Gli elementi basilari del tennis sono quelli dell’esistenza quotidiana, perché ogni match è una vita in miniatura.
Andre Agassi
Un set di tennis finisce in pareggio? È qui che entra in gioco il tie-break! Creato per decidere chi dei due avversari è il vincitore quando il punteggio è pari, questo gioco aggiuntivo ha delle regole precise.
Il tie-break si gioca quando il punteggio del set arriva a 6-6, determinando il vincitore del set con un sistema rapido. Il primo giocatore al servizio batte una sola volta, mentre ciascun turno successivo prevede due servizi consecutivi. Vince chi raggiunge per primo 7 punti con un margine di almeno due punti sull’avversario.
punti
Per capire meglio come si svolge il game decisivo in campo, puoi parlarne con gli allenatori di tennis o puoi leggere questo nostro articolo interamente consacrato alle regole del tie-break, insieme alle strategie da mettere in atto per vincere questa fase decisiva di una partita di tennis!
Racchette in mano e via!
Cos’è il tie-break?

Iniziamo con le regole di base del tennis per capire cos’è esattamente il tie-break! Nel tennis il tie-break è una sequenza di punti speciale usata per fare lo spareggio tra due giocatori quando raggiungono la parità in un set.
La regola generale è che il tie-break viene giocato quando il punteggio è di 6-6 in un set.
Come capirai meglio durante i corsi tennis milano, il tie-break consente di uscire rapidamente dalla situazione di pareggio senza prolungare a tempo indefinito la durata del set, il che consente di gestire meglio la durata di una partita. Proprio per questo viene considerato un momento decisivo di un incontro perché può influenzare il risultato del set e quindi della partita!
Esiste davvero il super tie-break ed è usato unicamente durante i tornei del Grande Slam. Si tratta di un tie-break che può essere giocato esclusivamente durante l’ultimo set (dopo il terzo set per le donne e il quinto set per gli uomini) e si gioca in 10 punti, invece di 7.
Le regole del tie-break nel tennis

La partita è serrata e i giocatori si sfidano con ardore! Sono di nuovo pari e si trovano 6-6. A questo punto arriva il momento del tie-break, ma come si svolge esattamente questo gioco aggiuntivo? Le regole del tie-break sono piuttosto semplici e sono legate alle regole del punteggio nel tennis.
Una volta raggiunto il punteggio di 6-6, si può decretare il vincitore del set solo con il tie-break. Contrariamente agli atri 6 giochi che compongono un set dove i punti si calcolano con i valori 0, 15, 30 e 40, nel tie-break i punti sono sequenziali e vanno da 0 a 1, 2, 3 e così via fino a 7.
Per vincere il tie-break un giocatore deve conquistare 7 punti, con almeno 2 punti in più rispetto all’avversario!
Come spiegato durante il tuo prossimo corso tennis roma, ecco come si svolge un tie-break nel tennis:
- Servizio del tie-break: il giocatore che deve servire effettua la prima battuta del tie-break, come in ogni altro gioco o game del set. Dopo il primo punto, i giocatori si alternano al servizio dopo ogni punto marcato. Per esempio, se il giocatore A inizia a servire, il giocatore B dovrà servire il secondo punto, poi toccherà di nuovo al tennista A e così via.
- Cambio campo: dopo ogni serie di 6 punti i giocatori devono cambiare campo. Questo cambiamento consente di garantire che le condizioni di gioco siano uguali per entrambi i giocatori (vento, luce del sole ecc. possono influire sui colpi e quindi sul match).
- I punti nel tie-break: come abbiamo visto sopra, i punti vanno da 0 a 7 in ordine sequenziale. A ogni scambio vinto, il giocatore conquista 1 punto.
- Vincere il tie-break: per vincere un tie-break un giocatore deve ottenere 7 punti, con almeno due punti di vantaggio sull’avversario. Per esempio, un giocatore è vincitore del tie-break se vince per 7-5, 8-6, 9-7 e via dicendo. Se il punteggio è paritario, il gioco continua fino a quando uno dei due giocatori non ottiene 2 punti di vantaggio.
- Fine del set: quando un giocatore vince il tie-break si aggiudica la vittoria del set che così viene terminato, assegnando un gioco supplementare al vincitore.
In una semifinale all’Open di Dallas, il giocatore di tennis americano Reilly Opelka si è imposto per 24 su 22 nel tie-break della seconda manche, battendo il connazionale John Isner!
Regole tie-break tennis: le migliori strategie per vincere

Il tie-break nel tennis è un momento decisivo dove ogni punto conta e dove la pressione incombe! Per uscirne vincitori e prendere il vantaggio sull’avversario è fondamentale allineare strategia e tecnica. Ecco alcuni consigli per massimizzare le possibilità di vincere un tie-break ed evitare falli e penalità nel tennis.
Massimizza l’efficacia del servizio

Un buon servizio è sicuramente un’arma potente nel tie-break. Ti dà l’opportunità di dettare il ritmo della partita fin dall’inizio.
Per massimizzare l’efficacia della battuta, concentrati sulla precisione e sulla potenza dei tuoi movimenti.
La cosa migliore, sarebbe mirare l’angolo del campo per rendere la risposta al servizio più difficile per l’avversario. Varia anche i tuoi servizi usando colpi slice, cut e topspin per tenere l'avversario sulle spine e sorprenderlo. Infine, cerca di rimanere concentrato dopo ogni tiro!
Il colpo slice nel tennis è una tecnica per colpire la pallina in modo che abbia un effetto di rotazione. Questo fa in modo che scenda rapidamente dopo essere rimbalzata. Per eseguire questo colpo, devi usare un movimento oscillatorio in avanti e verso il basso con la racchetta nel momento in cui colpisci la palla. L’obiettivo è colpire la palla leggermente al di sotto del suo baricentro, usando principalmente il movimento del polso per creare un effetto rotatorio arretrato!
Analizzare l’avversario e adattarsi

Osservare il gioco dell’avversario e adattarsi ai suoi movimenti è una delle migliori strategie per riuscire in un tie-break.
Durante gli scambi fai attenzione agli schemi di gioco del tuo avversario, ai suoi punti di forza e debolezza. Anticipa i suoi movimenti e adatta la tua strategia di conseguenza.
Ecco come analizzare efficacemente il gioco dell’avversario di tennis:
- Identifica i suoi punti di forza: quali sono i colpi più pericolosi del tuo avversario? Il dritto, il rovescio o il servizio? Identifica i colpi che esegue con più frequenza e successo e che possono metterti in difficoltà.
- Trova i punti di debolezza: identifica gli aspetti del gioco del tuo avversario che lo rendono più vulnerabile. È rapido e agile oppure ha delle difficoltà a spostarsi? Osserva i suoi movimenti e cerca di capire qual è l’area del campo in cui si sente meno a suo agio.
- Analizza il suo comportamento sotto pressione: osserva come reagisce il tuo avversario quando è sotto pressione, per esempio quando deve fare punto o deve servire la battuta. Alcuni giocatori tendono a essere più nervosi e a commettere errori in alcune situazioni specifiche.
Gestire la pressione mentale

Gestire la pressione è fondamentale durante un incontro di tennis, specie in un gioco decisivo. Nel tie-break devi mantenere la calma, la concentrazione e la fiducia in te stesso.
Ecco 5 consigli e tecniche per aiutarti a gestire la pressione durante un tie-break:
- Respirazione profonda: pratica degli esercizi di respirazione profonda per calmarti e centrati prima di iniziare il tie-break e prima di ogni cambio campo. L’ideale sarebbe praticare la respirazione quadrata: inspirare con il naso, trattenere il respiro per qualche secondo, poi espirare lentamente e trattenere nuovamente il respiro. Ripeti questo processo più volte per ridurre la tensione.
- Visualizzazione positiva: visualizzati mentre esegui dei colpi riusciti e conquisti dei punti importanti nel tie-break. Immaginati mentre giochi con sicurezza, prendi le decisioni giuste e mantieni la calma sotto pressione. Questa tecnica di visualizzazione positiva aiuta ad aumentare la fiducia in se stessi.
- Concentrati sul presente: evita di lasciarti sopraffare dalla pressione concentrandoti sul presente. Non pensare al punteggio o alle conseguenze della partita, ma focalizzati invece su un punto alla volta. Rimani concentrato su ciò che puoi controllare, come il tuo atteggiamento, la tecnica o la strategia di gioco.
- Trova un routine per rilassarti: crea una routine per rilassarti che puoi seguire prima e durante il tie-break per aiutarti a mantenere la calma e la concentrazione. Potrebbero essere degli esercizi di respirazione, dei lievi allungamenti, dei pensieri positivi o delle parole di incoraggiamento che ripeti a te stesso.
- Accetta l’incertezza: accetta il fatto che i tie-break spesso sono imprevedibili e che può succedere di tutto. Molla la presa sul bisogno di controllare ogni aspetto della partita e preparati a far fronte all’incertezza con calma e resilienza. Più facile a dirsi che a farsi, vero?
Ora che conosci le regole di base, sei pronto per vincere il prossimo tie-break?









