Se sei abituato a pensare che le facoltà umanistiche siano tutte a numero aperto, rischi di perderti la possibilità di svolgere il Tolc-Su. I test Tolc sono dei test di autovalutazione da completare prima di iscriversi all’università. In genere vengono richiesti per le facoltà a numero programmato, come la facoltà di ingegneria e le facoltà a indirizzo sanitario.

In realtà esistono anche i Tolc per l’aurea umanistica, i Tolc-Su appunto.

Scopriamo insieme cosa sono, in quali facoltà sono richieste e come prepararti al meglio ad affrontare i test per le prove Tolc-su.

I/Le migliori insegnanti di Orientamento scolastico disponibili
Riccardo
5
5 (69 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (54 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (69 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (54 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Tolc-Su: cos’è e a cosa serve

Il Tolc-Su è la prova di autovalutazione per le facoltà umanistiche.
Anche per le facoltà umanistiche è richiesta una prova di ingresso!

Il test online Cisia, più comunemente noto come Tolc, è un test di ingresso universitario organizzato e gestito da Cisia, un consorzio universitario. Viene richiesto agli studenti che devono iscriversi al primo anno di università per dimostrare quali sono le loro competenze in determinati argomenti.

Esistono diversi tipi di Tolc, per le facoltà a numero programmato e alcune facoltà ad accesso libero, ma il Tolc-Su è specifico per chi vuole fare degli studi umanistici.

A cosa serve il Tolc-Su?

Alle università il Tolc serve per capire quali studenti hanno le conoscenze di base per poter affrontare le materie di studio fin da subito. Chi supera il punteggio minimo stabilito da ogni ateneo, può iscriversi e frequentare direttamente i corsi del primo anno.

Chi non supera il punteggio minimo può tenare di ridare il Tolc-Su per avere un punteggio migliore, ma se non c’è più tempo, può iscriversi all’università con obblighi formativi. È come avere dei debiti formativi, quindi delle materie da recuperare, prima di poter seguire i corsi e dare gli esami del primo anno.

La bella notizia del Tolc-Su, come del Tolc-I per ingegneria o gli altri test del Cisia, è che non vieni promosso o bocciato, né tantomeno ti viene tolta la possibilità di frequentare la facoltà che ami. Anche se non arrivi al punteggio minimo, puoi comunque accedere al corso di laurea che hai scelto, ma dovrai fare una sorta di corso di recupero all’inizio dell’anno accademico, a seconda delle materie in cui dimostri di avere delle lacune.

Un altro vantaggio del Tolc-Su è che puoi tentare di ridarlo più volte, fino a che non raggiungi il punteggio che ti soddisfa. Se al secondo tentativo ottieni un punteggio più basso, puoi sempre usare il punteggio della prima prova svolta per iscriverti alla facoltà che hai scelto, in tutta Italia.

Infine, l’ultimo vantaggio del Tolc-Su è che puoi fare l’esame una volta sola e usare quel punteggio per iscriverti ovunque in Italia! Un unico esame ti dà accesso a tutte le università italiane!

Attenzione: il test è a pagamento! Devi versare 30 € e prenotare la sessione d’esame sul sito del Cisia, ma i dettagli li vedremo più avanti. Per ora concentriamoci sulle domande del test Tolc-Su.

Tolc-Su: come è fatto l’esame?

Anche nei test Tolc-Su trovi delle domande di ragionamento e di logica.
Le domande di logica sono presenti anche nel Tolc-Su!

Innanzitutto devi sapere che il Tolc-Su è un esame online, come il Tolc-E per economia e altri esami Cisia. È organizzato in 3 sezioni di 50 quesiti a scelta multipla da svolgere in 100 minuti (115 con inglese). La quarta sezione facoltativa è l’inglese e prevede altri 30 quesiti in 15 minuti.

Ecco quali sono le tre sezioni del test Tolc-Su:

  • Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana – 30 domande
  • Conoscenze e competenze acquisite negli studi – 10 domande
  • Ragionamento logico – 10 domande

Per ogni risposta esatta ti viene assegnato 1 punto mentre per una risposta non data hai 0 punti. Fai attenzione alle risposte sbagliate perché ti tolgono 0,25 punti.

Nel dubbio, quindi, è meglio lasciare un quesito in bianco e prendere zero punti, che dare una risposta sbagliata e perdere 0,25 punti.

La parte facoltativa di inglese non prevede delle penalità e ha una funzione diversa. Serve a te e all’università per capire qual è il tuo livello linguistico in modo da sapere se hai l’esonero, in caso il tuo livello sia B1 con un punteggio alto, o se devi iscriverti ai corsi per i livelli A1, A2 o B1 con un punteggio compreso tra 17 e 23.

Ma vediamo più in dettaglio gli argomenti da studiare per poter superare le tre sezioni del test Tolc-Su.

Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana

Se hai deciso di intraprendere degli studi umanistici, la prova di lingua italiana dovrebbe essere la più facile per te. Dovrai dimostrare la comprensione di testi di diversa natura:

  • Letterari
  • Saggistici
  • Giornalistici

Le domande del test serviranno a capire se conosci la grammatica italiana, hai un vocabolario ampio, sei in grado di inferire, decodificare e cogliere relazioni sia nella forma sia nel significato (semantica) di un testo.

Conoscenze e competenze acquisite negli studi

Questa sezione ha un carattere multidisciplinare e serve per misurare la tua capacità di ragionare e usare le informazioni presenti nel testo. Gli argomenti trattati riguardano l’orientamento nello spazio e nel tempo, la cultura materiale, cioè gli aspetti concreti della vita quotidiana e delle attività produttive. Ci saranno anche domande di educazione civica e su strumenti e comunicazione.

Come prepararsi a questa sezione? Di sicuro non farai in tempo a ripassare tutto il programma scolastico delle superiori! La cosa migliore che puoi fare è leggere di attualità, letteratura, scienze, politica, arte, ambiente e qualunque altro argomento di tuo interesse.

Se cerchi Esempi di prova sul sito Cisia puoi farti un’idea delle domande.

Ragionamento logico

La sezione di ragionamento logico dovrebbe a servire a valutare le attitudini dei candidati. A partire da un breve testo contenente informazioni, devi rispondere alla domanda indicando le affermazioni vere o sbagliate, per esempio. Questo tipo di competenza ti sarà utile anche per affrontare altri test, come ad esempio il Tolc-E per entrare ad economica.

Come iscriversi al test Tolc-Su

Puoi dare il Tolc-Su a casa oppure all'università.
Il Tolc è una prova che si svolge al computer, a casa o all'università!

Per iscriverti alla prova Tolc-Su devi andare sul sito www.cisiaonline.it e selezionare il Tolc di tuo interesse. A seconda dell’ateneo, le prove si possono svolgere come Tolc all’università o Tolc@casa.

Il Tolc all’università si svolge in un’aula informatica delle università accreditate dal Cisia. Il Tolc@casa viene svolto a domicilio. Dovrai scaricare un software e fare a prova d’ingresso in un’aula virtuale con controllo a distanza.

Sul sito del Cisia ci sono apparentemente due informazioni contrastanti:

  • Puoi iscriverti al Tolc in qualunque università
  • Svolgi il Tolc entro la scadenza fissata dal corso di laurea che vuoi frequentare

Il punto di partenza è l’università che vuoi frequentare. Se vuoi studiare Scienze della comunicazione all’Università di Bologna devi svolgere il Tolc-Su entro la scadenza prevista dall’ateneo bolognese. Non solo: l’Università di Bologna richiede il Tolc all’università, quindi dovrai svolgere questa prova online in una sede indicata dall’ateneo e non a casa.

Altre università prevedono la possibilità di dare i Tolc a casa.

Ricordati che se non vieni selezionato per l’Università che hai scelto puoi sempre usare il punteggio ottenuto per un altro ateneo.

Quanto costa il test Tolc-Su?

Pagando 30 € con carta di credito o bollettino bancario, completi l’iscrizione al test Tolc di tua scelta. Abbiamo detto che questo test può essere ripetuto più volte, ma è anche vero che ogni volta che sostieni l’esame devi pagare nuovamente 30 €.

Prima di tentare questo esame, quindi, è bene prepararti ed esercitarti a rispondere ai quesiti nel minor tempo possibile.

Tolc-Su: per quali facoltà è richiesto?

Diverse facoltà umanistiche richiedono la prova Tolc-Su.
Il Tolc-Su è richiesto da filosofia a scienze umane!

Sono davvero tante le facoltà che richiedono il test d’ingresso Tolc-Su. Puoi trovare l‘elenco completo sul sito del Cisia, ma a tiolo di esempio, abbiamo selezionato questi corsi di laurea:

  • Scienze sociali – Sant’Anna Scuola universitaria superiore Pisa
  • Lettere e filosofia – Scuola normale superiore
  • Scienze dell’educazione e della formazione – Università degli studi di Genova
  • Scienze della comunicazione – Università di Bologna

All’Università la Sapienza di Roma viene richiesto il Tolc-Su praticamente per tutte le facoltà umanistiche, da psicologia a giurisprudenza, da storia a scienze politiche.

Lo stesso si può dire per l’Alma Mater Studiorum di Bologna che prevede il Tolc-Su per chi vuole studiare filosofia, arte, traduzione, scienze giuridiche e altro ancora.

Se pensi di iscriverti a una facoltà umanistica la prima cosa da fare è selezionare uno o più atenei che ti interessano. Prendi informazioni direttamente sul sito dell’università sul tipo di test d’ingresso richiesto, sul punteggio minimo e sulle date per poter svolgere la prova.

Inizia a prepararti da subito per la prova Tolc-Su leggendo testi di diversa natura: dalla letteratura ad articoli di giornale. Per le sezioni interdisciplinari e per la sezione di ragionamento logico ciò che conta è la tua capacità di usare le informazioni fornite dai testi della prova.

Se senti di aver bisogno di aiuto nella preparazione, trova l'annuncio ripetizioni che fa per te o dai un'occhiata ai centri di ripetizioni torino o nella tua città. Puoi anche prepararti già dal liceo, magari con ricerche del tipo cercasi insegnante doposcuola catania per trovare un tutor adatto per aiutarti a prepararti.

Lavora anche sulla velocità. Non perdere minuti preziosi su domande a cui non sai dare una risposta, anche perché c’è una penalità di 0,25 punti per ogni risposta errata.

Sul sito del Cisia puoi prenotare la tua sessione del test all’università o a casa, a seconda delle regole dell’ateneo che hai scelto. Il test può essere ripetuto più volte fino a che non ottieni il punteggio desiderato, ma ricordati che ha un costo di 30 €.

Se non dovessi raggiungere il punteggio minimo richiesto dalla facoltà che hai scelto, ricordati che puoi comunque iscriverti ma avrai degli obblighi formativi aggiuntivi da colmare prima di poter dare gli esami.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue