5 /5
Il voto medio dato ai nostri prof di calcio a Roma è di 5 con più di 13 commenti.
24 €/ora
Le migliori tariffe: il 93% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di calcio a Roma costano 24€.
7 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 7h.
Dai un'occhiata ai profili di Roma e contatta un docente secondo i tuoi criteri (tariffe, prezzi, diplomi, commenti, lezioni di calcio a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di calcio per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di calcio e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a giocare a calcio a Roma non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato alla nostra selezione di insegnanti, tutor, docenti, coach, maestri e maestre alle masterclass di Calcio a Roma, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Allenarsi giocando a calcio offre molti benefici per la salute, soprattutto per chi è negli anni della crescita. Il ritmo di vita frenetico contemporaneo è la causa principale di stress per molti cittadini. Lo stress e la sedentarietà non colpiscono solo a livello psicologico, ma possono inoltre causare problemi fisici. Lo sport aiuta a sfogarsi e a rilassarsi. Praticandolo regolarmente, vanterai un corpo in salute e una mente libera dallo stress e potrai comprendere meglio cosa vivono i tuoi campioni preferiti.
La riduzione dello stress e dell'ansia, che si ottiene dando sfogo alle proprie energie con il calcio aiuta anche a migliorare la qualità del sonno.
Se hai iniziato a a giocare a calcio da poco, assisterai rapidamente a un aumento della tua forza e della tua resistenza. L'allenamento con un allenatore (o un'allenatrice) di calcio è uno sport adatto a tutti i livelli, in cui, grazie all'esperienza dell'insegnante, non si arriva mai a chiedere troppo al proprio corpo, il che significa che il rischio di lesioni è inferiore rispetto ad altri altri sport. Con una pratica costante, vedrai come la tua forza e la tua resistenza aumenteranno. Inoltre, poco a poco, vedrai dei miglioramenti anche per quanto riguarda la flessibilità e l'equilibrio.
Giocare regolarmente a calcio previene dolori posturali nella vita quotidiana, dal momento che questa pratica sportiva rinforza i muscoli e aiuta ad acquisire una postura corretta. In questi tempi in cui una buona parte della popolazione trascorre diverse ore seduta per studiare o lavorare, dedicare un po' di tempo ogni giorno al proprio corpo è essenziale. Con un maestro di calcio, potrai ritrovare la forma fisica che hai sempre desiderato!
Diverse ricerche hanno dimostrato che il calcio contribuisce a equilibrare il sistema nervoso riportando sotto controllo i livelli di cortisolo. La riduzione del cortisolo è strettamente legata alla gestione dello stress, dal momento che si tratta di un ormone che si rigenera in risposta a quest'ultimo. Inoltre, in questo modo si riduce anche il livello di colesterolo nel sangue.
Allora, cosa aspetti per iniziare ad giocare a calcio?
Il prezzo medio di un corso con un insegnante di calcio a Roma è di 24 €/h.
Ogni coach stabilisce il prezzo delle sue lezioni. Bisogna tenere a mente che i prezzi variano in funzione di tre fattori:
9 insegnanti su 10 offrono la prima lezione gratis. Molti propongono anche prezzi interessanti per l'acquisto di pacchetti di più ore.
Con una semplice ricerca sulla nostra pagina potrai verificare le tariffe di tutti (e tutte) i maestri e le maestre di calcio che si trovano nelle vicinanze. È davvero facile trovare un maestro (o una maestra) di calcio che faccia al caso tuo!
Il calcio è uno sport di squadra, che potenzia i rapporti sociali. È ideale per chi, magari, si è trasferito da poco in una nuova città, e vuole fare conoscenze. Inoltre, è uno degli sport più amati dal popolo italiano, e quindi è un interesse da condividere con migliaia di persone. Inoltre, potenzia le gambe in modo equilibrato. Sicuramente, per evitare problemi fisici, è importante farsi seguire da una persona, un (o una) allenatore (o allenatrice) in gamba, che possa educare l'atleta a non andare mai oltre i suoi limiti.
Ci sono 40 insegnanti di calcio pronti (e pronte) a trasmetterti tutti i segreti di questo sport a Roma e dintorni.
Puoi vedere tutti i profili delle istruttrici e degli istruttori di calcio su Superprof per trovare quella (o quello) che più si adatta ai tuoi gusti.
In primo luogo, il costo è un elemento molto importante per selezionare il o la coach più adatto a te. In seguito, è importante che tu abbia chiaro i tuoi obiettivi (giocare a calcio per divertirti, tonificare il corpo, raggiungere un livello agonistico, ecc...) e il tipo di allenamento che vuoi praticare e infine, il luogo in cui si svolgeranno gli allenamenti (campi sportivi all'aperto, palestre, ecc...).
Trovare un insegnante di calcio con Superprof è facilissimo!
Agli/alle insegnanti di calcio di Roma, gli e le utenti hanno attribuito un voto di 5 su cinque, media ottenuta su un totale di 13 voti ricevuti.
Ti ricordiamo che il supporto clienti di Superprof è a tua disposizione tutti i giorni della settimana esclusi il sabato e la domenica e che potrai contattarci per telefono o per email nel caso in cui tu abbia qualche perplessità.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Calcio di talento!
✅ Tariffa media : | 24€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 7h |
✅ Insegnanti disponibili : | 40 |
✅ Formato del corso : | In presenza |
Il calcio è la grande passione degli italiani, è quasi banale dirlo. Tanti, tantissimi bambini, ragazzini e giovani adulti non vedono l’ora di terminare i compiti e lo studio o il lavoro in ufficio o in fabbrica, per poter dismettere gli abiti di tutti i giorni e indossare finalmente pantaloncini, maglietta e scarpini. Qualsiasi sia la stagione, nei campetti all’aperto o nelle palestre al chiuso, tanto a Roma, quanto a Bolzano e a Trapani, gli italiani scendono in campo. E poco importa se la nazionale italiana, non si è nemmeno qualificata per le fasi finali del mondiale: gli italiani continuano a giocare, sempre con la stessa passione e la stessa voglia di divertirsi!
Dai primi anni delle elementari fino a ben oltre cinquant’anni, madri e mogli non possono opporsi in alcuna maniera: il richiamo del calcio è più forte e poco o niente contano i rimproveri, i richiami, gli sguardi torvi, …
Ma il gioco del calcio, una volta che dalla partitina tra amici si passa al torneo estivo o stagionale, se non al campionato dilettanti o per semi professionisti, non ha bisogno più solo degli undici giocatori in campo: la squadra, arrivata a questo punto, ha bisogno di un coach, di un allenatore, di una guida, che trascini i ragazzi del team e li prepari atleticamente, strategicamente e psicologicamente ad affrontare avversari in condizioni difficili: campo pesante, tifoseria contro, avversari scorretti, … sono elementi che in una partita ufficiale non si possono più gestire con un semplice abbandono del campo e della partita e qualche parolaccia nei confronti dell’altra squadra. La partecipazione ad un torneo o ad un campionato necessità di professionalità nella gestione di ogni singolo momento dei 90 minuti di gioco, più recupero.
Giocatori si nasce, ma che dire dell’allenatore?
Se tutti o quasi possono scendere in campo e, ciascuno secondo le proprie capacità e predisposizioni, può occupare un ruolo durante la partita, il caso dell’allenatore è molto più complesso. Un mister non può permettersi di essere impulsivo, non può cedere alle provocazioni, deve saper sempre capire i propri ragazzi, riuscendo a cogliere i momenti positivi e quelli negativi di ciascuno; deve interpretare la squadra che ha di fronte e adattarvi gli schemi di gioco preparati per settimane in allenamento; deve supportare i momenti di crisi dei propri giocatori, ridando loro coraggio e voglia di tornare in partita; deve saper gioire con loro, quando è il momento e rimproverarli quando necessario.
Da questo breve excursus dei doveri dell’allenatore è chiaro che non tutti possono interpretare al meglio il ruolo del mister; solo alcuni hanno competenze, carattere e capacità per potersi sedere in panchina. In aiuto di tutti gli aspiranti allenatori, tuttavia, oggi ci sono diversi corsi di preparazione: lezioni di strategia, didattica, teoria dell’allenamento e tutto quello che occorre per essere un allenatore.
Non solo a Roma, ma anche a livello regionale e nazionale, è possibile individuare più corsi per allenatore, organizzati da enti di diversa natura. Sicuramente, tra i migliori in assoluto (e più qualificati), troviamo quelli organizzati dalla FIGC con cadenza annuale, presso la scuola allenatori. Si può scegliere tra “Allenatore Uefa A” e “Preparatore atletico”.
Il corso per Allenatore Uefa A è il più ambito, in quanto abilita alla guida e all’allenamento delle squadre giovanili (tra cui rientrano anche le Primavere delle big della massima serie del calcio nazionale), delle squadre femminili e delle prime squadre maschili fino alla categoria Serie C.
L’organizzazione del corso è piuttosto intensa, dato che si parla di lezioni per 192 ore, concentrate in poco più di un mese.
Anche il corso per Preparatori atletici ha una durata di 192 ore distribuite tra aula e campo, ma per accedervi è necessario essere già in possesso della licenza da allenatore “Uefa C”.
C’è anche il corso Uefa Pro, che dà il via libera alle panchine di tutte le categorie, comprese Serie A e Serie B maschile. 256 ore di formazione su tecnica e tattica calcistica, match analysis, metodologia dell’allenamento, psicologia sportiva, comunicazione, medicina sportiva, carte federali e regolamento di gioco, stage anche presso squadre di Serie A e Serie B, per un vero e proprio tirocinio formativo.
L’allenatore è un ruolo trasversale a tutti gli sport, individuali e di gruppo. Tutte le discipline sportive, dunque, necessitano di una figura preparata in questo senso. Per quello che riguarda la pallavolo, a Roma, il Comitato territoriale FIPAV organizza un Corso di allenatore. La durata è di 46 ore e le lezioni si tengono tanto in modalità online, quanto in presenza.
Come per il calcio, anche in questo caso, la formazione per allenatore comprende teoria e metodologia dell’allenamento; elementi di motricità; didattica, tecnica e pratica dell’allenamento; medicina applicata allo sport; regolamento e tecnica arbitrale, sitting volley.
Cercando online, puoi individuare il corso per la disciplina che ti interessa, a Roma, Latina, Fondi, Frosinone, Rieti, …, come il Corso di specializzazione per Preparatore fisico della pallacanestro, il Corso Allievo allenatore, il Corso Allenatore di base, il Corso Preparatore fisico di base, …
Alessio
Insegnante di calcio
Alessio è un professionista serio e competente oltre che appassionato del suo lavoro. Con mio figlio (12 anni) ha stabilito subito una ottima collaborazione, come per dire che tra appassionati ci si intende facilmente. Mio figlio è molto...
Michele, 7 mesi fa
Alessio
Insegnante di calcio
Professionale, puntuale, accogliente. Entra subito in empatia con il ragazzo e ne identifica i punti da migliorare e quelli potenziali. Per me un'ottima esperienza per mio figlio
Giuliano, 7 mesi fa
Emanuele
Insegnante di calcio
Autorevole, positivo e attento al miglioramento intellettivo ed emotivo , ottimo esempio di umiltà ,responsabilità e saggezza ,molto competente nel suo ruolo .
Clara, Un anno fa
Luca
Insegnante di calcio
Un ragazzo fantastico, entra subito in sintonia con il ragazzo focalizzandosi sui gap e non su altro, e dando anche un supporto motivazionale
Raffaele, Un anno fa
Carlo
Insegnante di calcio
Grazie Carlo, molto giocoso e abile, riesci a insegnare con tanto divertimento quello che serve al mio piccolo per giocare a calcio al meglio. Grazie anche per la pazienza!
Sara, Un anno fa
Antonia
Insegnante di calcio
Antonia e perfetta,mia figlia si trova benissimo con lei che è puntuale, seria, professionale,insomma tutto ciò che si può trovare in un insegnante di calcio
Andrea, Un anno fa