Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti privati e tutor di chitarra a Bolzano

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di chitarra a Bolzano è di 5 con più di 2 commenti.

19 €/ora

Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di chitarra a Bolzano costano 19€.

12 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 12h.

Imparare Chitarra a Bolzano non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di chitarra a Bolzano

Parla con l'insegnante di chitarra per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di chitarra e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a suonare la chitarra a Bolzano non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze e suona la chitarra come mai prima

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, coach, docenti, alle masterclass di Chitarra a Bolzano, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

💶 Quanto si paga in media un professore o una professoressa di chitarra a Bolzano?

A Bolzano, il prezzo medio di un corso di chitarra è di 19 e può variare per tre motivi.

  • L'esperienza e gli studi del (o della) tutor.
  • Il luogo delle lezioni: avranno luogo a casa del o della docente, a casa dello studente o della studentessa, a distanza o altrove?
  • Il ritmo e la durata dei corsi.

La maggior parte dei nostri (e delle nostre) insegnanti di chitarra offre la prima lezione

Dai un'occhiata il prezzo dei e delle insegnanti di chitarra nella tua città facendo una semplice ricerca su Superprof.

⏰ Ci sono tutor disponibili per dare lezioni private di chitarra a Bolzano?

L'offerta di insegnanti di chitarra a Bolzano è importante. Si contano più di 6 tutor disponibili per dispensare corsi di chitarra.

Si desideri trovare un o una prof che corrisponde alle tue esigenze, non esitare a confrontare gli annunci degli (e delle) insegnanti di chitarra di Bolzano ed entra in contatto con quello (o quella) che più attira la tua attenzione.

Prima di selezionare il profilo puoi leggere le informazioni del suo annuncio, i commenti dei/delle altri e altre discenti e trovare i dettagli sui prezzi.

Vedrai che trovare un (o una) docente di chitarra è facilissimo!

💻 Se trovo un o una tutor di chitarra che mi interessa ma vive in un un'altra città, è possibile fare le lezioni a distanza?

Assolutamente sì! La maggior parte dei nostri e delle nostre tutor oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi tramite internet.

Le lezioni via webcam sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

I corsi di chitarra via webcam sono un'eccellente opzione per continuare a imparare da casa.

🎸Perché contattare un maestro privato o una maestra privata di chitarra a Bolzano può essere una buona idea?

Chi non ha sognato almeno una volta di diventare un chitarrista professionista? O almeno di sapere suonare le proprie canzoni preferite con gli amici, magari intorno a un falò sulla spiaggia? Non è un caso che la chitarra sia lo strumento più suonato al mondo, e ogni giorno sempre più persone iniziano a suonarla.

Non c'è da stupirsi se la chitarra ha raggiunto una tale popolarità, poiché i suoi vantaggi sono tanti. Per prima cosa, è uno strumento relativamente poco caro se paragonato al piano o al violino. Per meno di 200 euro è possibile trovare una chitarra di buona qualità.

Secondariamente, la chitarra è molto facile da trasportare, a differenza del contrabbasso! Puoi portarla dappertutto, per strada, in vacanza, alle serate con gli amici, in ogni momento puoi improvvisare un piccolo concerto quando ti prende la voglia.

Terzo, per la facilità di apprendimento. Per imparare a suonare la chitarra, non è necessario conoscere per filo e per segno il solfeggio. Con un po' di regolarità, in poche settimane sarai capace di eseguire alcuni accordi. Puoi avanzare anche imparando poco a poco canzoni di musiciste e musicisti che ti piacciono. Inoltre, un altro vantaggio è che su internet potrai trovare moltissimo materiale: partiture video e consigli per continuare a imparare.

Quarto, una chitarra è un buon mezzo per aiutarti ad affermare la tua personalità. Suonare questo strumento ti permette di sviluppare la tua creatività, liberare le emozioni e accrescere la tua autostima. Essere creativo può essere anche un vantaggio nell'ambito professionale e permetterti di trovare soluzioni inaspettate a problemi quotidiani.

Cosa aspetti a diventare la o il chitarrista più famosa o famoso della nostra epoca?

✒️Su Superprof, qual è stato il voto medio ricevuto dai nostri professori e dalle nostre professoresse di chitarra a Bolzano?

Con un totale di 2 valutazioni ricevute, i (e le) docenti di chitarra a Bolzano hanno conquistato un voto medio di 5 /5.

Per qualsiasi dubbio riguardo il nostro servizio, le lezioni private o i/le nostri/e insegnanti, un'équipe di supporto clienti è disponibile 5 giorni su 7 per e-mail o per telefono.

Vuoi imparare Chitarra a Bolzano?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Chitarra di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di chitarra

✅ Tariffa media :19€/ora
✅ Tempo di risposta :12h
✅ Insegnanti disponibili :6
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

I nostri consigli imparare lo strumento facendo lezioni private con un tutor chitarra

Lo studio della chitarra e il Conservatorio di Bolzano

La chitarra attrae coloro che desiderano accompagnare delle melodie, cantare in modo autonomo, eseguire dei virtuosismi trasformando il cordofono in una sorta di magico strumento a più potenzialità, anche melodiche.

Il modo di imbracciare e suonare una chitarra varia con la personalità, il bagaglio emozionale, Il percorso melodico ed armonico della prima infanzia, le acquisizioni, i doni naturali, gli incontri con l’“insegnante di chitarra”.

Prendere lezioni di chitarra (classica, acustica, elettrica, …) è un ottimo modo per partire con le giuste basi e poter suonare, un giorno, tutti i brani classici, pop, folk, blues, rock, jazz,…

La chitarra a Bolzano può essere appresa alla scuola elementare, alle medie, seguendo lezioni private di chitarra teoria e solfeggio, presso una scuola che impartisca lezioni di chitarra elettrica. Le associazioni e le scuole musicali del Trentino Alto Adige sono ben presenti nella città di Bolzano. È possibile reperire facilmente un corso di chitarra classica bambini o seguire lezioni di chitarra acustica elettrica, tanto individuali, quanto in piccoli gruppi. E i costi variano ampiamente, tanto da poter essere accessibili ad ogni genere di pubblico.

Le lezioni di chitarra classica prese a scuola, naturalmente, sono del tutto gratuite. Ed è possibile allora consacrare un piccolo budget per aggiungervi un corso di chitarra a pagamento: tramite associazioni, scuole private, insegnanti di chitarra a domicilio, corsi e lezioni di chitarra e altri strumenti tramite Skype.

L’istituzione massima in tema di insegnamento della musica e, dunque, anche di corsi di chitarra classica per bambini o adulti, ovviamente, resta sempre il Conservatorio.

Il Conservatorio di Bolzano

Se abiti nella splendida regione Trentino Alto Adige, probabilmente sai già che la città di Bolzano vanta un ottimo Istituto di Alta Formazione Musicale – Hochschule fur Musik – ossia il Conservatorio di Musica, intitolato a Claudio Monteverdi.

L’Istituto attuale, in cui moltissimi giovani tengono ad accedere per affrontare principalmente lo studio della chitarra, della batteria o del pianoforte (ma anche del flauto o del violino) ad un alto livello, risale ad un’istituzione legata, nella metà dell’Ottocento, alla Società Filarmonica del tempo: la Musikverein Bozen.

Nel 1927, questa struttura didattica musicale venne assorbita dal Civico Liceo Musicale “G. Rossini”, diretto da Mario Mascagni, cugino del celebre autore della Cavalleria Rusticana. L’entusiasmo del direttore fa sì che la scuola cresca in qualità e numerosità degli iscritti: oltre duecento, in pochissimo tempo!

È così una logica evoluzione la promozione, nel 1939, della scuola bolzanina - in cui tanti studiavano pianoforte, chitarra, violino, flauto, direzione d’orchestra - al massimo grado dell’istituzione musicale. Con legge apposita, nasce allora il Regio Conservatorio, che merita subito una nuova sede: l’ex Convento dei Domenicani, sito nell’omonima piazza della città di Bolzano.

La guerra, le necessità di ristrutturazione dello stabile ed infine l’alienazione del bene immobile allo Stato italiano, ostacolano però un rapido felice corso degli eventi. I docenti vengono spostati al lavoro coatto, gli arredi e gli strumenti musicali sequestrati e portati via.

Alla fine della Guerra tutto è da rifare. Le personalità locali, allora, si rimboccano le mani per mantenere viva l’Istituzione, la quale riprende con un regolare anno accademico la sua attività già nel 1946! Con la consegna della nuova sede restaurata nel 1952, si apre la stagione d’oro del conservatorio di Bolzano, che culminerà proprio nel decennio dei Cinquanta.

L’epoca d’oro del Conservatorio di Bolzano

Il Conservatorio apporta lustro alla cittadina di Bolzano, divenendo fucina di talenti e catalizzatore di eventi concertistici e corsi tenuti da grossi nomi del mondo della musica: tanto al pianoforte e alla chitarra quanto al violino e al flauto, quanto, ancora, alla direzione d’orchestra.

Arturo Benedetti Michelangeli vi insegna alcuni anni, ed il Conservatorio è ormai propulso sulla concertistica europea. La città accoglie innumerevoli viaggiatori, musicisti, turisti e curiosi: ogni estate, ciò avviene grazie agli eventi musicali di altissimo livello proposti. La rinascita della scuola strumentale italiana è resa nota in tutto il mondo proprio grazie agli eventi bolzanini.

La letteratura cameristica ne esce altamente esaltata ed il Trio di Bolzano, composto dai docenti Carpi, Montanari e Valisi, assurge ad emblema della ripresa musicale italiana.

Il Conservatorio di Bolzano oggi: un luogo unico cui seguire lezioni di chitarra

Dopo la ribalta internazionale, il Conservatorio riesce a rimanere un punto di riferimento per chiunque ricerchi un’altissima formazione musicale: dall’armonia, alla composizione, passando per i corsi di violino, i corsi di chitarra e le lezioni di pianoforte e quelle di batteria.

L’annessione della Scuola Media è un’iniziativa didattica di grandissimo valore culturale e formativo. Ugualmente, la costruzione del grande organo “Tamburini” nella sala concerti e l’istituzione di corsi di musica sacra e di Lied e Oratorio accendono ancora una volta i riflettori internazionali sugli eventi e le istituzioni musicali del Trentino Altro Adige.

La collaborazione con l’Orchestra Haydn, poi, sancisce uno spirito regionale del tutto italiano, che fa onore a musicisti e strumentisti di Bolzano, Trento e del Trentino Alto Adige tutto intero.

Se cerchi un’Istituzione di grande spessore formativo, culturale e morale, presso cui seguire i corsi di chitarra, allora, ti consigliamo di visitare il Conservatorio di Bolzano, per iniziare a farti un’idea dell’universo musicale.

Modifica la mia ricerca