5 /5
Il voto medio dato ai nostri prof di fisica a Bologna da parte dei nostri studenti è di 5 con più di 430 commenti.
16 €/ora
Le migliori tariffe: il 97% dei nostri insegnanti di chimica offre la prima lezione gratuita. In media, le lezioni di fisica a Bologna costano 16€.
3 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 3h.
Dai un'occhiata ai profili di Bologna e contatta un docente secondo i tuoi criteri (tariffe, prezzi, diplomi, commenti, lezioni di fisica a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di fisica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di fisica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di fisica a Bologna non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato alla nostra selezione di insegnanti, tutor, docenti, coach, maestri e maestre alle masterclass di Fisica a Bologna, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
A Bologna e dintorni ci sono 1.374 maestri privati e maestre private disponibili per corsi privati di fisica.
I criteri che dovresti tenere in conto per selezionare l'insegnante più adatto a te sono:
Vedrai che seguendo questi criteri, trovare il o la docente ideale sarà semplicissimo
I nostri e le nostre prof di fisica di Bologna hanno ricevuto un totale di 430 opinioni e il voto sulla media globale è di 5 /5. Non male, no?
Dietro Superprof c'è un'equipe disponible dal lunedì al venerdì per aiutarti. Puoi contattarci per telefono o via mail.
Per ulteriori dubbi, contatta il nostro servizio clienti, disponibile dal lunedì al venerdì, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.
Puoi contattarci via telefono o per mail.
Ovviamente! La maggior parte dei e delle nostre insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi in remoto.
Le lezioni a distanza sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di fisica a distanza sono un'ottima opportunità per imparare e alzare la propria media. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e il tuo quaderno di fisica a portata!
A Bologna, come nelle altre città, la tariffa di un corso di fisica può variare a seconda:
Scopri le tariffe dei e delle prof nella tua zona con una semplice ricerca su Superprof.
La fisica è una materia molto importante e spesso critica nel percorso scolastico di molti allievi e molte allieve delle medie (si fa all'interno della materia "scienze"), delle scuole superiori e talvolta anche per gli studenti universitari.
Alle scuole superiori, la fisica diventa un incubo per tanti studenti. Molti ragazzi e molte ragazze non sono in grado di comprendere il rilievo di questa materia. Inoltre, più si va avanti con il percorso, più gli argomenti diventano complessi. Prendere lezioni private di fisica permette di consolidare le proprie conoscenze e comprendere una disciplina che potrebbe altrimenti rivelarsi ostica.
Le lezioni private di fisica sono indicate non solo per gli allievi e le allieve con difficoltà, ma si rivolgono anche a quegli studenti e quelle studentesse che, pur non avendo grandi lacune desiderano alzare la propria media, approfondire un argomento, o prepararsi per l'anno prossimo o per un esame.
Che cosa aspetti a entrare in contatto con i nostri e le nostre docenti di fisica a Bologna?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Fisica di talento!
✅ Tariffa media : | 16€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 3h |
✅ Insegnanti disponibili : | 1.374 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Se stai ancora indugiando circa la tua prossima iscrizione all’Università, e se hai un po’ il pallino della fisica, ti presentiamo a seguire alcune informazioni utili per dirimere ogni perplessità.
A Bologna, la città universitaria per eccellenza, sono tanti gli studenti che intraprendono la via delle scienze esatte. Ciò a dispetto di quello che un passato altamente umanistico dell’antica città potrebbe far pensare.
Bologna non è solo la città delle arti e della cultura letteraria, della danza e dello spettacolo, della coscienza politica e della musica di strada. L’Ateneo Alma Mater Studiorum propone corsi di laurea triennale e specialistica in Fisica di ampio respiro.
Si tratta di un percorso approfondito nelle discipline fisiche di base ed applicate, basato principalmente sull’applicazione del metodo scientifico per il problem solving.
Il triennio mette gli studenti nelle condizioni di poter adoperare strumenti matematici ed informatici per modellizzare i sistemi fisici. Anche acquisizioni fondamentali per l’utilizzo delle moderne strumentazioni e tecnologie fisiche sono assicurate nel percorso triennale in Fisica. Addirittura un 40 per cento degli iscritti in Fisica proviene da fuori regione e quasi il 90 per cento dei laureati si dichiara soddisfatto del percorso seguito (d’altra parte, i laureati in Fisica presso l’Ateneo lavorano tutti!).
Il primo anno di corso prevede i seguenti insegnamenti con relative prove d’esame:
Il secondo anno propone le seguenti attività formative obbligatorie:
Il terzo anno di corso, invece, prevede l’insegnamento e la frequenza dei corsi:
I corsi a libera scelta per completare il piano di studi proposti a Bologna sono:
La preparazione della tesi avviene frequentando il Dipartimento o un laboratorio UNIBO o esterno, previo accordo con il relatore.
Tra le ricche e varie opportunità offerte a coloro che studiano Fisica a Bologna, v’è anche quella di prendere parte alla Summer school per coloro che intendono diventare ricercatori ed insegnanti.
“Come si comunica la scienza” è oggi uno dei problemi maggiormente al centro del dibattito didattico e scientifico. Le scienze esatte, in particolare, necessitano di un continuo aggiornamento dei metodi di trasmissione di saperi, competenze, scoperte.
La Summer school è incentrata sull’uso dello storytelling tramite seminari divulgativi, specialistici, attività didattiche e public engagement. Le ore laboratoriali, le lezioni teoriche, le testimonianze e gli spettacoli dimostrativi occupano pienamente le ore dei quattro giorni di Summer school che, gratuitamente, vedono come fruitori studenti del terzo anno della triennale, ricercatori, dottorandi, insegnanti.
Se saper comunicare la scienza – e in particolare una disciplina come la fisica – è così rilevante è perché non solo essa spiega e può migliorare gran parte del nostro vivere. La fisica è anche una fonte inesauribile di progresso, umano, individuale e societario. Saperla gestire – regolamentandola, agevolandola, facendola conoscere, orientandola opportunamente negli obiettivi – è indispensabile ad una fruizione ottimale dei progressi conoscitivi.
La fisica, infatti, non ci consente solo di capire il mondo e di avanzare tecnologicamente. Essa comporta la creazione, la propagazione e lo scambio di numerosi simboli, concetti e valori in grado di attribuire senso alla realtà. Il modo in cui noi capiamo e spieghiamo questa realtà si serve anche di segni, formule e ragionamenti messi in circolo dalla fisica. E ciò accade a prescindere dall’ambito specifico. I media tutti, la politica, l’arte cinematografica, come il teatro: tutto e tutti usano oggi la scienza come forma, come contenuto, come mezzo, come corollario o come obiettivo e fine.
La fisica, come la scienza, è oggi sulla bocca di tutti. E i cittadini, le democrazie, sanno che saperla adoperare, manipolare e comunicare è indispensabile in ogni scambio: nella nascita di gruppi, classi, categorie.
Il ruolo della scienza, la sua messa in evidenza come fulcro del progresso e come diritto alla conoscenza da parte di ogni categoria, è oggi cruciale.
I governi, oltre agli studiosi, lo sanno bene. E a ciò si deve l’implementazione di diversi programmi e strategie formative volte ad affinare le tecniche comunicative, come quelle di selezione delle informazioni.
L’epoca pandemica, in particolare, vede scienziati e supertecnici tentare di dialogare con i non addetti ai lavori. Questi ultimi, a differenza delle epoche passate, sono oggi propensi ad ascoltare, a presumere di capire, a pretendere di vederci chiaro.
In parallelo, i non addetti ai lavori si fanno più o meno consapevolmente portatori di informazioni, conoscenza, credenze, fatti. I giornalisti, insieme ai comuni cittadini, fanno parte di questo insieme di fruitori della scienza e, come i primi, possono commettere leggerezze oppure errare nella scelta terminologica e negli esempi esplicativi.
Sapere comunicare la scienza vuol dire dapprima saperla recepire, in seguito saperla semplificare, sintetizzando senza far torto ai principi, alle teorie, alle prove dei numeri.
Saper operare con i dati, saper raccontarli ed approfondire la natura delle loro relazioni è indispensabile, in questa società. I comunicatori scientifici possono avere un grandissimo potere, che di certo non passa inosservato tra i politici ed anche all’interno della comunità scientifica.
E se l’ottimizzazione della tecnocrazia passasse per il raffinamento del rapporto con la scienza?
Pierpaolo
Insegnante di fisica
Pierpaolo è un ottimo insegnante, preparato, paziente e sensibile. Ha lavorato egregiamente con mio figlio, anche se a distanza, ha individuato anche le criticità caratteriali e si è prodigato per restituirgli la fiducia nelle proprie...
Eleanna, 2 settimane fa
Andrea
Insegnante di fisica
E’ un ottimo insegnante, coglie i dubbi interpretativi dello studente. Analizza le risposte e capisce se l'allievo ha realmente compreso l'argomento. Grazie mille per la tua competenza.
Filippo, 2 mesi fa
Federico
Insegnante di fisica
Federico si è rivelato un insegnante eccellente. Ha aiutato nostro figlio con la matematica in modo chiaro, paziente ed efficace. È preparato, puntuale e capace di instaurare un buon rapporto con i ragazzi. Consigliatissimo !!!
Sabina, 3 mesi fa
Graceokebugwu
Insegnante di fisica
Sono una studentessa di quarta liceo scientifico e ho fatto lezioni di ripetizioni con Grace per l'ultimo mese di scuola per farmi aiutare in chimica, in cui stavo avendo qualche problema, e mi sono trovato davvero benissimo. Abbiamo fatto lezioni...
Francesca, 3 mesi fa
Giovanni
Insegnante di fisica
Giovanni è stato competente e disponibile. Le sue lezioni sono efficaci e riesce a trasmettere le competenze con naturalezza!
Nicoletta, 3 mesi fa
Fabiana
Insegnante di fisica
Bravissima e super disponibile, è riuscita a fare recuperare matematica a mia figlia, ho detto tutto, consigliatissima!
Christian, 4 mesi fa