5 /5
Il voto medio dato ai nostri prof di fisica a Trieste da parte dei nostri studenti è di 5 con più di 127 commenti.
17 €/ora
Le migliori tariffe: il 97% dei nostri insegnanti di chimica offre la prima lezione gratuita. In media, le lezioni di fisica a Trieste costano 17€.
4 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 4h.
Dai un'occhiata ai profili di Trieste e contatta un docente secondo i tuoi criteri (tariffe, prezzi, diplomi, commenti, lezioni di fisica a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di fisica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di fisica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di fisica a Trieste non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato alla nostra selezione di insegnanti, tutor, docenti, coach, maestri e maestre alle masterclass di Fisica a Trieste, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Puoi scegliere tra i e le 368 insegnanti di fisica disponibili a Trieste e dintorni.
Valuta gli e le insegnanti di fisica a Trieste ed entra in contatto con quello e quella che più si adatta a quello che cerchi.
Prima di fare la tua scelta puoi valutare il percorso dell'insegnante sul suo annuncio, la sua metodologia e le sue esperienze, le raccomandazioni degli studenti e delle studentesse e i dettagli riguardo la tariffa delle singole lezioni o gli eventuali pacchetti di ore.
Vedrai che trovare un o un'insegnante di fisica sarà facilissimo!
Con 127 valutazioni ricevute, i e le insegnanti di fisica hanno ottenuto un voto medio 5 su 5.
Dietro Superprof c'è un'equipe disponible dal lunedì al venerdì per aiutarti. Puoi contattarci per telefono o via mail.
Per ulteriori dubbi, contatta il nostro servizio clienti, disponibile 5 giorni su 5, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.
Puoi contattarci via telefono o per mail.
Certamente! La maggior parte dei e delle nostre insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.
Le lezioni online sono più convenienti rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni private di fisica a distanza sono un'ottima opportunità per imparare e alzare la propria media. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e il tuo quaderno di fisica a portata!
A Trieste, come nelle altre città, il prezzo di un corso di fisica può variare a seconda:
Confronta i costi degli e delle insegnanti vicino a te con una semplice ricerca su Superprof.
La fisica è una materia molto importante e spesso critica nel percorso scolastico di molti allievi e molte allieve delle medie (si fa all'interno della materia "scienze"), delle scuole superiori e talvolta anche per gli studenti universitari.
Alla scuola secondaria di secondo grado, la fisica diventa un incubo per tanti studenti. Molti ragazzi e molte ragazze non sono in grado di comprendere il rilievo di questa materia. Inoltre, più si va avanti con il percorso, più gli argomenti diventano complessi. Prendere corsi personalizzati di fisica permette di acquisire le basi della materia e comprendere una disciplina che potrebbe altrimenti rivelarsi ostica.
Le lezioni private di fisica sono indicate non solamente per gli allievi e le allieve con difficoltà, ma si rivolgono anche a quegli studenti e quelle studentesse che, pur non avendo grandi lacune desiderano alzare la propria media, approfondire un argomento, o prepararsi per l'anno che viene o per un esame.
Che cosa aspetti a entrare in contatto con i nostri e le nostre docenti di fisica a Trieste?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Fisica di talento!
✅ Tariffa media : | 17€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 4h |
✅ Insegnanti disponibili : | 368 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Sai qual è, secondo l’autorevole rivista Science, la seconda migliore scoperta scientifica del 2020? È quella che ha mostrato la non validità del modello teorico del Premio Nobel Penrose!
Sai dove sono stati effettuati gli studi e le sperimentazioni che hanno portato a questo risultato? Presso il centro di ricerca del Gran Sasso!
E sai quale università era capofila in questa ricerca? Quella di Trieste, nello specifico il Dipartimento di Fisica, guidato dal professor Angelo Bassi.
Si è trattato dell’ulteriore conferma dell’eccezionalità dell’Ateneo giuliano, noto non solo nel Nord est, ma anche in tutta Italia e all’estero, per la qualità dei dipartimenti di ricerca e per la professionalità dei ricercatori che lavorano tra le mura della sede di Miramare (per la Fisica teorica) e di quella di via Tiepolo (per Astronomia).
Prima di Bassi, un altro grande nome della fisica calcava i corridoi dell’università di Trieste: Giancarlo Ghirardi, che qui ha formato generazioni di studenti ed è stato un indiscusso scienziato di fama internazionale (tra gli italiani più noti nel mondo), un entusiasta ricercatore e un appassionato docente.
Tra i suoi allievi, Angelo Bassi non è stato da meno: il New York Times nel 2019 lo ha definito the rebel physicist, per il suo impegno scientifico nello studio dei fondamenti della meccanica quantistica e nel suo superamento. Una scelta controcorrente, proprio perché mette in discussione la meccanica quantistica.
Ma procediamo con ordine.
Roger Penrose oggi è professore emerito di matematica all’università di Oxford. Ma questo scienziato inglese è in realtà un fisico, i cui contributi alla scienza in generale non si contano: fisica, meccanica quantistica, cosmologia,... e chi più ne ha più ne metta. Uno dei suoi studi, in particolare, è stato premiato dall’Accademia reale svedese delle scienze nel 2020: Penrose, infatti, ha dimostrato che i buchi neri sono una diretta conseguenza della teoria della relatività generale di Albert Einstein.
Negli anni Novanta del secolo scorso, Penrose aveva pubblicato un altro articolo, in cui formulava una teoria secondo la quale gli atomi hanno la capacità di sovrapposizione (possono essere contemporaneamente in due posti diversi; hanno, insomma, il dono dell’ubiquità), ma solo finché sono da soli. Il fatto stesso di essere legati in strutture più complesse (come nella materia) farebbe perdere loro questa ubiquità.
Si trattava di una teoria e, secondo il modo di procedere della ricerca scientifica, andava dimostrata. La stessa cosa, a solo titolo di esempio, è successa con la teoria dei buchi neri, conseguenza della relatività generale formulata da Einstein: il fisico tedesco stesso non credeva all’esistenza di questi corpi celesti con un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né la materia, né la radiazione elettromagnetica (e quindi la luce); ma gli studi degli ultimi anni sono riusciti a dimostrarne che i buchi neri esistono, mentre i telescopi sempre più potenti consentono oggi di scoprire buchi neri dentro e fuori il sistema solare e dentro e fuori la nostra galassia.
Per tornare a Penrose, dagli anni Novanta fino a tutto il 2020, i fisici di tutto il mondo hanno tentato di verificare in modo sperimentale questo modello di predizione di Penrose, che parlava di collasso della funzione d’onda quantistica.
Come quasi tutti sanno, tra le province dell’Aquila e di Teramo, ci sono i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, che, per dimensioni e ricchezza delle strumentazioni, sono il centro di ricerca sotterraneo più grande e più importante al mondo. Proprio qui, grazie ai finanziamenti del Centro Nazionale per la Fisica Nucleare, si svolgono ricerche scientifiche dalla rilevanza mondiale. Una di queste ha portato ai risultati cui abbiamo accennato
Il centro di ricerca del Gran Sasso, infatti, fa parte dei tanti centri che si sono impegnati in questa lunga e faticosa ricerca sperimentale, durata oltre venti anni, e gli italiani sono arrivati per primi. Grazie ad un rilevatore al germanio ultra puro i laboratori dell’INFN hanno potuto effettuare le rilevazioni sperimentali necessarie ad ottenere i dati che tutti cercavano; allo stesso tempo, un team di ricercatori del Dipartimento di Fisica di Trieste si è occupato di confrontare i dati sperimentali con le analisi delle predizioni del modello teorico.
I risultati della ricerca sono stati infine pubblicati nel mese di settembre 2020 sulla rivista scientifica Nature Physics, attraverso un articolo dal titolo Underground test of gravity-related wave function collapse.
Il risultato? Il modello predittivo di Penrose si è dimostrato sbagliato e una nuova era si è aperta di fronte alla fisica quantistica e al suo studio.
Quando leggono notizie simili, gli appassionati di fisica sentono scaldarsi dentro di loro un fuoco, quello della sete di conoscenza, del desiderio di partecipazione a team di ricerche! E tu, non ardi dal desiderio di prendere in mano i libri di fisica e di approfondire i temi principali o di addentrarti nei meandri di questa disciplina affascinante?
Oggi, se vuoi, puoi richiedere un aiuto ad un professore privato di Trieste: grazie alla piattaforma di Superprof, puoi selezionare tra tutti gli insegnanti a tua disposizione, quello che preferisci, valutando il loro metodo di insegnamenti, le loro esperienze didattiche, le loro competenze, i loro titoli di studio, le tariffe orarie e i feedback rilasciati dai ragazzi e dalle ragazze che hanno già studiato con loro.
Bert
Insegnante di fisica
Bravissimo insegnante molto preparato attento e superdisponibile. È stato un aiuto molto prezioso per superare un debito con spiegazioni semplici e ottime strategie di studio e esercizio. Grazie
Matteo, Un mese fa
Mariavittoria
Insegnante di fisica
Mia figlia ed io siamo davvero soddisfatti di aver trovato Maria Vittoria! Mia figlia (16 anni) si trova benissimo con lei: finalmente affronta la materia con più serenità, capisce quello che prima sembrava arabo e, cosa non da poco, va alle...
Vincenzo, 3 mesi fa
Fabio
Insegnante di fisica
Insegnante bravo, paziente, molto disponibile e preparato. E' riuscito a spiegare a nostro figlio, in pochissime lezioni, argomenti che a scuola non avevano neppure affrontato per lacune nella didattica. Davvero consigliato!
Dario, 3 mesi fa
Marco
Insegnante di fisica
Mi sono trovata molto bene con Marco. Spiega in modo chiaro e semplice, rendendo comprensibili anche i concetti più difficili. Durante le lezioni riesce a mettermi alla prova nel modo giusto, stimolando il ragionamento e aiutandomi a consolidare...
Elena, 3 mesi fa
Giulia
Insegnante di fisica
Siamo state veramente fortunate a trovare Giulia! Un mix di preparazione, competenza, pazienza e dolcezza. Giulia è perfetta per chi, come mia figlia, è molto timida. Consigliatissima!
Francesca, 5 mesi fa
Bert
Insegnante di fisica
Bert lavora con serietà e precisione. E' disponibile e puntuale, chiaro ed efficace, molto paziente. I risultati sono stati concreti subito. Grazie Bert!
Lara, 10 mesi fa