Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

La nostra selezione di insegnanti privati di informatica a Roma

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di informatica a Roma è di 5 con più di 185 commenti.

18 €/ora

Le migliori tariffe: il 95% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di informatica a Roma costano 18€.

3 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 3h.

Imparare Informatica a Roma non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di informatica a Roma

Parla con l'insegnante di informatica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di informatica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di informatica a Roma non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, docenti, prof, tutor, alle masterclass di Informatica a Roma, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

💸 Quanto si paga in media una lezione di informatica a Roma?

18 € è la tariffa che si paga in media per una lezione di informaticaa Roma.

Bisogna ricordarsi che i prezzi possono aumentare per diversi motivi, e che sono i maestri privati o le maestre private a fissare le proprie tariffe:

  • Il luogo in cui si svolgono le lezioni: dall'alunno, nell'abitazione dell’insegnante o via webcam.
  • La quantità e il formato delle lezioni.
  • La formazione, l'esperienza e il percorso dell’insegnante di informatica.

Il 97 % dei nostri e delle nostre docenti offrono la prima lezione gratis. Molti propongono anche tariffe interessanti per l'acquisto di pacchetti di più ore.

Con una semplice ricerca sulla nostra piattaforma potrai vedere le tariffe di tutti (e tutte) gli e le insegnanti che si trovano nelle vicinanze. Di sicuro troverai l'insegnante di informatica più adatta o adatto a te!

🙋🏼‍♂️ Quanti e quante docenti insegnano informatica a Roma?

A Roma ci sono un totale di 627 maestri privati e maestre private di informatica che accetteranno volentieri di averti come allievo o allieva.

Consulta, con una semplice ricerca, i maestri privati e le maestre private di informatica che si trovano vicino a casa tua e contatta quella o quello che più ti convince. Bisogna prendere in conto diversi elementi per scegliere il profilo ideale.

Nei loro profili potrai leggere tutte le informazioni importanti riguardo all'insegnante come la sua esperienza, la formazione, gli argomenti informatici in cui è specializzata (o specializzato), se fa lezione a casa sua o se offre prezzi speciali per pacchetti di 5 o 10 ore. Tutto questo ti permetterà di scegliere tra i diversi e le diverse insegnanti.

Tenendo a mente questi fattori sarà molto facile trovare un (o una) tutor di informatica che faccia al caso tuo.

💻 Se trovo un o un’insegnante di informatica che mi che corrisponde a quello che sto cercando ma siamo lontani, è possibile fare le lezioni a distanza?

Ovviamente! La maggior parte dei maestri privati e delle maestre private, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.

Le lezioni via webcam sono meno care rispetto alle presenziali perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di informatica online sono un'opzione eccellente per seguire l'apprendimento a domicilio.

✍️ Qual è il punteggio medio che gli studenti e le studentesse hanno dato ai e alle insegnanti di informatica a Roma?

Su un totale di 185 voti, gli e le utenti hanno dato ai professori e alle professoresse di informatica di Roma un voto medio di 5 su 5.

Ti ricordiamo che il supporto clienti di Superprof è a tua disposizione dal lunedì al venerdì e che potrai contattarci per telefono o per mail nel caso in cui tu abbia domande.

 

⏰ Perché imparare i fondamenti dell'informatica?

In un mondo sempre più digitalizzato, avere qualche base di informatica offre molti vantaggi in campo lavorativo e non solo. Ai giorni nostri non c'è lavoro che non richieda un po' di dimestichezza con le nuove tecnologie. Essere in grado di utilizzare i social network è ad esempio una competenza  molto richiesta nel mercato del lavoro. Inoltre, il linguaggio informatico può aiutarti a creare le app del futuro e inventare il mondo che verrà.

Le conoscenze informatiche hanno quindi un impatto positivo sulla carriera professionale, il che significa maggiori probabilità di trovare lavoro rapidamente e a lungo termine.

Prima di iniziare a esplorare l' informatica ti sembrerà di capirci poco niente, ma se persisti farai grandi progressi molto rapidamente. Come per tutte le altre materie, l'apprendimento sarà progressivo: non ti troverai quindi a dover affrontare argomenti troppo complessi fin da subito.

Una buona parte della popolazione, a causa del lavoro o degli studi, si ritrova a dover utilizzare di frequente applicazioni, fogli di calcolo, e programmi per il fotoritocco. Le lezioni di informatica ti permetteranno di comprendere più nello specifico questi strumenti, dandoti un asso nella manica da impiegare nel mercato del lavoro.

È stato dimostrato da diverse ricerche che qualche conoscenza informatica nel curriculum aumenta le probabilità di essere assunti durante un colloquio di lavoro.

Allora, se provassi sulla tua pelle tutti i benefici dell'informatica oggi stesso?

Vuoi imparare Informatica a Roma?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Informatica di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di informatica

✅ Tariffa media :18€/ora
✅ Tempo di risposta :3h
✅ Insegnanti disponibili :627
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

I nostri consigli per scoprire tutti i segreti del digitale con corsi informatica

Vorreste diventare sviluppatore informatico a Roma e padroneggiare ogni linguaggio di programmazione per entrare a far parte delle migliori agenzie di comunicazione digitale della capitale? Prendere delle lezioni di informatica per lavorare nell’analisi delle reti informatiche, per diventare tecnico informatico, ingegnere informatico, per fare manutenzione informatica, dare dei corsi o fare riparazioni informatiche a domicilio? Per diventare informatico, programmatore, fare ricerca in informatica o semplicemente potersela cavare con l’informatica amministrativa, bisognerà ottimizzare la vostra formazione informatica in base alle vostre ambizioni. Se siete un po’ (o molto) geek, ecco l’essenziale da sapere sui corsi di informatica privati su Superprof a Roma e nel Lazio.

L’informatica, presentazione e storia

Termine polisemico che indica al contempo la scienza del trattamento automatico delle informazioni tramite l’esecuzione di programmi basati sul calcolo algoritmico e l’utilizzo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Distinguiamo quindi la scienza informatica — che abborda il calcolo di ogni tipo di informazione sotto un angolo teorico e matematico — dall’informatica, in quanto supporto di utilizzo per il grande pubblico delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).

Dare forma a un’immagine su Powerpoint, creare un testo su Word, realizzare una targhetta infografica su Indesign per un concerto jazz, uno spettacolo teatrale o il municipio/comune, imparare a navigare su internet, fare assistenza informatica a domicilio o imparare il mestiere dell’informatica — la programmazione informatica, lo sviluppo di programmi o il ritocco attraverso Photoshop Illustrator, ecc… — sono competenze diverse che hanno però un denominatore comune: sono tutte operazioni informatiche. Chiamiamo con tecnologie dell’informazione e della comunicazione il settore di attività che si occupa dell’applicazione pratica delle conoscenze scientifiche in informatica: l’utilizzo del materiale informatico — le macchine, l’attrezzatura, i programmi, i computer — appare allora come uno strumento prezioso per registrare, immagazzinare, trattare, gerarchizzare, organizzare, trasferire e presentare le informazioni prodotte da e per l’essere umano. 

La prima macchina informatica, l’IBM 7’,  è stata inventata nel 1955 sotto l’egida del costruttore IBM e sviluppata da Gene Amdahl (1922-2015). Questo primo computer della storia era la prima macchina commerciale a possedere un coprocessore matematico, un’invenzione considerata come l’atto di nascita di computer dedicati al calcolo scientifico. L’informatica diventa anche uno strumento al servizio della battaglia economica che si fanno le grandi potenze durante la guerra fredda: l’Unione Sovietica sviluppa a sua volta, nel 1965, il suo super-computer — il BESM-6—, sotto la spinta di Sergei Alexeevich Lebedev.

L’Enciclopedia Treccani definisce l’informatica come :« L’insieme dei vari aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati alla raccolta e al trattamento dell’informazione e in partic. all’elaborazione automatica dei dati, come sussidio e supporto alla documentazione, alla ricerca e allo studio nei vari settori della scienza, della tecnica, delle attività economiche, sociali, e anche pratiche ».

È nel 1971 che la micro-informatica ad uso personale appare sul mercato mondiale: la società Intel commercializza il suo primo micro-computer basato su un microprocessore di nuova generazione.

I calcolatori, diventati computer, furono inizialmente creati per assistere l’uomo nella risoluzione di calcoli numerici troppo complessi per essere effettuati a mano, poi divennero rapidamente delle macchine capaci di trattare innumerevoli quantità di informazioni. Al fine di trattare i dati contenuti nelle macchine informatiche, si sono dovuti creare dei supporti capaci di tradurre il codice numerico in una lingua leggibile e comprensibile: bisogna quindi imparare a programmare dei sistemi di gestione, dei programmi e delle applicazioni.

Mentre i personal computer (PC) si sviluppa negli anni ’80, il decennio successivo vede l’esplosione della domanda mondiale sulla rete informatica e il computer penetra le case e le imprese di tutti i paesi del mondo. Si assiste così alla nascita di un fenomeno nuovo: internet.

Oggi i mestieri dell’informatica offrono possibilità di assunzione sconfinate, a tal punto che il settore è diventato la locomotiva del mercato del lavoro. Nel 2017, le imprese del settore intendevano assumere fino a 54.000 dirigenti.

Cosa fare grazie ai corsi di informatica a Roma?

Cosa sarebbe il mondo attuale senza gli strumenti informatici? Imparare l’informatica è diventato primordiale ai giorni nostri per beneficiare di una buona inserzione nel mercato del lavoro. I nostri corsi di amministrazione e di informatica possono offrire numerose opportunità lavorative e insegnarvi a: 

  • Utilizzare il Pack Office per fare trattamento testuale,
  • Fare un copia-incolla per trasferire fotografie,
  • Assemblare le diverse componenti del vostro computer — scheda madre, processore, scheda grafica, barretta di memoria viva, alimentazione, disco rigido, ecc…,
  • Programmare con uno o più linguaggi informatici (HTML 5  CSS, Javascript, MySQL, PHP, ecc…).
  • Codificare per creare un sito web o diventare creatore e sviluppatore informatico, tecnico web, web designer (UX/UI designer),
  • Maneggiare un programma dedicato al suo settore di attività: il lavoro professionista esige ormai molto spesso la doppia competenza dell’impiego di un programma specializzato (WordPress o Autocad, ad esempio) e di una formazione burocratica.

Prendere dei corsi di informatica nella città eterna può avere come scopo l’adattarsi ad un nuovo ambiente informatico di lavoro. Bisogna in effetti spesso essere capaci di navigare su internet per collezionare le informazioni affidabili e pertinenti, di scambiare dei messaggi via mail, di gestire le relazioni con la clientela, di definire un obiettivo marketing, di postulare online per un lavoro, o ancora di inserire dei dati sul proprio computer.

Ancor più delle lingue straniere, l’informatica è un ambito in cui si può imparare rapidamente a partire da un livello principiante, e— perché no — boostare la propria carriera investendo nel campo delle innovazioni e delle tecnologie di punta. In effetti, basta capire come funziona un computer per servirsene, dal momento che la relazione uomo-macchina è la più razionale che ci sia: l’uomo ordina, la macchina esegue.

« Vediamo dei computer dappertutto, salvo nelle statistiche di produttività » deplorava l’economista neoclassico americano R. Solow (nato nel 1924) nel 1987. Il suo progetto era di illustrare un paradosso secondo il quale malgrado l’onnipresenza dell’informatica nell’economia, l’impatto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sul progresso tecnico e le innovazioni risultava limitato, se comparato ad altre rivoluzioni industriali precedenti. Ciò significava però ignorare l’importanza che l’informatica avrebbe assunto nel ventennio successivo in economia. Al giorno d’oggi, tutte le attività umane utilizzano i servizi informatici, che accrescono la sostituzione del capitale al lavoro e permettono importanti guadagni di produttività — e sono quindi motore di crescita economica —, dall’apprendimento delle lingue online alla medicina, passando per i lavori detti manuali (costruzione, edilizia, ecc…).

Se abitate a Roma e volete perfezionare il vostro livello di informatica, siete nel miglior posto dello Stivale per imparare. Ma allora cosa fare durante i corsi privati con i nostri tecnici professori su Superprof?

I nostri corsi di informatica su Supeprorf

Dal Gianicolense al Tiburtino, dal Quartiere Ostiense ai Parioli, troverete quasi 100 professori privati di informatica per dei corsi di tutti i livelli. La loro tariffa oraria media è di 15€, e insieme elaborerete un programma di formazione a domicilio su misura, in funzione dei vostri obiettivi:

  • Corsi a domicilio di aiuto informatico,
  • Imparare i codici di programmazione,
  • Corsi di Excel per padroneggiare il foglio di calcolo,
  • Corsi per debuttare su Wordpress e diventare programmatori (creare il proprio sito web, alimentare il proprio blog, il proprio portfolio professionale, costruire una boutique e-commerce, ecc…),
  • Preparare al meglio esami come l’ECDL,
  • Allenarsi su sistemi informatici per essere ammessi a una formazione universitaria,
  • Ripassare per gli esami se frequentate un corso di laurea in informatica.

La cosa più difficile non sarà imparare a servirsi dei programmi informatici, ma scegliere bene il vostro professore, vero e proprio coach informatico. Perché i profili e le specialità sono talmente vari che bisognerà definire bene i vostri obiettivi d’apprendimento prima di iniziare la ricerca.

Che siano formatori, studenti, imprenditori, direttori di progetti informatici, professionisti freelance nei mestieri del web, potrete portare a buon fine il perfezionamento delle vostre conoscenze nell’utilizzo di apparecchi informatici, così come nell’utilizzo dei programmi amministrativi.

Il vantaggio è che i nostri professori esperti saranno presenti per aiutarvi ad appropriavi della macchina o del programma grazie ai loro trucchi e suggerimenti per essere più a vostro agio, guadagnare in produttività ed efficienza: voi praticate, loro vi guidano fino al momento in cui non avrete più bisogno del loro aiuto.

Quali criteri vanno presi in conto per scegliere bene il proprio professore privato di informatica nella città di Roma? Oltre alla tariffa oraria, bisogna anche tenere conto di un insieme di variabili:

  • L’esperienza del professore e le sue qualifiche: master informatico, quale scuola di informatica ha frequentato, formazione ingegneria, scuola politecnica, ecc…,
  • La localizzazione del professore: se abitate a Ripa, privilegiate qualcuno che abiti a Roma centro (S. Saba, Testaccio o Trastevere) per limitare i corsi legati al trasporto,
  • Il contenuto del corso: corsi di programmazione, corsi di iniziazione informatica, imparare a recuperare i dati, formarsi al trattamento di immagini, ecc…,
  • Il temperamento del professore: poiché vi vedrete regolarmente, la relazione professore/allievo deve essere buona.

Anche se esiste un’infinità di tutorial per imparare l’informatica online, un professore privato a domicilio vi impedirà di prendere delle cattive abitudini. Allora, cosa aspettate? 

Modifica la mia ricerca