5,0 /5
Il voto medio dato ai e alle nostre insegnanti di statistica a Roma è di 5,0 con più di 105 commenti.
19 €/ora
Le migliori tariffe: il 97% dei e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di statistica a Roma costano 19€.
6 h
Veloci come saette, le nostre e i nostri insegnanti ti rispondono in 6h.
Dai un'occhiata ai profili di Roma e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di statistica a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di statistica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di statistica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di statistica a Roma non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Statistica a Roma, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Il costo medio di un corso privato di statistica a Roma varia a seconda dell'insegnante e dipende da tre fattori:
Confronta i prezzi degli/delle insegnanti vicino a casa tua con una semplice ricerca su Superprof.
Puoi scegliere tra i/le 384 insegnanti di statistica disponibili a Roma e dintorni.
Guarda la lista dei/delle professori/esse di statistica a Roma ed entra in contatto con quello/a che più si adatta alle tue esigenze.
Prima di fare la tua scelta puoi valutare il percorso dell'insegnante sul suo annuncio, la sua metodologia e le sue esperienze, i commenti degli/delle ex alunni/e e i dettagli riguardo il costo delle singole lezioni o gli eventuali pacchetti di ore.
Vedrai che trovare un/un'insegnante di statistica sarà facilissimo!
Certamente! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.
Le lezioni online sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di statistica online sono un'ottima opportunità per imparare e alzare la propria media. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e un quaderno per prendere appunti a portata!
Gli/le professori/esse di statistica di Roma hanno ricevuto un totale di 105 valutazioni e il voto sulla media globale è di 5,0 su 5. Non male, no?
Dietro Superprof c'è un'equipe disponible dal lunedì al venerdì per aiutarti a risolvere eventuali problemi. Puoi contattarci per telefono o via mail.
Per ulteriori dubbi, puoi consultare le nostre FAQ, dove rispondiamo ai dubbi più frequenti.
Puoi contattarci via telefono o per mail.
La statistica è una delle materie più complesse che si possano studiare. Proprio per questo, rappresenta una sfida importante durante l'anno accademico, per gli/le studenti/esse dell'università e degli istituti superiori che ne prevedono lo studio.
Negli istituti professionali, la statistica rappresenta uno scoglio insormontabile per tanti studenti. Molti ragazzi e molte ragazze non riescono a comprendere l'importanza di questa materia. Inoltre, più si va avanti con il percorso, più gli argomenti diventano complessi. Prendere corsi personalizzati di statistica permette di acquisire le basi della materia e comprendere una disciplina che potrebbe altrimenti rivelarsi incomprensibile.
Le ripetizioni di statistica sono indicate non solo per gli/le allievi/e con difficoltà, ma si rivolgono anche a quegli/lle studenti/esse che, pur non avendo grandi lacune desiderano alzare la propria media, approfondire un argomento, o prepararsi per l'anno che viene o per un esame universitario. Inoltre, qualche nozione di statistica può sempre rivelarsi utile anche nel quotidiano, per comprendere meglio le notizie sui giornali e il mondo che ci circonda.
Che cosa aspetti a metterti in contatto con i/le nostri/e insegnanti di statistica a Roma?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Statistica di talento!
L’università Sapienza di Roma, da sempre, è sinonimo di vasta offerta formativa, nonché di bagaglio interdisciplinare e grande attinenza col reale contemporaneo dei programmi d’esame e dei corsi di studio istituiti presso i diversi dipartimenti.
La sede principale ed anche amministrativa, come noto a tutti i romani e ai giovani che già studiano nella bella città di Roma, è in Piazzale Aldo Moro 5. Tuttavia, le sedi universitarie, nel tempo, si sono moltiplicate. La Sapienza, in realtà, è dislocata in tutto l’estesissimo territorio di Roma e dintorni, non solo nel centro della capitale.
Quindi, oltre alla nota sede storica in quartiere San Lorenzo, facilmente raggiungibile a piedi dalla Stazione Termini, Dipartimenti ed altre sedi universitarie si trovano un po’ dappertutto, nella provincia.
Già nel 1935 era stata inaugurata la Città Universitaria, progettata dall’Architetto Piacentini, che pensò proprio ad una cittadella dentro la città, prevedendo un’area completa di servizi universitari integrati: biblioteche, musei, uffici amministrativi e edifici di accoglienza.
Vi sono poi altre due sedi:
Il Dipartimento di Statistica, Probabilità e Scienze applicate (DSPSA) ed il Dipartimento di Studi sociali, economici, attuariali e demografici (DSSEAD) si sono uniti nel 2010, dando vita al Dipartimento di Scienze Statistiche e poi al Corso di Laurea in Scienze Statistiche.
Il DSS così nato afferisce oggi alla facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica assieme ad altri tre dipartimenti:
Oltre alla sede in Piazzale Moro, questo dipartimento ha una sede in viale Regina Elena 295, con ingresso non lontano dai Servizi Generali e dalle Segreterie Studenti.
Attualmente, la proposta formativa per chi voglia studiare statistica a Roma La Sapienza, prevede diverse possibilità:
Vediamo, nel dettaglio, quali insegnamenti e programmi d’esame prevedono i corsi di laurea della classe L-41.
Se si vuol riuscire ad integrare il metodo statistico con conoscenze sociologiche, demografiche ed economiche, questo è il percorso adatto.
Le conoscenze metodologiche saranno di casa, unitamente alle competenze informatiche, in modo da garantire un CV flessibile e multi-faccia ai laureati.
Fra le materie previste si annoverano, in particolare:
Vi è poi la possibilità di scegliere alcuni esami aggiuntivi, spaziando dal diritto all’econometria, nonché un’attività fra diversi laboratori linguistici, probabilistici o informatici.
Fornendo ottime conoscenze in matematica, probabilità e statistica, come in ambito economico ed informatico, questo corso di studi si prefigge la preparazione di tecnici in grado di progettare e valutare temi e problematiche finanziarie ed assicurative, con abilità particolari nella valutazione dei rischi, nella pianificazione e strategia dell’impresa assicurativa e bancaria in condizioni di incertezza.
Due curricula sono proposti:
Oltre alle materie citate sopra, parlando del SES, i due indirizzi si caratterizzano, rispettivamente, per la presenza di insegnamenti assai specifici:
Chi vuole diventare uno statistico di professione troverà in questo corso di studi grandi possibilità di preparazione e soddisfazione. La matematica, l’informatica, la statistica e la probabilità non avranno alcun segreto per gli studenti e i laureati di questo corso.
Gli esami obbligatori del corso sono:
A scelta, è possibile seguire questi insegnamenti: network analytics, statistica aziendale, metodi statistici per le analisi di mercato e di opinione, statistica per la ricerca sperimentale, economia aziendale, metodi e modelli per la logistica, fisica matematica, economia e organizzazione aziendale.
Tra le aree magistrali che potrà conseguire chi voglia specializzarsi in statistica a Roma, i percorsi possibili a La Sapienza sono quattro:
Naturalmente, la vita di uno studente universitario in statistica a Roma non è fatta solo di libri e computer. La città offre mille svaghi, soprattutto culturali, ai giovani e ai meno giovani.
In qualità di studente, naturalmente, i vantaggi sono innumerevoli: la città è percorribile a piedi, oltre che con i mezzi. Ma la cosa preferibile è situarsi a pochi minuti di marcia o di metropolitana da luogo di studio. Diversi poli di attrazione affascinano universitari italiani ed internazionali. Musei, mostre private e pubbliche, monumenti e negozietti di ogni genere e sorta.
I quartieri più amati e frequentati dagli studenti sono:
Riccardo
Insegnante di statistica
Ragazzo molto preparato e professionale, ha individuato subito le mie lacune e predisposto rapidamente un piano di lavoro che mo ha aiutato sia nella scuola che per i test universitari
Vincenzo, Una settimana fa
Giacomo
Insegnante di statistica
Persona molto ingamba e preparata con un buon modo di spiegare. Lo consiglio vivamente!
Enrico, 2 settimane fa
Giovanni
Insegnante di statistica
Prof molto bravo, chiaro nelle spiegazioni e paziente, è stato un piacere lavorare con lui. Mi ha reso chiari molti concetti che nelle precedenti esperienze di studio, da solo o con altri, mi erano veramente oscuri. Straconsigliato!
Claudio, 3 settimane fa
Francesco
Insegnante di statistica
Ho apprezzato la puntualità e serietà nelle comunicazioni con il professore. Lezioni prese in modalità a distanza apprezzate nello stile e nella qualità. Lo consiglio vivamente.
Marco, Un mese fa
Riccardo
Insegnante di statistica
Riccardo ha spiegato in modo paziente e comprensivo, ha aiutato molto mia figlia a capire i problemi sui moti rettilinei.
Ayman, Un mese fa
Alessandro
Insegnante di statistica
Alessandro è molto disponibile e attento. Mio figlio si è trovato molto bene e certamente, in caso di necessità, richiederemo certamente di fare altre ripetizioni con lui.
Luca, Un mese fa