Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti e tutor di statistica a Torino

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di statistica a Torino è di 5 con più di 95 commenti.

17 €/ora

Le migliori tariffe: il 99% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di statistica a Torino costano 17€.

4 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 4h.

Imparare Statistica a Torino non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di statistica a Torino

Parla con l'insegnante di statistica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di statistica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di statistica a Torino non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Statistica a Torino, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

💸 Quanto può costare in media un o un'insegnante di statistica a Torino?

A Torino, il costo medio di di un o una prof di statistica è di 17€ all'ora. I costi variano a seconda di ogni insegnante, poiché è l'insegnante stesso a stabilire la propria tariffa.

I fattori che i maestri privati e le maestre private prendono in considerazione per fissare il prezzo delle lezioni sono la propria esperienza e formazione, il luogo delle lezioni: (a casa dello studente o studentessa, a casa  del professore o professoressa, oppure via webcam), il numero delle lezioni e la il ritmo, e  la concorrenza degli insegnanti di statistica nella zona.

La maggior parte dei nostri e delle nostre tutor di statistica offre gratuitamente la prima ora.

Confronta le tariffe degli insegnanti vicino a casa tua con una semplice ricerca su Superprof.

🧑‍🏫Quanti docenti sono disposti a impartire corsi privati di statistica a Torino?

Puoi scegliere tra i 343 insegnanti di statistica disponibili a Torino e dintorni.

I criteri che dovresti tenere in conto per selezionare l'insegnante più adatto a te sono:

  • La tariffa. Oltre al prezzo orario, puoi verificare se l'insegnante propone un pacchetto di più ore, o altre tariffe speciali.
  • La distanza da casa tua.
  • L'esperienza dell'insegnante e la sua formazione in relazione al livello ricercato; per ogni necessità esiste l'insegnante adatto!
  • I commenti degli altri alunni e delle altre alunne.

Vedrai che seguendo questi criteri, trovare il tutor o la tutor ideale sarà un gioco da ragazzi

💻 Si può studiare la statistica via webcam con un tutor trovato su Superprof?

Ovviamente! La maggior parte dei nostri e delle nostre esperti ed esperte, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.

Le lezioni via webcam sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

I corsi di statistica online sono un'ottima opportunità per imparare e alzare la propria media. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e un quaderno per prendere appunti a portata!

✍🏻 Che voto medio hanno dato gli alunni ai nostri e alle nostre prof di statistica di Torino?

Con 95 valutazioni ricevute, gli insegnanti di statistica hanno ottenuto un voto medio di 5 /5.

Dietro Superprof c'è un'equipe disponibile dal lunedì al venerdì per rispondere ai tuoi dubbi. Puoi contattarci per telefono o via mail.

Hai qualche domanda ulteriore? Contatta il nostro servizio clienti, disponibile dal lunedì al venerdì, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.

Puoi contattarci via telefono o per mail.

📈 Perché seguire un corso di statistica a Torino?

La statistica è una materia molto importante e spesso critica nel percorso scolastico e accademico di molti studenti di alcuni istituti superiori e delle facoltà di economia e di sociologia.

Negli istituti professionali, la statistica rappresenta uno scoglio insormontabile per tanti alunni. Molti ragazzi e molte ragazze non riescono a comprendere il rilievo di questa materia. Inoltre, più si va avanti con il percorso, più gli argomenti diventano complessi. Prendere ripetizioni di statistica permette di stare al passo con il programma e comprendere una disciplina che potrebbe altrimenti rivelarsi incomprensibile.

Contrariamente a quello che pensano in tanti, le lezioni private di statistica non si rivolgono solo agli studenti e alle studentesse con difficoltà con il programma, ma anche a chi desidera prendere dei voti più alti o semplicemente approfondire la conoscenza della materia.

Che cosa aspetti a metterti in contatto con i nostri e le nostre tutor di statistica a Torino?

Vuoi imparare Statistica a Torino?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Statistica di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di statistica

✅ Tariffa media :17€/ora
✅ Tempo di risposta :4h
✅ Insegnanti disponibili :343
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Ripetizioni statistica Torino per scoprirne tutti i segreti

Lo studio della statistica a Torino: il Campus Luigi Einaudi

Studiare statistica a Torino è un’esperienza unica; fosse anche solo per la location. Il Dipartimento Economia e Statistica Cognetti de Martiis (intitolato ad un noto economista del XIX secolo, che proprio qui a Torino fondò, nel 1893, il Laboratorio di Economia Politica che ancora oggi porta il suo nome) si trova al Campus Luigi Einaudi.

Gli spazi del Campus, che si trova lungo le sponde della Dora, sono stati ricavati all’interno dell’area industriale ex-Italgas, a due passi dalla Mole Antonelliana. Il semplice varcare i cancelli del Campus immette in un sito di indubbio valore storico e architettonico: il progetto (sviluppato nell’ottica del risparmio energetico, del minor impatto visivo e uditivo) è di Norman Foster, uno dei professionisti britannici contemporanei più importanti a livello internazionale e l’intera struttura è stata inserita dalla CNN tra i dieci edifici universitari più spettacolari al mondo! Gli spazi sono vasti: sette edifici immersi nel verde, danno su una piazza circolare; il Campus ospita convegni, mostre e incontri nazionali ed internazionali, oltre a tre Dipartimenti dell’Università di Torino:

  • Culture, Politica e Società,
  • Giurisprudenza,
  • Economia e Statistica.

Chi si iscrive a Statistica, all’interno del Campus Luigi Einaudi seguirà lezione in aule moderne, parteciperà a laboratori informatici e linguistici, preparerà gli esami nelle sale studio e di lettura collettive e godrà di momenti di relax nella caffetteria e in ampi spazi comuni. La sola biblioteca Norberto Bobbio occupa una superficie di 10.000 mq, con 800 posti a sedere e oltre 650.000 volumi su oltre 26 km di scaffali. La mensa e una residenza universitaria sono nelle immediate vicinanze del Campus, il che consentirà agli studenti di ottimizzare i tempi per gli spostamenti.

Economia e Statistica per le Organizzazioni: la laurea triennale a Torino

A differenza di altri Dipartimenti di statistica che diversificano i loro corsi di laurea triennale in differenti rami (la scelta che va per la maggiore in Italia, in questo momento, è quella di una duplice strada tra cui scegliere: statistica per l’azienda e statistica per le scienze), a Torino, il Dipartimento Cognetti de Martiis, anche in virtù della propria vocazione fortemente economica, propone una sola opzione: il Corso di Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni.

La preparazione che gli studenti avranno al termine dei tre anni consentirà loro di scegliere tra il proseguimento degli studi (con la laurea magistrale presso lo stesso Dipartimento o altrove) o il mondo del lavoro, proponendosi in una delle figure professionali più ricercate oggi: l’economista, il manager, l’analista, il consulente con capacità di problem solving e di gestione dei dati. Non solo applicazione dei modelli statistici, dunque, ma un percorso più completo, che fa forza su un approccio pluridisciplinare, reso possibile al Cognetti de Martiis grazie alla stretta collaborazione con la Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico Sociali, sita anch’essa all’interno del Campus Einaudi, ovviamente.

L’analisi dei dati è certamente lo strumento principale, nonché il punto di partenza di ogni buono statistico; motivo per cui la preparazione che gli studenti riceveranno qui a Torino passerà, per forza di cosi da teoria e pratica: i laboratori pratici interattivi porteranno i ragazzi alla simulazione della creazione di start up, all’analisi dei dati e all’infografica, all’analisi dei mercati finanziari, agli esperimenti di economia comportamentale. Gli studi teorici e quelli applicativi e i laboratori prendono in conto tutte le grosse novità che il mercato del lavoro richiede oggi di conoscere e controllare: i big data, l’entrepreneurship e l’innovazione, l’information and communication technologies, la sostenibilità ambientale, per non fare che qualche esempio.

Il percorso di studi

Questo corso di laurea è il primo nel nostro Paese a coniugare la formazione economica con quella della ricerca statistica.

Tra le materie oggetto di studio più interessanti possiamo citare:

  • Analisi dei dati e probabilità,
  • Economia del sistema finanziario,
  • Analisi economica aggregata,
  • Metodi quantitativi per l’economia,
  • Teoria statistica delle decisioni,
  • Data Mining e Analisi multivariate,
  • Statistica sanitaria,
  • Statistica sociale.

A questi, si possono aggiungere diversi laboratori tutti altrettanto interessanti e importanti nella preparazione dei professionisti dei prossimi anni:

  • Business Club e Start-up Creation,
  • Sport Analytics,
  • Data visualization,
  • Applicazioni sperimentali.

Metodi statistici ed economici per le decisioni: la laurea magistrale

Lo stesso Dipartimento de Martiis propone un corso di laurea magistrale, per consentire agli studenti di specializzarsi ulteriormente nei Metodi statistici ed economici per le decisioni.

Per fornire le competenze necessarie alla costruzione e alla validazione di modelli per l’interpretazione dei fenomeni, il corso di laurea offre gli strumenti (teoria, metodologia, applicazione e laboratori) per la gestione e l’analisi dei dati osservazionali, incrociandoli con competenze derivate dalle scienze sociali: conoscenze metodologiche e applicative da impiegare negli ambiti socio economici e in quelli epidemiologici.

Tra i corsi del piano di studi:

  • Ambiente R ed elementi di programmazione,
  • Analisi delle serie storiche,
  • Metodi di simulazione per la statistica,
  • Modelli quantitativi per l’analisi del rischio di credito,
  • Rischio d’impresa,
  • Time series analysis,
  • Epidemiologia,
  • Interazioni e reti sociali,
  • Modelli per dati longitudinali,
  • Software Phyton,
  • Statistica ambientale.

Tra i laboratori:

  • Credito e Finanza,
  • Modelli di micro simulazione,
  • Teoria dei giochi,
  • Ricerca applicata.

Analisi dati per la Business Intelligence e Data Science: il master a Torino

In alternativa alla laurea magistrale, a Torino è possibile seguire un Master di I livello in Analisi dati per la Business Intelligence e Data Science.

Dopo un anno, i diplomati saranno in grado di utilizzare tutte le tecniche di:

  • Data Science,
  • Data Mining,
  • Machine Learning e algoritmi di classificazione (Cluster Analysis, Decision Tree)
  • Factor Analysis, ovvero la sintesi dell’informazione statistica.

Queste competenze sono l’elemento discriminante per tantissime aziende che assumono oggi e nelle quali l’analisi di grandi masse di dati è il core business o quasi. Come ogni master, anche questo si contraddistingue rispetto ai corsi accademici per un forte carattere pragmatico; ne sia la prova tutta l’attenzione dedicata a software e linguaggi di programmazione come SAS, Knime, R e Phyton (gli ultimi tre open source), ma anche a metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

Ora, puoi scegliere quale percorso intraprendere per la tua formazione in statistica a Torino: triennale, prima; poi, magistrale o master?

Se vuoi arrivare più preparato alle prime lezioni di settembre o se vuoi approfondire qualche nozione, i nostri superprof di statistica di Torino sono a tua disposizione. Buono studio!

Modifica la mia ricerca