5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di teatro a Milano è di 5 con più di 54 commenti.
25 €/ora
Le migliori tariffe: il 93% dei e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di teatro a Milano costano 25€.
6 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 6h.
Dai un'occhiata ai profili di Milano e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di teatro a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di teatro per condividere le tue necessità e disponibilità . Programma le lezioni di teatro e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Recitare non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, maestri e maestre di Teatro a Milano, o in altre cittĂ , oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Puoi scegliere tra i e le 148 insegnanti di teatro disponibili a Milano e dintorni.
Valuta i e le docenti di teatro a Milano ed entra in contatto con quello o quella che piĂą ti interessa.
Prima di fare la tua scelta puoi leggere il percorso dell'insegnante sul suo annuncio, la sua metodologia e le sue esperienze, i commenti dei vecchi e delle vecchie discenti e i dettagli riguardo il costo delle singole lezioni o gli eventuali pacchetti di ore.
Vedrai che trovare un o un’insegnante di teatro sarà facilissimo!
Con 54 valutazioni ricevute, i e le insegnanti di teatro hanno ottenuto un voto medio 5 su 5.
Dietro Superprof c'è un'equipe disponible dal lunedì al venerdì per rispondere ai tuoi dubbi. Puoi contattarci per telefono o via mail.
Contatta il nostro servizio clienti, disponibile 5 giorni su 5, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.
Puoi contattarci via telefono o per mail.
Certamente! La maggior parte dei nostri e delle nostre docenti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.
Le lezioni via webcam sono più economiche rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di teatro a distanza sono un'ottima opportunitĂ per coltivare il proprio talento. Ti basterĂ avere un computer, una connessione a internet e tutta la tua voglia di metterti alla prova!
Il prezzo medio un (o una) docente di teatro a Milano varia a seconda dell'insegnante e dipende da tre fattori:
Scopri le tariffe degli e delle insegnanti nella tua zona con una semplice ricerca su Superprof.
Il teatro è un'arte universale, e nonostante l'avvento delle multisale e delle piattaforme streaming è ancora apprezzatissimo da tutti e tutte.
Tante sono le persone che non colgono la difficoltà dell'arte drammatica, convinte che basti non essere timidi per interpretare un ruolo in modo convincente. Ovviamente le cose non stanno così: il teatro e la recitazione richiedono un buon numero di competenze specifiche, molta fantasia e altrettanta pratica.
Seguire lezioni di teatro è una buona scelta non solo per chi si sente negato, ma anche per le persone che possiedono già una base di conoscenze e una certa esperienza, ma vorrebbero rendere le loro performance più credibili imparando a entrare davvero nel ruolo dando vita a personaggi tridimensionali.
Che cosa aspetti a entrare in contatto con i nostri e le nostre insegnanti di teatro a Milano?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Teatro di talento!
✅ Tariffa media : | 25€/ora |
âś… Tempo di risposta : | 6h |
âś… Insegnanti disponibili : | 148 |
âś… Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Quando si parla di teatro a Milano, si pensa subito alla Scala, sito meneghino della danza e dell’opera per eccellenza, noto a livello internazionale. Ma il capoluogo lombardo ha, in realtà , anche una vastissima tradizione di teatri dove attori, registi, commediografi si esprimono al meglio.
Basterebbe citare anche un solo nome, quello di Giorgio Strehler, per pensare immediatamente al Piccolo di Milano (primo esempio di organizzazione stabile della scena in Italia), il teatro fondato nel 1947 dall’attore e regista triestino di origine e milanese di adozione. Oppure Dario Fo, premio Nobel per la letteratura 1997, e Franca Rame.
All’ombra di questi e altri grandi, grandissimi nomi del teatro di Milano, nel capoluogo lombardo sono cresciuti e crescono quotidianamente decine, centinaia, forse migliaia di attori, registi e drammaturghi, che, nonostante le tantissime difficoltà in cui il mondo dello spettacolo è andato incontro in due anni di pandemia, credono nel proprio lavoro e lo svolgono con passione, allietando pomeriggi e serate del pubblico entusiasta.
Ecco alcune delle tantissime scuole e accademie di teatro di Milano, dove apprendere e affinare l’arte della recitazione, della regia e della drammaturgia.
Se il Piccolo era stato fondato nel 1947, i giovani milanesi hanno dovuto attendere il 1987 perché lo stesso Giorgio Strehler aprisse la Scuola di Teatro “Piccolo” teatro di Milano! Dopo la direzione di Luca Ronconi, oggi è il turno di Carmelo Rifici, che riesce a confermare, ancora una volta, l’eccellenza milanese a livello internazionale nell’ambito della formazione teatrale.
I giovani allievi, durante il periodo di formazione, alternano allo studio la partecipazione agli spettacoli organizzati presso il Piccolo, in un proficuo scambio tra aula e palcoscenico.
Come si potrà ben immaginare, questa scuola non è per tutti: un bando triennale mette a disposizione, attraverso un severo esame di ammissione, un numero massimo di posti tra 20 e 30 e solo i migliori e più motivati riescono ad accedere. Ma chi sarà scelto, avrà l’innegabile vantaggio di formarsi alla corte dei migliori, seguendo (la frequenza è obbligatoria e gratuita) 4.500 ore di lezioni nell’arco di tre anni, distribuite tutti i giorni, dal martedì alla domenica, per otto ore al giorno.
Quattro sono i pilastri dell’insegnamento al Piccolo teatro di Milano:
30 posti ogni tre anni non possono soddisfare le esigenze di tutti i giovani milanesi, ma per fortuna in città vi sono tante altre scuole e accademie presso cui formarsi all’arte teatrale. Tra queste la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, che propone corsi a 360° per preparare alle professioni del settore, come i corsi di I livello in:
Oltre a questi, puoi iscriverti al corso Autore Teatrale e al corso Organizzatore dello Spettacolo e puoi, infine, specializzarti con il master di Recitazione per il cinema e la serialitĂ .
I principianti non si intimoriscano nel leggere i programmi dei corsi di teatro della città di Milano; gli insegnanti sono attori professionisti, partiti anche loro da zero e, quindi, consapevoli dell’attenzione che ogni singolo studente di teatro e recitazione richiede, per poter formarsi e maturare come attore, regista o autore.
Proprio come accade presso il Campo teatrale Snodo Creativo, dove, da oltre vent’anni, puoi trovare corsi di Recitazione livello base, con formazione per principianti in tecniche di recitazione, comunicazione ed espressività , anche attraverso laboratori teatrali:
Al Campo teatrale si pensa anche a bambini e ragazzi:
Si tratta di un’associazione fondata nel 1995, anno a partire dal quale i soci si sono sempre impegnati nella preparazione di spettacoli e nella formazione di allievi teatranti.
Anche in questo caso, i corsi proposti sono estremamente interessanti e suddivisi per fasce d’età . Per adulti e ragazzi, ad esempio, sono disponibili corsi di Recitazione (tra le lezioni, anche dei moduli di stand up comedy), Improvvisazione, Comunicazione, Voce e Cinema. I bambini tra 6 e 10 anni vengono avviati all’appassionante attività della recitazione, attraverso corsi di Teatro della durata di un anno o mediante Campus estivi di 5 giorni.
L’offerta formativa nell’ambito della recitazione a Milano è veramente ampia; ognuno può scegliere tranquillamente in base alle proprie esigenze, ai propri obiettivi e alle proprie possibilità (economiche e di tempo disponibile). Altri corsi sono organizzati presso:
Roberta
Insegnante di teatro
Roberta è una bravissima attrice e insegnante di public speaking. L'esperienza con lei è stata molto stimolante e piacevole e mi ha aperto gli occhi sulla comunicazione a livello personale e lavorativo/aziendale e mi ha permesso, con un...
Valeria, Un mese fa
Simone
Insegnante di teatro
Simone, gentilissimo e disponibile! Ama ciò che fa ed è molto attento alle richieste dell’allievo. Mi ha dato ottimi spunti di riflessione!
Eleonora, 2 mesi fa
Francesca
Insegnante di teatro
Lezioni chiare e molto professionali. Mi ha aiutato tantissimo a preparare il mio monologo, fornendomi consigli preziosi e tecniche efficaci. Ottima insegnante, la consiglio vivamente a chiunque voglia migliorare nel campo della recitazione.
Francesco, Un anno fa
Martina
Insegnante di teatro
Mi sono trovata bene con Martina molto empatica e professionale, mi ha aiutato a preparare il mio provino
Arianna, 2 anni fa
Ilenia
Insegnante di teatro
Consiglio vivamente. Pratica fin dalla prima lezione, molto chiara nelle spiegazioni. Mi ha messo a mio agio fin da subito.
Fato, 2 anni fa
Maria carolina
Insegnante di teatro
Molto simpatica e professionale. Senza esperienza nel teatro mi sono trovato a mio agio nel parlare di come strutturare un possibile percorso didattico!
Piccolo, 2 anni fa