L'identità di un popolo e il senso di appartenenza a una comunità passano anche attraverso la musica. Intonare insieme la stessa melodia nel momento in cui si condivide un'esperienza, bella come una nascita o brutta come la seconda guerra mondiale, è qualcosa che unisce in maniera potente.

Poiché il nostro bel Paese è stato a lungo suddiviso in stati,  non esiste un'unica musica tradizionale, uguale da nord a sud ma parliamo pittosto di canti popolari regionali, contaminati dalle influenze dei popoli che in quella regione hanno vissuto.

Scopriamo insieme i canti popolari italiani e la musica tradizionale, una parte importante del nostro bagaglio culturale!

Scopri anche i cantanti italiani che hanno fatto la storia!

I/Le migliori insegnanti di Canto disponibili
Valerio
5
5 (36 Commenti)
Valerio
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elena
5
5 (70 Commenti)
Elena
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (26 Commenti)
Alessandra
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (18 Commenti)
Chiara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (43 Commenti)
Omar
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ariadne
5
5 (34 Commenti)
Ariadne
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (53 Commenti)
Angela
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valerio
5
5 (36 Commenti)
Valerio
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elena
5
5 (70 Commenti)
Elena
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (26 Commenti)
Alessandra
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (18 Commenti)
Chiara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (43 Commenti)
Omar
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ariadne
5
5 (34 Commenti)
Ariadne
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (53 Commenti)
Angela
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Canti popolari italiani famosi: il Trallallero

Se sei di Genova o dintorni, di sicuro conosci questo canto popolare. Si tratta di un canto polifonico che prevede quasi esclusivamente voci maschili e che si pratica in "squadre" disposte a cerchio.

Ogni squadra si compone di cinque voci: tenore, chiamato "il primo" poiché è colui che fa partire il canto e ha il compito di dare alla melodia la giusta tonalità, un contralto che canta in falsetto., un baritono, che mantiene il ritmo; "la chitarra" e i bassi. Ci sono ancora diverse squadre ancora attive nel nostro Paese, che portano avanti questa tradizione!

Le origini di questo canto popolare sono controverse: a chi dice che sarebbe un canto marinaro di lontanissime origine, si contrappone chi invece fa risalire la sua origine a tempi molto più recenti, l'Ottocento, e a luoghi molto meno affascinanti del mare aperto... le osterie!

Se vuoi cimentarti, ecco una parte del testo di un trallallero scritto negli anni '60, "Il valzer di Portofino":

Môntagna celestinn’a
che ti sporzi, a levante in sciô mä
a lûxe da mattinn’a
dä tô cresta veddêmmô spuntä

Dai tempi ciù distanti
ti sæ a vitta da gente de mä
glôriôsi “Cômandanti”
lì davanti të vistô passà

Portôfin,
paradisô de paxe e de quiete
t’è in giardin
prôfummôu da ciù belle pinete
Portôfin,
t’è a bellessa, l’incantô in sciô mä
Portôfin,
chi t’à vistu mai ciù te scôrdiâ

Portofino canti popolari italiani
In effetti, la bellezza e i colori di Portofino fanno venire voglia di cantare! Intoniamo un trallallero?

E dopo questa tappa ligure, in quale parte di Italia ci spostiamo per scoprire le canzoni da cantare per celebrare il nostro Paese?

Nel frattempo, dai un'occhiata a questo corso di canto torino!

Canzone popolare italiana: i canti della tradizione sarda

Facciamo qualche ora di navigazione e approdiamo nel nord della Sardegna! Qui troveremo il cantu a chiterra, una tradizione lunga di secoli. Immaginate una serata intorno al fuoco e in riva al mare, con le stelle nel cielo, una chitarra e la voglia di festeggiare tutti insieme un avvenimento bello e importante per la comunità.

Da allora, il canto a chitarra è rimasto nella tradizione ed è diventato anzi di interesse per professionisti che in questo tipo di canzone si sono specializzati. Pensa che attualmente esistono vere e proprie competizioni in cui i cantanti si sfidano a suon di note, cercando di imprimere alle strofe - per quanto già decise in fase di selezione per la competizione - un tocco di originalità e stile del tutto personale. Quello che conta in queste gare, dunque, è anche e soprattutto l'intepretazione. Tanto più si è parte di questa tradizione, tanto più si è capaci di emozionare la platea.

Se digiti su YouTube canti popolari italiani, potrai vedere performance come questa!

Ma i canti popolari più diffusi in tutta l'isola sono i  mutos, una delle dodici varianti del canto a chiterra. Possono essere usati indistintamente da uomini e donne per dichiarare il proprio amore, ma anche in anche circostanze vissute nella convivialità. Si tratta di vere e proprie poesie in musica.

nuraghe sardo musica popolare
La Sardegna è una terra di radici e forti tradizioni, anche in ambito musicale. Da nord a sud, sono tanti i canti popolari che potrai sentire!

Scopri anche le più belle canzoni italiane di sempre!

Canzone popolare: Napoli e il suo enorme contributo

Quando si parla di canti popolari italiani, non si può non citare la canzone napoletana! Il capoluogo napoletano è infatti riconosciuto come centro della musica popolare made in Italy e le sue canzoni sono divenute un'icona conosciuta in tutto il mondo.

Quante volte si è cantata "O sole mio" nel mondo? Sarebbe bello poterlo calcolare, ma il numero sarebbe comunque sottostimato. Qui un'esibizione che ha fatto storia, protagonisti Bryan Adams e uno dei tenori più grandi al mondo, l'indimenticato Luciano Pavarotti.

Questo pezzo è stato scritto nel 1898... sì, hai capito bene! Sembra recentissima eppure è una canzone che ha più di 130 anni di storia ed è stata tramandata senza mai perdersi e senza mai perdere il fascino che la contraddistingue e che l'ha resa famosa in tutto il mondo. A scriverne le parole fu Giovanni Capurro, giornalista e redattore presso il quotidiano Roma di Napoli e fu Eduardo Di Capua a scriverne la musica. Eppure, i due sono morti in povertà senza poter mai conoscere il successo del loro capolavoro.

Qui il testo con cui puoi esercitarti per la tua prossima performance popolare!

Che bella cosa 'na jurnata 'e soleN'aria serena doppo 'na tempestaPe' ll'aria fresca pare già 'na festaChe bella cosa 'na jurnata 'e sole

Ma n'atu sole, cchiù bello, oje né'O sole mio, sta 'nfronte a te'O sole, 'o sole mioSta 'n fronte a teSta 'n fronte a te

Ma n'atu sole, cchiù bello, oje né'O sole mio, sta 'nfronte a te'O sole, 'o sole mioSta 'n fronte a teSta 'n fronte a te

La verità è che la canzone popolare napoletana è fatta di centinaia e centinaia di pezzi. In tempi più recenti sono stati presentati al Festival di Napoli da autori che ne hanno espresso tutte le potenzialità e le emozioni. E altri interpreti meravigliosi hanno saputo renderla famosa. Tra questi Roberto Murolo e Pino Daniele, per citare due nomi che ti sono probabilmente molto familiari.

Pino Daniele
Pino Daniele, uno dei grandi interpreti della canzone napoletana. Un cantautore dall'impronta originalissima!

Scopri i migliori programmi tv e talent show di canto in Italia.

Una canzone popolare che unisce l'Italia: Bella ciao

Ci sono canti popolari che non hanno confini e che nascondono nelle loro parole un impegno politico, oltre che la forza di chi la canta con coraggio.

"Bella ciao" è uno dei brani più famosi ma spesso anche meno compresi. Recentemente, La casa di Carta ha contribuito a renderlo celebre, senza però davvero saperne spiegare la forza. Questo canto popolare è nato come inno della Resistenza italiana impegnata a combattere l'avanzata della Germania nazista.

guerra canzone popolare
Un canto popolare che si leva nel cielo mentre l'Italia è in guerra: la potenza della musica!

Le origini del testo sono tuttavia controverse. Alcuni storici associano il brano alle mondine padane, altri al '500 francese, altri ancora a un canto popolare del nord Italia "Fior di tomba", da cui sarebbe derivato con alcune modifiche. Inoltre, a detta degli storici, il brano divenne popolare, nel senso di famoso, solo a guerra finita quindi quando ormai i partigiani avevano smesso di combattere.

Quel che è certo è che per il suo testo che parla di libertà e lotta contro le dittature, ha finito per diventare simbolo della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale ed è diventata l'inno anche di lotte più attuali, a diverse latitutidini del mondo.

Questo è un esempio di canto popolare che travalica i confini regionali e che permette a tutti di sentirsi parte di una comunità che dice no con forza a soprusi e vessazioni; un canto universale che rimane importante ancora oggi.

Quello che ti abbiamo appena raccontato non è che una piccolissima parte dell'immenso patrimonio musicale di cui il nostro Paese è stato culla e risonanza. Ed è un patrimonio che va difeso e tramandato perché è parte integrante della nostra identità, della nostra storia e dell'eredità che lasceremo a chi verrà. Il suo valore umano e culturale è inestimabile!

Un corso di canto milano e anche tu sarai pronto per dare il tuo contributo, anche semplicemente riscoprendo le più belle canzoni popolari: questo è solo l'inizio!

Scopri tutto sul mondo del canto in Italia!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (3 voto(i))
Loading...

Alice Maccario

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.