L'Egitto diede vita a quella che in seguito sarebbe diventata nota come "Civiltà Occidentale", molto prima della grandezza della Grecia e di Roma.

John Henrik Clarke

La civiltà dell'antico Egitto, sviluppatasi lungo il fiume Nilo tra il III millenio a.C. fino alla conquista romana nel 30 a.C., è stata una delle più grandi civiltà della storia.

Nel corso della sua affascinante e complessa storia questa civiltà ha lasciato un segno indelebile nel mondo antico per via dei suoi straordinari progressi nell'ambito dell'architettura, della scienza, dell'arte e della religione. Le impressionanti opere architettoniche dell'antico Egitto, come le piramidi di Giza e i templi di Karnak, sono la prova di una incredibile padronanza tecnologica e di sistemi di conoscenza estremamente avanzati.

Quanti turisti visitano l'Egitto?
15000000

ogni anno!

Gli antichi egizi eccellevano nella medicina, nella matematica e nell'astronomia e il loro celebre sistema di scrittura consentì la conservazione e la trasmissione di importanti testi religiosi, amministrativi e letterari. Il loro concetto di ordine ed equilibrio cosmico, maat, influenzò molte culture successive sia sul piano politico che religioso.

Questa civiltà non solo ha plasmato la storia dell'Africa e del Mediterraneo, ma ha contribuito a gettare le basi della conoscenza umana, fungendo da ponte tra le culture antiche e il mondo moderno.

In questo articolo scoprireremo la storia e i tratti culturali più importanti e significativi dell'antica civiltà dell'antico Egitto.

I/Le migliori insegnanti di Storia disponibili
Michele
5
5 (27 Commenti)
Michele
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (39 Commenti)
Lorenzo
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (16 Commenti)
Francesco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (43 Commenti)
Stefano
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (18 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jessica
4,9
4,9 (10 Commenti)
Jessica
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (27 Commenti)
Michele
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (39 Commenti)
Lorenzo
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (16 Commenti)
Francesco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (43 Commenti)
Stefano
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (18 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jessica
4,9
4,9 (10 Commenti)
Jessica
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

La storia dell'antico Egitto

La storia della civiltà dell'antico Egitto è suddivisa in tre periodi principali, noti come Antico Regno, Medio Regno e Nuovo Regno, ciascunocaratterizzato da conquiste specifiche, riforme e personalità notevoli. Questi periodi sono intervallati da periodi di instabilità politica, chiamati periodi intermedi. Ogni fase riflette una straordinaria evoluzione culturale, sociale e politica.

La storia antica della civiltà egizia.
La storia dell'antico Egitto fu segnata da grandissime personalità, capaci di lasciare una traccia indelebile nella civiltà del tempo.

Antico Regno (ca. 2686-2181 a.C.)

Conosciuto come "Età delle Piramidi", l'Antico Regno è il periodo in cui l'Egitto raggiunse il suo primo apogeo politico e culturale, con una centralizzazione del potere sotto la figura del faraone, considerato un dio vivente. I faraoni diedero vita a un forte sistema amministrativo, con scribi e funzionari che garantivano il controllo delle risorse.

Durante l'Antico Regno vi fu una grande fioritura artistica: sculture, come la sfinge, e le stupende pitture tombali riflettevano un profondo interesse per la vita dopo la morte e per il culto del faraone. Durante la IV dinastia furono infatti costruite le famose piramidi di Giza, la piramide di Cheope (o Grande Piramide), straordinaria impresa ingegneristica, e le piramidi di Chefren e Micerino.

Tra i faraoni più celebri dell'antico Regno non possiamo non menzionare:

  • Djoser (III dinastia), che costruì la prima piramide a gradoni, progettata dall'architetto Imhotep.
  • Snefru (IV dinastia), il quale innovò le tecniche di costruzione delle piramidi e realizzò la Piramide Rossa e la Piramide Curva.
  • Cheope, Chefren e Micerino, celebri per le loro piramidi a Giza.

Medio Regno (ca. 2055-1650 a.C.)

Il Medio Regno segnò una rinascita politica e culturale dopo il caos del Primo Periodo Intermedio. Questo periodo vide una sempre crescente enfasi sul faraone come "pastore del popolo" e sul miglioramento delle condizioni sociali della popolazione. Durante questo periodo gli egizi espansero il proprio dominio nella Nubia ricca di risorse e allacciarono proficui con il mondo orientale.

Le tombe furono progressivamente spostate in templi funerari più elaborati, come quelli di Deir el-Bahari.
a livello letterario, invece, in questo periodo vi fu una grande fioritura nella produzione di opere letterarie come il Racconto di Sinuhe e i Testi delle bare.

Il Medio Regno terminò con i tumulti del Secondo Periodo Intermedio, durante il quale gli Hyksos, un popolo straniero, invasero e presero il controllo del Basso Egitto.

Nuovo Regno (ca. 1550-1070 a.C.)

Il Nuovo Regno fu il periodo di massimo splendore dell'Egitto, con una grande espansione territoriale e un fiorire di arte e architettura.

Ahmose I della XVIII dinastia liberò l'Egitto dagli Hyksose riunì il paese e i faraoni successivi portarono l'Egitto a dominare la Nubia e il Levante, trasformandolo in una potenza internazionale

Durante l'era del Nuovo Regno sorsero i grandi templi di Karnak, Luxor e Abu Simbel, così come le tombe della Valle dei Re. Sul piano della religione organizzata
Akhenaton tentò di introdurre il monoteismo con il culto del dio Aton, ma il cambiamento fu di breve durata.

In questo periodo si distensero alcune figure particolarmente significative e influenti, solitamente oggetto di tutte le lezioni di storia sull'Antico Egitto:

  • Ahmose I: fondatore del Nuovo Regno e liberatore dagli invasori Hyksos.
  • Hatshepsut: una delle poche donne faraone nella storia dell'antico Egitto, nota per il suo lungo e pacifico regno e per il magnifico tempio funerario di Deir el-Bahari.
  • Thutmose III: grande conquistatore, spesso definito come il "Napoleone d'Egitto".
  • Akhenaton: guidò una rivoluzione religiosa, spostando la capitale ad Akhetaten (l'odierna Amarna).
  • Tutankhamon: famoso soprattutto per la sua tomba piena di tesori, scoperta quasi intatta.
  • Ramesse II (Ramesse il Grande): uno dei faraoni più potenti, noto per il suo lungo regno, la firma del primo trattato di pace conosciuto e i monumentali templi di Abu Simbel.
Hatshepsut
Chi era?
Una delle poche donne faraone nella storia dell'antico Egitto
Quando è vissuta?
1513/1507 a.C. - 1458 a.C
Per cosa viene ricordata?
Per il suo lungo e pacifico regno e per il magnifico tempio funerario di Deir el-Bahari.
Curiosità
ll suo nome significa "La prima tra le nobili"

Il Nuovo Regno terminò con la frammentazione del potere e le invasioni di popoli stranieri, tra cui i "Popoli del Mare", segnando l'inizio del Terzo Periodo Intermedio.

La cultura dell'antico Egitto: religione, arte e musica

La civiltà dell'antico Egitto è senza dubbio una delle più affascinanti e influenti della storia mondiale, per via del suo incredibile intreccio di arte, musica, letteratura e religione profondamente armonioso e duraturo.

La civiltà dell'antico Egitto.
Arte, musica, innovazioni e religione erano profondamente interconnesse nella civiltà egizia.

La società egizia era caratterizzata da una visione integrata della vita, in cui ogni aspetto dell'esistenza terrena rifletteva un ordine cosmico più ampio, legato al concetto di maat (equilibrio e giustizia).

language
Cos'era il maat?

Il concetto di maat era uno dei principi fondanti della civiltà egizia e designava l’idea di equilibrio cosmico, giustizia e ordine universale. Maat era considerato la struttura fondamentale dell’universo, capace di assicurare l’armonia tra il mondo terreno, il regno degli dei e l’aldilà. Questo concetto era personificato da una dea, raffigurata con una piuma d’ostrica sulla testa, simbolo di verità e leggerezza, e rappresentava il governo divino che il faraone, in quanto mediatore tra gli uomini e gli dei, aveva il dovere di mantenere.

Nella vita di tutti i giorni, maat permeava ogni aspetto della società dell'antico Egitto:

  • governava le relazioni umane,
  • presiedeva l'amministrazione della giustizia
  • manteneva prospera l’economia
  • garantiva la correttezza delle operazioni rituali nei templi

Ogni atto, da un singolo gesto personale a grandi progetti pubblici, doveva conformarsi a maat, assicurando la prosperità collettiva e la continuità del ciclo naturale, in particolare quello delle inondazioni del Nilo. Maat non governava le relazioni umane e le strutture politiche, ma permeava anche le espressioni artistiche, le innovazioni tecnologiche e le pratiche religiose, rendendo la civiltà egizia unica nel suo genere.

La religione, pietra angolare della società egizia, non era solo un insieme di rituali e di pratiche spirituali, bensì una struttura estremamente articolata che guidava ogni aspetto della vita.

Gli egiziani consideravano il faraone come il mediatore tra gli umani e gli dei, e i rituali religiosi come un modo per mantenere il favore divino e garantire la prosperità.

I ​​templi fungevano non solo da centri di culto, ma anche da istituzioni economiche e culturali, dove arte, musica e amministrazione si incontravano sotto il segno del sacro.

Preparati con noi alla tua prima lezione di storia moderna!

Il sistema delle arti: bellezza e sacralità

L'arte egizia, governata da rigidi canoni e profondo simbolismo, era sia una celebrazione della bellezza che un mezzo per comunicare con il divino.

Monumenti imponenti come le piramidi di Giza e i templi di Karnak non erano semplicemente opere di ingegneria avanzata, ma incarnavano il legame tra l'uomo e gli dei, rappresentando sia la gloria eterna dei faraoni sia la connessione con l'ordine cosmico.

Le pitture tombali, ricche di dettagli di vita quotidiana e scene sacre, testimoniavano la convinzione che l'arte potesse garantire la continuità tra il mondo terreno e l'aldilà.

Musica e danza, elementi essenziali della cultura egizia, servivano sia per fini rituali che sociali.

Strumenti musicali, come arpe, flauti e sistri, venivano utilizzati nei templi per onorare gli dei, nelle cerimonie funebri per accompagnare il defunto nell'aldilà e nelle festività per celebrare la comunità e la vita.

Ogni melodia e ogni movimento avevano un significato sacro, contribuendo a rafforzare il senso di unità tra il sacro e il profano.

Tecnica e innovazione

La civiltà dell'antico Egitto si contraddistinse per le grandi innovazioni tecniche e scientifiche, le quali testimoniano la grande capacità di questa civiltà nel tradurre la propria peculiare visione cosmica in una serie di risultati pratici e tangibili. Alcune lezioni di storia online potrebbero chiarirti le idee sull'argomento!

Dall'ingegneria delle piramidi alla creazione di sistemi di irrigazione per controllare le inondazioni del Nilo, dall'invenzione di un calendario solare preciso ed efficace alle avanzate conoscenze mediche documentate nei papiri, ogni progresso tecnologico rifletteva una profonda e rispettosa comprensione della natura e delle sue leggi.

Le piramidi egizie, tra cui le famose Piramidi di Giza, sono uno dei più grandi misteri dell'antichità. Costruite oltre 4.500 anni fa, queste strutture monumentali continuano a stupire con la loro precisione architettonica, le tecniche di costruzione e il significato simbolico.

Nonostante le numerose teorie, il metodo esatto con cui furono erette rimane incerto, alimentando speculazioni su ingegneria avanzata e conoscenze astronomiche. Le piramidi non erano solo tombe, ma simboli di potere, eternità e connessione con il divino, progettate per garantire l'immortalità del faraone.

Questo intreccio di tecnologia, religione e mistero le rende icone senza tempo della civiltà egizia.

L'interconnessione di religione, ingegno scientifico e bellezza ha permesso alla civiltà dell'antico Egitto di durare per millenni e di influenzare profondamente le culture successive. Questa sinergia di arte, estetica, innovazioni tecnologiche e spiritualità non solo ha definito la cultura e la vita quotidiana dell'antico Egitto, ma ha anche gettato le basi per molte delle conquiste culturali e scientifiche che sarebbero arrivate nei secoli a venire, rendendo l'antico Egitto una pietra angolare della storia umana.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Sandra

Educatrice, insegnante di meditazione, appassionata di storia, filosofia e di discipline spirituali.