Capitoli
"L'esempio non è uno dei modo di insegnare … è l'unico modo di insegnare." Albert Einstein
Insegnare ai giovani autisti a guidare richiede spiccate capacità interpersonali e una buona base pedagogica. Al di là dei corsi sul codice della strada e delle lezioni di guida, i candidati alla patente devono mostrare sicurezza e padroneggiare tutte le nozioni relative alla sicurezza stradale.
L'istruttore deve conoscere perfettamente questa base teorica e pratica in modo da garantire un percorso di apprendimento della guida ottimale.
Esercitare la professione di istruttore autonomo significa assumersi la responsabilità di far rispettare le norme di sicurezza stradale insegnando i giusti comportamenti, sviluppando la capacità di ogni candidato di diventare rispettoso dell'ambiente e degli altri utenti della strada. Portare gli studenti al conseguimento della patente di guida implica una perfetta padronanza del codice della strada e dei suoi obblighi.
In questo articolo ti spieghiamo le condizioni per diventare un istruttore di guida autonomo!
Quali titoli servono per diventare un istruttore di guida?
L’istruttore di autoscuola è quella figura professionale che, all'interno dell'autoscuola si occupa di preparare gli allievi che intendono conseguire una patente di guida o un’abilitazione professionale, dando lezioni pratiche fino al raggiungimento del livello di abilità necessario.

Gli istruttori di guida devono essere in possesso di diploma di istruzione di secondo grado rilasciato al termine di un percorso di studi triennale o quadriennale.
Per diventare istruttore di scuola guida occorre poi frequentare un corso di formazione iniziale e sostenere il relativo esame di abilitazione.
Dopo aver conseguito l’abilitazione, l’istruttore di autoscuola è tenuto a frequentare un corso di formazione periodica della durata di otto ore da ripetere ogni due anni.
I soggetti non in regola con la formazione non possono essere inseriti nell’organico dell’autoscuola.
Gli obblighi di legge da rispettare per diventare istruttore di guida
L'ottenimento del titolo professionale non è l'unica condizione relativa alla professione di istruttore autonomo.

In effetti dovrai adempiere a un certo numero di obblighi legali per poter insegnare a guidare.
Avrai bisogno di avere una fedina penale pulita, oltre che a un esame abilitativo.
Per diventare istruttore di scuola guida si deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
1) Età minima 24 anni, 21 per la vecchia normativa.
2) Non aver riportato condanne o essere stato dichiarato delinquente abituale
3) Diploma di scuola media superiore.
4) Possesso delle patenti A,B,C,D,CE (chi non ha conseguito la patente A non può svolgere l’attività di istruttore per motoveicoli presso la Scuola Guida).
5) Frequenza di un corso obbligatorio di 80 ore di teoria + 40 ore di guida (30 ore per gli istruttori non in possesso di patente A).
6) Superamento di esame di idoneità presso la Provincia di competenza o laddove la Provincia non abbia bandito date di esami per carenza di domande anche presso altre Province.
L’esame consiste in :
– Prova quiz (80 quiz del tipo patente B da completare in 40 minuti con al massimo 2 errori);
– Prova teorica orale (argomenti programma ministeriale);
– Prova pratica consistente in :
a) capacità di istruzione pratica di motoveicoli;
b) capacità di istruzione pratica di autovetture;
c) capacità di istruzione pratica di veicoli di cui alla categoria CE ovvero D a scelta della Commissione.
In particolare, non dovresti
- aver commesso infrazioni stradali,
- essere correlato ad alcuna violazione del diritto del lavoro,
- aver commesso reati a danno a cose o persone,
- aver compiuto frode in concorsi o esami pubblici.
La tua scelta di prepararti come istruttore di guida indipendente richiede anche che tu abbia a disposizione il tuo veicolo con i doppi comandi. Quest'ultimo deve essere in circolazione da meno di 7 anni. È inoltre necessario portare un cartello con la scritta "scuola guida" da posizionare prima di ogni ora di guida.
È inoltre necessario sottoscrivere contratti assicurativi obbligatori:
- Un contratto di assicurazione auto,
- Assicurazione di responsabilità civile professionale per coprire la tua attività professionale.
Le condizioni relative allo status di insegnante autonomo
Ogni futuro istruttore che desidera insegnare la guida in autonomia dovrà scegliere una modalità fiscale adatta al suo lavoro.

Se l'istruttore di scuola guida è inquadrato come dipendente di un'autoscuola, si fa riferimento alla tabella del contratto nazionale di lavoro per quanto riguarda gli orari e lo stipendio. Se invece, l'istruttore lavora in maniera autonoma e fattura con partita Iva, la retribuzione media è di circa 10 euro all'ora a livello nazionale, ma la retribuzione varierà a seconda dell’area geografica.
Collaborare con le autoscuole e con le piattaforme digitali
Lo sapevi che la tua agenda di lavoro come istruttore di guida potrebbe riempirsi in poche ore grazie alle piattaforme online! Per lavorare dovrai necessariamente passare attraverso una classica autoscuola o tramite una piattaforma di corsi di guida online: molte piattaforme, come la nostra, Superprof, ti aiutano a essere messo in contatto con studenti che desiderano imparare a guidare.
I tuoi clienti diretti sono quindi le autoscuole fisiche e digitali alle quali sei vincolato da un contratto di servizio. Qualunque sia la tua scelta, non ci deve essere alcun rapporto di subordinazione tra te e la struttura che utilizzerà i tuoi servizi, in un rapporto fornitore-cliente, niente di più.
Per motivi di trasparenza, per ogni nuova collaborazione dovrai fornire ai tuoi clienti una serie di documenti:
- Un documento d'identità,
- Un'autorizzazione valida per esercitare la professione di istruttore indipendente,
- Un certificato di controllo tecnico per auto di età superiore a quattro anni,
- Il contratto di assicurazione auto,
- Il contratto di assicurazione sulla responsabilità professionale,
- Un estratto del casellario giudiziale.

Queste piattaforme online presentano anche grandi vantaggi per gli istruttori indipendenti. Possono supportarti nelle tue pratiche amministrative e contabili, farti beneficiare di collaborazioni interessanti, ma soprattutto non invadere il tuo campo di azione. In questo modo potrai rimanere autonomo nella gestione del tuo programma di lavoro, delle tue lezioni scuola guida, dei tuoi prezzi e del tuo approccio educativo.
Le piattaforme sono lì a supporto per fornirti la loro esperienza, aiutarti a riempire la tua agenda e fornirti strumenti di apprendimento moderni e intuitivi. La retribuzione allettante che ne deriva è anche un grande vantaggio economico delle lezioni di guida, ma non c'è bisogno di specificarlo!
Ci vediamo presto in viaggio!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e