Capitoli
"Un insegnante che cerca di insegnare senza ispirare ai suoi studenti il desiderio di imparare sta bussando sulle teste dure." Horace Mann (1796-1859)
Con migliaia e migliaia di autoscuole sparse sul territorio, il settore della sicurezza stradale ha un brillante futuro davanti a sé in Italia e in tutta Europa! Tuttavia l’ottenimento della patente di guida si basa su criteri a volte un po' relativi, come il tasso di successo dell'autoscuola scelta, mentre sarebbe più saggio analizzare il numero di studenti per autoscuola o il numero di ore di guida erogate prima dell’esame finale.
La qualità del metodo di apprendimento erogata dall'istruttore di guida è ovviamente decisiva nel raggiungimento del risultato. A volte messi sotto pressione dalle autoscuole che li impiegano, alcuni istruttori di guida sono costretti ad applicare metodi di insegnamento mediocri o non adatti a loro. Diventare istruttore autonomo di autoscuola permette quindi di acquisire una grande libertà metodologica, organizzativa e finanziaria allo stesso tempo.
In questo articolo ti spiegheremo i vantaggi di diventare un istruttore di guida indipendente!
Diventare un istruttore indipendente: compensi maggiori
L'educazione stradale è una fonte di grande attività e di un buon reddito, soprattutto tra gli istruttori indipendenti.

Oggi lo stipendio medio di un istruttore di scuola guida stipendiato è di circa 15000/1600 euro lordi mensili per circa 30/35 ore settimanali.
Tale compenso può variare in funzione di alcuni fattori:
- La tua anzianità all'interno della scuola guida che ti assume,
- Lo stato giuridico della struttura,
- L'area geografica in cui operi
Scegliendo di diventare istruttore autonomo potrai aumentare notevolmente il tuo reddito. La tua retribuzione sarà calcolata su base oraria a un prezzo molto più interessante: tra 15 e 25 € IVA esclusa all'ora a seconda dell'area geografica di attività.
I costi inerenti al tuo status di istruttore di guida indipendente sono:
- I pagamenti mensili del noleggio o il rimborso del credito per il veicolo con i doppi comandi
- Costi del carburante,
- Manutenzione del veicolo (pastiglie dei freni, cambio dell'olio, ecc.),
- Il controllo tecnico da effettuare ogni 2 anni,
- Assicurazione auto e assicurazione di responsabilità civile professionale,
- I contributi previdenziali e fiscali inerenti allo status di lavoratore autonomo.
Nonostante i costi legati alla tua attività, diventare un istruttore indipendente ti permette di guadagnare uno stipendio ben al di sopra dello stipendio base di un istruttore di guida dipendente.
Ricorda inoltre che l'istruttore di guida indipendente non ha diritti di esclusiva da rispettare e può quindi diversificare la sua attività collaborando con diverse autoscuole e piattaforme di formazione alla guida, e beneficiare così di più fonti di reddito contemporaneamente.
Un programma di guida flessibile e autogestito
Uno dei grandi vantaggi di diventare un istruttore di autoscuola indipendente è quello di poter gestire da solo il tuo orario di lavoro, così come il numero di ore settimanali.

Gestire la propria agenda in autonomia rende molto più facile conciliare vita familiare, vita professionale e tempo libero. Puoi così decidere di lavorare (o meno) nei fine settimana o durante le vacanze scolastiche.
Essere consapevoli del fatto che l'insegnamento nelle fasce orarie al di fuori da quelle standard consente di raggiungere un numero maggiore di futuri candidati alla patente, in particolare coloro che scelgono di prendere la patente come candidato autonomo e che sono spesso soggetti a vincoli di orario (lavoro, istruzione, ecc.).
Diventare istruttore autonomo significa anche scegliere di lavorare secondo i propri ritmi e secondo le proprie esigenze, diventando il capo di te stesso, con tutti i vantaggi che ciò apporta quotidianamente. Potrai quindi scegliere di lavorare part-time, full-time o anche modulare il tuo personale ritmo di lavoro come meglio credi. Questo ti darà l'opportunità di evolvere liberamente nella tua professione senza lasciare che quest’ultima interferisca con la qualità della tua vita.
Un metodo di insegnamento adatto a te
Come avrai capito, dare lezioni di guida autonoma fa rima con libertà e autonomia sotto molti aspetti. Uno dei principali vantaggi di diventare istruttore indipendente è quello di poter fornire a ogni giovane autista un'istruzione di guida che sia adatta a te, e ovviamente a lui! In questo modo potrai impostare un rapporto privilegiato di apprendimento senza i vincoli di un programma imposto dall’autoscuola. Sarò anche un grande vantaggio per gli studenti beneficiare di lezioni di guida con un istruttore indipendente.

In effetti questo ti consente di adattare il tuo programma di insegnamento a ciascun allievo, cosa che purtroppo non accade con la formazione di guida tradizionale. Garantirai così a ciascuno dei tuoi studenti un ambiente di apprendimento tranquillo gestito da un istruttore attento e preparato.
Molto probabilmente i tuoi futuri allievi saranno principalmente privatisti: ciò significa che la tua missione sarà il formare questi studenti entro un limite di tempo abbastanza breve. Per questo dovrai preparare piani formativi adattati al profilo di ogni studente, ma anche svilupparli tenendo conto del suo ritmo di apprendimento nel rispetto del percorso didattico e degli strumenti educativi richiesti dalla legge:
- Codice della strada
- Controlli interni ed esterni del veicolo
- Primo soccorso in caso di incidente
- Installazione in posizione di guida
- Manovre obbligatorie
Questa modalità di insegnamento richiede pazienza, vigilanza e adattabilità ma ti consente di portare al successo la stragrande maggioranza dei tuoi studenti, che diventeranno senza dubbio nuovi utenti della strada rispettosi, dotati di buon senso e di ottimi riflessi.
Da parte tua, il successo dei tuoi candidati all'esame per la patente di guida ti consentirà di aumentare la tua credibilità nel settore automobilistica e quindi di portarti nuovi allievi e committenti.
Insegnare attraverso le piattaforme online
Le cosiddette autoscuole classiche si rivolgono sempre più spesso a istruttori indipendenti per vari motivi. Magari per gestire un aumento temporaneo dell'attività, per aiutare gli studenti in difficoltà a riprendere la patente o per evitare i costi salariali inerenti all'assunzione di un istruttore automobilistico a tempo pieno.
Di conseguenza molti istruttori freelance integrano un team di insegnanti (o più) per compensare un'esigenza pratica. Tuttavia questa quota di mercato nel settore tende a ridursi notevolmente a favore delle autoscuole digitali, che stanno sempre più guadagnando terreno.

La proliferazione di piattaforme e siti online per imparare a guidare negli ultimi anni denota lo sviluppo di un mercato molto vivace per gli istruttori indipendenti.
L'uberizzazione del mercato della guida porta il futuro guidatore a scegliere un modello di lezioni teoriche e pratiche diverso da quello offerto ai neopatentati 10 anni fa.
Più veloci, più economiche e più disponibili, le piattaforme di guida online sono in aumento negli ultimi anni. Con pacchetti di codici che variano tra i 20€ e i 50 € al mese, l'istruzione di guida teorica non è mai stata così conveniente.
I corsi di guida privati sono forniti da istruttori indipendenti che, oltre alla loro libertà di azione relativa al loro status di lavoratore autonomo, possono essere assistiti, ad esempio, nelle loro procedure amministrative da piattaforme come Superprof, fornendo loro supporto in ogni fase.
Ogni istruttore di guida è accompagnato e guidato da un team disponibile a rispondere alle loro domande o consigliarlo nel loro insegnamento. Inoltre, la forte attrattiva di questo mercato in rapida evoluzione e il supporto degli strumenti tecnologici messi a disposizione dalle piattaforme, permette di riempire in poche ore l'orario di un istruttore!
Non c'è bisogno di correre dietro agli studenti per riempire il tuo calendario: ogni ora di guida è prenotata molto rapidamente!
Allora, vuoi diventare anche tu un istruttore di guida freelance?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e