Capitoli
"Un tavolo, una sedia, un cesto di frutta e un violino. Di cos'altro necessita un uomo per essere felice?" Albert Einstein
C'è un proverbio canadese che dice che non bisogna andare più velocemente del violino, come a dire che è meglio non mettere il carro davanti ai buoi. Insomma, è un altro modo per dire che chi va piano va sano e va lontano. In qualunque modo la si metta, il punto è che è meglio imparare passo dopo passo che bruciare le tappe.
Questo vale in ogni ambito, anche nell'apprendimento di uno strumento musicale come il violino. Se vuoi imparare a suonare il violino a Roma, puoi scegliere tra le tante opportunità che ti offre la capitale. L'importante è trovare la formazione musicale più adatta ai tuoi ritmi di apprendimento.
Ecco alcune informazioni utili per lezioni violino principianti!
Prendere lezioni di violino al Conservatorio di Roma
Il numero di persone in grado di suonare uno strumento musicale in Italia è piuttosto basso. Secondo uno studio della Disma, l'associazione dei distributori di strumenti musicali, si tratterebbe di appena il 6% della popolazione tra i 18 e i 65 anni.
Stando al numero di vendite degli strumenti, se chitarra e pianoforte sono in cima alla classifica con circa 220 mila e 167 mila esemplari l'anno, i violini arrivano a mala pena a 6 mila unità.
Nonostante il numero esiguo di violinisti, questo strumento con forti radici nella tradizione artigiana dei liutai italiani, rappresenta una delle materie insegnate nella più alta istituzione pubblica musicale, il conservatorio.
A Roma, c'è il Conservatorio di Musica Santa Cecilia, l'istituto di alta formazione musicale a cui puoi accedere con il diploma di maturità e dopo il superamento di una prova di selezione.
Per studiare violino puoi scegliere il diploma triennale a indirizzo generale, cameristico e barocco:
- Violino generale è indirizzato a chi vuole diventare un violinista solista o in formazioni orchestrali. Tra le materia studiate il primo anno ci sono teoria e ritmica, armonia, musica da camera e d'insieme (12 ore), oltre a 60 ore di pratica del violino.
- Violino a indirizzo cameristico è adatto agli aspiranti violinisti in formazioni da camera e sinfoniche. Le materie pratiche del primo anno sono ripartite equamente in corsi di violino e musica da camere di circa 36 ore l'una.
- Violino barocco è adatto a violinisti in gruppi da camera, orchestrali e teatrali. La particolarità è che al primo anno si studiano clavicembalo e tastiere storiche per 36 ore, violino barocco per 27 ore, teoria e prassi del basso continuo per 36 ore.
In tutti gli indirizzi ci sono materie complementari come informatica musicale e lingua straniera.
Ogni indirizzo ha un programma di ammissione specifico fatto di esecuzioni al violino in cui dimostrare la conoscenza delle scale a corde semplici, a corde doppie, con arpeggi.
Se abiti un po' più a sud, prova i corsi di violino a Napoli!
Scegliere una scuola di musica per corsi di violino a Roma

Se il tuo obiettivo non è prendere un diploma di laurea in conservatorio, ma imparare a suonare il violino per motivi personali o professionali, puoi sempre cercare dei corsi adatti a te nelle scuole di musica romane.
In genere, le scuole di musica offrono diversi tipi di corsi:
- Corsi in gruppo
- Corsi individuali
- Corsi privati a domicilio
Il programma di insegnamento è diverso rispetto a quello del conservatorio. A seconda del tipo di corso scelto, si può dare maggiore risalto alla pratica da solista o in gruppo e all'espressività di ognuno. Alcune scuole usano metodologie didattiche alternative che puntano infatti sull'espressività e la creatività del violinista.
Il vantaggio delle scuole di musica è che ti permettono di provare diversi strumenti, oltre al violino:
- Strumenti a corde come il violoncello, il pianoforte, il contrabbasso, la chitarra.
- Strumenti a fiato come il flauto traverso, il sassofono, la tromba.
- Strumenti a percussioni come il triangolo o la batteria.
Nei corsi di musica d'insieme e quelli rivolti a bambini e ragazzi, si possono sperimentare diversi strumenti, prima di scegliere di prendere lezioni di violino. In alternativa si possono seguire corsi annuali dove, in parte, le lezioni sono individuali e, in parte, in gruppo.
Le scuole di musica a Roma sono davvero tante. Queste sono alcune delle strutture che offrono corsi di violino:
- Accademia Romana di Musica. Una scuola riconosciuta dal comune di Roma che offre corsi per ogni livello e di alta qualità. I suoi insegnanti sono musicisti professionisti, concertisti o insegnanti del conservatorio. La sede è in Via Chiana 11, Salario. I corsi sono aperti a tutti gli allievi a partire dai 3 anni e vanno da laboratori musicali a corsi per professionisti.
- Scuola di musica del Cocorito, una scuola adatta a bambini e ragazzi che vogliono imparare a suonare uno strumento. I corsi di violino si tengono nel quartiere Eur Montagnola e prevedono due saggi annuali dove gli allievi si esibiscono con il proprio strumento.
- Cento per cento Musica è una scuola di musica attiva nei quartieri tiburtino e prenestino. Il corso di violino si volge con una metodologia alternativa per allievi a partire dai 4 anni di età. L'obiettivo è arricchire l'esperienza musicale dei piccoli artisti prima di passare alla tecnica del violino.
Se Roma non è la tua città, puoi sempre cercare un corso di violino a Milano!
Praticare violino con un'associazione romana

Per imparare l'armonia a livello vocale e strumentale, non c'è niente di meglio che partecipare agli eventi offerti dalle associazioni musicali. Il bello delle associazioni musicali o culturali è che accettano studenti di ogni livello:
- principiante
- intermedio
- avanzato
- amatoriale
- professionale
I motivi per seguire un corso di violino presso un'associazione romana possono essere molto diversi:
- Muovere i primi passi con il più emozionante strumento a corde
- Far parte di un'orchestra in qualità di violinista
- Perfezionare l'esecuzione in pubblico
- Stimolare la creazione e l'espressione
- Imparare a improvvisare davanti a una folla di curiosi
- Semplicemente fare musica con gli altri
Il vantaggio delle associazioni è che sono presenti praticamente in ogni quartiere, centro di aggregazione o istituto scolastico. A Roma trovi diverse associazioni con cui prendere lezioni di violino:
- Associazione Culturale Musica Nova, è attiva a Roma nord e offre corsi di violino e altri strumenti musicali. Le lezioni sono organizzate in modo che, prima, lo studente prenda confidenza con il proprio strumento, sviluppando le capacità di ascolto con uno studio a corde vuote. In un secondo momento si passa alle note e alle diverse sonorità del violino.
- Pegaso Progetto Suono è un'associazione del quartiere tuscolano che ha creato una scuola di musica aperta a tutti. Ci sono corsi per qualunque livello e di qualunque tipo, dalla musica popolare ai corsi di violino. Il bello delle lezioni di violino è che non prevedono la divisione in classi di età.
- Musica senza frontiere ti insegna a suonare lo strumento principe delle orchestre con una metodologia moderna che si applica a bambini e ragazzi nel quartiere tiburtino.
Le associazioni culturali offrono stage, eventi, campi estivi e ogni altra attività utile a diffondere la musica. Alcune associazioni hanno un prezzo più vantaggioso anche per chi cerca corsi di violino a Torino!
Lezioni di violino a domicilio

Trovare un insegnante di violino vicino casa non è sempre un'impresa facile, soprattutto se abiti lontano da un istituto musicale. Con Superprof è tutto molto più semplice: ci sono sempre degli insegnanti appassionati che saranno felici di darti lezioni di violino a domicilio o a distanza. Con un insegnante di violino qualificato puoi scegliere il tipo di corso più adatto alle tue esigenze:
- lezioni private per adulti che vogliono perfezionare la pratica del violino
- lezioni a domicilio, per potersi esercitare in un ambiente familiare
- lezioni individuali mirate a a lavorare per un obiettivo professionale o accademico
- lezioni settimanali per migliorare di settimana in settimana
- lezioni di musicalità per prendere confidenza con il violino
- una lezione violino di prova per valutare il tuo livello di partenza con il violino
Prendere lezioni private ha il vantaggio di farti lavorare a tu per tu con un insegnante preparato e attento. Basta definire fin dall'inizio quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere e preparerà per te un percorso musicale in linea con le tue aspettative.
Se ami suonare il violino e preferisci approfondire la musica moderna, invece della musica classica, puoi parlarne liberamente con il tuo insegnante.
Cerchi lezioni di violino a Bologna?
Alcune curiosità sui corsi di violino
Qual è la differenza tra un corso di violino e un corso di violoncello?
Le differenze tra questi due strumenti sono tante, a cominciare dal modo di suonarli: il violino si suona in piedi, con lo strumento appoggiato sulla spalla, mentre il violoncello si suona da seduti ed è posizionato tra le gambe.
Il violino risulta più difficile da suonare perché compatto, mentre le grandi dimensioni del violoncello facilitano l'esecuzione delle note.
I corsi di violino torino sono incentratui sulla tecnica, la respirazione, mentre con il violoncello si lavora di più sulle sonorità che spesso sono paragonate a quelle della voce umana.
Meglio la musica da camera o la musica moderna?
La scelta tra un repertorio classico e un repertorio moderno per suonare il violino dipende dai tuoi gusti musicali. Il violino è uno strumento che regala molte emozioni da solo o in accordo con altri strumenti. Lo scopo della musica da camera, suonata da un'orchestra di strumenti a corde, percussioni, ottoni è quello di amplificare queste emozioni. Il repertorio classico ha un non so che di intimo, mentre la musica moderna si rivolge a un pubblico più vasto.
Qualunque sia il motivo per cui vuoi suonare, non sarà difficile trovare un modo per imparare o perfezionare la conoscenza di questo strumento a corde.
Tra conservatori, lezioni a domicilio, scuole di musica e associazioni non hai che l'imbarazzo della scelta!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e