Capitoli
"Così il pennello sta alle mie dita, come l'archetto al violino e assolutamente per piacere", Vincent Van Gogh
In Italia ci sono 55 conservatori di musica statali, 18 ex istituti di musicali pareggiati e altri 27 istituti che rilasciano titoli con valore legale in ambito coreutico, artistico e musicale. Secondo una ricerca di Dismamusica, il 12% degli Italiani è in grado di suonare uno strumento musicale e solo il 6% ha appreso in un contesto scolastico.
Se anche tu aspiri a entrare nelle statistiche e, perché no, nella storia della musica, come un violinista devi pensare a costruirti una solida formazione musicale.
A Milano, come in altre città italiane, ci sono diverse opzioni per imparare a suonare il violino. Ecco alcune informazioni utili!
Corsi di violino per bambini e ragazzi a Milano
Scuole di musica per bambini a Milano

Per cominciare a studiare musica fin da piccoli si possono frequentare laboratori musicali presso scuole di musica e associazioni culturali di Milano. La metodologia è incentrata sul gioco, soprattutto per i bambini sotto i 4 anni. Alcune strutture educano i bambini alla musicalità prima di inserirli in un corso strumentale vero e proprio.
Queste sono due strutture che offrono corsi di violino per bambini a Milano:
- Scuola di Musica MC, si trova in Via Garegnano 2 e offre corsi di musica per bambini a partire dai 18 mesi. Fino agli 8 anni si seguono corsi collettivi usando il metodo Yamaha. I corsi individuali di violino e altri strumenti sono attivi per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.
- Mondo Musica, Via Mac Mahon 9. Questa scuola di musica organizza corsi di propedeutica fin dai primi mesi di vita del bambino. I corsi di violino per bambini possono essere individuali e in gruppo. Durante le lezioni si trattano elementi di tecnica in base all'età degli apprendisti e si suona il repertorio.
Cerchi un corso di violino a Roma?
I licei musicali di Milano
Chi sente una passione irrefrenabile per la musica, può pensare di inserirla nel proprio corso di studi iscrivendosi a uno dei licei musicali di Milano e dintorni. Per 5 anni studierai gli aspetti teorici e pratici di uno strumento musicale e avrai una buona infarinatura sulla storia della musica e sul repertorio classico.
Questi sono alcuni dei licei a indirizzo musicale nel milanese:
- Liceo Salvatore Quasimodo, Via A. Volta 25, 20013, Magenta (Mi)
- Liceo Tito Livio, Via Circo 4, 20123, Milano
- Liceo Carlo Tenca, Bastioni Porta Volta 16, 20121 Milano
- Liceo Statale Musicale e Coreutico, Via Corridoni 34/36, 20122, Milano
Alla fine del liceo potrai continuare il tuo percorso iscrivendoti all'università della musica, ossia il conservatorio.
Il Conservatorio di Musica Giuseppe Verde
Nato nel 1807, il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi è stato il modello a cui si sono ispirati, dal punto di vista amministrativo e organizzativo, gli altri conservatori di origine rinascimentale già presenti nel centro-sud Italia.
Come ogni conservatorio statale, il Conservatorio di Milano è un istituto di alta formazione musicale equiparato all'università.
Per ottenere il diploma di conservatorio di I livello, ossia la laurea triennale, devi avere il diploma di maturità e devi superare una prova di selezione molto dura. Se sei tra i pochi fortunati che riescono ad accedere al conservatorio puoi studiare violino e violino barocco.
Scopri i corsi di violino a Napoli!
Imparare a suonare il violino da adulti a Milano

Non è mai troppo tardi per cominciare a studiare uno strumento musicale. Chi vuole prendere lezioni di violino da adulto o dopo aver imparato da autodidatta, può rivolgersi a diverse scuole di musica e associazioni culturali di Milano.
Basta scegliere la struttura giusta, in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere: meglio un corso di violino per amatori o cerchi invece un corso di violino per professionisti?
Queste sono alcune scuole di musica molto note a Milano.
Scuola di Musica Cluster
Nella Scuola di Musica Cluster puoi decidere se imparare violino classico o violino jazz. I corsi sono aperti a persone di ogni età e livello, dai bambini agli aspiranti professionisti.
Le lezioni individuali si svolgono una volta a settimana e sono seguite da un corso complementare, in genere in gruppo, per rafforzare la conoscenza della teoria musicale e della musica d'insieme.
Per chi vuole ottenere un riconoscimento formale del corso di violino roma, napoli o milano ci sono i percorsi preaccademici e il percorso diploma.
La scuola si trova in Via Mosè Bianchi 96. Se preferisci, ci sono corsi di violino a Torino!
SIMM, Scuola Internazionale Musicale di Milano
Questa scuola di musica di Milano si avvale di insegnanti esperti e diplomati. La SIMM è adatta a chi ha già studiato violino e cerca un percorso che lo prepari alla carriera di violinista o all'esame di ammissione in conservatorio.
In realtà la scuola offre anche corsi di violino amatoriale e corsi per bambini. Basta scegliere se prendere lezioni individuali o in gruppo. Ovviamente il prezzo cambia in questi casi. Volendo, puoi anche seguire corsi di inglese, russo o francese!
La scuola si trova in Foro Bonaparte 18.
ISME, Istituto Musicale Europeo
L'ISME offre corsi di musica per bambini e adulti dal 1992 nella sede di Viale Lombardia 5. Puoi studiare ogni strumento musicale, dal pianoforte alla chitarra, dal flauto traverso a violino.
L'età minima per iniziare a prendere lezioni di violino in italiano all'ISME è 7 anni. Questa scuola è stata fondata dalla Michelangeli editore, quindi non sarà difficile trovare libri e altro materiale per i tuoi corsi di violino.
Corsi popolari serali di musica
L'associazione CSPM, Corsi popolari serali di musica opera all'interno del Conservatorio di Milano. Come suggerisce il nome stesso, offre corsi di musica aperti a tutti.
Il target principale sono gli adulti che vogliono imparare a cantare o suonare uno strumento seguendo l'indirizzo jazz o classico. L'obiettivo è imparare l'arte della musica per suonare come solisti o insieme ad altri, rendendo la musica uno strumento di espressione e socializzazione.
I corsi di violino e degli altri strumenti hanno un costo annuale di 330 €, oltre a 20 € per la quota associativa annuale. Se sei iscritto a un corso di violino puoi migliorare la tua conoscenza della musica con un corso di teoria musicale, al costo di 280 € l'anno.
Prova a vedere le alternative per imparare a suonare il violino a Bologna!
Prendere lezioni private di violino a Milano

Trovare un insegnante privato di violino a Milano è piuttosto facile.
Tramite Supeprof puoi contattare uno dei 45 insegnanti privati di violino pronti a darti lezioni a domicilio a Milano!
La loro tariffa varia a seconda dell'esperienza e del tuo livello di partenza. Calcola un prezzo di 25-35 € l'ora per un corso di violino con un insegnante diplomato al conservatorio come Claudia, diplomata a Lugano, o un violinista professionista come Danilo.
Ci sono diversi vantaggi nel prendere lezioni private di violino. Il primo è che molti insegnanti offrono una lezione di prova gratuita. In questo modo puoi valutare la loro metodologia e vedere se risponde alle tue esigenze.
Un altro vantaggio delle lezioni a domicilio è che puoi progredire in base ai tuoi tempi di apprendimento. Il fatto che l'insegnante si concentri solo su di te, ti dà maggiore fiducia nelle tue capacità.
Come vedi, ci sono diversi modi per imparare a suonare il violino o perfezionare la teoria e la pratica di questo strumento.
- I bambini e i ragazzi possono avvicinarsi alla musica con corsi di propedeutica musicale fatti in gruppo, per poi passare ai corsi di strumento individuali.
- I ragazzi possono frequentare il liceo musicale di zona e poi tentare la strada del conservatorio.
- Per gli adulti ci sono corsi presso scuole di musica e associazioni culturali che si dividono in corsi amatoriali e corsi per aspiranti professionisti.
- Per tutti, adulti e bambini, ci sono le lezioni private con un insegnante a domicilio, che aiutano a sviluppare la passione per la musica e la tecnica con il violino imparando con i propri tempi.
Scopri anche i corsi di violino a Palermo!
Informazioni utili e curiosità sul violino

Che tipo di musica si pratica a lezione di violino?
I corsi di violino vertono sulla musica classica se scegli di studiare in conservatorio o in un istituto di alta formazione musicale riconosciuto. In realtà, con il violino si possono suonare anche musiche della tradizione popolare e ritmi moderni. Ai corsi di violino, quindi, non suoni solo musica classica o jazz ma anche musica popolare e contemporanea.
Da dove viene la parola virtuoso?
Virtuoso è un termine italiano usato a livello internazionale nella storia della musica. Deriva dal latino virtuosus, un aggettivo per descrivere la qualità e l'energia di una persona. La virtus è la competenza e l'eccellenza. Un virtuoso è un musicista particolarmente dotato con una tecnica ineguagliabile.
Che cos'è un violino elettrico?
Si tratta di un normale violino, con la differenza che è dotato di microfoni che trasformano le vibrazioni delle corde in un segnale elettrico che può essere sentito anche da lontano, grazie a un amplificatore. Insomma, è lo stesso principio della chitarra elettrica.
Per qualunque altro dubbio o curiosità, chiedi al tuo insegnante di violino!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e