La dizione non è altro che il modo in cui vengono articolati i suoni del linguaggio. Averne una corretta è importante sia nel parlare quotidiano che, soprattutto, se si fa teatro, si svolgono professioni in cui la dizione ha un ruolo particolarmente rilevante (si pensi ad esempio ai giornalisti televisivi o agli speaker radiofonici) o se... si canta!
In più, la dizione ha una diretta correlazione con la respirazione. Anche quella è molto importante nella quotidianità, a prescindere dal proprio lavoro!
Vuoi scoprire come imparare la dizione e lavorare sulle tue corde vocali?
Scopri tutti i consigli di Superprof!
Corso di dizione: perché seguirne uno
Un corso di dizione è un'ottima idea per chiunque, qualunque sia il lavoro che svolge. Seguire le lezioni migliora l'espressione verbale e, in generale, l'efficacia della propria comunicazione su tutti i livelli. Anche se pensi di sapere dove porre l'accento tonico sulle parole del dizionario italiano, i corsi di dizione potrebbero sorprenderti!
Potersi esprimere senza nessuna inflessione dialettale, poi, potrà migliorare le tue relazioni professionali e personali, rendendoti più comprensibile da tutti. Questo non vuol dire che dovrai, in ogni situazione, rinnegare le tue origini, ma che saprai pronunciare le parole in un italiano "purissimo" se ti troverai ad esempio su un palcoscenico o sotto i riflettori in un momento particolarmente importante e con un pubblico eterogeneo.

Insomma, potrai scegliere a seconda del contesto quale tono di voce usare e come dire le cose che ti troverai a dire! Avrai così diverse frecce al tuo arco e sarai in grado di utilizzare diverse competenze quando necessario.
Non sottovalutare anche l'impatto psicologico che può avere il seguire un corso di dizione. Lavorare sulle corde vocali permette di lavorare sulla fiducia in se stessi e sulla propria autostima. Riuscire a pronunciare un discorso in maniera stentorea e senza inciampare nelle parole sarà uno dei frutti del lavoro con il tuo insegnante. E siamo sicuri che, dopo, arriverai a occasioni di public speaking con tutto un altro stato d'animo, fiducioso in quello che sai fare, in quello che hai da dire e nel modo in cui saprai tenere alta l'attenzione della platea.
Sì, perché dizione e tono di voce sono importantissimi anche sotto questo aspetto: anche se hai cose molto interessanti da comunicare, rischi di fare un buco nell'acqua se non sai articolarle nella maniera più efficace.
Ma allora, quali esercizi puoi fare per lavorare sulle tue corde vocali, mentre trovi l'insegnante perfetto per te?
Scopri quali sono i migliori esercizi di dizione con cui allenarti.
Esercizi vocali per migliorare la dizione
Ci sono alcuni esercizi che permettono di migliorare la dizione e che potrai fare in autonomia, magari ritagliandoti qualche minuto quotidianamente... perché sappiamo quanto sia efficace lavorare anche poco ma tutti i giorni, piuttosto che voler strafare in un'unica sessione!
Per cominciare, dovrai lavorare sulla respirazione, elemento cruciale in questo caso. Per rilassare le corde vocali, resta in piedi con la schienda dritta e inspira lentamente dal naso fino ad arrivare a gonfiare la gabbia toracica e contrarre la pancia. Poi, butta fuori l’aria lentamente dalla bocca, svuotando il diaframma e rilassando l’addome. Continua per dieci volte, poi metti in pratica una piccola variante con la bocca aperta e i denti accostati (ma non stretti!).
In una seconda fase, dovrai lavorare su ritmo e intonazione. In questo caso, sarà utile sillabare, leggere ad alta voce modulando le pause e regolando la velocità del discorso. sarà una buona idea filmarti o registrarti per capire dove sbagli e correggere gli errori. Per questo potrebbe essere prezioso l'aiuto di un insegnante in grado di darti esercizi mirati e valutare come li porti a termine. Non sempre, infatti, potrai essere in grado di analizzare obiettivamente il modo in cui parli e ti esprimi, anche perché hai l'abitudine di sentirti... da sempre!
Poi, dovrai lavorare sull'accento. Ricordati che avere una buona dizione non vuol dire perdere completamente il tuo accento e le tue particolarità verbali, ma saperle fare uscire solo al momento giusto. Un'espressione e un modo di dire tirati fuori con il giusto timing possono sorprendere, divertire e tirare dalla tua parte la platea... che si tratti dei tuoi amici o di un intero teatro.
Come esercizi sono perfetti anche gli scioglilingua che permettono di per riscaldare voce e muscoli. Vai in loop per almeno due minuti... alla fine ti faranno certamente male i muscoli della faccia, ma riuscirai a pronunciare ogni parola correttamente!
Online poi è disponibile uno strumento prezioso, il Dizionario italiano multimediale e multilingue d’ortografia e di pronunzia, che possono aiutarti a giocare con l'ascolto e la ripetizione puntuale della pronuncia di alcune parole.

E quanto possono essere utili audiolibri letti da doppiatori professionisti che riga dopo riga, pagina dopo pagina, mettono a frutto tutte le regole di dizione imparate in anni di studio ma, soprattutto, in anni di lavoro sul campo?
Sarebbe bellissimo poter fare un corso di dizione tenuto da loro!
Scopri quali sono gli errori di dizione più comuni.
Quanto costa un corso di dizione
Difficile rispondere a questa domanda, perché molto dipende dall'ente che lo eroga e dalla durata (e dall'esperienza e il CV dei vocal coach che avrai!)
Ci sono corsi immersivi, a volte anche solo della durata di un weekend, che possono costare anche solo 400 € ma corsi con cadenza più regolare e una durata di qualche mese possono arrivare ai 1500 €.

Diverso è lo scenario se decidi di affidarti a un insegnante privato, che sia online oppure pronto a tenere lezioni a domicilio, perché si trova nella tua città. In tal caso, potrai scegliere tu a quale mentore affidarti e trovare tariffe molto diverse tra loro: troverai prezzi che oscillano dai 20 € ai 50 € per un'ora di lezione. Considera che spesso la prima lezione è offerta, in questo modo potrai valutare insieme al vocal coach se la sua esperienza e le sue competenze sono in linea con quelli che sono i tuoi obiettivi, prima di iniziare un percorso di apprendimento.
Sulla piattaforma di Superprof ci sono attualmente più di 200 insegnanti sparsi in tutta Italia pronti ad aiutarti migliorare le tue capacità vocali con lezioni a distanza per cui ti servirà solo una connessione internet e il tuo pc oppure in presenza e permetterti di coinvolgere al massimo tutti coloro che ti ascoltaneranno. Molti di questi vocal coach lavorano anche insieme ai più piccoli, per aiutarli ad esempio nella lettura senza che subiscano l'ansia da prestazione e rinuncino a una della attività più appassionanti che ci siano, quando si tratta di farla ad alta voce davanti a un pubblico.
Dunque, la dizione è davvero per tutti e non richiede un'età minima per essere efficace! Anzi, non è mai troppo presto per iniziare a lavorarci su e a raccoglierne i frutti.
Scopri a cosa serve la dizione e perché dovresti proprio seguire un corso.
Il vantaggio di essere seguiti da un vocal coach tutto per sé? Forse è banale dirlo, ma il ritmo di apprendimento sarà cucito addosso a te, alle tue esigenze e le tue lacune, potrai ripetere gli esercizi finché non li porterai a termine nel modo giusto, potrai avere l'insegnante a tua disposizione per qualsiasi dubbio ti venga in mente e per qualsiasi approfondimento tu voglia fare. E poi, potrai fissare le lezioni in tutta libertà, secondo il tuo calendario e la tua disponibilità di tempo.

Non sai da che parte cominciare per trovare il coach giusto per te e per le tue esigenze? Su Superprof potrai visualizzare la scheda di ogni prof disponibile con la descrizione dei suoi studi e di ciò che ha fatto per specializzarsi nel campo. In più, potrai accedere a recensioni e valutazioni di studenti che hanno seguito i corsi di dizione prima di te... un buon modo per farti un'idea e scegliere con fiducia a chi affidare le tue corde vocali! Vero è che ogni studente è a sé e anche l'insegnante, quando è bravo e capace, sa come rimodellarsi per rispondere nella maniera più giusta alle aspettative di chi ha di fronte.
Fai tesoro delle esperienze altrui ma ricorda che hai l'occasione di mettere alla prova il prof direttamente, nel corso della prima lezione.
Sei pronto a lavorare sul tuo modo di parlare e comunicare, ma anche sulla tua "presenza scenica" e la tua fiducia in te stesso?
Allora sei di certo pronto per seguire un corso di dizione, metterti in gioco e diventare un comunicatore più sicuro ed efficace di quanto sei stato fino ad ora. Non ti resta che scaldare la voce e trovare il coach e gli esercizi perfetti per iniziare questo percorso divertente e appassionante che tutti dovremmo intraprendere!









