Capitoli
Vuoi migliorare la dizione per pronunciare e scandire meglio ogni parola e rendere la tua comunicazione più efficace?
In effetti, una dizione perfetta aiuta in molte situazioni della propria vita personale e lavorativa. Non bisogna per forza essere attori per farne tesoro! In più, migliorare la propria espressione orale (e espressività) permette di acquistare self confidence e sentirsi a proprio agio nel parlare e leggere in pubblico, senza troppa ansia da prestazione. E a diventare carismatici e in grado di tenere alta l'attenzione degli uditori!
Sei pronto a migliorarti ma non sai da che parte cominciare? Non preoccuparti, ci siamo qui noi...
Scopri i migliori esercizi di dizione insieme a Superprof!
Leggi anche a cosa serve la dizione e perché dovresti proprio seguire un corso.
Esercizi per dizione corretta: iniziamo dalla respirazione diaframmatica!
Nessun corso di dizione ti farà diventare Francesco Pannofino in un giorno ma certamente anche il direttore del doppiaggio italiano non sapeva come sarebbe andata quando ha affrontato il suo primo esercizio di dizione e respirazione!
Nello specifico, parliamo qui di respirazione diaframmatica. Il diaframma è infatti coinvolto ogni volta che pronunciamo una parola; perché sia utilizzato nel modo giusto, è importante controllare che non ci sia nessuno sforzo o tensione sulle pareti addominali (che non vanno mai rigonfiate verso l’esterno).
Come esercizio base di respirazione, puoi provare con questo:
- Cerca con le dita di individuare l'ultima costola
- Posiziona le mani sui fianchi a quell'altezza
- Mentre respiri e gonfi il diaframma dovresti percepire una leggera pressione che arriva dall'interno.
- Ripeti finché sei sicuro di respirare nel modo giusto.
Poi, potrai passare al livello successivo con la pronuncia delle vocali! Per farlo, procedi in questo modo:
- Inspira delicatamente e prima di buttare fuori l'aria pensa alla prima vocale.
- Espira pronunciando la A e tenendo il suono più a lungo possibile.
- Cronometrati: all'inizio va bene anche soltanto prolungare il suono per 3 secondi, a patto che sia chiaro e ben scandito.
- Quando il suono inizia a vacillare, ricomincia
- Ripeti almeno 3 volte per ogni vocale.
Questo lavoro richiederà un po' di tempo, ma alla fine vedrai grandi risultati in termini di controllo della respirazione. Infatti, più a lungo riuscirai a pronunciare il suono della vocale e migliore sarà il tuo controllo del respiro. Cosa fondamentale per una corretta dizione!
Scopri come migliorare la dizione.

Per essere sicuro di avere la corretta postura mentre esegui gli esercizi, fai una check sulla posizione delle ginocchia che devono essere un po' flesse e controlla di avere il bacino leggeremente ruotato. Inoltre, evita di alzare le spalle quando respiri; tienile invece ferme e rilassate. In questa prima fase, in cui non sei ancora così rodato con gli esercizi, tenere le mani sui fianchi all'altezza dell'ultima costola, poi, è il modo migliore per ascoltare le pareti del diaframma.
Se stai facendo tutto nel modo giusto, quando espiri pronunciando una vocale, dovresti sentire una pressione molto leggera. Vedrai che con il tempo diventerai molto consapevole del tuo respiro e saprai controllare il diaframma per sotenere maggiormente la tua voce.
Ovviamente, un insegnante esperto potrà aiutarti se hai dubbi. Puoi trovarne moltissimi sulla piattaforma di Superprof, pronti a condividere con te le loro conoscenze e competenze e a correggere tutti i tuoi errori prima che diventino "cronici". Il vantaggio di un prof a domicilio (o a distanza, ma comunque dedicato a te) è che potrà concentrarsi unicamente su di te, i tuoi obiettivi e le tue lacune, lavorando in tutta serenità e flessibilità.
Se hai dubbi su quale sia l'insegnante più adatto a te, non preoccuparti: aulla nostra piattaforma potrai vedere cv ed esperienze di ognuno di loro, prima di fare la tua scelta. In più, la prima lezione è spesso offerta, quindi avrai la possibilità di fare un primo colloquio conoscitivo con il tuo insegnane e solo dopo decidere se intraprendere un corso di apprendimento insieme a lui. Niente male, eh?
Se preferisci, sappi che diversi siti online permettono di testare le proprie capacità di decifrare gli accenti e propongono alcuni quiz pronti a darti un responso immediato e le corrette soluzioni. Ci sono poi anche piattaforme su cui è possibile scaricare esercizi di dizione pdf o in altri formati: fai un giro in rete, non rimarrai deluso!
Sappiamo che il tema degli accenti non è il più divertente del mondo ma purtroppo è anche uno di quelli cruciali che è bene imparare e tenere a mente fin da subito per poter poi fare progressi e ampliare il margine di miglioramento della propria dizione. Vedrai che respirare bene e articolare meglio le parole sarà una svolta importante per te stesso e per la tua vita relazionale.
Sei pronto a metterti alla prova con tutto il tuo entusiasmo, il tuo diaframma e la tua lingua? Inizia fin da subito a praticare questi esercizi di dizione e scegli poi, a seconda dei tuoi obiettivi, se affidarti a un insegnante esperto che possa guidarti in questo percorso di crescita personale legata alle capacità espressive che tanto preziose sono in ogni campo della vita!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e