I prezzi dei nostri corsi online e a domicilio cambiano in base a tre fattori chiave: l'insegnante, il livello scolastico dello studente e la materia insegnata.

Colui che insegna in privato con una forte preparazione e competenze specifiche ha la possibilità di chiedere ai propri allievi una tariffa più alta rispetto a un concorrente con meno esperienza. Nel fissare la tariffa, però, deve tenere conto anche del livello di partenza dell'alunno: un conto è fornire aiuto compito ai bambini di elementari e scuole medie e un conto sostenere i ragazzi delle superiori o dell'università.

Il prezzo di una lezione privata dipende molto anche dalla materia: i corsi di spagnolo o inglese saranno più economici di un corso di cinese o arabo. Allo stesso modo, una lezione di matematica avanzata avrà un costo più alto dell'aiuto compiti.

Se stai cercando di capire quanto costano le lezioni private, devi considerare anche la geografia, il costo della vita e l'organismo che offre il servizio, senza mai perdere di vista l'andamento generale del mercato delle lezioni private.

In questo articolo, ci concentreremo proprio su questi fattori che determinano il prezzo di una lezione privata.

I/Le migliori insegnanti disponibili
Alessandro
5
5 (81 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (81 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Ripetizioni prezzo ora: influisce il luogo di residenza?

Ai tempi della formazione via webcam è comprensibile chiedersi prima perché la spesa delle lezioni cambi in funzione delle città di residenza. Avrai notato che un corso privato è più caro a Milano rispetto alle altre grandi città italiane. Il motivo è molto semplice: il costo della vita è più alto.

Se risiedi in un piccolo centro e prendi lezioni via webcam da un esperto nella sua materia con base, ad esempio, a Milano, aspettati che le tariffe siano più alte. L'insegnante, infatti, deciderà il prezzo di una sua lezione in base al suo luogo di residenza. Pensa a un insegnante madrelingua inglese residente in Irlanda, per esempio. Applicherà le tariffe di questo paese, anche se si rivolge al mercato italiano.

Chi offre ripetizioni a domicilio tiene in considerazione anche il costo dei trasporti. Spostarsi a Milano o Roma con i mezzi pubblici o in macchina (per entrare in centro si paga!) è relativamente più costoso che muoversi in provincia o in una città più a dimensione d'uomo come Bologna.

Più alto è il costo dei trasporti, maggiore sarà la tariffa richiesta dall'insegnante privato.
I trasporti nelle grandi città sono tra i fattori che influiscono sul prezzo delle lezioni private!

In generale, il prezzo di una lezione privata è più alto nei capoluoghi di provincia rispetto alle città minori. Prendiamo per esempio il costo dell'aiuto compiti, facendo una media dei prezzi applicati su Superprof. Si va da 15 € l'ora di capoluoghi come Milano, Roma e Palermo a 14 € l'ora di Brescia e 12 € l'ora di Latina e Trapani.

Se prendiamo un'altra materia molto richiesta, la matematica o storia, abbiamo un listino prezzi di 15 € l'ora a Bologna e Torino e 14 € l'ora a Novara e Reggio Emilia.

In altre discipline ci sono delle differenze ancora più marcate tra grandi e piccole città. Per esempio, un'ora di fitness a Milano, Roma e Torino è sui 25 €. Nei centri più piccoli non supera i 15 € l'ora, contro una media nazionale di 21 euro su Superprof.

E tu, hai mai pensato di diventare personal trainer?

Tariffe ripetizioni: ha un costo l'intermediazione?

Ci sono agenzie di intermediazione che richiedono fino a tre volte il prezzo applicato da Superprof!

Che cos'è l'intermediazione?

Si tratta semplicemente dell'incontro tra domanda e offerta che viene mediata da una terza parte.

Ci sono delle agenzie che si occupano di intermediazione tra gli insegnanti, ossia la domanda di lavoro, e gli  allievi, vale a dire l'offerta di lavoro. Tutto questo può essere fatto anche tramite piattaforme in rete.

Con siti specializzati in ripetizioni e lezioni private bastano pochi clic per mettere gli alunni in contatto con i loro potenziali insegnanti. In ogni caso, che sia fatto via webcam o fisicamente, attraverso un'agenzia, l'intermediazione ha sempre un costo: alcuni siti lo addebitano a chi insegna, altri agli studenti, altri ancora a entrambi.

Superprof mette in relazione domanda e offerta di corsi, con un piccolo costo d'intermediazione.
Vuoi un aiuto per trovare studenti?

Molte realtà 2.0 come Superprof, hanno il vantaggio di offrire gratuitamente la prima ora di lezione.

Fare una lezione di prova gratuita è molto importante sia per l'insegnante sia per l'alunno perché così si conoscono e si scelgono l'un l'altro.

Da un lato, chi insegna e i tutor fissano gli obiettivi - e individuano le lacune - mettendo su un programma esattamente in base alla prima lezione. Dall'altro, l'allievo può valutare se si trova bene con l'insegnante e se la metodologia di insegnamento è adatta.

Scopri qualche dritta per aumentare il prezzo delle lezioni.

E' fondamentale il rapporto umano tra insegnante e allievo?

Pronto Ripetizioni, Skuola.net e Superprof sono alcuni degli intermediari che trovi in rete.

Ne abbiamo trovati altri anche se non sono specializzati nella formazione:

  • ProntoPro, per esempio, mette in relazione tutti i tipi di professionisti con le richieste dei potenziali clienti. Elettricisti, traduttori, parrucchieri e tutor si trovano tutti sullo stesso portale.
  • Professionisti della Scuola, invece, come molte agenzie "in carne e ossa", è specializzato nell'incontro tra insegnanti e scuole/istituti che cercano docenti.

Il servizio d'intermediazione si paga sempre, ma si traduce anche in un risparmio di tempo per chi offre e chiede un servizio a domicilio.

Scopri come diventare insegnante di sostegno in inglese con Superprof!

I/Le migliori insegnanti disponibili
Alessandro
5
5 (81 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (81 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

In che modo gli insegnanti privati decidono la propria tariffa?

Chi insegna e che ha trovato degli studenti grazie ad un annuncio cartaceo o su internet può stabilire il prezzo del suo stesso corso liberamente.

Tuttavia, a costo di essere ripetitivi, non bisogna dimenticare il fatto che il listino prezzo cambia a seconda della disciplina insegnata.

Ci sono diversi elementi da tenere a mente quando fissi il prezzo delle tue lezioni private.
Per un insegnante definire la propria tariffa è un processo complesso!

Se l'insegnante lavora come autonomo per un ente di formazione, teoricamente può richiedere il prezzo che vuole. In realtà i prezzi orari sono piuttosto standardizzati (difficilmente superano 10 € netti l'ora).

Anche nelle agenzie ci sono pochi margini di manovra per trattare il prezzo. L'agenzia ha una tariffa oraria che fa pagare allo studente. Ne trattiene fino al 50%, il restante è quello che spetta a chi dà lezione.

Sulle piattaforme d'intermediazione come Superprof, invece, l'insegnante è libero di scegliere.

Ci sono molti parametri da tenere a mente per fissare il pezzo di una lezione privata:

  • Il livello d'insegnamento: un corso di livello elementare è meno caro rispetto a un corso più avanzato;
  • La situazione geografica dell'insegnante (e le sue eventuali spese di trasporto);
  • Il profilo dell'insegnante (e la sua esperienza): un insegnante di storia della scuola pubblica viene pagato di più rispetto a uno studente che dà ripetizioni di storia;
  • Il livello degli studenti delle scuole medie o superiori, universitari o lavoratori;
  • La durata di un corso privato: è sempre bene abbassare le tariffe se il corso dura diversi mesi e se ci sono più ore a settimana.
  • Il costo medio delle lezioni: se una lezione di spagnolo sta a 20 E l'ora, è molto probabile che chi offre lo stesso corso a 40 E l'ora abbia meno studenti.

Per concludere, anche se gli insegnanti possono avere un libero listino dei prezzi, devono comunque tenere conto del mercato a seconda della propria posizione, esperienza e della materia.

Ti piacerebbe diventare insegnante di yoga?

Superprof tasse per chi insegna privatamente

Insegnare privatamente, in presenza o online, è un 'attività economica, per questo deve essere dichiarata al fisco.

Con le tasse e la previdenza sociale da pagare, molti insegnanti alle prime armi si sentono scoraggiati nel mettere in regola la propria attività.

Con il regime tariffario la tua partita IVA costa meno.
Ci sono dei vantaggi fiscali per un tutor?

In realtà, la legislazione permette di pagare meno tasse per chi è agli inizi. Sostanzialmente quelli che decino di diventare insegnanti privati hanno due possibilità:

  • lavorare come autonomi emettendo una ricevuta, se svolgono l'attività in un contesto occasionale
  • lavorare come liberi professionisti con partita IVA ed emettere fattura

Con la crisi del lavoro che da anni attraversa l'Italia, i governi hanno cercato di dare delle agevolazioni ai lavoratori autonomi e precari. Oggi, un lavoratore autonomo che svolge delle attività a carattere occasionale può emettere semplice ricevuta con una ritenuta d'acconto del 20%, se le ricevute vanno alle imprese. Nel caso di un privato, la ritenuta d'acconto non va applicata perché non è un sostituto d'imposta.

Se i compensi non superano i 5.000 € lordi annui, il lavoratore autonomo non deve neanche aprirsi una posizione all'INPS e quindi pagare i contributi pensionistici.

Chi lavora continuativamente e con professionalità deve aprire la partita IVA e iscriversi alla gestione separata dell'INPS (versando il 25,72% dell'imponibile calcolato sul 78% dei compensi). Trattandosi di professionisti senza cassa, chi insegna privatamente ha il vantaggio di non dover pagare un contributo fisso. Lo svantaggio però è che a differenza di commercianti e artigiani non ci sono agevolazioni fiscali o previdenziali in base all'età.

Chi apre la partita IVA deve anche scegliere il regime fiscale: ordinario o forfettario. Con il regime ordinario, paghi una percentuale più alta di tasse, a seconda del codice ATECO e puoi scaricare le spese che sostieni nell'esercizio della tua attività: libri, trasporti, tecnologia ecc.

Scegliendo il regime forfettario, le tasse da pagare sono solo il 5% dell'imponibile, per i primi 5 anni e il 15% successivamente, il che è già un'agevolazione. Di contro, non è possibile scaricare alcun costo e bisogna rispettare il tetto massimo di 65.000 € l'anno.

Esiste un altro grande vantaggio per il regime forfettario è che non bisogna pagare l'IVA!

A queste condizioni è più fattibile mettersi in regola come insegnante privato e tenere conto di contributi e tasse quando si calcola il costo delle lezioni personalizzate.

Le lezioni private, un mercato in espansione a livello mondiale

In Italia il sistema delle ripetizioni vale ogni anno circa 1 miliardo di euro l'anno. Anche negli altri paesi europei è un continua crescita, basti pensare che in Francia raggiunge i 2 miliardi di euro. Tuttavia, è l'Asia il mercato più florido per insegnare privatamente!

In Corea del Sud le ripetizioni sono una vera istituzione: i bambini frequentano gli Hagwons, degli istituti che danno lezioni private fino a tarda sera. In un paese dove i ritmi sono sfrenati e la concorrenza molto alta fin dalla tenera età, i genitori spendono una buona parte del proprio salario in corsi extra-scolastici.

A Hong Kong un insegnante privato può persino diventare milionario!

In un sistema scolastico che non lascia spazio all'errore, i genitori hanno un solo obiettivo per i propri figli: che siano i migliori. Non si tratta solo di passare l'anno e ottenere il diploma, ma essere nelle condizioni di dare il massimo. Questo spiega perché le lezioni private hanno uno sviluppo esponenziale nei paesi asiatici.

Un insegnante super competente è una vera e propria star e i genitori sono pronti a pagare delle fortune per iscrivere i figli al suo corso. Potremmo anche parlare della Cina e del Giappone, altri esempi di paesi dove il successo dell'istruzione dei bambini ha la priorità, ma il punto è: più un insegnante è preparato più alte sono le sue tariffe, anche in Italia.

Con gli insegnanti privati è più facile seguire il programma scolastico.
Non è sempre facile seguire le lezioni, per fortuna ci sono i Superprof!

Il sistema di istruzione italiano ha senz'altro delle lacune. Anche se non è stressante come quello della Corea del Sud o del Giappone, diversi studenti hanno delle difficoltà a rimanere al passo con il programma.

La precarietà dei docenti, poi, comincia a preoccupare i genitori che vedono nella mancanza di continuità didattica il problema numero uno. Molti si lamentano per la qualità dell'insegnamento non tanto per la mancanza di competenze da parte dell'insegnante, quanto per il cambiamento continuo dei docenti. Si semina, ma non si raccolgono i frutti del proprio lavoro l'anno successivo, perché cambia l'insegnante!

Per questo i numeri del mercato delle ripetizioni in Italia sono molto alti. In base allo studio della Fondazione Einaudi:

  • 500 mila studenti prendono lezioni private ogni anno
  • ciascun alunno riceve almeno 75 ore di ripetizioni
  • la spesa per ogni famiglia è di oltre 600 € l'anno.

Un'ora di lezione, secondo le famiglie intervistate, vale intorno ai 27 €.

Superprof costo: quanto costa Superprof in media?

Su Superprof il prezzo medio delle lezioni è di quasi 17 €, ma è una media che include le offerte da parte di insegnanti alle prime armi, soprattutto studenti universitari, che hanno una tariffa ridotta, e docenti abilitati che insegnano privatamente come secondo lavoro.

Se per le famiglie l'investimento nelle lezioni private è troppo alto, ci sono delle strategie da adottare per abbassare i costi e mantenere, allo stesso tempo, la tariffa per ore che hai scelto, per esempio dando lezioni in gruppo.

Scopri come fare con Superprof!

Conoscere il mercato di riferimento è un ottimo modo per sapere come posizionarsi. Se c'è un'ampia richiesta di ripetizioni alle scuole medie e superiori è naturale che un insegnante specializzato in questi cicli scolastici abbia più possibilità di lavoro.

Il prezzo da applicare, come abbiamo visto deve tenere conto anche del luogo di residenza, delle tasse da pagare e dell'andamento generale del mercato! Il mercato in continua espansione richiede insegnanti sempre più preparati e specializzati, anche se le tariffe sono più alte. Per farsi un'idea su quello che offre  il sito in fatto di prezzi si possono trovare molti commenti sull'offerta del sito stesso.

Commenti e recensioni Superprof

Da anni è un punto di riferimento per chi cerca un insegnante privato e per chi offre qualche tipo di lezione. I commenti in genere sono positivi. Qui di seguito trovi le recensioni sul sito: trovare recensioni e commenti su superprof. Commenti negativi ci possono essere ma spesso sono dati da un cattivo annuncio dell'offerta.

"Siamo coscienti del fatto che chi decide di prendere lezioni private per migliorare in una determinata disciplina, che si tratti di corsi di sostegno o di corsi di musica, vuole in genere iniziare il prima possibile, senza perdere troppo tempo nella ricerca di un insegnante. Al contempo, la rapidità della ricerca non deve però compromettere la qualità e i criteri di ricerca."

Prima di lasciare i tuoi commenti cerca e trova l'offerta che fa per te su superprof!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,33 (3 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue