La poesia è sempre stata nel mondo arabo un potere, e principe il poeta.
Salah Stétié
La lingua araba è antica, ricca e poetica ed è parlata in moltissimi paesi nel mondo, nella sua variante classica e nei vari dialetti che la compongono. Si tratta della quinta lingua più parlata al mondo, con oltre 270 milioni di locutori.
Conoscere l’arabo offre delle reali opportunità professionali, ma permette altresì di aprirsi a numerose culture nel mondo
Scopri come intraprendere gli studi superiori imparando a padroneggiare questa splendida lingua
Lingua araba università: la laurea in Lingue e Letterature Orientali
Dopo aver concluso le scuole superiori ed aver ottenuto il Diploma di maturità, si pone la questione di come continuare con gli studi superiori. Mentre alcuni sono certi di voler seguire una strada ad indirizzo scientifico, altri sono sicuri di voler continuare a studiare le lingue. Altri ancora, sono dubbiosi.

In Italia, gli studi superiori in Lingue si possono fare attraverso due strade: la facoltà di Lingue e Letterature Straniere, e la facoltà di Lingue e Letterature Orientali. Mentre la prima formazione è più diretta verso studi applicati come il commercio o le relazioni internazionali (ambiti che hanno certamente bisogno di una conoscenza delle lingue, ma dove queste non sono il centro principale della professione), la seconda, la facoltà di Lingue e Letterature Orientali è considerata essere più “letteraria”.
Scegliendo infatti questo percorso, potrai studiare più approfonditamente la lingua araba, unitamente alla sua cultura (e approfondire la lingua con un corso arabo online!)
I corsi si dedicano particolarmente verso la padronanza della lingua certo, tanto scritta quanto orale, ma anche sullo studio dei testi letterari, la storia, la cultura, le scienze sociali, insomma tutto ciò che costruisce una lingua!
Negli ultimi decenni, l’interesse per il mondo arabo ha avuto un balzo in tutto l’Occidente e non solo. Questo interesse è dovuto a molti fattori che possono riassumersi rapidamente in quelli politici ed economici in grado di condizionare la vita della gente a livello mondiale. Poi la “questione palestinese”, le guerre con Israele e in particolare quelle del Golfo che hanno visto coinvolti direttamente anche molti Paesi dell’Occidente. L’interesse per la cultura e la lingua araba, in particolare tra i giovani, ha favorito il diffondersi di studi in questo ambito.

Scegliendo la lingua Araba, gli studenti possono ottenere la loro laurea in tre (laurea triennale) o cinque anni (laurea magistrale). Il programma si sviluppa quindi attorno ai corsi di lingua (traduzioni, composizioni, fonetica, ecc….) ma anche sulle civiltà dei paesi di lingua araba.
Pertanto gli allievi perfezionano il loro livello di arabo, a anche le loro conoscenze su alcune regioni del mondo.
Questo tipo di formazione richiede molta motivazione, curiosità intellettuale e apertura di spirito.
Come per tutte le facoltà universitarie, anche quella di lingue e letteratura orientali richiede capacità di lavorare in autonomia: contrariamente al mondo scolastico del liceo, all'università gli allievi non sono seguiti “personalmente”. Durante il primo anno, la maggior parte dei corsi si svolgono in un’Aula Magna, con un centinaio di allievi, se non più.
In generale, gli obiettivi della facoltà di Lingue e Letterature Orientali sono i seguenti:
- Ottenere un elevato livello di conoscenza della lingua araba.
- Disporre di conoscenze in letteratura araba classica e moderna,
- Padroneggiare i fondamenti della storia e della sociologia del mondo arabo,
- Padroneggiare l’espressione scritta e orale: redazione, argomentazione e sintesi,
- Possedere una cultura generale: conoscenze culturali, economiche e sociali.
Un vasto e impegnativo programma in prospettiva!
Imparare l'arabo: il programma della laurea in lingua e letteratura araba
Parlando di programma, come si svolgono gli studi per la Laurea in Lingue e Letterature Orientali, indirizzo arabo?
In Italia non sono molte le università che propongono questo indirizzo, ma quelle esistenti, sono assolutamente prestigiose.

Non tutte propongono il medesimo corso di studi ma in generale gli obiettivi comuni sono quelli di offrire una formazione di alto livello, che consenta di raggiungere una serie di competenze teorico-scientifiche di base e di competenze pratiche relative all'ambito delle lingue e delle letterature straniere, in accordo con la spiccata proiezione internazionale dell’ offerta formativa.
Allo studio di almeno due lingue e letterature straniere, combinate liberamente, si affianca una solida formazione comune di stampo umanistico, filologico e letterario. La personalizzazione del percorso formativo è garantita dalla possibilità di selezionare discipline opzionali nell'ampio ventaglio proposto e dai crediti liberi assicurati dal Regolamento didattico, e conduce a una preparazione eclettica e flessibile.
In questo modo,
- acquisirai e consoliderai competenze in due lingue straniere e potrai integrarne una terza scegliendo tra le 20 lingue insegnate in un percorso di eccellenza riconosciuto a livello internazionale
- in funzione dal curriculum che sceglierai ti specializzerai in letteratura e cultura, scienze del linguaggio, relazioni politiche internazionali
- potrai mettere in pratica le tue conoscenze con soggiorni di studio in numerose università europee ed extraeuropee o svolgere interessanti esperienze lavorative attraverso programmi di stage nelle sedi convenzionate
Durante tutto il percorso formativo, alcune facoltà organizzano dei soggiorni in un paese di lingua araba, con lo scopo di praticare la lingua e comprenderne meglio la cultura. Questo si può fare sotto forma di soggiorno linguistico o anche attraverso un intero anno di studi all'estero grazie alle borse di studio di mobilità internazionale.
Quali sbocchi dopo una laurea in Lingue e Letterature Orientali?
In maniera generale, gli sbocchi dopo una laurea in Lingue e Letterature Orientali sono molto vari. In quanto specialista dei paesi arabi, numerose possibilità possono aprirsi come ad esempio nell'ambito umanitario, del commercio internazionale, del turismo, ecc…
Rimanendo nell'ambito letterario, è possibile lavorare nei mondo dell’interpretariato, delle traduzioni , o ancora nell'insegnamento.

La pratica della lingua araba può portare verso numerose attività, anche nell'ambito della comunicazione e del giornalismo.
Come avrai capito, gli sbocchi sono numerosi, a condizione di continuare a perfezionarsi, e magari proseguire anche nell'ambito della ricerca.
Un’ulteriore strada possibile è quella dell’insegnamento della lingua italiana, alle persone di madrelingua araba, o ancora quella della mediazione culturale.
Come entrare alla facoltà di Lingue e Letterature Orientali?
L’entrata a questa facoltà, non è selettiva: qualsiasi diplomato può entrare in questo tipo di formazione.
Alcune università possono richiedere un test di accesso; questo non significa che chi non abbia una precedente preparazione in arabo non possa entrarvi, ma semplicemente che dovrà prendere dei corsi di arabo per averne almeno le basi.
Un soggiorno linguistico estivo può aiutare gli allievi che hanno delle lacune a rinforzare le proprie competenze prima dell’inizio dei corsi. Durante l’estate, una o due settimane, o più il soggiorno alterna corsi di lingua e scoperte culturali.
Un ottima maniera per essere ancora più motivati prima di iniziare l’università e cominciare al top delle proprie capacità.
Generalmente comunque non è richiesta alcuna conoscenza pregressa per essere ammessi alla facoltà di lingua orientali.
In quali Università ottenere la Laurea in Arabo?
Purtroppo, non tutte le facoltà di Lingue e Letterature Orientali propongono la lingua araba nel proprio piano di studi.
Vediamone alcune fra le più conosciute in Italia:
- Università "Ca' Foscari" di Venezia,
- Università degli studi di Napoli "L'Orientale"
- Università "Sapienza" di Roma,
- Università di Bologna,
- Università degli studi di Torino
- Università degli Studi di Milano
- Ecc.

Informati sull'Università a te più vicina: gli insegnanti del corso di arabo potranno darti i consigli migliori e tutte le informazioni necessarie per riuscire il tuo percorso, o anche per trovare un ateneo che meglio corrisponda alle tue aspettative.
Non avere timore di cambiare città se il percorso di studi ti interessa veramente. È possibile ottenere delle borse di studio per aiutarti in questo senso. Sarebbe veramente un peccato perdere la tua vocazione!