La filosofia è una materia affascinante quanto complicata. È alla continua ricerca di un perché, anche sul come studiare filosofia. Non solo i ragazzi delle superiori o gli studenti universitari, ma anche gli adulti e allievi di ogni età possono avvicinarsi alla filosofia per puro desidero di conoscenza.

Il fatto è che non sempre si hanno gli strumenti o le risorse per calarsi nei panni di un filosofo.

Come si affronta un testo filosofico, dove si possono trovare corsi di filosofia e come si studia la filosofia? Che sia per motivi personali o didattici, studiare filosofia ti aprirà la mente.

Se non sai da dove cominciare ecco qualche punto su come studiare filosofia.

I/Le migliori insegnanti di Filosofia disponibili
Lorenzo
5
5 (39 Commenti)
Lorenzo
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antimo
5
5 (14 Commenti)
Antimo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (43 Commenti)
Stefano
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santina
4,8
4,8 (11 Commenti)
Santina
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (39 Commenti)
Lorenzo
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antimo
5
5 (14 Commenti)
Antimo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (43 Commenti)
Stefano
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santina
4,8
4,8 (11 Commenti)
Santina
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come studiare filosofia a scuola

I ragazzi del liceo classico, scientifico, linguistico, artistico e musicale e delle scienze umane devono capire come studiare la filosofia.
Il primo approccio con la filosofia avviene al liceo.

La filosofia è una delle materie umanistiche che creano più difficoltà agli studenti del liceo. Come il latino e il greco, è totalmente nuova ai ragazzi perché nel sistema scolastico italiano non c’è traccia di filosofia prima delle scuole superiori.

Sono rare le scuole che offrono dei laboratori di filosofia alla scuola primaria o alle medie, e comunque si tratterebbe di esperimenti o attività extra non comprese nel programma scolastico.

Ecco perché il primo approccio con la filosofia è sempre piuttosto scioccante. Come capire la filosofia diventa il pensiero principale di molti studenti e studentesse, non abituati a trascorrere ore a ragionare su un concetto, ad argomentare in maniera logica il proprio pensiero, a capire in profondità senza dover ricorrere alla memoria.

È chiaro che la filosofia per definizione non è una materia che si può imparare a memoria o sintetizzare con schemi colorati. Ogni singolo passaggio della lezione di filosofia va capito e interiorizzato. Ecco perché è importante prestare attenzione in classe e fare delle domande.

Il modo migliore per studiare filosofia a scuola è proprio quello di concentrarsi durante la lezione. Se qualcosa non è chiaro, alza la mano senza paura e chiedi all’insegnante di ripetere il passaggio. Se hai ancora dubbi, chiedi ulteriori spiegazioni fino a che non avrai compreso.

Altro consiglio utile: cura al massimo gli appunti di filosofia. È vero che ci sono i libri di testo, ma in filosofia più di ogni altra materia, sono davvero utili le informazioni che ottieni dai tuoi insegnanti.

Sforzati di scrivere gli appunti con cura e una volta tornato a casa leggili subito, per correggere delle imprecisioni o aggiungere le tue spiegazioni. Leggi più volte il testo prima di ripeterlo.

Presta attenzione anche durante l’interrogazione dei compagni. Potresti ascoltarli ripetere i concetti filosofici a modo proprio e avere spiegazioni ancora più chiare su una nozione che ti accorgi di non aver interiorizzato.

Partecipa ai dibattiti in classe per abituarti ad argomentare le tue ragioni.

Ultimo consiglio: ripeti ad alta voce solo dopo aver letto il testo più volte e cercando di ascoltare con attenzione ciò che dici. Prova a spiegare la differenza tra il mondo delle idee e delle cose a un membro della tua famiglia. Se capiscono il concetto, vuol dire che sei in grado di spiegarlo a parole tue perché l’hai interiorizzato.

Chiediti sempre perché, non ti fermare a descrivere in maniera fredda la differenza tra mito e logos o le leggi di natura. Fino a che non capisci il perché, non andare avanti con il programma di filosofia.

Fermati e rifletti: quanto può offrirti un corso filosofia online?

Come studiare filosofia all’università

Per studiare filosofia all’università con successo è utile confrontarsi con il pensiero di altri.
Per uno studente di filosofia è importante argomentare in pubblico le proprie idee.

Se hai deciso di studiare filosofia all’università avrai già superato la fase critica in cui tutte le persone che ti circondando in qualche modo mettono in discussione la tua scelta. A cosa serve studiare filosofia? I laureati in filosofia trovano lavoro? Non è troppo difficile studiare filosofia?

Queste sono le domande più comuni che il tuo scettico entourage ti farà, ma da bravo aspirante filosofo abbracci il dubbio come spinta per la ricerca e ti iscrivi comunque a una delle migliori facoltà di filosofia.

Come diceva Aristotele, la filosofia nasce dalla meraviglia e dalla curiosità dell’essere in quanto essere, per cui metti da parte tutte le obiezioni che ti vengono poste e concentrati sulla tua decisione e sui motivi di meraviglia che ti hanno spinto a studiare filosofia.

Questo aspetto è molto importante per studiare filosofia all’università in tutta serenità. Dovrai già affrontare uno studio massiccio, approfondito e impegnativo sui più grandi pensatori di oggi e di ieri e sulle questioni esistenziali aperte dall’antichità, così come sulle nuove domande poste dalla tecnologia.

Non dovresti consumare energie preziose nel mettere in dubbio la tua scelta di studiare filosofia, perché sai che è l’unico modo per placare la tua sete di conoscenza.

Detto questo, per fare filosofia all’università con profitto ti consigliamo di selezionare attentamente la facoltà che offre la branca della filosofia a cui sei interessato.

Per esempio, se cerchi consigli su come studiare filosofia del diritto inizia a leggere i testi di riferimento dei giusnaturalisti o giuspositivisti che ti interessano di più. Contestualizza il testo che hai scelto nel periodo storico, politico, culturale in cui è stato scritto perché in questo modo hai già un’idea del filone di pensiero che segue.

Abituati a leggere un testo filosofico più e più volte, con sempre maggiore attenzione. A ogni lettura troverai un approfondimento che prima ti era sfuggito. Alla fine, sarai in grado di identificare gli elementi essenziali a colpo d’occhio e fare collegamenti con altri testi filosofici.

Prenditi il tempo che ti serve per riflettere su ciò che leggi. Crea un punto di contatto con ciò che vedi e sviluppa il tuo pensiero, anche riportando la lettura alla tua esperienza personale.

Non aver paura di presentarti a un esame anche se non ti senti preparato al 100%. A volte, è più una questione di perfezionismo dello studente di filosofia che una mancanza di preparazione. Il confronto con i professori e l’argomentazione di fronte ai tuoi compagni non possono che essere utili.

Partecipa attivamente alle lezioni in aula, ai dibattiti, ai lavori di gruppo o ai progetti in cui ti devi confrontare con un pensiero diverso dal tuo.

Come studiare filosofia da autodidatta

Per imparare la filosofia da solo puoi seguire un corso online gratuito.
Anche la filosofia può essere studiata come autodidatta.

Per chi non ha mai studiato filosofia non è affatto scontato prendere un testo filosofico e iniziare capire ciò che il pensatore vuole trasmettere. Gli impegni di lavoro, studio e distrazioni possono togliere del tempo prezioso alla lettura.

In questi casi servirebbe una sorta di appuntamento fisso con la filosofia, che possa aiutare a gettare le basi del pensiero filosofico occidentale per poi procedere in autonomia.

La bella notizia è che ci sono molti supporti gratuiti per studiare filosofia da autodidatta ed esistono anche le lezioni di filosofia per bambini. Tra i supporti gratuiti, spiccano i MOOC, corsi online massici e gratuiti. In genere i MOOC sono offerti dalle università e si tratta per lo più di lineamenti di filosofia che gettano le basi per approfondire la materia.

Per corsi di filosofia online in italiano, puoi visitare il sito Federica.eu gestito dall’Università di Napoli. Uno dei corsi proposti è Introduzione alla filosofia.

Per corsi a pagamento, puoi fare una semplice ricerca online per vedere le offerte degli enti di formazione. Se conosci bene l’inglese, puoi studiare filosofia su Coursera, edX e altri siti internazionali. Il vantaggio dei MOOC è che usano video, consigliano letture, stimolano il confronto con i forum legati al corso.

Una volta gettate le basi, puoi decidere se continuare a studiare filosofia da solo, rivolgerti a un’insegnante privato, iscriverti a un circolo di filosofia o all’università.

Come studiare filosofia con un insegnante privato

Con lezioni di filosofia private puoi spaziare e raggiungere i tuoi obiettivi.
Si può studiare filosofia ovunque, a qualunque età.

Che tu sia al liceo, all’università, o studi filosofia per arricchimento e cultura personale, esiste un modo per studiare filosofia sempre e qualunque età: prendere lezioni private.

Con un insegnante privato di filosofia hai la flessibilità di scegliere come, dove e quando imparare, a distanza o a domicilio, con dibattiti e ripetizioni scolastiche, tutto l’anno o prima di un’interrogazione o un esame.

La varietà di profili degli insegnanti privati che trovi su Superprof ti permette di scegliere il tutor più adatto alle tue esigenze. Se cerchi ripetizioni di filosofia, sarai felice di farti seguire da un insegnante per vocazione con esperienza pluriannuale a scuola, come Nicoletta.

Per sessioni di counseling filosofico che ti aiutino ad affrontare problematiche esistenziali ti puoi rivolgere a una laureata in filosofia specializzata nella consulenza, come Martina.

Altri insegnanti sono specializzati nella preparazione di esami universitari o in corsi di filosofia per appassionati. L'allenamento al ragionamento logico è un altro buon motivo per studiare filosofia a ogni età perché mantiene giovane la mente.

Come vedi, ci sono molti modi per studiare filosofia a scuola, all’università, da autodidatta o con un insegnante privato. Ciò che conta, è non smettere di alimentare il tuo desiderio di conoscenza.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (2 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue