I test Tolc sono delle prove di ingresso all’università richieste per le facoltà a numero programmato e per alcune facoltà ad accesso libero.
Sapere cosa sono esattamente queste prove Tolc, come, dove e quando si svolgono è fondamentale per muoverti in tempo e iscriverti alla facoltà che preferisci.
A seconda di quello che vuoi studiare, ingegneria, economia, studi umanistici o professioni sanitarie, ci saranno degli argomenti da studiare per poter arrivare preparato.
Ci sono diversi tipi di Tolc. In questo articolo vedremo quali sono quelli principali, come funzionano i test per le professioni sanitarie e in che modo puoi prepararti al meglio!
Tolc-I: prepararsi alla prova di ingegneria

Il Tolc-I è utile per iscriverti alla facoltà di ingegneria e alle facoltà tecnico-scientifiche che lo richiedono. Tolc sta per Test online Cisia, dal nome del consorzio interuniversitario che organizza queste prove individuali online per le maggiori università italiane.
Queste sono le caratteristiche principali del Tolc-I e dei Tolc in generale:
- È un test online di autovalutazione delle competenze per entrare alle facoltà di ingegneria e altre facoltà scientifiche
- Può essere svolto nel corso dell’anno a casa o all’università, a seconda dell’ateneo che hai scelto
- Puoi ripeterlo più volte fino a che non raggiungi il punteggio minimo richiesto dalla tua futura università
- Se non ottieni il punteggio minimo hai degli obblighi formativi, quindi dovrai seguire corsi di preparazione prima di poter seguire il normale corso di studi
- Puoi iniziare a prepararti fin dalle scuole superiori, facendo dei test di posizionamento per capire se sei o non sei sopra la media
Il test Tolc-i è composto da 50 domande da svolgere in 110 minuti e suddivise in questi argomenti:
- Matematica: 20 domande in 50 minuti
- Logica: 10 domande in 20 minuti
- Scienze: 10 domande in 20 minuti
- Comprensione verbale: 10 domande in 20 minuti
Per prepararti al meglio, ti consigliamo di ripassare il programma di matematica e scienze delle superiori includendo argomenti che vanno dalla geometria analitica alla meccanica. Per un supporto personalizzato puoi sempre contare su un insegnante dedicato!
Alla fermata della metro, hai mai visto un annuncio come questo: "ripetizioni roma cerco"?
Tolc-Su area umanistica: la prova

Anche per le facoltà umanistiche, ad accesso libero o numero programmato può essere necessario sostenere un test Tolc. Si tratta del test Tolc-Su pensato appositamente per le facoltà umanistiche.
Filosofia, traduzione, scienze sociali, giurisprudenza, comunicazione sono alcuni degli indirizzi di studio che richiedono una prova di ingresso Tolc-Su.
Come per le altre prove, devi prenotare la tua sessione online sul sito del Cisia entro la data stabilita dal tuo ateneo e pagare 30 € per la prova da svolgere all’università o a casa. Ricordati che la scadenza e il punteggio minimo variano di ateneo in ateneo. Per questo è bene leggere con attenzione il bando di ammissione all’università che vuoi frequentare.
La struttura della prova Tolc-Su è composta da tre sezioni per un totale di 50 quesiti da risolvere in 100 minuti:
- Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana – 30 domande
- Conoscenze e competenze acquisite negli studi – 10 domande
- Ragionamento logico – 10 domande
Per prepararti al meglio ai quesiti di comprensione del testo ti consigliamo di leggere testi di ogni tipo che spaziano dalla letteratura, alla saggistica al giornalismo. Più è ampio il tuo vocabolario e più approfondita è la conoscenza della lingua italiana, maggiori possibilità avrai di superare questa parte senza difficoltà.
Se studi bene il programma di quinta superiore sarai in grado di affrontare con serenità la parte relativa alle conoscenze e competenze acquisite negli studi. Ci saranno domande di cultura generale, ma anche di comunicazione ed educazione civica.
Infine, non manca la parte di logica a cui ti puoi preparare prestando la massima attenzione a ciò che leggi. Il trucco è usare le informazioni presenti nel testo che ti viene presentato.
La parte di inglese, come negli altri Tolc, è prevista in una sezione che fa punteggio a se stante. Ci sono 30 domande da completare in 15 minuti, possibilmente ottenendo il livello richiesto dalla tua facoltà.
Se non superi il Tolc-Su con un punteggio adeguato, ricordati che puoi ripetere la prova e usare, in ogni caso, il massimo punteggio ottenuto per iscriverti alle facoltà umanistiche in tutta Italia.
"cerco ripetizioni bologna": quante volte hai visto questo annuncio?
Tolc-E per studiare economia e altri tipi di Tolc

Il sogno di lavorare alla borsa di Wall Street o di elaborare un nuovo modello economico sostenibile parte da una prova di ingresso alla facoltà di economia che si chiama Tolc-E. Questo test è utile anche per studiare statistica o altre scienze sociali, come relazioni internazionali.
Dipende tutto dall’ateneo che vuoi frequentare. Tutti hanno un bando di ammissione dove indicano quali sono le condizioni per potersi iscrivere al primo anno. Per le università che fanno parte del consorzio Cisia la prova di ingresso si svolge sotto forma di Tolc-E.
Per il test Tolc-E valgono le stesse regole generali delle altre prove Cisia. Le prove si tengono a partire da gennaio e sono aperte per tutto l’anno. Ogni ateneo, però, sceglie la data di scadenza entro la quale svolgere la prova e il punteggio minimo da ottenere.
Il test ha un costo di 30 € e anche in questo caso può essere ripetuto per poter ottenere un punteggio migliore.
Ecco le caratteristiche principali del test Tolc per economia:
- La prova dura 90 minuti
- Ci sono 36 quesiti
- Gli argomenti dell’esame sono logica matematica e comprensione verbale più inglese
Logica e matematica prevedono ciascuna 13 domande in 30 minuti; ci sono 10 domande in 30 minuti per la comprensione verbale; infine, inglese è una prova a parte con 30 domande in 15 minuti.
Per prepararti al test Tolc-E ti consigliamo di ripassare il programma di matematica della quinta superiore, da solo o con l’aiuto di un insegnante.
Questi sono alcuni degli argomenti di matematica da conoscere:
- Calcolo di percentuali
- Potenze radici e proprietà
- Logaritmi
- Espressioni razionali fratte
- Equazioni e disequazioni
- Geometria analitica
- Funzioni elementari
Le sezioni di logica e comprensione verbale non dovrebbero essere difficili se sei abituato a leggere molto e individuare le informazioni importanti di un testo. Fa molta attenzione al tempo perché hai poco meno di 3 minuti per rispondere alle domande.
Pensa anche se ti conviene dare o meno una risposta a una domanda per cui sei in dubbio, visto che il punteggio viene assegnato nel seguente modo:
- 0 punti per ogni risposta errata
- 1 punto per ogni risposta corretta
- -0,25 punti per ogni risposta errata
Se sei uno studente internazionale o devi frequentare un corso in inglese, puoi sempre sostenere il test Tolc in lingua:
- English Tolc-I, per ingegneria e facoltà tecnico-scientifiche
- English Tolc-E per economia, statistica e scienze sociali
Esistono altri tipi di Tolc, in base alla facoltà che vuoi frequentare, e l’elenco completo è questo:
- Tolc-B per biologia e scienze della vita
- Tolc-E per economia, statistica e scienze sociali
- Tolc-F per farmacia, chimica e scienze motorie
- Tolc-I per ingegneria e altri corsi in ambito tecnico-scientifico (a volte anche economia)
- Tolc-S per le facoltà scientifiche, matematica, informatica
- Tolc-Su per le facoltà umanistiche
Vuoi svolgere una professione sanitaria e non trovi il tuo Tolc? Leggi sotto.
Nei centri di ripetizioni torino trovi tutto l'aiuto di cui puoi avere bisogno.
Test professioni sanitarie: un po’ di chiarezza

Aspiranti infermieri, ostetrici, logopedisti e altri professionisti della salute devono svolgere una prova di ingresso specifica per poter iniziare gli studi accademici. Come per i test di medicina, chirurgia e veterinaria, anche i test per le professioni sanitarie vedono l’intervento del Ministero della ricerca e dell’università, Miur.
Questo decide, dopo aver sentito gli enti locali, quanti sono i posti disponibili per le professioni sanitarie. Stabilisce inoltre gli argomenti e la data della prova di ingresso.
Come per i Tolc del consorzio Cisia, sono le università a decidere quale tipo di test per le professioni sanitarie adottare. La maggior parte degli atenei aderisce al consorzio Cineca, di cui fanno parte anche Ministeri, ospedali e altri enti pubblici di ricerca.
Se vuoi diventare infermiere o infermiera, la prima cosa da fare è scegliere l’ateneo in cui studiare. Vai sul sito dell’università scelta o in segreteria e chiedi informazioni sull’accesso. Sul bando di solito trovi tutto ciò che devi sapere sulla prova di ingresso. Ricordati però che il bando è a livello nazionale, quindi potresti entrare in graduatoria in una delle 3 preferenze assegnate.
Per gli atenei che aderiscono al Cineca, la prova di ingresso per le professioni sanitarie dura 100 minuti ed è composta da 60 quesiti così ripartiti:
- Competenza di lettura e conoscenze acquisite negli studi - 4 domande
- Ragionamento logico e problemi – 5 domande
- Biologia – 23 domande
- Chimica – 15 domande
- Fisica e matematica – 13 domande
Ecco le regole per l’assegnazione del punteggio nel test per le professioni sanitarie Cineca:
- 1,5 punti per ogni risposta corretta
- - 0,4 punti per le risposte errate
- 0 punti per le risposte non date
Il test ha un costo di 55 € e, a differenza dei test Tolc, può essere dato una sola volta!
Per iniziare a familiarizzare con l’esame puoi scaricare i test per le professioni sanitarie degli anni precedenti o trovare dei siti web che offrono simulazioni della prova.
Ricorda però, che se non conosci gli argomenti del test, le simulazioni non sono molto utili. Prima ripassa matematica, fisica, biologia e chimica; abituati a risolvere problemi in ambito matematico-scientifico.
Se ti serve una mano con le grandezze, le equazioni, le tecniche di laboratorio di base, puoi sempre chiedere aiuto a un insegnante specializzato.
Buongiorno, qual è il tolc per fisioterapia- professioni sanitarie? grazie
Buongiorno, il TOLC per le professioni sanitarie è il TOLC-MED. Non tutte le facoltà utilizzano però questo test, e per le facoltà di fisioterapia potrebbero essere utilizzati altri tipi di questionari. È quindi sempre bene informarsi presso la facoltà di propria scelta.