Il prezzo si dimentica, ma la qualità resta.
Il costo delle lezioni private è una delle spese che sempre più famiglie mettono in conto per offrire ai propri figli il supporto scolastico di cui hanno bisogno o la libertà di imparare ciò che vogliono. Le somme sborsate si dimenticano presto se l'insegnante ha fatto migliorare sensibilmente il nostro livello di apprendimento o quello dei nostri bambini.
In Italia, le lezioni private, in presenza o tramite supporto digitale, si inseriscono in un mercato in continua crescita e riscuotono molto successo sia tra gli studenti sia tra gli adulti.
Ma come si determina la tariffa di un corso privato, di aiuto compiti scuole o ripetizioni a casa e online?
- Spetta a chi insegna fissare i prezzi delle lezioni private?
- L'allievo ha la possibilità di dire la sua?
Quali saranno le differenze di prezzo tra una piattaforma di sostegno scolastico digitale e una insegnante privata reclutata direttamente, senza intermediari? Il costo delle lezioni private cambia nel caso di corsi in gruppo e online? Che influenza hanno i commenti degli studenti sulla tariffa dell'insegnante?
Sono alcune delle domande a cui Superprof cercherà di dare una risposta per aiutarti a dare inizio alle tue lezioni private.
Prezzo medio ripetizioni e lezioni private
Secondo i dati elaborati da Superprof sui prezzi applicati da oltre 45.000 insegnanti, si stima che il prezzo medio di una lezione privata in Italia sia intorno ai 17 euro l'ora.

Ogni lezione ha il suo costo che varia a seconda del posto in cui si tiene, quindi un'ora di ripetizioni d'inglese a Venezia non avrà lo stesso costo di un'ora ad Aosta.
Ecco un riepilogo dei prezzi medi applicati per lezioni individuali in 4 città italiane:
- Milano 17 euro
- Roma 16,75 euro
- Torino 16,25 euro
- Napoli 16 euro
Le tariffe non sono molto disomogenee, ma in generale, tendono a scendere procedendo verso Sud.
Cerchiamo di capire quali sono le variabili che possono essere il motore che muove il mercato delle ripetizioni e delle lezioni private in Italia e quali fattori lo influenzano.
Quanto chiedere per ripetizioni: perché tante differenze?
Quanto ci costa la formazione nell'arco della nostra vita? Molto!
In generale, ogni insegnante ha una propria tariffa e che può anche diversificarsi enormemente da quella di altri "maestri".

Nel calcolo del costo delle lezioni private ci sono molti fattori da tenere in considerazione:
- Il materiale utilizzato
- La disciplina insegnata
- Il numero di lezioni seguite dall'allievo
- Il numero degli studenti (lezioni individuali o in gruppo)
- Il livello d'insegnamento (scuola primaria, secondaria, università)
- Il livello di studi dell'insegnante (laurea specialistica, master, dottorato...)
- Il background dell'insegnante: le esperienze, la sua funzione nell'insegnamento...
- L'età dell'insegnante (nel senso di anzianità ed esperienza sul campo)
- Il metodo pedagogico usato
- Il tipo di corso offerto: intensivo, di recupero, sporadico, aiuto compiti, ecc.
- Le modalità di pagamento: ricevuta, fattura, pagamento in nero
- Lo stato della concorrenza: quanti insegnano la stessa disciplina, nella stessa zona? Quanti insegnanti d'inglese ci sono a Genova o a Reggio Calabria? Dove fare lezioni di sci? A Leonessa, Sulmona o Siracusa? Chi cerca corsi di cucina a Trieste?
- I costi legati allo spostamento per arrivare dall'allievo.
- La stagione e l'ambiente: le ripetizioni scolastiche costeranno più in estate che in inverno!
- L'intermediazione: organismo specializzato in sostegno scolastico a domicilio, sito per annunci gratuiti (Portaportese, Bakeca, Kijiji), piattaforme di intermediazione insegnanti/allievi (Superprof, per esempio), passaparola, ecc.
Facciamo qualche esempio concreto per illustrare i diversi prezzi applicati.
Costo ripetizioni matematica, fisica e chimica
Durante gli studi universitari, Simone si è lanciato nell'avventura dei corsi privati per pagarsi gli studi. Dato che intanto faceva Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per prendere l'abilitazione all'insegnamento nella scuola pubblica, dare ripetizioni a casa era l'attività che faceva proprio per lui.
Ha scelto di pubblicare un annuncio sul sito di Bakeca e di offrire entrambe le competenze: lezioni di matematica e di fisica e chimica per ragazzi delle medie e del liceo.
I primi allievi sono arrivati dopo poco. Per uno studente di prima media prendeva 10 euro l'ora, mentre per uno del liceo arrivava a 15 euro l'ora, inclusi i trasporti.
Non è un prezzo alto, considerando il suo alto grado di conoscenze, ma riusciva comunque a ricavare uno stipendio di circa 500 euro al mese con due ore di ripetizioni al giorno e non tutti i giorni.
Scopri qual è la tariffa oraria di un insegnante in Italia!
Ripetizioni: prezzo l'ora per scienze
Massimo ha scelto di iscriversi a Superprof e insegnare fino a 4 discipline: fisica, chimica, biologia, scienze della terra.
È un lavoratore autonomo, e chiede circa 25 euro l'ora.
Lavora tutti i giorni dalle x ora alle x ora, ma a questa somma non deve togliere la ritenuta d'acconto perché le famiglie per cui lavora sono privati e non possono fare da sostituti d'imposta. A fine anno dichiara i redditi percepiti con le lezioni private.
Prezzo ripetizioni medie insegnante d'italiano
Laura ha un diploma di laurea in lettere e vuole diventare una giornalista.
Piuttosto che lavorare da McDonald's, ha scelto la strada dell'insegnamento a privati. Le lezioni private di italiano servono a integrare il suo reddito.
Visto che abita in una città universitaria come Forlì, ci sono già molti insegnanti d'italiano e alcuni sono anche più esperti, sono abilitati all'insegnamento nella scuola pubblica o hanno corsi di specializzazione post laurea.
Di conseguenza, non riesce ad avere degli studenti a 20 euro l'ora. Decide quindi di abbassare il prezzo per prendersi allievi a 15 euro l'ora.
I corsi a domicilio sono necessariamente più cari rispetto alle lezioni online? Dipende molto anche dalla frequenza e dal tipo di lezione.
Tu hai una formazione più sportiva? Scopri, ad esempio, come diventare insegnante di yoga. Oppure sei un appassionato di sci o meglio ancora di snowboard? allora scopri come guadagnare con la stagione invernale alle porte!
Ripetizioni: costo orario in base a frequenza e tipo di lezione
Il prezzo orario di un corso individuale dipende dal numero di ore tenute e dalla frequenza: il prezzo non sarà lo stesso se si seguono una o due ore la settimana o se si tengono un paio di volte al mese per tutta una stagione o solo parte dell'anno scolastico.
Per determinare il prezzo medio di una lezione c'è un altro fattore da tenere in considerazione: il tipo di corso.

Infatti le ripetizioni, le lezioni private e l'aiuto ai compiti non sono proprio la stessa cosa e non richiedono le stesse competenze.
Per quanto riguarda l'aiuto compiti, è rivolto principalmente agli alunni della scuola primaria e delle medie: non si tratta di un corso vero e proprio, bensì di un sostegno per fare i compiti richiesti dalla scuola. In genere, chi prenota un servizio di aiuto compiti tende a mantenere lo stesso insegnante per tutto l'anno accademico. Per questo, prima di scegliere il tutor adatto, non si ferma al prezzo richiesto o alle competenze tecniche, ma si affida anche ai commenti lasciati dagli ex studenti. L'obiettivo è capire se quell'insegnante abbia le competenze interpersonali e metodologiche che servono al proprio figlio.
Non tutte le scuole riescono a offrire un servizio di doposcuola e aiuto compiti, ecco allora che i genitori devono rivolgersi a insegnanti a domicilio.
Il costo medio dell'aiuto compiti su Superprof è di 13 euro l'ora.
Per gli studenti delle medie e delle superiori si parla di ripetizioni. Le lezioni offerte sono più elaborate non solo perché il programma di studio è impegnativo, ma anche perché gli insegnanti privati offrono un accompagnamento scolastico che porta un vero valore aggiunto per l'allievo. Chi prenota un insegnante specializzato in ripetizioni scolastiche vuole raggiungere diversi obiettivi:
- Approfondire un argomento che l'allievo non ha capito.
- Integrare le conoscenze acquisite in classe.
- Scoprire un nuovo metodo di studio, una nuova metodologia d'insegnamento.
Le ripetizioni individuali hanno quindi molti vantaggi. Scopri come diventare life coach.
Quanto chiedere per ripetizioni elementari, medie e superiori?
Le tariffe delle ripetizioni individuali dipendono, innanzitutto, dal livello insegnato: una lezione con uno scolaro di terza media sarà meno cara rispetto a quella con un ragazzo delle scuole superiori.
Il livello di studi dell'allievo conta come quello dell'insegnante!
Costo ripetizioni elementari e prezzi ripetizioni medie
Innanzitutto, la metodologia usata nella scuola primaria e in quella secondaria sono diverse, e questo comporta un investimento diverso.
Più sale il grado di studi dell'allievo, più alto sarà il grado di specializzazione del docente. L'insegnante di sostegno in inglese, ad esempio, avrà seguito un certo tipo di formazione superiore a quello di un semplice insegnante di sostegno.
Dato che è in gioco la qualità delle lezioni, è giusto che il compenso sia all'altezza del livello di studi e delle competenze richieste.
Per esempio, un'ora di aiuto compiti va da 8 euro a 10 euro per un alunno delle elementari. Le ripetizioni agli studenti delle medie salgono intorno a 10-12 euro.
Se l'insegnante è qualificato e ha esperienza, la spesa sale oltre i 15-20 euro.
Costo lezioni private nella scuola secondaria
Il prezzo di una sessione privata a uno studente delle superiori (liceo o istituto professionale) sta intorno a 15-18 euro l'ora. Alcuni enti tradizionali e insegnanti di ruolo della scuola arrivano a chiedere anche 35 euro l'ora.
Questo aumento delle tariffe per gli istituti di formazione è legato all'amministrazione, alle campagne di marketing, alla comunicazione e alla loro presenza su strada, con i costi che ne conseguono.
Con Superprof, invece, il costo delle lezioni individuali è intorno ai 15 euro l'ora per le ripetizioni, perché tutti i costi di funzionamento dei concorrenti non esistono o sono molto bassi.
Costo lezioni private a livello universitario
Infine, il prezzo medio di una sessione privata per un universitario varia a seconda di dove risiede (le provincie hanno costi molto diversi rispetto a quelli di capoluoghi come Roma, Milano, Napoli o Palermo, per esempio).
Varia anche a seconda della disciplina scelta dallo studente ma, in genere, siamo intorno ai 20-25 euro l'ora.
C'è da notare che le individuali per un liceale o un universitario di solito sono più intense rispetto a quelle degli alunni delle elementari e delle medie. Queste ultime invece, durano più a lungo e di solito coprono l'intero anno accademico e la frequenza spiega anche perché la tariffa oraria è più bassa.
La frequenza dipende dalle necessità dello studente, e cambia se si vuole recuperare qualche materia o prepararsi per un esame.
Il prezzo lezioni private varia a seconda delle materia
Un altro fattore che aiuta a regolarsi con la tariffa è la disciplina insegnata: le materie scientifiche richiedono spesso più lavoro rispetto alle lingue straniere, per esempio. Ci vorranno più esercitazioni da preparare e quindi più test da correggere.
Quindi bisognerà lavorare di più prima e dopo la lezione.

Prezzo ripetizioni scolastiche: sono le meno care?
Uno dei fattori che determina il prezzo è la disciplina insegnata. La questione del materiale didattico, per esempio, ha il suo peso: manuali, schede, strumenti vari (calcolatrice, goniometro ecc.).
I libri e i manuali didattici che usa l'insegnante personale devono rientrare nei calcoli per la tariffa oraria.
Inoltre, un corso di matematica per gli esami di maturità non richiede la stessa preparazione e lo stesso investimento, in termini di risorse e ore lavorate, di uno per studenti delle medie.
Poi, c'è la questione difficoltà/rarità. Per esempio, un corso di inglese, francese e spagnolo si possono avere in media per 16,50 euro l'ora. Mentre per una lingua non europea o comunque che non usa l'alfabeto latino (cinese, arabo, giapponese, o hindi, per esempio) si sale a 18,50 euro e oltre.
Il cinese richiede l'apprendimento dell'alfabeto, degli ideogrammi e ha un costo più alto rispetto allo spagnolo non solo perché una lingua latina è più facile da imparare, ma anche perché è più difficile trovare insegnanti di cinese in Italia.
Il prezzo dei corsi di musica a domicilio, i più alti
Un altro esempio. Le lezioni di musica richiedono che l'allievo, così come suo maestro, abbia il proprio strumento.
Diventare insegnante di chitarra jazz, per esempio, richiede un'esercitazione maggiore.
Un chitarrista swing o un insegnante di danza jazz moderna deve avere almeno 10-15 anni di pratica per poter insegnare a un principiante, mentre a un insegnante di inglese ne bastano da 3 a 5.
Per quanto riguarda il prezzo, una lezione di musica sta intorno ai 20 euro su Superprof. Quelle di pianoforte o di chitarra, per esempio, sono tra 20 euro e 23 euro l'ora.
Qual è il prezzo delle lezioni private di sport?
Il prezzo di una sessione privata di coaching sportivo, generalmente, è molto più alto di ripetizioni delle materie scolastiche a domicilio.
Un coach sportivo, personal trainer, riesce a combinare una competenza scientifica con quella fisica: il suo lavoro riguarda il fisico di uno studente e quindi la sua offerta è legata a delle responsabilità oggettive verso la persona fisica.
Per rassodarsi, fa crescere i muscoli o fare degli esercizi di cardio-training, per esempio, bisogna tenere in conto l'uso di materiale costoso, la conoscenza del corpo, nozioni di biologia e tecniche di primo soccorso. Questa è sempre stata la tua passione? Informati subito su come diventare personal trainer!
Gli sport costano caro. Chi vuole seguire un corso di muai thai, per esempio, deve essere pronto a investire 45 euro l'ora. Le lezioni di sci vanno da 25 a 40 euro l'ora, quindi in media hanno un costo orario di 32,5 euro.
Ma non è finita qui, ci sono altri fattori che influenzano il prezzo, come i giorni della settimana, l'orario: se è durante la settimana il corso ha un prezzo se è tenuto di sabato o domenica o in orario serale può triplicare! Le lezioni in gruppo possono essere un vantaggio sia per gli studenti sia per l'insegnante: il prezzo totale per l'insegnante è decisamente più alto, ma va suddiviso tra i membri del gruppo, quindi per ogni allievo risulta più conveniente. La possibilità di fare lezioni in gruppo va valutata caso per caso, in base alle esigenze degli studenti e alla materia insegnata a casa, all'aria aperta oppure online.
Se sei una persona sveglia, puoi trovare online la migliore offerta per te che vuoi un maestro di sci o snowboard oppure per i tuoi bambini per i quali stai cercando una persona per ripetizioni di inglese! E quest'offerta magari la trovi su Superprof.
Per dare inizio alle tue lezioni private, seleziona la materia e la città sul motore di ricerca interno e troverai il costo medio offerto dagli insegnanti di Superprof nella tua città.
Se sei un insegnante e vuoi avere più vantaggi, scopri come funziona l'abbonamento Premium!





