La filosofia è una disciplina estremamente affascinante, apre la mente e aiuta a riflettere. Ti sei mai chiesto però che cos'è la filosofia? Per rispondere a questa domanda, come spesso consigliamo di fare, bisogna partire dall’origine del termine.

attach_file
Cosa significa "filosofia"?

La parola "filosofia" deriva dal greco antico philosophía (φιλοσοφία), che significa "amore per la sapienza" (phílos = amante, sophía = sapienza, conoscenza, saggezza).

Un primo chiaro indizio, quindi, è che la filosofia sia l’amore per la sapienza. Ma questo cosa ci dice sul vero significato di filosofia? A cosa serve questa scienza umana? Chi è il filosofo e quali branche della filosofia esistono? Se stai pensando di studiare filosofia è bene approfondire una per una questa domande, a partire dalla sua nascita.

I/Le migliori insegnanti di Filosofia disponibili
Lorenzo
5
5 (39 Commenti)
Lorenzo
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antimo
5
5 (14 Commenti)
Antimo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (43 Commenti)
Stefano
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santina
4,8
4,8 (11 Commenti)
Santina
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (39 Commenti)
Lorenzo
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antimo
5
5 (14 Commenti)
Antimo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (43 Commenti)
Stefano
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santina
4,8
4,8 (11 Commenti)
Santina
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Filosofia significato

Questa materia riguarda tutti, grandi e piccoli, sarebbe interessante far frequentare a tuo figlio lezioni di filosofia per bambini! Ma torniamo a noi: la filosofia come scienza della conoscenza su cui si basa il pensiero teorico della filosofia moderna in occidente è nata in Grecia intorno al IV secolo a.c.

origini filosofia

Il primo a usare il termine philosphein, sarebbe stato Pitagora, conosciuto da tutti gli studenti per il suo famoso teorema matematico.

Pitagora voleva indicare appunto l’amore per la sapienza e la continua ricerca di risposte facendosi delle domande e cercando di arrivare con logica alla soluzione dei problemi.

Se invece intendiamo la filosofia in generale come capacità di pensare e porsi domande su se stessi e sul mondo che ci circonda, lo stesso Aristotele (384-322 a.c.), considerato uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi, riconosce che la filosofia si perde nella notte dei tempi.

Nella Metafisica, lo scritto filosofico che ci è stato tramandato dal grande maestro, Aristotele afferma che alle origini della nascita del filosofare c’è la meraviglia dell’uomo. Dubbio e meraviglia sono alla base della conoscenza perché chi li prova sa di non sapere.

Prima l’uomo si preoccupa di capire le cose semplici, poi, continuando a guardarsi intorno con meraviglia, inizia a farsi domande sempre più grandi sulla Luna, sul Sole.

Attraverso un corso filosofia online, probabilmente scoprirai che lo stesso Aristotele ideò un sistema di pensiero (definito aristotelico), per spiegare le origini dell’Universo. Per lui la terra al Centro e il Sole le girava intorno. Sono serviti oltre 1200 anni per scardinare il geocentrismo con la scienza e il metodo scientifico di Galileo Galilei e i fisici e filosofi che l’anno preceduto.

Il filosofo può anche essere matematico, oratore, politico come Seneca e Platone, fisico come Copernico, teologo come S. Tommaso D’Aquino. Questo ci fa capire che la definizione di filosofia deve essere un po’ più ampia, per capire cosa la distingue dalla scienza.

Secondo Aristotele il fine ultimo della filosofia, anche quando si interroga sulle origini dell’universo, è il sapere fine a stesso e non la sua applicazione pratica. Eppure, lo stagirita fu il maestro di Alessandro Magno, che creò un impero.

Proprio perché è fine a se stessa, solo la filosofia come scienza è libera.

Alessandro Magno

Scopri come studiare filosofia e non rimarrai deluso! Il porsi delle domande è insito nella natura umana e, in qualche modo, la filosofia come ricerca della conoscenza è sempre esistita nell’umanità, fin dall’età della pietra.

Cos'è la filosofia riassunto

L’uomo si distingue dagli altri esseri viventi per la sua capacità di pensare e comunicare. Il pensiero alla base della filosofia ha origini antiche quanto l’umanità.

La storia della filosofia trova in Aristotele uno dei più grandi pensatori.

Nelle società asiatiche si conoscono correnti filosofiche vecchie di migliaia di anni, alla base di religioni come il Buddismo, il Confucianesimo, lo Scintoismo. Poco sappiamo delle società con una predominante tradizione orale, come quelle africane o precolombiane, ma ciò non esclude lo sviluppo del pensiero filosofico.

Con il termine filosofia, comunemente, si fa riferimento a un particolare tipo di pensiero su cui si basano le fondamenta della cultura europea moderna.

Torniamo indietro nel
VI secolo

In questo periodo di fiorente commercio nel Mediterraneo, intorno alla città di Mileto, si sviluppa la scrittura basata sull’alfabeto (mutuato dall’abjad dei Fenici, a loro volta ripreso dalla scrittura cuneiforme dei Sumeri). La scrittura è ciò che ha permesso alla sapienza dei Greci di essere tramndata e di osservare la realtà così com’è, a differenza del mito, che era tramandato oralmente e poteva essere cambiato.

A Mileto, quindi, muove i primi passi la filosofia cercando di fare luce su ciò che è mito e ciò che è verità. I filosofi cercano di argomentare il proprio pensiero in maniera razionale, facendo degli esempi concreti. Agli albori della filosofia troviamo filosofi come Talete, Anassimandro e Anassimene a Mileto che argomentano senza metafore, distanziandosi dal mito.

Con Parmenide la filosofia abbandona l’esperienza e il mondo naturale che ci circonda, per concentrarsi sull’oggetto della filosofia: l’essere. Da qui ha origine la metafisica. Questo essere è dotato della capacità di porsi domande a cui non sa rispondere in maniera immediata, ma ha bisogno di fare ricerca per trovarne la risposta. La filosofia quindi, inizia a fare indagini sull’uomo.

I Sofisti si concentrano sulla relatività del discorso, logos, perché a seconda delle premesse cambiano le conseguenze. I più grandi filosofi dell’età antica sono Socrate, Platone e Aristotele.

Socrate (470-399 a.c.), sconfessa le tesi dei sofisti e ci viene tramandato negli scritti del suo allievo, Platone (428-342 a.c.),

Platone riconosce la peculiarità dell’essere umano che non sta tanto nel sapere quanto nel desiderio di arrivare alla conoscenza. Il sofos è per i Greci il sapiente, il massimo che l’uomo può aspirare a diventare nel suo cammino verso la verità. Per Platone esiste una dualità del mondo delle idee e del mondo reale.

Per Aristotele, allievo di Platone, la filosofia è una scienza che considera l’essere in quanto essere in universale. Le altre scienze, come la matematica, per esempio, studiano l’essere in quanto essere in una parte dell’universale. La filosofia cerca le cause e i principi supremi e le cause prime dell’essere interrogandosi su vari aspetti del mondo umano.

Con la conquista romana, l’eredità filosofica dell’Antica Grecia passa ai nuovi pensatori tramite la scuola stoica, che ricerca la virtù con l’astensione dalle passioni, rappresentata da Cicerone, e la scuola epicurea, con la sua visione materialistica della realtà, insegnata da Fedro.

Quali sono le branche della filosofia e la loro evoluzione?

Come potrai studiare nelle migliori facoltà di filosofia, la filosofia delle origini si divide in tre branche:

Logica

si occupa del logos ossia del pensiero e della parola

Fisica

si interroga sulla natura che ci circonda

Etica

si pone domande su quale debba essere il comportamento giusto da adottare

Con l’adozione del cristianesimo come religione di stato nel 380 d.c., l’impulso dato dall'Imperatore romano Costantino nel 313 d.c. culminò nella predominanza culturale del pensiero cristiano che attinge alla tradizione ebraica e filosofica greco-romana. Nel passaggio dall'età antica al medioevo, i teologi come Sant’Agostino (354 – 430 d.c.) e S. Tommaso D’Aquino (1225 – 1274) continuano la ricerca della verità in un’ottica religiosa basandosi sugli scritti di Aristotele.

Di nuovo il mare si trasforma in un catalizzatore per il pensiero umano, che dopo l’arrivo in quella che sarebbe stata chiamata America nel 1492, le prime diffusioni del pensiero scientifico, riportano l’uomo al centro del pensiero filosofico.

I grandi pensatori scientifici spostano l’attenzione sul metodo, da Galilei Galilei (1564 – 1642) a Newton (1606 – 1642), da Cartesio (1596 – 1650) a Leibiniz (1646 – 1716).

Le correnti filosofiche continuano con l’Illuminismo e il soggettivismo e dominano il ‘700. Da qui nascono le correnti filosofiche alla base delle attuali concezioni politiche. Rousseau, Hobbes, Locke e Spinoza cercano di spiegare le origini del diritto, ripercorrendo la storia dell’umanità dalla caverna: sarà diritto naturale o positivo?

Con i filosofi come Kant (1724 – 1804) la ragione è centrale come conoscenza del mondo esterno. Per Hegel (1770 – 1831) l’universo come spirito. Tutti questi filosofi contribuiscono alla filosofia del diritto.

Nietzsche (1844-1900) spinge l’uomo a superarsi, incentrandosi in se stesso, tanto da diventare una sorta di superuomo. Marx (1818 – 1883) teorizza un nuovo modello di distruzione dei fattori della produzione con la fine del capitalismo e la nascita del comunismo.

Husserl (1859-1938) fonda una nuova branca della filosofia, la fenomenologia per studiare i dati di fatto liberando la filosofia dalla metafisica. Heidegger (1889-1976) è uno dei più grandi rappresentanti dell’esistenzialismo, mentre Freud (1856-1939) dà origine alla psicoanalisi.

La ricerca filosofica continua nelle diverse branche. Una di queste prende le mosse dalla filosofia del diritto di Hegel (1770-1831) e dai Giusnaturalisti e Giuspositivisti prima di lui, andando a ritroso nel tempo fino all’antichità con Socrate. Secondo Norberto Bobbio, in realtà non bisognerebbe parlare di branche della filosofia perché non esiste una filosofia del diritto distinta dalla filosofia.

La filosofia morale o etica si interroga sul bene e sul male e studia il comportamento umano.

La filosofia teoretica è un’altra branca della filosofia che attraversa tutte le epoche da Aristotele a Kant ai filosofi contemporanei. Si occupa della filosofia stessa e del suo significato. Studiare filosofia è utile perché continua a cercare le risposte anche sulla sua definizione.

Chi è il filosofo oggi?

Il filosofo non è l’uomo che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande.

Claude Levi Strauss

Il motivo principale per seguire lezioni di filosofia è cercare di trovare le risposte. Il filosofo, come nei tempi antichi, continua a essere un pensatore alla ricerca delle risposte che riguardano l’esistenza dell’essere umano, la scienza, l’etica, i femminismo il multiculturalismo.

la filosofia è tentare di rispondere alle domande dell'umanità

Lo fa adottando delle metodologie di indagine, analisi, sintesi, critica e sfruttando le sue doti di argomentazione per sostenere le proprie tesi.

Le conoscenze del filosofo spaziano dall’antropologia, alla psicologia, dalla logica matematica alla filologia e si aprono a un mondo multiculturale.

Per quanto la filosofia si sia sforzata nel corso del tempo di rimanere pura arte del pensiero essa è sempre stata alla base di grandi mutamenti in ambito politico, economico, sociale, scientifico, letterario, artistico.

Proprio per la sua conoscenza dell’essere umano, inclusa la sua storia e il suo modo di pensare, il filosofo di oggi può pensare di contribuire alla ricerca dell’esistenza producendo idee che influenzano il mondo delle imprese, l’amministrazione pubblica, il dibattito pubblico in generale.

In effetti, gli sbocchi professionali per chi sceglie di studiare filosofia sono ampi e vanno dalla ricerca al giornalismo, dall’insegnamento alla consulenza presso enti pubblici e privati.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (3 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue