Sei tu l’artefice della tua autostima. Non devi mai dipendere da qualcuno che ti dice chi sei.

Beyoncé

Ci sembra banale, ma è bene precisarlo: la musica pop non è solo intrattenimento, ma anche cultura. È specchio della società, è può indicarne le rivoluzioni. Negli ultimi decenni, le donne hanno dominato la musica in generale, e il genere pop in particolare, trasformandola e rendendola uno strumento di espressione artistica, politica e personale sempre più ampia e libera. Da icone mondiali come Madonna e Whitney Houston, a stelle italiane come Mina e Laura Pausini, il pop — o, come veniva chiamato un tempo, la "musica leggera" — ha visto il talento femminile imporsi come forza trainante.

settings_voice
And the Grammy goes to...

Nel 2025, i Grammy Awards hanno scritto una pagina storica per la musica pop: per la prima volta, le nomination per il miglior album pop erano interamente al femminile. A trionfare è stata Sabrina Carpenter con il suo disco Short n' Sweet, ma tra le artiste in gara c’erano anche icone come Billie Eilish, Ariana Grande, Chappell Roan e Taylor Swift. Un segnale chiaro di come le donne continuino a dominare e innovare la scena pop internazionale.

Per farci un'idea, ecco una lista di 25 tra le più grandi artiste pop di sempre, accompagnate da loro brani iconici:

PosizioneCantanteBrano Iconico
1MadonnaLike a Prayer
2Whitney HoustonI Will Always Love You
3Mariah CareyHero
4Céline DionMy Heart Will Go On
5BeyoncéCrazy in Love
6RihannaUmbrella
7AdeleSomeone Like You
8Lady GagaBad Romance
9Britney SpearsToxic
10Christina AguileraBeautiful
11Taylor SwiftShake It Off
12Katy PerryFirework
13Ariana GrandeThank U, Next
14Billie EilishBad Guy
15Dua LipaLevitating
16CherBelieve
17Janet JacksonRhythm Nation
18Tina TurnerThe Best
19Barbra StreisandWoman in Love
20ShakiraHips Don't Lie
21Kylie MinogueCan't Get You Out of My Head
22Jennifer LopezOn the Floor
23Olivia Newton-JohnPhysical
24MinaSe telefonando
25Laura PausiniLa solitudine

Ma cosa ha reso queste donne così influenti? Come hanno trasformato il pop in un linguaggio universale? E soprattutto, qual è il loro impatto ancora oggi? In questo articolo, esploreremo il viaggio delle grandi voci femminili del pop, dagli albori del genere fino alle star contemporanee.

I/Le migliori insegnanti di Canto disponibili
Valerio
5
5 (36 Commenti)
Valerio
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elena
5
5 (70 Commenti)
Elena
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (26 Commenti)
Alessandra
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (18 Commenti)
Chiara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (43 Commenti)
Omar
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ariadne
5
5 (34 Commenti)
Ariadne
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (53 Commenti)
Angela
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valerio
5
5 (36 Commenti)
Valerio
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elena
5
5 (70 Commenti)
Elena
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (26 Commenti)
Alessandra
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (18 Commenti)
Chiara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (43 Commenti)
Omar
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ariadne
5
5 (34 Commenti)
Ariadne
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (53 Commenti)
Angela
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Le pioniere del pop: le voci che hanno aperto la strada

Quando pensiamo alle origini della musica pop, è impossibile non citare Aretha Franklin, la regina del soul, che ha influenzato generazioni di artiste con la sua voce potente e la sua capacità di mescolare soul, R&B e pop. Successivamente, in America Barbra Streisand e Cher hanno ridefinito l’immagine della cantante pop, fondendo talento vocale con una forte presenza scenica e un carisma straordinario. inizia così la fusione tra un genere musicale dalle melodie leggere e orecchiabili e un certo gusto per la moda e il glamour. Te ne parlerà la tua insegnante di corso canto bologna!

Negli anni ‘70, la scena pop è stata dominata da figure come Donna Summer, la regina della disco music, Stevie Nicks, che ha portato il suo stile unico nella musica leggera, fondendo folk e rock con melodie accattivanti e magiche, al punto di essere soprannominata "White Witch", e sul finire della decade Kate Bush, une delle piu celebri pop cantanti inglesi donne, con la sua sperimentazione sonora e il suo approccio teatrale alla musica (quest'ultima è stata da poco riportata alla ribalta dalla serie Stranger Things).

Olivia Newton-John, con il suo mix di country e pop, conquista il pubblico internazionale con brani iconici come Physical e Hopelessly Devoted to You, mentre Gloria Estefan, porta le sonorità latine nel pop mainstream con successi come Conga e Rhythm Is Gonna Get You, aprendo la strada a molte altre artiste di origine latina.

Madonna e le cantanti donne pop americane anni ’80

Se c’è una figura che ha ridefinito il concetto di popstar, questa è Madonna. Sin dalla sua esplosione negli anni ‘80 con hit come Like a Virgin e Material Girl, la cantante ha rappresentato un simbolo di autonomia, provocazione e libertà, rivoluzionando il modo in cui le artiste donne potevano imporsi nell’industria musicale. La sua capacità di reinventarsi continuamente e di anticipare le tendenze ha avuto un impatto straordinario, influenzando intere generazioni di popstar, e in particolare quelle emerse all'inizio del nuovo millennio, tra cui Britney Spears, Christina Aguilera, Lady Gaga e Pink. Con il suo stile camaleontico e la sua abilità nel sfidare i tabù, Madonna ha aperto la strada a un nuovo modello di artista femminile: indipendente, audace e protagonista della propria carriera.

Parallelamente, tra gli anni ‘80 e ‘90, voci straordinarie come Whitney Houston e Mariah Carey hanno portato il pop a nuovi livelli, grazie a un’abilità vocale fuori dal comune e a un'innovativa fusione di elementi R&B e non solo. Il loro stile ha posto un nuovo standard per le cantanti della generazione successiva, influenzando artiste come Céline Dion, che con la sua voce potente ed emozionante ha conquistato il mondo con brani iconici come My Heart Will Go On, colonna sonora del celeberrimo film TItanic. Un’altra figura chiave di questo periodo è Janet Jackson, che con il suo mix di pop, R&B ed eredità delle grandi artiste soul & jazz, ha contribuito a rendere il pop più inclusivo e vario.

Le cinque componenti del gruppo Spice GIrls durante un concerto.
Le Spice Girls rimangono uno dei gruppi più iconici del pop mondiale!

Negli anni ‘90 e 2000, la scena pop femminile si è arricchita con un nuovo fenomeno: le girl band. Tra tutte, le Spice Girls sono state le portabandiera del "Girl Power", un messaggio di emancipazione femminile che ha ispirato milioni di giovani donne in tutto il mondo. Ogni componente del gruppo rappresentava una personalità diversa, permettendo a tutte le fan di identificarsi in loro e rafforzando l’idea che le donne potessero essere forti, indipendenti e di successo, senza rinunciare alla propria individualità.

Anche altre girl band come Destiny’s Child, TLC, Sugababes e All Saints hanno giocato un ruolo cruciale, promuovendo temi come l’indipendenza economica, la sorellanza e il superamento degli stereotipi di genere. Proprio dai Destiny’s Child è emersa Beyoncé, che, una volta intrapresa la carriera solista, è diventata una delle artiste più influenti di tutti i tempi, continuando a trasmettere messaggi di empowerment femminile e autodeterminazione attraverso la sua musica e la sua immagine pubblica.

A portare il pop oltre i confini anglosassoni ci ha invece pensato Shakira, che ha trasformato il pop latino in un fenomeno globale con brani come Whenever, Wherever e Hips Don’t Lie.

Bandiere colombiane.
Shakira ha saputo arricchire la musica pop mondiale con le sonorità e i colori della Colombia.

La sua capacità di mescolare ritmi latini e pop ha aperto nuove strade per le artiste provenienti da culture diverse, dimostrando che la musica non ha confini. Ma per quanto riguarda invece l'Italia? Intanto, inizia con un bel corso canto online!

Cantanti pop italiane donne: le grandi voci femminili del pop italiano

L’Italia ha sempre avuto una forte tradizione musicale, e molte delle nostre artiste "pop" vengono ascoltate in tutto il mondo

Mina: la diva più sfuggente del pop italiano

Considerata da molti la più grande voce italiana di tutti i tempi, Mina ha rivoluzionato il panorama musicale grazie alla sua incredibile versatilità e alla capacità di interpretare generi diversi con un’eleganza ineguagliabile. Con una carriera che spazia dal pop al jazz, dalla musica leggera al rock, ha regalato successi immortali come Se telefonando e Parole parole. La sua voce potente e sofisticata rimane un punto di riferimento insuperabile per generazioni di cantanti. Inoltre, la sua scelta di ritirarsi completamente dalle scene e non apparire più in pubblico, pur continuando a far musica, ha contribuito a renderla una vera e propria leggenda!

Laura Pausini: ambasciatrice del pop italiano nel mondo

Negli anni ‘90, Laura Pausini ha conquistato il pubblico internazionale con la sua voce inconfondibile e le sue melodie malinconiche. Brani come La solitudine e Strani amori hanno indiscutibilmente segnato un’epoca, permettendole di diventare un’icona globale e di portare la musica italiana oltre i confini nazionali.

Laura Pausini durante un concerto.
Laura Pausini è una delle artiste italiane più conosciute nel mondo intero. Foto: Digital-News

Grazie al suo talento e alla sua capacità di cantare in più lingue, è una delle artiste italiane più premiate e conosciute all’estero.

Altre artiste italiane

Oltre a Mina e Laura Pausini, molte altre cantanti hanno contribuito a mantenere alto il livello della musica pop in Italia, introducendo nuove sonorità e influenze contemporanee. Vediamone qualcuna:

  • Emma Marrone – Artista grintosa e versatile, ha portato una ventata di energia nel pop italiano con hit come Amami e Non è l’inferno.
  • Annalisa – Una delle voci più interessanti degli ultimi anni, ci sta regalando una hit estiva dopo l'altra, e sembra non sbagliare un colpo.
  • Arisa – Dallo stile inconfondibile e dalla voce cristallina, ha spaziato tra pop e canzone d’autore con brani come Sincerità e La notte.
  • Noemi – Con il suo timbro graffiato e la sua anima soul, ha conquistato il pubblico con canzoni come Vuoto a perdere.
  • Francesca Michielin – Giovane, e talentosa, unisce sperimentazione e melodia in brani come Nessun grado di separazione. Ha anche rappresentato l'Italia all'Eurovision in passato.
  • Elodie – Artista poliedrica e carismatica, ha saputo reinventarsi nel tempo, spaziando tra pop, R&B e dance. Con brani come Tribale e Bagno a mezzanotte, ha dimostrato di avere uno stile unico e una forte presenza scenica, ed è da molti considerata la regina indiscussa del pop italiano contemporaneo

Queste artiste hanno contribuito a rendere il pop italiano ricco di sfumature e di innovazione, garantendo una continua evoluzione del genere e mantenendo viva la tradizione musicale del nostro Paese. Al punto che sempre più persone chiedono corsi di canto milano, per imparare a modulare la propria voce!

Il Pop contemporaneo: da Lady Gaga a Billie Eilish

Oggi il pop continua a essere dominato dalle donne, con artiste che non solo scalano le classifiche, ma ridefiniscono costantemente il genere, esplorando nuove sonorità e sfidando le convenzioni. Lady Gaga, con la sua eccentricità, il suo talento poliedrico e la sua energia degna delle migliori rockstar, ha trasformato il pop in una forma d’arte, mescolando spettacolo, moda e sperimentazione musicale. Billie Eilish, invece, ha rivoluzionato il panorama pop con il suo stile minimalista e dark, arricchendo il genere con un nuovo approccio intimo e introspettivo. Dua Lipa ha riportato in auge le sonorità disco e dance-pop, contribuendo a creare un ponte tra il passato e il futuro del genere. Ariana Grande, con la sua incredibile estensione vocale e la sua capacità di fondere pop e R&B, è diventata una delle voci più influenti della sua generazione.

Nel frattempo, Lizzo ha trasformato il body positivity e l’empowerment femminile in un marchio distintivo della sua musica, mentre Rosalía ha mescolato flamenco e musica elettronica, elevando il pop spagnolo a fenomeno globale. 

I nostri corsi di canto torino ti aiuteranno a trovare la tua strada nel mondo della musica!

Taylor Swift non è solo una delle cantanti più influenti della sua generazione, ma un vero e proprio fenomeno culturale ed economico. Partita dal country, ha conquistato il pop reinventandosi con album come 1989 e Midnights, trasformando ogni sua uscita discografica in un evento globale. I

Taylor Swift agli MMA 2023. Foto: iHeartRadioCA

l suo talento nella scrittura ha reso i suoi testi veri e propri racconti in musica, creando un legame profondo con i fan. Ma Taylor non si limita alla musica: il suo Eras Tour ha avuto un impatto così grande sull’economia che in alcune città ha fatto salire il PIL locale, dando vita al fenomeno chiamato “Swiftonomics”.

Oltre alla musica e all’economia, ha anche una grande passione per i gatti, che sono diventati star dei social, e ha radici italiane, con la sua famiglia originaria di Salerno. Taylor Swift non è solo un'artista, ma una forza della natura che lascia il segno in tutto ciò che tocca.

Accanto a queste star già affermate, una nuova ondata di giovani artiste sta ridefinendo il pop con un approccio più sperimentale e audace. Charli XCX, pioniera dell’hyperpop, ha portato il genere verso un’estetica più elettronica e destrutturata, influenzando un’intera scena musicale. Il suo ultimo album Brat ha dato vita a un vero e proprio fenomeno globale, la Brat Summer, simbolo di questa nuova fase del pop, in cui ironia e provocazione la fanno da padroni.

star_half
"Girl, So Confusing"!

Il brano Girl, So Confusing di Charli XCX, con il contributo di Lorde, esplora le complessità delle amicizie femminili nell'industria musicale. Il testo affronta sentimenti contrastanti di ammirazione, invidia e insicurezza, offrendo una riflessione sincera sulla competizione e il confronto tra artiste. Il brano si inserisce nel dibattito sull’emancipazione femminile nel pop, evidenziando come le donne siano spesso messe l'una contro l'altra dai media, anziché celebrate per la loro unicità e il loro successo collettivo.

L''americana Chappell Roan si distingue invece per la sua estetica teatrale e colorata, che richiama il pop anni ‘80 e il synth-pop moderno. Brani come Pink Pony Club e Good Luck, babe mostrano il suo grande talento nel mescolare melodie accattivanti con testi personali e audaci, rendendola una delle nuove voci più originali della scena contemporanea.

Grazie a queste artiste, il pop continua a evolversi, esplorando nuovi territori sonori e visivi. L’attuale scena è più diversificata che mai, con sonorità che spaziano dal minimalismo elettronico al revival Y2K, e con artiste che non hanno paura di sperimentare, sfidare le convenzioni e ridefinire il concetto stesso di popstar.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (2 voto(i))
Loading...

Nicolò Superprof

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Parigi, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.