L'Eurovision è alle porte: dal 7 all'11 maggio si svolgerà il Song Contest più seguito e che quest'anno vede il coinvolgimento di 37 paesi. Sei stato invitato a una cena per seguire l'Eurovision ma non sei preparato? Vuoi piazzare le tue scommesse per il montepremi ma non sai da dove cominciare? Calma. Adesso vi racconteremo tutto quello che c'è da sapere sull'Eurovision: un po' di storia del festival, qualche curiosità e anche chi sono stati i vincitori delle passate edizioni. Ma cominciamo dalla fine!
Chi ha vinto l’Eurovision Song Contest?
Se conosci un po' questo concorso e se hai già seguito dei corsi di canto torino, saprai che il paese ospitante di ogni edizione corrisponde generalmente al paese vincitore di quella precedente. Quindi sì, la Svezia ha vinto l'anno scorso e, quindi, Malmo ospita la competizione quest'anno. Scopri chi è stato l'artista vincitore e i vincitori più recenti di questo popolare concorso!

Chi ha vinto l'Eurovision 2023? La Svezia
L'anno scorso ha vinto Loreen con il singolo Tattoo. Per Loreen, nome d'arte di Lorine Zineb Nora Talhaoui, è stata la seconda vittoria, infatti aveva vinto nel 2012 con la canzone Euphoria.
La sua musica ha qualche influenza marocchina poiché Loreen è nata a Stoccolma da una famiglia marocchina di origini berbere. Ma ecco la canzone che l'ha fatta vincere! Ve la ricordate?
Classifica eurovision 2023
Continuiamo con le curiosità su questo importante Song Contest: abbiamo visto l'Eurovision vincitore 2023, e ora ecco la classifica completa dell'anno scorso.
- Svezia: Loreen - "Tattoo" - 583 punti
- Finlandia: Käärijä - "Cha Cha Cha" - 526 punti
- Israele: Noa Kirel - "Unicorn" - 362 punti
- Italia: Marco Mengoni - "Due Vite" - 350 punti
- Norvegia: Alessandra - "Queen of Kings" - 268 punti
- Ucraina: Tvorchi - "Heart of Steel" - 243 punti
- Belgio: Gustaph - "Because Of You" - 182 punti
- Estonia: Alika - "Bridges" - 168 punti
- Australia: Voyager - "Promise" - 151 punti
- Repubblica Ceca: Vesna - "My Sister's Crown" - 129 punti
- Lituania: Monika Linkytė - "Stay" - 127 punti
- Cipro: Andrew Lambrou - "Break A Broken Heart" - 126 punti
- Croazia: Let 3 - "Mama ŠČ! - 123 punti
- Armenia: Brunette - "Future Lover" - 122 punti
- Austria: Teya & Salena - "Chi diavolo è Edgar? - 120 punti
- Francia: La Zarra - "Évidemment" - 104 punti
- Spagna: Blanca Paloma - "Eaea" - 100 punti
- Moldavia: Pasha Parfeni - "Soarele şi Luna" - 96 punti
- Polonia: Blanka - "Solo" - 93 punti
- Svizzera: Remo Forrer - "Watergun" - 92 punti
- Slovenia: Joker Out - "Carpe Diem" - 78 punti
- Albania: Albina & Familja Kelmendi - "Duje" - 76 punti
- Portogallo: Mimicat - "Ai Coração" - 59 punti
- Serbia: Luke Black - "Samo Mi Se Spava" - 30 punti
- Regno Unito: Mae Muller - 'I Wrote A Song' - 24 punti
- Germania: Lord of the Lost - 'Blood and Glitter' - 18 punti
Anno 2022: Ucraina
L'anno prima, durante l'Eurovision che si è tenuto a Torino, la nazione vincitrice è stata l'Ucraina. La canzone della Kalush Orchestra ha raccolto ben 631 punti! Il nome del brano era Stefania, dedicato alla figura materna.
Il brano parla del senso di protezione che una mamma può dare ma, conoscendo la situazione politica che questo paese sta affrontando, è da leggere in chiave simbolica. Un brano dal significato potente che in una situazione drammatica come la guerra fa risuonare la sua voce.
Affina le tue capacità canore con un corso canto milano!
Anno 2021: Italia
Il gruppo rock Måneskin, con il brano "Zitti e buoni", è stato il vincitore di questa edizione che si è svolta in Olanda ed è stata la terza vittoria per il nostro Paese. Con una proposta rischiosa e trasgressiva, il quartetto si è aggiudicato il microfono di cristallo (così si chiama il premio del vincitore) alla 65esima edizione del festival. Con 318 punti del pubblico e 206 della giuria, la band ha ottenuto il punteggio massimo (524 punti), in una finale piuttosto combattuta, visto che la seconda vincitrice, la francese Barbara Pravi, ha ottenuto 499 punti.
I giovani componenti del gruppo ventenne sono gli autori del brano "rock-metal" di cui hanno dovuto modificare alcuni frammenti del testo. La ragione? Era troppo scortese per gli standard e le regole del concorso. Una volta apportate le modifiche, niente e nessuno ha fermato questo gruppo che ha fatto scalpore fin dal primo momento.
Anno 2019: Paesi Bassi
No, non è una svista, quell’anno il festival non si tenne a causa delle restrizioni sanitarie derivate dalla pandemia di Covid.
E dal metal passiamo alla ballata. Quanto possono essere vari i vincitori! L'Olanda ha vinto nel 2019 con la canzone interpretata da Duncan Laurence, "Arcade", una canzone molto romantica... tra i punti di forza di questa edizione spicca la performance, anche se è stata criticata per essere stonata. E si è anche detto che sia stata una delle cerimonie più lunghe e tranquille (per non dire noiose) degli ultimi anni. Ma ora ascolta la canzone e poi segui uno dei nostri corsi canto online!
Anno 2018: Israele
La DJ Netta Barzilai è stata la vincitrice di questa edizione grazie al brano “Toy”, un brano di protesta contro il bullismo, situazione che la stessa performer aveva subito, tra l'altro, a causa del suo fisico. Il risultato è stato uno spettacolo colorito che ha messo in cattiva luce i "bulli".
Questo brano era già uno dei preferiti, insieme a quello di Cyprus, anche se la finale non è stata così combattuta come previsto: con 529 punti (Cyprus è rimasta a 436), Netta ha regalato a Israele la quarta vittoria nel festival!
Anno 2017: Portogallo
Il portoghese Salvador Sobral ha regalato al suo Paese la prima vittoria in questa competizione. E lo ha fatto con una valanga di voti: "Amar pelos dois", una ballata romantica che parla di amore, composta da sua sorella, ha ottenuto un altissimo 758, ben lontano dal secondo. La canzone è già partita come favorita, quindi non sorprende che abbia ricevuto ben 18 punteggi massimi sui 41 possibili. E tutto questo nonostante il fatto che la promozione fatta prima del concorso fosse molto più moderata di quella degli altri partecipanti.
Anno 2016: Ucraina
Il Paese vincitore dell'edizione 2016 è stato uno dei grandi protagonisti degli ultimi anni: per l'espulsione della Russia a causa della guerra; anche per l'espulsione del proprio rappresentante, che ha dovuto essere cambiato per ragioni politiche.
Ma se torniamo al 2016, che è quello che ci riguarda, dobbiamo parlare di Jamala: la cantante che ha eseguito "1944", con la quale ha ottenuto 534 punti. Ma purtroppo dobbiamo parlare anche di polemiche.
La Russia è arrivata seconda e ha protestato. Poi, c'è stata anche una guerra tra i due paesi che è stata al centro della scena. Infatti nella precedente edizione l'Ucraina non aveva partecipato all'Eurovision a causa della situazione bellica nel territorio della Crimea. La controversia è entrata in scena nel 2016, quando la canzone ucraina si è distinta per il suo contenuto politico e utilizzava la lingua della Crimea. La Russia ha protestato contro il contenuto del testo ma, alla fine, l'organizzazione lo ha approvato.
Se vuoi sapere chi ha vinto le restanti edizioni, guarda qui i vincitori di tutti gli anni del concorso:
| Anno | Paese | Canzone | Cantante/Gruppo | Paese ospitante |
|---|---|---|---|---|
| 2023 | Svezia | Tattoo | Loreen | Regno Unito |
| 2022 | Ucraina | Stefania | Kalush Orchestra | Italia |
| 2021 | Italia | Zitti e buoni | Maneskin | Olanda |
| 2019 | Olanda | Arcade | Duncan Laurence | Israel |
| 2018 | Israele | Toy | Netta | Portugal |
| 2017 | Portugal | Amar pelos dois | Salvador Sobral | Ucrania |
| 2016 | Ucrania | 1944 | Jamala | Svezia |
| 2015 | Svezia | Heroes | Måns Zelmerlöw | Austria |
| 2014 | Austria | Rise Like a Phoenix | Conchita Wurst | Danimarca |
| 2013 | Danimarca | Only teardrops | Only teardrops | Svezia |
| 2012 | Svezia | Euphoria | Loreen | Azerbaigian |
| 2011 | Azerbaigian | Running Scared | Ell y Nikki | Germania |
| 2010 | Germania | Satellite | Lena | Norvegia |
| 2009 | Norvegia | Fairytale | Alexander Rybak | Alexander Rybak |
| 2008 | Russia | Believe | Dima Bilan | Serbia |
| 2007 | Serbia | Molitva | Marija Šerifović | Finlandia |
| 2006 | Finlandia | Hard Rock Hallelujah | Lordi | Grecia |
| 2005 | Grecia | My Number One | Helena Paparizou | Ucrania |
| 2004 | Ucrania | Wild Dances | Ruslana | Turchia |
| 2003 | Turchia | Everyway That I Can | Sertab Erener | Lettonia |
| 2002 | Lettonia | I Wanna | Marie N | Estonia |
| 2001 | Estonia | Everybody | Tanel Padar, Dave Benton and 2XL | Danimarca |
| 2000 | Danimarca | Fly on the Wings of Love | Olsen Brothers | Svezia |
| 1999 | Svezia | Take Me To Your Heaven | Charlotte Nilsson | Israele |
| 1998 | Israele | Diva | Dana International | Regno Unito |
| 1997 | Regno Unito | Love Shine a Light | Katrina & the Waves | Irlanda |
| 1996 | Irlanda | The Voice | Eimear Quinn | Norvegia |
| 1995 | Norvegia | Nocturne | Secret Garden | Irlanda |
| 1994 | Irlanda | Rock 'n' Roll Kids | Paul Harrington y Charlie McGettigan | Irlanda |
| 1993 | Irlanda | In Your Eyes | Niamh Kavanagh | Irlanda |
| 1992 | Irlanda | Why Me? | Linda Martin | Svezia |
| 1991 | Svezia | Fångad av en stormvind | Carola | Italia |
| 1990 | Italia | Insieme: 1992 | Toto Cotugno | Croazia |
| 1989 | Yugoslavia | Rock Me | Riva | Svezia |
| 1988 | Svezia | Ne partez pas sans moi | Céline Dion | Irlanda |
| 1987 | Irlanda | Hold Me Now | Johnny Logan | Belgio |
| 1986 | Belgio | J'aime la vie | Sandra Kim | Norvegia |
| 1985 | Norvegia | La det swinge | Bobbysocks | Svezia |
| 1984 | Svezia | Diggi-Loo Diggi-Ley | Herreys | Lussemburgo |
| 1983 | Lussemburgo | Si la vie est cadeau | Corinne Hermès | Germania |
| 1982 | Germania | Ein bißchen Frieden | Nicole | Regno Unito |
| 1981 | Regno Unito | Making Your Mind Up | Bucks Fizz | Irlanda |
| 1980 | Irlanda | What's Another Year? | Johnny Logan | Paesi Bassi |
| 1979 | Israele | Hallelujah | Gali Atari y Milk & Honey | Israele |
| 1978 | Israele | A-ba-ni-bi | Izhar Cohen y Alphabeta | Francia |
| 1977 | Francia | L'oiseau et l'enfant | Marie Myriam | Regno Unito |
| 1976 | Regno Unito | Save Your Kisses for Me | Brotherhood of Man | Paesi Bassi |
| 1975 | Paesi Bassi | Ding-a-dong | Teach-In | Svezia |
| 1974 | Svezia | Waterloo | ABBA | Reino Unido |
| 1973 | Lussemburgo | Tu te reconnaîtras | Anne-Marie David | Lussemburgo |
| 1972 | Lussemburgo | Après toi | Vicky Leandros | Regno Unito |
| 1971 | Monaco | Un banc, un arbre, une rue | Séverine | Irlanda |
| 1970 | Irlanda | All Kinds of Everything | Dana | Paesi Bassi |
| 1969 | Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi e Francia | Vivo cantando, Boom Bang-a-Bang, De troubadour y Un jour, un enfant | Salomé, Lulu, Lenny Kuhr e Frida Boccara | Spagna |
| 1968 | Spagna | La, la, la | Massiel | Regno Unito |
| 1967 | Regno Unito | Puppet on a String | Sandie Shaw | Austria |
| 1966 | Austria | Merci Chérie | Udo Jürgens | Lussemburgo |
| 1965 | Lussemburgo | Poupée de cire, poupée de son | France Gall | Italia |
| 1964 | Italia | Non ho l'età | Gigliola Cinquetti | Danimarca |
| 1963 | Danimarca | Dansevise | Grethe y Jørgen Ingmann | Regno Unito |
| 1962 | Francia | Un premier amour | Isabelle Aubret | Lussemburgo |
| 1961 | Lussemburgo | Nous les amoureux | Jean-Claude Pascal | Francia |
| 1960 | Francia | Tom Pillibi | Jacqueline Boyer | Regno Unito |
| 1959 | Paesi Bassi | Een beetje | Teddy Scholten | Francia |
| 1958 | Francia | Dors, mon amour | André Claveau | Paesi Bassi |
| 1957 | Paesi Bassi | Net als toen | Corry Brokken | Germania |
| 1956 | Svizzera | Refrain | Lys Assia | Svizzera |
I paesi vincitori dell'Eurovision
Sapete quale nazione ha vinto più volte l'Eurovision? Quante volte ha vinto l'Italia? Oppure, quale paese non ha mai vinto? Se vuoi seguire le semifinali e la finale dell'Eurovision quest'anno, potresti dover preparare alcune di queste risposte. Il motivo: gran parte degli eurofan lo vive con vera passione, ecco perché questi argomenti e dibattiti possono venire alla luce. Se ti sei appena interessato a questo festival, qui ti daremo alcuni indizi affinché tu possa partecipare a tutte le conversazioni!
Quale paese ha vinto il concorso più volte?
Questa foto dovrebbe darti un indizio!

Esatto!
L'Irlanda è il paese che ha vinto più volte l'Eurovision Song Contest.
Precisamente 7 volte. Dalla sua prima partecipazione all'Eurovision, nel 1965, il paese in cima alla lista ha mancato l'evento Eurovision solo due volte.
Inoltre è uno dei pochi paesi che ha vinto ospitando... e non solo una volta! Di solito il vincitore di un'edizione è l'ospite di quella successiva, e l'Irlanda ha vinto, su 7 volte, 3 di fila. Non male!
I nostri corsi canto possono aiutarti a superare il timore di esibirti in pubblico!
Attenzione però perché c'è un pari merito. Senza voler sminuire questo paese, la Svezia ha 7 vittorie nella competizione, e infatti ha vinto anche nel 2023. Ma il fatto è che le volte in cui la Svezia non ha vinto, la maggior parte delle volte è stata in un'ottima posizione, motivo per cui è spesso considerata il paese di maggior successo al festival. Se a ciò aggiungiamo che una delle canzoni più conosciute di tutti i tempi è stata proprio quella vincitrice per questo paese nel 1974, il primo posto comincia ad essere vicino.
E sì, ci riferiamo proprio alla canzone "Waterloo", del gruppo ABBA, che non solo è conosciuta in tutto il mondo, ma è anche stata votata più volte come la migliore nella storia dell'Eurovision.
| Paese | Numero di vittorie | Anni vincita |
|---|---|---|
| Irlanda | 7 | 1970, 1980, 1987, 1992, 1993, 1994 e 1996 |
| Svezia | 7 | 1974, 1984, 1991, 1999, 2012, 2015, 2023 |
| Francia | 5 | 1958, 1960, 1962, 1969 e 1977 |
| Lussemburgo | 5 | 1961, 1965, 1972, 1973 e 1983 |
| Regno Unito | 5 | 1967, 1969, 1976, 1981 e 1997 |
| Olanda | 5 | 1957, 1959, 1969, 1975 e 2019 |
| Israele | 4 | 1978, 1979, 1998 e 2018 |
| Norvegia | 3 | 1985, 1995 e 2009 |
| Danimarca | 3 | 1963, 2000 e 2013 |
| Italia | 3 | 1964, 1990 e 2021 |
| Ucraina | 3 | 2004, 2016, 2022 |
| Spagna | 2 | 1968 e 1969 |
| Svizzera | 2 | 1956 e 1988 |
| Germania | 2 | 1982 e 2010 |
| Austria | 2 | 1966 e 2014 |
| Monaco | 1 | 1971 |
| Belgio | 1 | 1986 |
| Jugoslavia | 1 | 1989 |
| Estonia | 1 | 2001 |
| Lettonia | 1 | 2002 |
| Turchia | 1 | 2003 |
| Grecia | 1 | 2004 |
| Finlandia | 1 | 2006 |
| Serbia | 1 | 2007 |
| Russia | 1 | 2008 |
| Azerbaigian | 1 | 2010 |
| Portogallo | 1 | 2017 |
Il resto dei paesi ha vinto cinque, quattro (solo Israele), tre, due... Il che ci porta alla domanda successiva:
Quante volte ha vinto l'Eurovision l'Italia?
Se hai dato un'occhiata alla tabella sopra ti stai già facendo un'idea. L'Italia ha vinto il concorso "solo" tre volte.

L'Italia è stata uno dei primi 7 paesi a partecipare all'Eurovision Song Contest, anche se non ha partecipato a tutte le edizioni. Ecco gli anni in cui abbiamo vinto e con quali canzoni:
1964
Gigliola Cinquetti -Non ho l’età (per amarti)
1990
Toto Cotugno - Insieme: 1992
2021
Måneskin - Zitti e buoni.
Quali paesi non hanno mai vinto il concorso?
A questo punto non sembra più così facile vincere, vero? Ci sono 17 paesi che non hanno mai raggiunto il traguardo.

Tra questi, come probabilmente avria intuito dalla foto, l'Australia. Si tratta dell'unico Paese partecipante che non appartiene all'area geografica europea del broadcasting ma è stato comunque invitato nel 2015 e, da allora, ha partecipato a tutte le edizioni.
L'Australia è, insieme alla Spagna (ma anche alla Moldavia e all'Azerbaigian), l'unico Paese che non ha mai mancato l'evento dell'Eurovision fin dal suo debutto. Di questi quattro, anche la Moldavia non ha mai vinto, e l'Azerbaigian una volta nel 2010. Chi altro appartiene a questo gruppo?
I paesi che non hanno mai vinto l'Eurovision:
- Slovenia
- Bielorussia
- Repubblica Ceca
- Montenegro
- Cipro
- Polonia
- Ungheria
- San Marino
- Islanda
- Georgia
- Australia
- Moldavia
- Romania
- Armenia
- Albania
- Macedonia del Nord
- Croazia
Con queste informazioni ora puoi fare un figurone alla tua serata Eurovision e seguire l'edizione del 2024. Puoi anche dare un'occhiata un po' alla storia dell'Eurovision, per completare la tua conoscenza. Sicuramente ne rimarrai affascinato. Chi vincerà quest'anno? Lo scopriremo il prossimo 11 maggio!









