I premi letterari sono una crudeltà. Soprattutto per chi non li vince.
Umberto Saba

Soprattutto a partire dal dopoguerra, in tutto il mondo sono nati e si sono diffusi i premi letterari. Per alcuni occasioni speciali per promuovere autori emergenti o per coronare grandi scrittori già affermati, per altri macchine da soldi in cui contano più le vendite dell'effettiva qualità letteraria delle opere in gara, i premi appassionano, dividono, commuovono a fanno discutere.

Come avrai modo di vedere con un corso italiano, nel nostro paese il panorama dei premi letterari è particolarmente vasto, così come lo è il mercato editoriale. La cosa sorprende, soprattutto tenendo conto del fatto che siamo uno dei paesi europei col più basso tasso di lettori — basti pensare che solo il 56% degli italiani afferma di aver letto anche solo parzialmente un libro durante l'ultimo anno. Il dato è ancora più impressionante se si considera che in media vengono pubblicato nel nostro paese 237 libri al giorno.

L'universo dei premi letterari mostra però un'altra faccia della medaglia: se i lettori sono "pochi" rispetto alla popolazione totale, quei "pochi" vivono la letteratura come una vera passione e seguono con interesse e senso critico le premiazioni. Ma quali sono ad oggi i principali premi letterari nel nostro paese? Abbiamo stilato per te una lista:

PremioAnno Prima EdizioneVincitori Ultima Edizione
Premio Strega1947Donatella Di PIetrantonio con "L'étà fragile"
Premio Campiello1962Benedetta Tobagi con "Piazza Grande"
Premio Mondello1975Ada D’Adamo, Valeria Parrella, Francesco Pecoraro
Premio Calvino1984Jacopo Iannuzzi con "Il dolore degli altri"
Premio Napoli1954Silvia Ballestra, Domenico Brancale, Egidio Ivetic
Premio Andersen1982LIsta consultabile qui: https://www.andersen.it/premio-andersen-2024-i-vincitori/
Premio Bancarella 1953Aurora Tamigio con "Il cognome delle donne"
Premio Viareggio 1929Vincenzo Trione con “Prologo celeste”

Vediamo più nel dettaglio le caratteristiche, la storia e vincitori e le vincitrici di questi premi/. Pronto/a? Si parte!

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (38 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (24 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (20 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (213 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (38 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (24 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (20 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (213 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Il Premio Strega

Con tutta probabilità il più celebre e il più discusso tra i premi letterari italiani, il Premio Strega viene creato a Roma dalla scrittrice Maria Bellocci e dal proprietario della ditta che produce il Liquore Strega Guido Alberti.

Tra i romanzi che hanno vinto il prestigioso premio si contano alcuni capolavori assoluti della letteratura italiana, come Il nome della rosa di Umberto Eco, Il gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e L'Isola di Arturo di Elsa Morante. Non sempre però il verdetto della giuria è stato apprezzato da critica e pubblico. Uno degli aspetti che più viene criticato di questa istituzione è la disparità di genere: ad oggi, lo Strega è stato assegnato solamente a 11 donne, mentre sono 64 i vincitori uomini.

Sarà forse una scrittrice a vincere il Premio Strega 2022?
Il Premio Strega viene assegnato ogni anno nel mese di luglio e comporta un picco di vendite e notorietà per il vincitore o la vincitrice.

La giuria dello Strega, composta da quattrocento uomini e donne di cultura, inclusi gli ex-vincitori, e conosciuta come Gli amici della domenica designa 12 romanzi pubblicati in Italia tra il 1° marzo dell'anno precedente e il 28 febbraio di quello in corso. A titolo di esempio, nell'edizione 2022 saranno quindi candidabili i romanzi usciti tra il 1 marzo 2021 e il 28 febbraio 2022.

Dalla dozzina si passa poi alla cinquina di finalisti che viene designata nel mese di giugno. Nel caso i cinque romanzi finalisti siano stati tutti pubblicati con grandi case editrici (Mondadori, Bompiani, Einaudi, ecc...), il regolamento prevede l'aggiunta di un sesto libro — il più votato tra quelli pubblicati da case medio-piccole. È quello che è successo ad esempio nel 2020, in cui Jonathan Bazzi si è qualificato nella sestina finale col suo romanzo Febbre, edito da Fandango.

Ecco la lista dei vincitori degli ultimi dieci anni, in attesa di sapere chi vincerà il Premio Strega 2022, che per la prima volta presenta una finale con sette candidati:

  • 2011: Edoardo Nesi, Storia della mia gente
  • 2012: Alessandro Piperno, Inseparabili: il fuoco dei miei ricordi,
  • 2013: Walter Siti, Resistere non serve a niente,
  • 2014: Francesco Piccolo: Il desiderio di essere come tutti,
  • 2015: Nicola Lagioia, La ferocia,
  • 2016: Edoardo Albinati, La scuola cattolica,
  • 2017: Paolo Cognetti, Le otto montagne,
  • 2018: Helena Janeczek, Ła ragazza con la Leica,
  • 2019: Antonio Scurati, M. il figlio del secolo,
  • 2020: Sandro Veronesi, Il colibrì,
  • 2021: Emanuele Trevi, Due vite.
  • 2022: Mario Desiati, Spatriati
  • 2023: Ada d'Adamo, Come d'aria

Il Premio Campiello

Istituito nel 1962 da un gruppo di industriali veneti, che si ispirarono per il nome a una commedia di Goldoni, il Premio Campiello è uno dei principali premi letterari italiani riservati alle opere di narrativa, e viene assegnato ogni anno con una cerimonia di premiazione che si tiene di solito al Palazzo Ducale o al Gran Teatro La Fenice di Venezia.

Ogni anno il Premio Campiello viene assegnato a un'opera narrativa che si contraddistingue per qualità e importanza.
Il Premio Campiello viene assegnato in base al giudizio di due giurie: quella dei Letterati e quella dei Lettori.

La modalità di premiazione è singolare rispetto ad altri premi letterari prestigiosi: una ristretta giuria, chiamata Giuria dei Letterati, formata da 10 lettori e presieduta da una figura di spicco della cultura italiana, seleziona i 5 libri in gara. È poi la Giuria dei Lettori, composta da trecento giurati di diversa età ed estrazione sociale, a designare il vincitore. Se ambisci a scrivere e magari a vincere un giorno il Campiello, perché non provi un corso italiano online per migliorare la tua capacità di scrittura?

Negli ultimi 10 anni, il premio è stato assegnato a:

  • 2011: Andrea Molesini, Non tutti i bastardi sono di Vienna,
  • 2012: Carmine Abate, La collina del vento,
  • 2013: Ugo Riccarelli, L'amore graffia il mondo,
  • 2014: Giorgio Fontana, Morte di un uomo felice,
  • 2015: Marco Balzano, L'ultimo arrivato,
  • 2016: Simona Vinci, La prima verità,
  • 2017: Donatella di Pietrantonio, L'Arminuta,
  • 2018: Rossella Postorino, Le assaggiatrici,
  • 2019: Andrea Tarabbia, Madrigale senza suono,
  • 2020: Remo Rapino, Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio,
  • 2021: Giulia Caminito, L'acqua del lago non è mai dolce (una delle più giovani vincitrici di sempre)
  • 2022: Bernardo Zannoni, I miei stupidi intenti
  • 2023: Benedetta Tobagi, La resistenza delle donne
I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (38 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (24 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (20 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (213 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (38 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (24 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (20 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (213 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Il Premio Mondello

Nato nel 1975 intorno alla figura del magistrato e intellettuale Francesco Lentini, il Premio Mondello sorge dalla volontà di alcuni intellettuali siciliani di creare un premio letterario legato alla città di Palermo che avesse una grande rilevanza nazionale e internazionale.

Vincere il Premio Mondello è uno dei più grandi riconoscimenti per uno scrittore o una scrittrice.
Il Premio Mondello nasce dalla volontà di portare in Sicilia un premio letterario di respiro internazionale.

Nel corso degli anni, le modalità di votazione e il premio stesso ha subito diverse modifiche. Ad oggi, un comitato di selezione nomina i tre autori italiani vincitori del premio. In seguito, una giuria di lettori selezionati a livello nazionale decreta tra i tre vincitori un autore a cui viene assegnato il Supermondello. Esistono inoltre il Premio Autore Straniero e il Premio Critica Letteraria dedicato alla saggistica.

Ecco i vincitori delle ultime tre edizioni del Premio Mondello:

2020

  • Supermondello: Non assegnato
  • Premio Autore italiano: Giorgio Fontana Prima di noi; Ginevra Lamberti, Perché comincio dalla fine; Chiara Valerio, Il cuore non si vede
  • Premio Autore Straniero: Non assegnato
  • Premio Mondello Critica letteraria: Giulio Ferroni, L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia

2021

  • Supermondello: Laura Forti, Forse mio padre
  • Premio Autore italiano: Laura Forti, Forse mio padre; Giulio Mozzi, Le ripetizioni; Alessio Torino, Al centro del mondo
  • Premio Autore Straniero: Michel Houellebecq
  • Premio Mondello Critica Letteraria: Lorenzo Tomasin, Europa romanza. Sette storie linguistiche

2022

  • Supermondello: Michela Marzano, Stirpe e vergogna
  • Premio Autore Italiano: Vincenzo Latronico, Le perfezioni; Michela Marzano, Stirpe e vergogna; Domenico Starnone, Vita mortale e immotare della bambina di Milano
  • Premio Autore Straniero: Annie Ernaux
  • Premio Mondello Critica Letteraria: Mario Baudino, Il teatro del letto. Storie notturne tra libri, eroi, fantasmi e donne fatali
  • Premio Speciale della Giuria: Franco Moretti, Falso Movimento. La svolta quantitativa nello studio della letteratura

2023

  • Supermondello: Ada D'Adamo, Come d'aria
  • Premio Autore italiano (Narrativa): Ada D'Adamo, Come d'aria; Valeria Parrella, La fortuna; Francesco Pecoraro, Solo vera è l’estate
  • Premio Autore Straniero: Julian Barnes
  • Premio Mondello Critica letteraria: Giuseppe Patota, Lezioni di italiano. Conoscere e usare bene la nostra lingua
  • Premio Mondello Giovani: Ada D'Adamo, Come d'aria
  • Premio Speciale della Giuria: non ancora assegnato

Il Premio Italo Calvino

Come suggerisce il nome, Il Premio Italo Calvino è stato istituito in omaggio al celebre scrittore italiano, che per diversi anni lavorò come talent scout per la casa editrice Einaudi, con l'obiettivo di scoprire e promuovere scrittori esordienti.

È stato fondato a Torino nel 1985 dall'antropologa Delia Frigessi insieme ad alcuni intellettuali e scrittori amici di Calvino, tra cui Natalia Ginzburg, Cesare Segre e Lalla Romano, e nei quasi quarant'anni della sua esistenza è diventato una bussola fondamentale per le case editrici alla ricerca di nuovi talenti.

Negli ultimi dieci anni, il premio è stato assegnato a:

  • 2011: Giovanni Greco, Malacrianza,
  • 2012: Riccardo Gazzaniga, A viso coperto,
  • 2013: Francesco Maino, Cartongesso,
  • 2014: Pier Franco Brandimarte, L'Amalassunta,
  • 2015: Valrio Callieri, Teorema dell'incompletezza e Christian Mannu, Maria di Ísili,
  • 2016: Elisabetta Pierini, L'interruttore dei sogni (La casa capovolta) e Cesare Sinatti, La splendente,
  • 2017: Emanuele Canepa, L'animale femmina,
  • 2018: Filippo Tapparelli, L'inverno di Giona,
  • 2019: Gennaro Serio, Notturno di Gibilterra,
  • 2020: Maddalena Fingerle, Lingua madre,
  • 2021: Francesca Valente, Altro nulla da segnalare. Storie di uccelli
  • 2022: Nicolò Moscatelli, I calcagnanti
  • 2023: Jacopo Ianuzzi, White people rape dogs

Puoi approfondire la storia del Premio Calvino con un corso italiano oppure seguendo le diverse pagine social dell'istituzione per tenerti sempre aggiornato/a sulle ultime novità.

Il Premio Napoli

Chi sarà quest'anno il vincitore del Premio Napoli?
La Fondazione Napoli ha sede nel Palazzo Reale di Napoli, immerso nella magnifica cornice di Piazza del Plebiscito.

Ed eccoci giunti all'ultimo premio della nostra lista, Il Premio Napoli, anch'esso organizzato annualmente dal 1954 dalla Fondazione Napoli, con sede nel Palazzo Reale della città partenopea.

Anche in questo caso, i meccanismi di assegnazione e i premi assegnati sono cambiati molto nel corso degli anni, ma dal 2017 il premio si suddivide in tre sezioni — narrativa, poesia e saggistica. Una giuria tecnica nomina tre potenziali vincitori per ogni categoria, e in seguito è una giuria popolare a stabilire a chi viene assegnato il premio.

Nelle ultime cinque edizioni, i vincitori e le vincitrici sono stati/e:

2017

  • Narrativa: Donatella di Pietrantonio, L'Arminuta
  • Poesia: Davide Rondoni, La natura del bastardo
  • Saggistica: Giuseppe Montesano, Lettori selvaggi

2018

  • Narrativa: Giorgio Falco, Ipotesi di una sconfitta
  • Poesia: Guido Mazzoni, La pura superficie
  • Saggistica: Francesco Merlo, Sillabario dei malintesi

2019

  • Narrativa: Andrea Pomella, L'uomo che trema
  • Poesia: Nanni Cagnone, Le cose innegabili
  • Saggistica:Gian Piero Piretto, Quando c'era l'URSS

2020

  • Narrativa: Igiaba Scego, La linea del colore
  • Poesia: Tommaso Giartosio, Come sarei felice
  • Saggistica: Davide Sisto, Ricordati di me

2021

  • Narrativa: Nicola Lagioia, La città dei vivi
  • Poesia: Carmen Gallo, Le fuggitive
  • Saggistica: Riccardo Falcinelli, Figure

2022

  • Narrativa: Titti Marrone, Se solo il mio cuore fosse pietra
  • Poesia: Valerio Magrelli, Exfanzia
  • Saggistica: Enzo Traverso, Rivoluzione 1789-1989

2023

  • Narrativa: Silvia Ballestra, La Sibilla
  • Poesia: Domenica Brancale, Dovunque acqua sia voce
  • Saggistica: Egidio Ivetic, Il grande racconto del Mediterraneo

Per avere un quadro completo della letteratura italiana contemporanea, ti consigliamo quindi di tenere d'occhio i premi letterari!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (10 voto(i))
Loading...

Nicolò Superprof

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Bologna, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.