Quando si inizia nel mestiere di insegnante, ci si pongono molte domande. Una di queste riguarda l’abbigliamento da scegliere per adottare una tenuta professionale, ma sciolta di fronte agli allievi. Dal tailleur allo canotta, vestirsi può diventare un vero rompicapo per l’insegnante.
A volte gli allievi devono portare una divisa regolamentare, mentre gli insegnanti hanno sempre la scelta per quanto riguarda il loro stile. In quanto insegnante nuovo, potresti sentirti obbligato ad adottare un guardaroba rigoroso ed austero, ma questo dipende solamente da te.
Superprof ti propone di darti dei consigli relativamente alle tue scelte di abbigliamento, sia come insegnante privato se intendi dare ripetizioni roma, che come professore alle medie, al liceo o in un centro di formazione. Tra giacca, gonna, pantalone, pullover, scarpe da ginnastica e sandali, esprimiti sempre rimanendo professionale!
Perchè porsi la domanda su quale outfit indossare in classe

Il mestiere di insegnante è a volte esigente su alcuni aspetti ai quali non facciamo caso. Gli allievi sono spesso giovani ed abbastanza immaturi e possono facilmente giudicare i loro insegnanti a seconda del loro aspetto e del loro abbigliamento: per le donne come per gli uomini,
In realtà, il tuo dress code sarà importante durante vari momenti chiave:
- Il colloquio di assunzione,
- Il tuo primo inontro con le tue classi,
- Le riunini fra colleghi,
- Le lezioni di fine anno (abbigliamento più casual),
- I colloqui con i genitori.
Bisogna dunque sapersi destreggiare con tenute eleganti, appropriate, e che esprimono la tua personalità, e ciò non è sempre facile. Inoltre, se avete dei complessi, può essere difficile sopportare lo sguardo dei vostri allievi sul vostro fisico. Cerca dunque bene nel tuo armadio prima di iniziare l’anno.
Per essere nel corretto contemporaneo, un professore può vestirsi come vuole durante i suoi corsi. Evidentemente, il sessismo ordinario dà piu libertà agli insegnanti maschi che alle femmine: quindi, esse esiteranno maggiormente nel portare delle gonne, delle magliette senza maniche o dei jeans attillati.
Tuttavia, non bisogna fermarsi a queste considerazioni di un tempo, e la modifica delle mentalità passa dall’affermazione delle proprie scelte. Se un direttore di scuola ti riprende perchè hai un leggereo décolleté, o perchè i tuoi tacchi sono troppo alti, cambia scuola!
Proprio su questo punto, alcuni insegnanti pensano anche allo sguardo dei loro colleghi o dei loro superiori nella scuola scgliendo il loro abbigliamento. Un luogo di lavoro sano è un luogo nel quale ogni impiegato può vestirsi come vuole, dal momento che indossa una tenuta corretta.
"L’eleganza è una questione di personalità, più che di abbigliamento”- Jean-Paul Gaultier
Lungi da noi dire che l’abbigliamento non ha nessuna importanza in quanto insegnante. Evidentemente, portare un abbigliamento poco adatto a lavorare con i giovani potrà causare dei fastidi.
La scelta dell’abbigliamento cosiddetto appropriato

La prima cosa da fare prendendo il tuo posto a scuola, è di sapere se l’istituto prevede un codice vestimentario stabilito (lo saprai rapdamente). In effetti, alcuni istituti esigono che l’insegnante non porti determinati tipi di abbigliamento.
In ogni caso, la scuola stessa può guidarti verso la scelta dell’abbigliamento più appropriato per l’insegnamento. Sono solo suggerimenti, ma questi consigli possono esserti utili. Sentirete dire probabilmente che in linea generale è meglio indossare:
- Pantaloni piuttosto ampi, a vita alta, e non skinny,
- Blazer o giacche da abito,
- Camicie bianche o azzurre,
- Cappotti classici,
- Un vestito lungo piuttosto che una minigonna per le donne,
- Un pantalone piuttosto che un bermuda o uno short, sia per gli uomini che per le donne,
- Maglioni, cardigan o dolcevita: non avrai nessun problema.
Certo: non ti fa certo sognare! Indossare camicie colorate, una giacca trendy o un vestitino floreale a volte permette di esprimere meglio la tua personalità, a prescindere dalla tua morfologia. Tuttavia, bisogna stare attenti a non lasciare niente al caso poichè non tutti sono benevoli in una scuola.
Personalmente, io approfitto del fatto di essere un giovane insegnante per vestirmi secondo i miei gusti personali: magliette, pull quasi oversize, calzini divertenti, pantaloni stretti o larghi, abbinamenti di abbigliamento che rasentano l‘improbabile.....Insomma, mantengo questa libertà, e gli allievi non si lamentano mai.
Tuttavia, occorre ricordare che le donne insegnanti non hanno certo il privilegio di indossare quello che vogliono. E’ la stessa cosa riguardo l’età: ho un aspetto giovanile, quindi questo non disturba nessuno, ma con l’età, bisogna adottare un codice di abbigliamento più adulto.
Un consiglio che possiamo darti riguardo al tuo outfit è quello di scegliere capi base, come un pantalone elegante ed una giacca. Questa tenuta ti servirà per tutte le occasioni ed è uno degli elementi essenziali. Le tu camicie dovranno essere di un tessuto che respira (attenzone agli aloni).
Può anche essere pratico acquistare degli abiti facili da pulire per guadagnare tempo. Correggere i compiti, partecipare ai consigli di classe e preparare i corsi prende molto tempo, non aggungiamo il lavaggio minuzioso della tenuta!
Ti consigliamo anche di scegliere delle scarpe confortevoli e chiuse. Quando si è insegnante, si è spesso in piedi e si cammina molto in classe. La sera, è frequente aver male ai piedi per questo, allora, immagina doverlo fare su dei tacchi a spillo!
La cosa più importante nel tuo abbigliamento, è che tu ti ci senta a tuo agio. Se lo stile è importante per te, non privartene, ma sappi che ogni lezione è una rappresentazione, durante la quale il professore spende molta energia e si esprime anche con i suoi movimenti: essere a tuo agio durante il corso, è meglio!
Sogni di diventare personal trainer? Dai un'occhiata ai profili dei/delle nostri/e coach!
L’abbigliamento che funziona bene in generale

"Se indosso sempre lo stesso tipo di abiti, è per una ragione molto semplice: la mia preoccupazione costante è di semplificare la mia esistenza al massimo per potermi concentrare a fondo sul miglior modo per me di servire la società” - Mark Zuckerberg
Per quanto riguarda l’abbigliamento che deve avere un insegnante, ci sono due scuole di pensiero:
- Indossare una tenuta semplice, spesso identica e molto confortevole,
- Cambiare regolarmente abbigliamento per desiderio di eleganza e per sentirsi a proprio agio.
Per il primo caso, non possiamo aiutarti poichè è quello che già fai! Mentre, per la seconda, abbiamo qualche consiglio da darti. Il primo è che una tenuta che funziona sempre prevede una camicia da città, un pantalone elegante ed un blazer.
Hai comunque un certificato di idoneità all’insegnamento, o un Master, nulla dice che ti debba vestire come Marion Cotillard nel 2019.

E’ altresì consigliato per le donne di portare dei collants quando indossi un vestito, una tunica o una gonna (che copra le ginocchia). Tuttavia, non bisogna nemmeno scordare che con l’avvicinarsi dell’estate, può fare molto caldo e nessuno si offenderà se vorrai far respirare le tue povere gambe.
La combinazione jeans e camicia funziona anch’essa molto bene e dà un aspetto adulto, rimanendo comunque rilassato. Sembrerebbe che alcuni tipi di scuola non autorizzino gli insegnanti a portare questo tipo di abbigliamento, ma questo è veramente assurdo, anche per gli istituti cattolici, molto attenti alla tenuta!
E per finire, se sei insegnante di educazione fisica, indossa una tuta. Avere una tenuta da sport, in quanto professore di sport, rinforza la tua immagine di sportivo e ti dà maggior credibilità.
Essere insegnante esige di adattare il proprio abbigliamento, ma non serve impazzire sulla questione. La tua attitudine all’insegnamento non sarà mai definita dal tuo abbigliamento. Non si tratta certo della qualià principale di un insegnante. Ricordati che:
"Coloro che fanno dei loro abiti l’essenziale della propria personalità, in generale finiscono per non valere più di essi " - William Hazlitt
Concentrati prima di tutto sulla tua personalità, la tua prestazione e le conoscenze che trasmetti durante la lezione per farti rispettare e stimare dai tuoi allievi, così come dai tuoi colleghi!
Il miglior strumento per dare ripetizioni a domicilio? Superprof, ovviamente!
Esiste un abbigliamento sconsigliato per un insegnante?

Se alcune tenute sono consigliate, altre lo sono molto meno. I professori devono comunque fare attenzione ad adottare una tenuta corretta che non scioccherà il loro pubblico giovane, nè farà venir voglia ai genitori di denunciare la scuola per attentato al pudore....
Il Ministero dell’Educazione Nazionale non dà realmente direttive su quello che si può indossare o no, ma alcune evideze devono essere sottolineate. Prima di tutto, è consigliable non truccarsi eccessivamente. Preferisci un trucco leggero e semplice e non abbondare con il mascara.
Molti si fanno delle domande riguardo alla pettinatura: in realtà puoi adottare lo stile di pettinatura che preferisci. L’aspetto pratico del lavoro può darti la voglia di fare una coda di cavallo, una treccia o uno chignon, ma è una scelta tua. Anche la lunghezza dei capelli non è un problema.
Il consiglio principale che possiamo darti è di non portare vestiti troppo rivelatori”. Portare un top non è proibito, ma cerca di non buttarti così facilmente in pasto alle critiche: ti verrà rimproverato di essere un cattivo esempio, soprattutto se sei una donna.
Insomma, il consiglio migliore da ricordare è di affidarti al tuo bon senso! Non avrai problemi nel vestirti correttamente e con stile per realizzare i tuoi corsi a scuola ed al liceo, riflettendo un atttimo sull’impatto che il tuo abbigliamento può avere (positivo o negativo). In tutti i casi, evita di assomigliare a questo:

Ormai conosci tutto ciò che bisogna sapere sulla tenuta ideale del professore durante le sue lezioni. Per saperne di più sul lavoro di insegnante, puoi consultare gli altri nostri articoli su Superprof!






Ho saputo che in Trentino un ragazzo è stato licenziato il primo giorno ( insegnante in una scuola di cucina) perchè si è rifiutato di togliere il codino. La trovo una cosa assurda,si può essere ancora condizionati da una cosa simile?
Gentile Mirella,
non abbiamo trovato riscontro di questo caso specifico, ma fatti del genere si leggono spesso e sollevano questioni complesse che toccano diversi aspetti come l’etica lavorativa, la diversità e l’inclusione. Mentre le aziende hanno il diritto di impostare linee guida su abbigliamento e aspetto, la severità di una misura come un licenziamento solleva questioni sulla ragionevolezza e l’equità di tale politica. Questo tipo di rigide regole aziendali può sembrare arcaico a molti, soprattutto se non hanno un impatto diretto sulla capacità di svolgere il lavoro in modo efficace. Inoltre, tali politiche potrebbero anche essere soggette a contestazione legale, a seconda delle leggi sul lavoro vigenti.