La Nuova Zelanda è senz'altro IL paese del road trip. Montagne, vallate, praterie sconfinate, colline, paesaggi fantastici stile Signore degli Anelli, foreste tropicali, spiagge delle acque cristalline, fiordi, fiumi e torrenti.

La diversità di paesaggi è unica al mondo.

Eppure, prima di attraversare il globo per raggiungere i kiwis, conviene mettersi seriamente a studiare l'inglese! La qualità del tuo viaggio dipenderà in qualche modo anche dalla tua conoscenza della lingua di Shakespeare, sopratutto per quanto riguarda la comprensione dell'accento neozelandese.

Dopo un'esperienza del genere, però, saprai davvero cosa significa viaggiare con l'inglese in tasca.

Scopri tutte le sue peculiarità in questo articolo, così come le informazioni sul visto per poter soggiornare. Infine, ti daremo qualche consiglio sui posti da visitare.

I/Le migliori insegnanti di Inglese disponibili
Alma
5
5 (42 Commenti)
Alma
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ms grace
5
5 (19 Commenti)
Ms grace
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (64 Commenti)
Marianna
42€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Prof brigid
5
5 (64 Commenti)
Prof brigid
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
4,9
4,9 (70 Commenti)
Marcello
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aubrey
5
5 (41 Commenti)
Aubrey
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (138 Commenti)
Cristina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alexia
5
5 (39 Commenti)
Alexia
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (42 Commenti)
Alma
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ms grace
5
5 (19 Commenti)
Ms grace
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (64 Commenti)
Marianna
42€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Prof brigid
5
5 (64 Commenti)
Prof brigid
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
4,9
4,9 (70 Commenti)
Marcello
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aubrey
5
5 (41 Commenti)
Aubrey
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (138 Commenti)
Cristina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alexia
5
5 (39 Commenti)
Alexia
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quanto tempo puoi passare in Nuova Zelanda?

Se davvero vuoi fare un bel viaggio nel paese oceanico, il tuo obiettivo dovrebbe essere questo: studiare l'inglese a fondo per varie settimane.

Se ci pensi un attimo, c'è di peggio nella vita, no?

Inizia da subito con un insegnante privato d'inglese o seguendo un corso di lingua in qualche istituto, affinché tu possa goderti al meglio la Terra di Mezzo (i geek del Signore degli Anelli capiranno il riferimento!).

Trova il tuo corso inglese online

Inoltre, grazie al famoso visto di lavoro e vacanza Working Holiday Visa (WHV), puoi soggiornare per mesi in Nuova Zelanda, Canada o Australia. Fino a 12 mesi per l'esattezza, a cui puoi aggiungerne altri 3 se la tua permanenza extra la dedicherai al lavoro nel settore dell'orticoltura o del vino.

Rimboccati le maniche allora, hai davanti a te circa 15 mesi di viaggio e di approfondimento dell'inglese in salsa neozelandese. Innanzitutto, dovrai soddisfare i seguenti requisiti:

  • avere un passaporto valido fino a 3 mesi dopo la fine del tuo soggiorno;
  • avere tra i 18 e i 30 anni;
  • non avere persone a carico;
  • disporre di circa $4.200 dollari australiani, ossia circa 2.800 euro e di un'assicurazione sanitaria in caso di rimpatrio. Volete scoprire come seguire al meglio un corso di inglese?

Imparare l'inglese con l'accento neozelandese

Quali sono le differenze tra l'accento neozelandese e quello britannico?
Pronto a scoprire tutte le peculiarità dell'accento dei kiwis?

Abbiamo accennato ai "kiwis" in precedenza riferendoci al popolo neozelandese e al loro particolare accento. Il termine è dovuto a dei particolari uccelli locali, i kiwi appunto, le cui ali sono talmente piccole da restare nascoste dietro le piume. Molto piccoli e dalla vita per lo più notturna, i kiwi sono considerati un simbolo della Nuova Zelanda per tutto il mondo. Tanto che oggi utilizziamo il termine kiwis (al plurale) per riferirci al popolo neozelandese e al loro accento. Volete scoprire tutti i corsi inglese roma?

Se davvero vuoi imparare l'inglese per affrontare l'accento locale, preparati a soffrire! A parte gli scherzi, è bene che tu sappia che anche per gli anglofoni l'accento dei kiwis può rivelarsi di difficile comprensione alle prime battute. Se talvolta può sembrare un accento British, altre volte devia verso un inglese un po' masticato.

Chi conosce l'accento australiano sostiene che il neozelandese sia ancora più arduo. Per dirla tutta, anche gli americani fanno un po' di fatica a capirlo.

Se possiamo svelarti almeno un trucco per facilitare la tua comprensione di questa versione dell'inglese, ti diciamo questo. Dimentica tutto ciò che pensi di sapere sulla pronuncia della lettera "e" in inglese!

Non si sa bene né come né perché, ma la pronuncia di questa lettera è completamente diversa nella terra di Frodo Beggins:

  • "Ten" (dieci) si pronuncia "teen".
  • In pieno road trip, quando chiedi in che direzione andare e ti viene indicato di girare "on the left" (a sinistra), è probabile che sentirai pronunciare "on the lift". Non significa che devi prendere l'ascensore (appunto lift in inglese scritto)!
  • Chiedendo una penna, ossia "a pen", ti capiterà di sentire come risposta "here's your pin". Anche qui, ti daranno la penna che stai cercando e non una puntina (pin)!
  • I "pets" (animali domestici) si trasformeranno in "pits" (buchi o noccioli).

E così via per tante altre parole. Insomma, preparati a studiare l'accento neozelandese e non farti trovare impreparato una volta sbarcato o sbarcata nel paese dei kiwis.

Attraversa la Nuova Zelanda, dall'Isola del Nord all'Isola del Sud

Qualsiasi sia il tempo che hai a disposizione per viaggiare, la Nuova Zelanda ti offrirà l'occasione fantastica di divertirti facendo progressi in inglese.

Insistiamo molto su questo punto per farti capire che per goderti appieno un soggiorno in questo paese, consigliamo davvero di partire con un buon livello d'inglese. Effettuare un road trip sul posto significa imparare a cavarsela da soli su base quotidiana.

Per questo dovrai di certo confrontarti coi neozelandesi (popolo piacevole e aperto) e i backpacker del mondo intero venuti per affrontare la natura selvaggia.

Nelle settimane che ti separano dal viaggio, impara delle frasi utili in inglese per comunicare coi locals!

L'isola del Sud, Il Fjordland e il Tasman Bay

Secondo molti avventurieri, di fronte alla scelta tra le 2 isole neozelandesi per una bella esperienza di camping, è l'Isola del Sud che vale di più la pena visitare. A ben vedere, si capisce subito perché.

Fjordland

Tu che stai cercando di migliorare in inglese per questo soggiorno in Nuova Zelanda, prima di partire devi sapere che questo paese fa spesso rima con pioggia e brutto tempo. Infatti, da queste parti il meteo è variabile e imprevedibile.

Ciò non vale sui fiordi però! Il Fjordland, questo braccio di Alpi che si estende per oltre 12.000 km² a sud dell'isola, ti servirà la pioggia 300 giorni all'anno. Ma a parte tutto, se ti interessa visitare dei fiordi millenari o scalare le sue montagne, credici: vale la pena di andarci. Basta munirti di un buon golf e un K-Way.

Akaroa

Tra suggestione, storia e sorprese, Akaroa è un villaggio assolutamente da vedere durante il tuo road trip. A meno di un'ora da Christchurch, città principale dell'Isola del Sud, Akaroa si nasconde tra le colline e le praterie.

A qualche chilometro dalla destinazione, inizierai a intravedere il villaggio circondato dall'oceano. La vista è senza eguali.

Entrando nella località, l'aspetto che ti potrà sorprendere sarà di vedere tante bandiere francesi e insegne scritte nella lingua di Molière. Questo perché il villaggio e i suoi dintorni sono stati colonizzati dai francesi a metà dell'800.

Perché passare da Akaroa nel tuo road trip in Nuova Zelanda?
Akaroa: un piccolo villaggio tradizionale con influenze francesi.

Il dominio francese non è durato molto. Questo piccolo paradiso è stato presto preso dagli inglesi, che avevano già colonizzato il nord. Questi, sapendo dell'arrivo dei transalpini nel sud, decisero di invitarli a far baldoria con loro nel nord. Mentre i francesi si dirigevano a nord per accogliere l'invito degli inglesi, questi ultimi viaggiavano verso sud per conquistare le terre dei loro rivali europei, tra cui il villaggio di Akaroa. Una mossa furba!

Sebbene da allora il villaggio sia rimasto sotto il dominio della regina Elisabetta, la francofonia è rimasta impressa nelle insegne e in molti altri dettagli.

Arthur’s Pass

Ecco il terzo maggiore parco nazionale della Nuova Zelanda. Situato al centro dell'Isola del Sud, Arthur's Pass è una terra quasi vergine dal passaggio umano, dove si incrociano tanti avventurieri e campeggiatori da tutto il mondo.

Durante il tuo giro tra le vallate del parco, fai una visita al leggendario sito di Castle Hill: una collina soleggiata su cui poggiano delle grandi rocce, una sorta di Stonehenge versione XXL.

Piuttosto che attraversare di fretta Arthur's Pass, vivi l'emozione di passare una notte sotto il suo cielo stellato.

Tasman Bay

Il tuo tour nell'Isola del Sud potrebbe concludersi a Tasman Bay.

Sarà l'occasione per passare in fretta dalle montagne delle Alpi neozelandesi alle spiagge tropicali dalle acque turchesi. Un posto perfetto per un tuffo nell'oceano o per un giro in kayak!

L'Isola del Nord: Hobbit e salti col paracadute

Lake taupo

Lake Taupo si trova nel cuore dell'Isola del Nord: una distesa d'acqua di 616 km² presso cui tanti neozelandesi e turisti stranieri si recano per divertirsi (tanti festival vengono organizzati qui) o dedicarsi agli sport estremi.

Dove vale la pena fare un salto col paracadute in Nuova Zelanda?
Vorresti godere di una vista così?

Great Lake Taupo è conosciuto ad esempio per essere uno dei punti migliori per un bel salto col paracadute. Immagina una salita a circa 4 o 5 km di altezza, un salto dal cielo e come sfondo ai tuoi piedi un lago azzurro come il cielo, circondato da montagne, vulcani e vallate sconfinate... Assolutamente da fare!

Mont Tongariro

A sud del Great Lake Taupo, viaggiando per circa 45 minuti, ha luogo uno degli eventi sportivi più famosi della Nuova Zelanda: il Tongariro Alpine Crossing.

Si tratta di una marcia di oltre 9 ore che ti porterà da un versante all'altro del Monte Tongariro, uno dei vulcani più attivi del mondo!

Dopo 19,4 chilometri di sforzi ti faranno scarpinare fino per chilometri fino tra i laghi di zolfo del vulcano. Lì il meteo è molto instabile, ma anch'esso partecipa al fascino del posto.

Altro dettaglio da non dimenticare, specialmente per i fan del già citato Signore degli Anelli: il Monte Tongariro è stato in effetti utilizzato come ambientazione dal regista Peter Jackson per ambientare alcune scene di Frodo e Sam a Mordor (Signore degli Anelli: Le Due Torri).

Villaggio degli Hobbit

Per rimanere sulla trilogia tratta dal romanzo di Tolkien, risalendo verso Auckland potrai visitare il villaggio degli Hobbit: Hobbiton.

Hobbiton, l'attrazione massima per i fan del Signore degli Anelli e non solo!
per un viaggio davvero completo, fermata obbligatoria a Hobbiton!

Il posto è uguale allo scenario naturale del film in cui vediamo la Contea all'esterno, con Frodo, Bilbo e i loro amici che vivono la loro vita tranquilla.

Un tour di 2 ore ti costerà 80 dollari neozelandesi, ma ne varrà la pena, che tu sia fan o meno della saga. Il giro si svolge a gruppi, con tanto di guida. In una circostanza del genere, conoscere bene l'inglese con l'accento neozelandese ti permetterà di scoprire tutti i dietro le quinte dei film!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alessandro

Appassionato di storytelling, mi piace raccontare scrivendo, disegnando e traducendo.