L'artigianato in Portogallo occupa un ruolo speciale nel cuore dei locali e dei visitatori. Pur essendo ancorate nella tradizione, le pratiche artigianali del Portogallo non smettono di reinventarsi costantemente e adattarsi alle esigenze della modernità.

Questa dualità tra passato e presente dà vita a produzioni artigianali che connettono il patrimonio culturale alle nuove tendenze.

Ogni anno, milioni di turisti scoprono il savoir-farie dell'artigianato portoghese durante un viaggio in Portogallo. Ora tocca a te!

Numero di visitatori del Portogallo nel 2023
30

milioni

Con questo articolo, scoprirai l’artigianato portoghese più celebre del Paese.

I/Le migliori insegnanti di Portoghese disponibili
Mariana
5
5 (20 Commenti)
Mariana
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
5
5 (38 Commenti)
Leonardo
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Georgina
5
5 (17 Commenti)
Georgina
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katherine
5
5 (18 Commenti)
Katherine
17€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
4,9
4,9 (6 Commenti)
Deborah
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Kevin
4,9
4,9 (43 Commenti)
Kevin
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diana
5
5 (12 Commenti)
Diana
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (10 Commenti)
Chiara
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariana
5
5 (20 Commenti)
Mariana
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
5
5 (38 Commenti)
Leonardo
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Georgina
5
5 (17 Commenti)
Georgina
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katherine
5
5 (18 Commenti)
Katherine
17€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
4,9
4,9 (6 Commenti)
Deborah
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Kevin
4,9
4,9 (43 Commenti)
Kevin
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diana
5
5 (12 Commenti)
Diana
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (10 Commenti)
Chiara
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Artigianato Portogallo: gli Azulejos

Gli Azulejos sono delle piastrelle di ceramica decorate. Sono dei veri e propri elementi architettonici riconosciuti come uno dei simboli della storia e della cultura del paese del fado.

Non puoi non accorgerti della loro presenza, durante il tuo viaggio in Portogallo, visto che le trovi ovunque.

Lisbona, Porto o Sintra sono le più belle città del paese dove non mancano le piastrelle colorate o azzurre, gli azulejos.

La storia di queste maioliche risale a diversi secoli fa e alle influenze moresche, ispano-moresche e arabe nel Paese iberico.

Inizialmente, gli azulejos erano usati per decorare i muri di palazzi, chiese, monasteri e case di nobili, apportando un tocco di raffinatezza all’architettura.

beenhere
Un'attività originale

Se parti alla scoperta del Portogallo, potresti programmare un tirocinio di qualche ora o qualche giorno presso il negozio di un artigiano per poter imparare a realizzare gli azulejos.

I motivi degli azulejos sono vari e spesso includono delle figure geometriche. L’insieme delle maioliche può formare una scena e raccontare una storia, rappresentare avvenimenti di epoche passate, tradizioni o credenze locali, proprio come i grandi affreschi.

Oggi gli azulejos continuano ad adornare le facciate degli edifici in ogni angolo del Portogallo, dai vicoli di Lisbona ai villaggi pittoreschi dell’Algarve. Sono largamente utilizzati all’interno delle case e degli edifici pubblici, portando un tocco di colore e tradizione in ogni spazio.

La ceramica, il tesoro dell’artigianato del Portogallo

La storia della ceramica in Portogallo - se ne parla anche al tuo corso di portoghese online - risale all’antichità, quando i Romani ne introdussero le tecniche di produzione. Nel corso dei secoli, le diverse generazioni di artigiani locali hanno sviluppato un proprio stile, ispirati dalle influenze moresche, arabe ed europee.

Così, le ceramiche sono diventate celebri per la varietà di colori, motivi e stili diversi, ognuno a rappresentare l'originale interpretazione delle regioni del Portogallo come Barcelos, Alcobaça e Caldas da Rainha.

Le ceramiche tradizionali portoghesi possono essere usate per scopi decorativi, così come per la produzione di piatti, ciotole, vasi, barattoli o statuine. Ogni pezzo è unico, realizzato a mano con un’attenzione ai dettagli e una perfetta padronanza della tecnica da parte di artigiani e artigiane.

Oggi la ceramica continua ad affascinare gli appassionati di artigianato, arte e cultura in tutto il mondo. Alcuni pezzi di ceramica, come il  Gallo de Barcelos, sono diventati un simbolo della cultura lusofona, proprio come le melodie del fado.

Il simbolo del Portogallo è il Gallo di Barcelos, città dove è ambientata la leggenda del pellegrino e del gallo che lo salvò.
La leggenda del Gallo di Barcelos lo ha reso il simbolo del Portogallo.

Durante il tuo viaggio in Portogallo potresti incontrare ceramisti e intenditori di artigianato portoghese per conoscere le loro pratiche.

Artigianato in Portogallo: i tappeti di Arraiolos

Un’altra delle meraviglie della cultura portoghese sono i tappeti di Arraiolos. Queste opere d’arte tessili, tradizionalmente realizzate proprio nella regione di Arraiolos, si distinguono per la loro caratteristica tecnica di tessitura, chiamata punto croce.

Il confezionamento dei tappeti di Arraiolos è un processo particolare che richiede un savoir faire artigianale e molta pazienza.

Dopo aver teso i fili sul quadro in modo da creare la tela di base, ecco le tappe principali per la realizzazione della tappezzeria:

  • Scegliere il motivo del disegno: il motivo del disegno può essere creato sulla tela di base con l’aiuto di un calco o ripassando un disegno fatto a mano.
  • Tessitura del punto croce: la tessitura dei tappeti d’Arraiolos viene realizzata con la tecnica del punto croce. Questa tecnica di lavorazione implica l’uso di fili di lana o cotone che vengono intrecciati per creare dei motivi particolari in rilievo sulla tela di base.
  • Colorazione dei motivi: una volta tessuti i motivi, gli artigiani aggiungono il colore usando fili di lana o cotone colorati a mano. I colori vengono scelti con cura per mettere in risalto i motivi e creare un contrasto.
  • Finitura e montaggio: dopo la manifattura, il tappeto viene ispezionato minuziosamente per garantirne la qualità. Infine, il tappeto viene montato su un supporto rigido o telaio per essere presentato come un’opera d’arte.

I tappeti di Arraiolos sono apprezzati per la loro bellezza, qualità artigianale e resistenza; ne parlano anche gli insegnanti del corso portoghese roma. Fanno parte della storia del Portogallo e incontrano i gusti di locali e turisti.

I/Le migliori insegnanti di Portoghese disponibili
Mariana
5
5 (20 Commenti)
Mariana
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
5
5 (38 Commenti)
Leonardo
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Georgina
5
5 (17 Commenti)
Georgina
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katherine
5
5 (18 Commenti)
Katherine
17€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
4,9
4,9 (6 Commenti)
Deborah
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Kevin
4,9
4,9 (43 Commenti)
Kevin
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diana
5
5 (12 Commenti)
Diana
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (10 Commenti)
Chiara
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariana
5
5 (20 Commenti)
Mariana
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
5
5 (38 Commenti)
Leonardo
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Georgina
5
5 (17 Commenti)
Georgina
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katherine
5
5 (18 Commenti)
Katherine
17€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
4,9
4,9 (6 Commenti)
Deborah
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Kevin
4,9
4,9 (43 Commenti)
Kevin
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diana
5
5 (12 Commenti)
Diana
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (10 Commenti)
Chiara
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

I ricami portoghesi e gioielli da Madeira alle Azzorre

Dopo aver partecipato a uno dei festival più seguiti del Portogallo, potresti continuare il tuo viaggio verso le isole di Madeira e Azzorre. Qui tutti i visitatori possono scoprire tutto il fascino dei ricami tradizionali portoghesi. Queste opere d’arte realizzate a mano, sono la testimonianza di una cultura ricca e di un sapienza artigianale preservata.

Artigianato portoghese dell’Atlantico: i ricami di Madeira

Il ricamo di Madeira è una forma d’arte tessile riconosciuta in tutto il mondo per la sua raffinatezza.

Questi ricami sono realizzati a mano da artigiane e artigiani che conoscono l’arte del punto erba, del punto catenella e altre tecniche di ricamo tradizionali. Ogni pezzo è unico e riflette lo stile personale di colui o colei che realizza il patrimonio culturale dell’isola.

L'arte del ricamo fa parte delle tradizioni artigianali portoghesi.
I motivi floreali sono tipici dei ricami portoghesi.

I ricami della Azzorre: i tesori dell’Atlantico

Le Azzorre sono un arcipelago isolato nel mezzo dell’Oceano Atlantico e condividono con l’isola di Madeira la celebrità dei propri ricami artigianali. Le ricamatrici delle Azzorre, chiamate bordadeiras, saranno pronte a mostrarti la propria maestria delicata se dovessi fare un salto sull’arcipelago.

L’arte del ricamo è parte integrante della vita quotidiana degli abitanti. Le donne delle Azzorre hanno tramandato queste tecniche preservando con cura un autentico patrimonio tessile.

I gioielli in filigrana portoghese

Ami i gioielli di ogni sorta? Originali del nord del Portogallo, i gioielli in filigrana sono diventanti uno dei simboli dell’artigianato portoghese.

La filigrana è una tecnica di fabbricazione dei gioielli che consiste nell’usare dei fili metallici, spesso in oro o argento, per creare dei motivi. Gli artigiani lavorano questi fili metallici con grande precisione, intrecciando i fili e dando forma a magnifici disegni.

Artigianato del Portogallo: i prodotti in sughero

Il Portogallo è uno dei più grandi produttori mondiali di sughero, un materiale che gli artigiani del paese lavorano da secoli.

I primi utilizzi del sughero in Portogallo risalgono all’antichità, ma è soprattutto a partire dal XVII secolo che la produzione del sughero ha iniziato a prosperare.

Il processo di fabbricazione del sughero è lungo. Si inizia con la raccolta della corteccia della quercia da sughero, un processo fatto a mano nel rispetto dell’ambiente, senza danneggiare l’albero.

Dopo la raccolta, il sughero viene pulito, bollito e pressato per eliminare l’umidità e ottenere foglie di sughero piatte.

Il sughero è usato in una grande varietà di prodotti artigianali in Portogallo. Tra i souvenir in sughero più amati ci sono:

  • Borse
  • Portafogli
  • Custodie per occhiali
  • Articoli di pelle
  • Scarpe
  • Gioielleria
  • Accessori di moda

Il sughero è anche usato per prodotti per la casa, come i sottobicchieri o le tovagliette che si usano per decorare la tavola di una tipica cucina portoghese. Viene anche impiegato come isolante termico e materiale di rivestimento. Inoltre, la produzione di sughero è legata anche all’industria vinicola, come in Italia del resto.

Il sughero, poi, è un materiale naturale, rinnovabile e biodegradabile, il che lo rende una scelta ecologica per la realizzazione di prodotti artigianali su vasta scala. Inoltre, la raccolta del sighero favorisce la rigenerazione delle foreste di quercia da sughero e sostiene la biodiversità locale, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Calçada Portuguesa: la bellezza dei pavimenti

La Calçada Portuguesa, conosciuta anche come pavimentazione portoghese, risale al XV secolo quando i Mori introdussero questa tecnica di pavimentazione in Portogallo.

Si realizza usando dei basoli in pietra tagliata in piccole dimensioni. Queste pietre da pavimentazione sono disposte a mano per creare i motivi geometrici o figurativi che vedi per le strade della città.

La calçada è la tipica pavimentazione portoghese che decora strade e marciapiedi.

La Calçada Portuguesa è infatti ancora usata per il manto stradale e la trovi nelle piazze e sui marciapiedi delle piccole e grandi città del Portogallo. Viene anche usata per la costruzione di cortili, giardini e altri spazi esterni.

Nonostante la sua bellezza, la Calçada Portuguesa ha un grande difetto per i locali: necessita di manutenzione continua per preservarne la qualità. Spetta ai grandi e piccoli centri urbani restaurare le parti danneggiate per conservare la bellezza di questa pavimentazione tradizionale.

Ai turisti non resta che ammirarla e seguire un corso di lingua portoghese!

Artigianato portoghese: adattarsi alla modernità

Negli ultimi tempi l’artigianato portoghese sta vivendo un periodo di rinnovamento. Accanto agli artigiani che continuano a usare e trasmettere le tecniche tradizionali, c’è una nuova generazione di artigiani che offre prodotti innovativi.

I giovani artigiani creano un misto tra tradizione e modernità per dare vita a pezzi unici.

L'artigianato portoghese vive grazie ai nuovi giovani artisti che uniscono tradizione e innovazione.
La cultura portoghese è ricca e presente in ogni angolo del paese.

Non dimentichiamo che l’artigianato portoghese deve far fronte alla concorrenza di prodotti industriali a buon mercato che minacciano la sopravvivenza delle arti e dei mestieri tradizionali.

Reinventarsi sembra allora l’unica soluzione per non perdere completamente le conoscenze e il saper fare tradizionali.

Allora, ti andrebbe di scoprire l’artigianato portoghese in loco?

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue