Il confucianesimo è un sistema di pensiero originario della Cina antica ed è stato variamente descritto come una tradizione, una filosofia umanistica, una religione, una teoria politica e uno stile di vita.

Il confucianesimo si è sviluppato dagli insegnamenti del filosofo cinese Confucio (551–479 a.C.), in un periodo che è stato definito come “l'era delle cento scuole di pensiero”.

Il sistema di pensiero confuciano pose una particolare enfasi sull'importanza della famiglia e dell'armonia sociale, piuttosto che su una fonte ultraterrena di valori spirituali, pertanto il nucleo del confucianesimo è caratterizzato da una visione smaccatamente umanistica.

Il confucianesimo trascende infatti la classica dicotomia occidentale tra religione e umanesimo: in questo pensiero infatti le attività ordinarie della vita umana, e in particolare le relazioni sociali, sono considerate come una manifestazione del sacro.

Scopriamo allora in questo articolo la storia e le caratteristiche del confucianesimo, una delle principali filosofie orientali!

I/Le migliori insegnanti di Filosofia disponibili
Lorenzo
5
5 (39 Commenti)
Lorenzo
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antimo
5
5 (14 Commenti)
Antimo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (43 Commenti)
Stefano
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santina
4,8
4,8 (11 Commenti)
Santina
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (39 Commenti)
Lorenzo
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antimo
5
5 (14 Commenti)
Antimo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (43 Commenti)
Stefano
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santina
4,8
4,8 (11 Commenti)
Santina
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

La storia del confucianesimo

Storicamente si tende a datare l’inizio del confucianesimo con gli insegnamenti del filosofo cinese Confucio (551–479 a.C.), il quale riteneva di promuovere e tramandare i valori culturali tradizionali ereditati dalle dinastie Xia (2070–1600 a.C.), Shang (1600–1046 a.C.) e degli Zhou occidentali (1046–771 a.C.).

Chi era Confucio?
Confucio fu una figura centrale nella cultura cinese antica.

Il confucianesimo fu soppresso durante la dinastia Qin (221–206 a.C.), nota per il suo carattere legalista e autocratico, ma riuscì comunque a sopravvivere sino al cambio di dinastia.

Gli Han (206 a.C. – 220 d.C.) operarono infatti una fusione di taoismo e confucianesimo.

Bisognerà però aspettare l’avvento della dinastia Tang (618–907 d.C.) per vedere una vera rinascita del pensiero confuciano, il quale si evolse anche in risposta alle dottrine del buddismo e del taoismo e fu riformulato dando vita a una nuova fase, quella del neo-confucianesimo.

Questa “versione” del confucianesimo rinnovata e “rinvigorita” fu adottata come base degli esami imperiali e come filosofia centrale della classe dei dotti e dei sapienti nell’era della dinastia Song (960–1297).

L'evoluzione storica del confucianesimo.
La tradizione confuciana affonda le sue radici nelle antiche dinastie cinesi.

L'abolizione del sistema degli esami imperiali nel 1905 segnò la fine del confucianesimo ufficiale. Gli intellettuali del Movimento Nuova Cultura dell'inizio del XX secolo attribuivano al confucianesimo la colpa delle debolezze della Cina e cercarono nuove dottrine per sostituire gli insegnamenti confuciani. Nel corso del Novecento l’ideologia comunista fu adottata come fondamento ideologico della Repubblica Popolare Cinese. Va detto però che sul finire del secolo è iniziata a diffondersi la consapevolezza che, con tutta probabilità, il merito della crescita dell'economia dell'Asia orientale sia da attribuire all'etica del lavoro confuciana, mai veramente scomparsa in Cina, essendo un tratto culturale antico e radicato.

Approfondisci il tema con uno dei nostri corsi di filosofia milano!

Il confucianesimo: una definizione

In lingua cinese non esiste un termine che corrisponda alla parola "confucianesimo". Il termine con cui genericamente in cinese ci si riferisce alle dottrine confuciane e a tutti ciò che a esse viene associato è la parola ru (儒).

Il significato letterale di questa parola è "studioso","erudito","uomo colto e raffinato". Anticamente, inoltre, la parola era caratterizzata da un ampio campo semantico, ed era associata ai seguenti significati: "addomesticare", "modellare", "educare" e "raffinare".

Secondo alcuni studiosi cinesi il termine ru originariamente si riferiva a metodi sciamanici di svolgimento dei rituali praticati da tempi ben più antichi di Confucio, ma che Confucio diffuse con il fine di tramandare le antiche tradizioni, animato da un intento “civilizzatore”.

Il “confucianesimo” come corrente di pensiero iniziò a tutti gli effetti con il discepolo di Confucio Mencio (372–289 a.C.), il quale sviluppò e ampliò la dottrina di Confucio trasmettendola alle generazioni successive, che a loro volta la ampliarono e modificarono, sempre preservando al suo centro i principi di umanità e di rettitudine propugnati da Confucio.

Hai già seguito la tua prima lezione di filosofia delle religioni?

I fondamenti letterari del confucianesimo

Tradizionalmente si è soliti attribuire a Confucio la composizione dei celebri Cinque Classici,Wu Jing, i testi base del confucianesimo, conosciuti nella versione trasmessa dal bibliotecario imperiale Liu Xin molti secoli dopo la loro scrittura. La compilazione dei Wujing rappresenta il momento centrale nella maturazione della tradizione confuciana, e l'inclusione di due testi pre-confuciani, lo Shujing ("Classico della storia") e lo Shijing ("Classico della poesia") accanto a materiali contemporanei sembrerebbe suggerire il desiderio di proporre un approccio ecumenico nell’istituzione del curriculum base per l’educazione confuciana.

I testi classici attribuiti a Confucio.
Confucio e i grandi classici della Cina antica.

Questi testi rispecchiano "cinque visioni" che sono alla base dello sviluppo del confucianesimo: metafisica, politica, poetica, sociale e storica.

I Cinque Classici

Scopriamo insieme, in questa prima lezione di filosofia, i testi su cui si fonda il pensiero e la dottrina spirituale ed etica del confucianesimo.

Yijing

(Classico dei Mutamenti o Libro dei Mutamenti)

Generalmente ritenuto il primo dei classici confuciani, mostra una visione metafisica che combina l'arte divinatoria con le tecniche numerologiche e l'intuizione etica. Nello Yijing si illustra la filosofia del cambiamento, secondo la quale il cosmo sarebbe un processo di grande trasformazione causata dalla costante interazione di yin e yang, le due forze vitali complementari e allo stesso tempo contrastanti. Il mondo, che emerge da questa trasformazione eternamente in divenire, si mostrerebbe al contempo come unità armonica che come costante dinamismo. La persona ideale, ispirata dall’armonia e dalla creatività del cosmo, dovrebbe quindi e “imitare” tale modello mirando a realizzare l’ideale più alto di “unità dell’uomo e del cielo”attraverso un incessante sforzo personale.

I precetti del confucianesimo.
Yin e yang, concetti chiave del pensiero antico cinese.

Shijing

(Classico della poesia o Libro dei canti)

Si tratta della prima antologia di poesie e canti della letteratura cinese. La poetica che emerge da questa raccolta esprime la visione confuciana dei comuni sentimenti umani, dando voce alla prospettiva emotiva di persone di ogni ceto sociale. L'argomento degli oltre trecento componimenti doveva essere capace di esprimere piacere senza essere licenzioso, e di esprimere dolore senza essere eccessivo. Il tono nel suo insieme è onesto ed evocativo.

Chunqiu

(Annali di primavera e autunno)

L'opera è un resoconto completo, anche se estremamente sommario, degli eventi significativi accaduti durante il regno di 12 sovrani di Lu, lo stato nativo di Confucio, mese per mese. Il racconto inizia nel 722 a.C. e termina poco prima della morte di Confucio (479 a.C.). La visione storica, presentata nel Chunqiu sottolinea l’importanza della memoria collettiva per l’edificazione di un’identità comunitaria. La coscienza storica è infatti una caratteristica distintiva del pensiero confuciano. Confucio fu un grande amante dell'antichità e un appassionato promotore dei suoi valori ed espresse l’idea che la storia non sia solo desiderabile ma necessaria per la conoscenza di sé. L’enfasi di Confucio sull’importanza della storia era certamente legata al suo forte desiderio di reclamare e diffondere l’antica saggezza, poiché egli sosteneva che“riportare in vita il vecchio sia il modo migliore per raggiungere il nuovo”.

Shujing

(Il Libro dei Documenti o Libro della Storia)

Lo Shujing è una raccolta di documenti relativi ad eventi della storia antica della Cina. Sebbene sia stato dimostrato che alcuni capitoli siano falsi, le parti autentiche rappresentano la testimonianza storica più antica del suo genere in Cina. I testi incarnano la visione politica confuciana e affrontano la via regale in termini di fondamento etico per un buon governo della società. I documenti mostrano la sagacia, la pietà filiale e l’etica del lavoro dei mitici e saggi imperatori Yao, Shun e Yu, che stabilirono una cultura politica basata sulla responsabilità e sulla fiducia. La loro virtù formava un patto di armonia sociale che non dipendeva dalla punizione o dalla coercizione.

Liji

(Il Libro dei Riti)

Continuiamo le nostre lezioni di filosofia online, parlando di come questo testo descriva le forme sociali, l'amministrazione e i riti cerimoniali della dinastia Zhou. Questa visione sociale definiva la società non come un sistema conflittuale basato su rapporti contrattuali, ma come una rete di gruppi di parentela legati da identità culturale e pratiche rituali, socialmente responsabili gli uni degli altri e dalla trasmissione di forme antiche proprie. La società organizzata secondo le quattro occupazioni funzionali – letterati, agricoltori, artigiani e  commercianti – èd è descritta come un sistema di cooperazione, secondo questa visione. In quanto membro di questa armonica cooperazione, ogni persona è obbligata a riconoscere l'esistenza degli altri e a servire il bene pubblico. È dovere del re agire in modo onesto e forte e dovere del padre agire in modo protettivo. Se i re o i padri non si comportano correttamente, non possono aspettarsi che i loro ministri o figli agiscano secondo il rituale. La visione proposta in quest’opera è fondata sulla consapevolezza che il dovere rivesta un ruolo importantissimo nello svolgimento dei riti, i quali favoriscono l’armonizzazione del sistema sociale.

i precetti sociali di Confucio.
L'armonia sociale e familiare è uno dei principi chiave del confucianesimo.

Il Cielo e gli esseri umani

Continuiamo questo nostro corso filosofia online: il confucianesimo ruota attorno a un concetto spirituale e metafisico, il tian, Cielo e alla ricerca dell'unità del sé individuale con il Cielo, un concetto per certi versi simile al Brahman dell'induismo.

Questa religione, o visione spirituale, si fonda dunque sul rapporto tra l'umanità e questa realtà ultima e ordinata, il Cielo.

Ren, tradotto come “umanità” o essenza propria di un essere umano, è il carattere della mente compassionevole, la virtù donata dal Cielo e allo stesso tempo il mezzo attraverso il quale l'uomo può raggiungere l'unità con il Cielo comprendendo la propria origine nel Cielo e quindi la propria essenza divina.

Il principio o via del Cielo è l'ordine del mondo e la fonte dell'autorità divina. Tian li (Principio del cielo) o Tian tao (Via del Cielo) è dunque una visione spirituale di stampo monistico, e i suoi individui possono realizzare la loro piena umanità e diventare uno con il Cielo attraverso la contemplazione di tale ordine.

Questa trasformazione dell'io può estendersi alla famiglia e alla società per creare una comunità armoniosa. Alcuni studiosi hanno messo in evidenza come il confucianesimo possa essere considerata come una “religione civile” diffusa oggi nella Cina contemporanea, basata sulla credenza e nel culto si esprime nel diffuso culto di cinque entità cosmologiche: Cielo e Terra, il sovrano o governo, gli antenati e i maestri.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Sandra

Educatrice, insegnante di meditazione, appassionata di storia, filosofia e di discipline spirituali.