Prendere appunti è una delle prime strategie di apprendimento che ci insegnano a scuola. E non c'è da stupirsi: si tratta di un sistema essenziale non solo per studiare, ma anche per il lavoro e per le riunioni.

Prendere appunti migliora la memorizzazione e la comprensione dei contenuti, oltre a rendere più facile rivedere e organizzare mentalmente le informazioni per poi recuperarle successivamente.

Ma qualcuno ti ha mai mostrato come prendere appunti? O l'hai imparato da solo? A quanto pare, prendere appunti è più complesso di quanto sembri.

Per prendere appunti in modo efficace è essenziale prepararsi, strutturare le informazioni utilizzando sistemi come il metodo Cornell o le mappe concettuali, usando abbreviazioni e ripassando e correggendo regolarmente gli appunti per arricchirli e per renderli più chiari e fruibili.

METODOVANTAGGISVANTAGGIUSI CONSIGLIATI
Prendere appunti su cartaPromuove una memorizzazione attiva e senza distrazioni; non dipende da sistemi tecnologiciDifficili da modificare, assenza di ricerca, assenza di contenuti multimediali, rischio che vengano persiRipasso individuale, prendere appunti durante le lezioni
Prendere appunti in formato digitaleRicerca rapida, aggiunta di contenuti multimediali, sincronizzazione in cloud, collaborazioneAltà probabilità di distrarsi, minore memorizzazione, dipendenza dalla tecnologiaLavoro collaborativo, modifica e miglioramento di documenti , archiviazione
Metodo CornellOrganizzazione maggiormente strutturata, facilita il ripasso e la memorizzazioneRichiede una preparazione iniziale, non adatto a formati liberiCorsi teorici strutturati, schede di ripasso
Mappe mentaliRappresentazione visiva dei concetti, ideale per chi impara in modo visivo.Poco adatto per lunghe spiegazioni discorsive, richiede un certo tempo di creazioneBrainstorming, riassunti dei capitoli, presentazioni
Abbreviazioni e simboliConsentono di risparmiare tempo quando prendi appunti, rendendoli più fluidiRichiede la creazione di un proprio sistema simbolico, e all'inizio può essere fonte di confusionePrendere appunti velocemente in tempo reale (lezioni, conferenze)
Evidenziare con colori diversiConsente di creare visivamente una gerarchia nei contenuti e facilita la riletturaPotrebbe diventare illeggibile se utilizzato in modo improprio o sovraccaricando i coloriCorrezione di bozze, sintesi visiva di contenuti complessi
Prendere appunti suddividendo la pagina in "zone" tematiche spazioseMigliorata la leggibilità, spazio per le tue annotazioniOccupa più spazio e richiede rigore nel layoutRipasso, annotazione e per facilitare la lettura
Sketchnoting (Annotazione visuale)Promuove la creatività, utile per le immagini e per migliorare la memorizzazioneNon adatto a tutti, richiede un po' di preparazioneLezioni universitarie, apprendimento creativo
Con un'intelligenza artificiale (ad esempio ChatGPT)Sintesi rapida, strutturazione dei contenuti, facile esportazioneRichiede una buona guida, rende dipendenti da uno strumento digitale, a volte piuttosto imprecisoCompletare, strutturare o riassumere i tuoi appunti
I/Le migliori insegnanti di Ripetizioni disponibili
Riccardo
5
5 (69 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (54 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (42 Commenti)
Marcello
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emilio
5
5 (118 Commenti)
Emilio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (143 Commenti)
Giulia
37€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (69 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (54 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (42 Commenti)
Marcello
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emilio
5
5 (118 Commenti)
Emilio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (143 Commenti)
Giulia
37€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito
01.

Preparati bene prima di prendere appunti

Quest'estate sono rimasta sorpresa quando un'amica di mia madre, prossima alla pensione, mi ha mostrato con orgoglio un quaderno in cui annota i riassunti delle sue ultime letture.

Preprarsi prima di prendere appunti.

L'ha iniziato per gioco, senza pensarci troppo. Il suo obiettivo era quello di comprendere il significato più profondo libri. I miei genitori sono rimasti colpiti dal suo lavoro ed hanno esclamato: "Proprio come al liceo!"

Ma perché prendere appunti su un quaderno? La risposta è semplice: prendendo appunti a mano si assimilano più informazioni e quindi si raggiunge una comprensione più profonda di ciò che leggiamo, e questo è stata confermato da numerosi studi.

Consiglio n. 1: Scegliere il mezzo giusto

Gli studenti che prendono appunti al computer sono più propensi a trascrivere parola per parola il discorso del professore e quindi ad assorbire meno di quanto detto.

Mueller e Oppenheimer

È meglio prendere appunti su un quaderno come l'amica di mia madre? O optare per gli appunti in digitale? Al di là della preferenza per l'una o l'altra, entrambe le tecniche presentano vantaggi e svantaggi.

Vediamoli insieme:

Vantaggi degli appunti su carta

  • Promuove la memoria attiva: scrivere a mano stimola la comprensione e la memorizzazione
  • Incoraggia la sintesi: prendere appunti a mano costringe a una maggiore concisione
  • Meno distrazioni (non si ricevono notifiche né si è tentati dalle app)
  • Utile per studenti con modalità di apprendimento visive e cinestetiche
  • Non richiede batterie o tecnologie: nessun rischio di guasti o bug!

Vantaggi degli appunti in digitale

  • Ricerca rapida: parole chiave, filtri, tag, ecc.
  • Backup su cloud e sincronizzazione multi-dispositivo disponibili per garantire la massima sicurezza dei dati
  • Facile integrazione di contenuti multimediali per ulteriori approfondimenti: immagini, link, video, audio
  • Condivisione e collaborazione in tempo reale
  • Organizzazione flessibile e modifiche molto semplici da apportare: copia e incolla, riorganizzazione, modelli, ecc.

Svantaggi degli appunti su carta

  • Difficile da modificare: cancellazioni, nessuna modifica facile se si dimentica qualcosa
  • Nessuna funzione di ricerca: trovare informazioni richiede molto tempo
  • Impossibile incorporare contenuti multimediali (video, audio, link, ecc.)
  • Rischio di perdere o danneggiare il notebook
  • Meno adatto al lavoro collaborativo e alla condivisione

Svantaggi degli appunti in digitale

  • Fonte di distrazioni (reti, notifiche)
  • Meno capacità di memorizzazione delle informazioni rispetto alla scrittura a mano
  • Richiede una certa padronanza degli strumenti (Notion, Obsidian, OneNote, ecc.) e quindi un tempo di apprendimento aggiuntivo
  • Dipendenza da elettricità e dispositivi
  • Tendenza a sovrascrivere piuttosto che a sintetizzare


edit
Da ricordare

La carta è eccellente per l'apprendimento attivo, la concentrazione e la memorizzazione.
Il digitale è più efficiente per organizzare, cercare, condividere e archiviare appunti.

Tecnica n. 2: Ricercare l'argomento in anticipo

Prima ancora di iniziare a prendere appunti, ti consigliamo di fare prima un pò di ricerca sull'argomento che devi studiare. Cercare informazioni, guardare un video o ascoltare un podcast, anche breve, ti aiuta a identificare i concetti chiave, a comprendere meglio la struttura generale dei contenuti successivi e a "risvegliare" le tue conoscenze pregresse.

Questa contestualizzazione facilita il prendere appunti aiutandoti a dare priorità alle informazioni, a comprendere i concetti chiave ed evitare di scrivere tutto a casaccio!

02.

Metodi per prendere appunti in modo efficace

Esaminiamo ora tre tecniche che ti faranno risparmiare tempo e ti permetteranno di prendere appunti in modo efficace.


Tecnica n. 3: Usa abbreviazioni e simboli

Per prendere appunti velocemente (soprattutto su carta), devi sviluppare un tuo sistema di abbreviazioni e simboli. Sostituire "esempio" con "ex", "importante" con "!" o "quindi" con "⇒" ti permette di annotare l'essenziale senza perdere tempo.

L'obiettivo non è scrivere meno per il gusto di scrivere meno, bensì migliorare la fluidità senza sacrificare la comprensione. Questo linguaggio abbreviato ovviamente dovrebbe risultare chiaro per chi legge anche (e soprattutto) in seguito: ciò significa che potrebbe essere necessario aggiungere una piccola legenda all'inizio del tuo quaderno. Più lo usi, più diventerà naturale.

Evidenziare con colori diversi gli appunti.
Investi in un bel set di colori diversi per strutturare i tuoi appunti!

Tecnica n. 4: Strutturare gli appunti

Prendere appunti correttamente non significa solo scrivere, ma dovrebbe prevedere anche un'organizzazione grafica e visiva capace di promuovere una memorizzazione a lungo termine.

Il Metodo Cornell, sviluppato alla Cornell University negli anni '50, consiste nel dividere la pagina in tre aree distinte:

  • Un'area per prendere appunti sul lato destro del foglio: durante la lezione (oppure guardando un video, ascoltando un podcast o leggendo), si prendono appunti liberamente in quest'area, annotando le informazioni principali (elenchi puntati, date chiave, diagrammi, ecc.).
  • Un'area promemoria/parole chiave sul lato sinistro del foglio: dopo la lezione, si possono annotare concetti chiave, possibili domande o parole chiave che aiutano a riassumere il contenuto nella colonna di destra. Questo serve come supporto alla memorizzazione.
  • Un'area di riepilogo in fondo alla pagina: dopo la lezione, si scrivono alcune righe di riassunto generale di ciò che si è capito. Questo favorisce la memorizzazione e prepara al ripasso.

Le mappe mentali, molto apprezzate da chi impara in modo visivo, consentono di rappresentare le connessioni tra le idee in un formato ad albero.

Tecnica n. 5: Annotare l'essenziale

Una delle classiche insidie ​​del prendere appunti è voler scrivere tutto, parola per parola. Tuttavia, scrivere parola per parola spesso ostacola la comprensione e la concentrazione: è infatti molto più efficace concentrarsi sui concetti principali, riformulandoli con parole proprie. Questo richiede un ascolto attivo e una certa capacità di sintesi, ma consente una migliore consolidazione delle conoscenze. In breve, un appunto chiaro e conciso è meglio di una trascrizione completa ma confusa.

create
Da ricordare

Per prendere appunti in modo efficace, tre tecniche sono particolarmente utili:
1. Creare un sistema di abbreviazioni per migliorare la velocità;
2. Strutturare visivamente gli appunti utilizzando metodi come il metodo Cornell o le mappe mentali;
3. Concentrarsi sull'essenziale piuttosto che trascrivere tutto parola per parola.
Questi approcci promuovono la comprensione, la memorizzazione e la chiarezza a lungo termine.

03.

Migliora la leggibilità e l'organizzazione dei tuoi appunti

Anche l'organizzazione dei tuoi appunti gioca un ruolo importante nella tua capacità di studiare e memorizzare e nel desiderio di rileggerli.

Tecnica n. 6: Usa colori ed evidenziature

L'uso dei colori aiuta a dare priorità visiva alle informazioni, rendendole più facili da memorizzare e rileggere. Per esempio puoi evidenziare o scrivere:

  • Idee principali in giallo
  • Definizioni in blu
  • Esempi in verde
  • Spunti di approfondimento in rosso

Questa sistema dona ai tuoi appunti un aspetto più distintivo e ti aiuta a identificare rapidamente gli elementi chiave. Fai attenzione, però, a non esagerare: è meglio scegliere un sistema semplice e coerente piuttosto che trasformare i tuoi appunti in un arcobaleno illeggibile!

Tecnica n. 7: Organizza i tuoi appunti

Gli appunti efficaci sono innanzitutto appunti leggibili: per fare questo ricorda quindi di distanziare bene i paragrafi, di saltare alcune righe tra i concetti principali e di lasciare margini per eventuali aggiunte o annotazioni. Un layout chiaro rende la rilettura più piacevole e aiuta a strutturare meglio i pensieri, soprattutto se si rilegge a distanza di diversi giorni.

È anche un consiglio prezioso per chi desidera ripassare rapidamente, analizzando solo i concetti chiave a colpo d'occhio (soprattutto se si è scelto un layout basato sui colori).

error
Da ricordare

Per migliorare la leggibilità e l'organizzazione degli appunti, si consiglia di utilizzare una legenda basata sui colori per dare priorità alle informazioni e facilitarne la rilettura.
Un layout chiaro, con spazi e margini, aiuta anche a strutturare i pensieri e a trovare rapidamente le idee chiave. Questi accorgimenti visivi rendono gli appunti molto più efficaci durante la rilettura.

I/Le migliori insegnanti di Ripetizioni disponibili
Riccardo
5
5 (69 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (54 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (42 Commenti)
Marcello
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emilio
5
5 (118 Commenti)
Emilio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (143 Commenti)
Giulia
37€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (69 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (54 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (42 Commenti)
Marcello
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emilio
5
5 (118 Commenti)
Emilio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (143 Commenti)
Giulia
37€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito
04.

Migliora i tuoi appunti per studiare in modo più efficace

Rivedi i tuoi appunti subito dopo la lezione per migliorarli e renderli più facili da capire.

Tecnica n. 8: Rileggi velocemente dopo aver preso appunti

H. Ebbinghaus ha sviluppato un modello scientifico che si concentra sulla velocità con cui dimentichiamo le informazioni. Tutto risulta chiaro e comprensibile durante la lezione, ma quando una settimana dopo cerchiamo di ricordare ciò che è stato detto in classe, solo una piccola parte delle informazioni risulta davvero chiara.

Chi non ha avuto la spiacevole sorpresa di trovare finalmente il tempo per studiare e rendersi conto che era impossibile capire i propri appunti? Il lavoro di Hermann Ebbinghaus ha dimostrato che dopo sei giorni, solo il 25% delle informazioni apprese viene effettivamente ricordato!

Cos'è la curva dell'oblio di Ebbinghaus?

Aggiungi a tutto ciò una massa di appunti disordinati... e stai precipitando verso il disastro! Niente panico, non sei solo! Gli studenti a cui viene mostrato un sistema efficace per prendere appunti generalmente ottengono risultati migliori di quelli a cui non viene insegnato: prendere appunti, come imparare, è infatti un'abilità che si acquisisce.

Quando ci sentiamo sopraffatti dalle informazioni che riceviamo durante una lezione siamo tentati di provare a scrivere tutto. Tuttavia, il docente può fornirti uno schema della lezione o degli appunti semplificati per facilitare il tuo lavoro e aiutarti a ottenere risultati migliori nelle verifiche e negli esami.

Tecnica n. 9: Integra con informazioni aggiuntive

Integra i tuoi appunti aggiungendo informazioni reperite da altre fonti (libri, video, podcast, ecc.) per approfondire i punti più importanti. Questo esercizio di consolidamento trasforma i tuoi appunti grezzi in un vero e proprio strumento di ripasso, più chiaro, completo e adatto al tuo stile di apprendimento.

Quando ero al liceo, una delle mie amiche più care, Sofia, passava il tempo a disegnare: i suoi disegni erano magnifici e aveva un'immaginazione sconfinata!

Come si prende appunti in modo grafico e visivo?

Ero affascinato dal suo lavoro e lo sono ancora oggi. Se anche tu hai voglia di disegnare durante le lezioni, ti consiglio di provare a prendere degli appunti grafici, conmosciuti in inglese come "sketchnoting".

Questa tecnica si è dimostrata più efficace dei semplici appunti perché consente una migliore visualizzazione delle informazioni e aiuta gli studenti che hanno un'affinità con un tipo di apprendimento più visivo a migliorare la propria memoria. Lo sketchnoting stimola anche il pensiero critico e l'espressione creativa.

attach_file
Da ricordare

Riguardare rapidamente gli appunti dopo una lezione è essenziale per contrastare la naturale tendenza a scordare ciò che si è ascoltato: senza ripasso scordiamo molte informazioni nel giro di pochi giorni. Per consolidare l'apprendimento è utile integrare gli appunti con risorse esterne o riformularli visivamente utilizzando lo sketchnoting, un metodo creativo ed efficace per rafforzare la memorizzazione.

05.

Come prendere appunti con l'IA?

Puoi anche prendere appunti, aggiungere note o organizzarle meglio con un assistente AI come ChatGPT. Ecco il metodo che consigliamo:

Fai domande mirate

Più è specifica la tua richiesta, più chiara e utile sarà la risposta dell'IA per i tuoi appunti. Non esitare a fornire:

  • Il contesto ("Sto ripassando gli appunti di un corso di filosofia della scienza")
  • Il formato desiderato ("in 3 frasi", "in una tabella", "con esempi", ecc.)
  • Cosa vuoi fare con le risposte (prendere appunti, foglio di ripasso, materiale del corso, ecc.)

Usa l'IA per riformulare e strutturare

Se prendi appunti virtualmente, puoi copiare i tuoi appunti grezzi e l'IA ti aiuterà a:

  • Riassumerli in poche righe
  • Organizzarli (schema chiaro, punti elenco, gerarchia di idee)
  • Oppure trasformarli in una mappa mentale, una tabella, un foglio di riepilogo, ecc.

Un buon modo per chiarire tutto: riguarda le risposte fornite dall'IA per approfondire

Puoi dire: "Sviluppa questo punto", "Rendilo più semplice" o "Fammi un esempio concreto". Prendere appunti con l'assistenza dell'IA è spesso più efficace quando si passa da un punto all'altro.

Raggruppa ed esporta

Puoi fare in modo che ChatGPT raggruppi tutte le risposte in un riepilogo o in un singolo documento, o persino formattarle per copiarle in Notion, Word, Obsidian o altri strumenti. ChatGPT può anche generare file .csv, .txt o persino dei modelli in base alle tue esigenze.

android
Da ricordare

Prendere appunti con un'intelligenza artificiale come ChatGPT può essere un metodo più chiaro ed efficiente, a patto di porre domande specifiche, indicando il contesto, il formato desiderato e l'obiettivo. L'intelligenza artificiale può aiutarti a riformulare, strutturare o riassumere i tuoi appunti e ad arricchirli mentre stai studiando. Puoi anche chiedergli di esportare tutto in un formato adatto ai tuoi strumenti (Notion, Word, .csv, ecc.).

06.

10 app per prendere appunti

Diversi studi hanno confermato che prendere appunti su un tablet con una penna digitale consente di combinare scrittura digitale e scrittura a mano in modo efficace .

Diamo ora un'occhiata alle migliori app per prendere appunti.

07.

Le app per prendere appunti più popolari

NOME DELL'APPLICAZIONESUPPORTICONSENTE LA REGISTRAZIONE VOCALE?DISPONIBILE OFF-LINE?PREZZO
NotionPC, Mac, smartphonenosiGratuit pour les particuliers
NotabilityMacsisiVersione base gratuita
OneNoteMac, Pc, smartphonesisiIncluso nel pacchetto Office
SimplenoteMac, Pc, smartphonenosigratuito
EvernoteMac, Pc, smartphonesisiVersione gratuita limitata con alcune risorse
BearSmartphone, Mac e iOSnosiLa versione da 14,99 € all'anno consente lasincronizzazione e di esportare note e avere temi diversi
CraftPC, smartphone, Mac e iOS nosi€ 4,99/mese o una versione gratuita con limiti di archiviazione e note
NoteBookMac, Pc, smartphonesisigratuito
Google KeepMac, Pc, smartphonesisigratuito
ObsidianPc, MacNo (ma l'estensione Audio Recorder compatibile lo consente) siGratuito per uso personale

N. 1: Notion

Notion è un'app completa che ti permette di pianificare i compiti scolastici, lo studio e il tuo lavoro. Offre molti modelli gratuiti per gli studenti: pianificazione della tesi, liste di lettura, budget e persino un calendario dei corsi. Con i Clip-on, puoi salvare le pagine direttamente su Notion.

Come si usa Notion?

Notion ti aiuta a tenere traccia di tutti i tuoi progetti; come strumento di gestione dei progetti è facile da usare. Il suo design e la sua struttura si adattano a tutti i tipi di studenti.

La modalità scura è particolarmente utile quando si studia di notte, poiché consente al testo di risaltare chiaramente dallo sfondo e non affatica la vista. L'app è gratuita per uso personale e rappresenta uno strumento completo che il team di Superprof ha apprezzato molto. È adatto a tutti gli stili di apprendimento ed è in cima alla nostra lista di quelli consigliati.

N. 2: Notability

Notability è un'app per prendere appunti che ti consente di scrivere a mano con il tuo iPad e una penna. Tutti i tuoi appunti possono essere esportati in documenti e la app ti permette anche la conversione da traccia vocale a testo.

Puoi registrare le tue lezioni direttamente e salvarle come file audio all'interno dell'app, oppure integrarle con i tuoi appunti. La versione a pagamento dell'app include agende accademiche ed è particolarmente adatta agli studenti di matematica. I modelli ti permettono inoltre di personalizzare i tuoi appunti.

A cosa serve la app Notability?

Notability è stata progettata specificamente per prendere appunti audio ed è adatta a musicisti (apprendimento orale) e a coloro che hanno un apprendimento tattile.

N. 3: OneNote

A cosa serve OneNote?

Questa app è gratuita con un account Microsoft e offre tutte le funzionalità essenziali, tra cui la conversione da immagine a testo, la registrazione di video e audio e la sincronizzazione con altri dispositivi.

La cosa migliore è che è senza pubblicità e non è necessario abbonarsi per accedere alle funzionalità avanzate.

N. 4: Simplenote

Simplenote è facile da configurare e utilizzare: è una buona opzione se non si desidera personalizzare i propri appunti. È possibile utilizzarlo immediatamente, senza dover seguire un tutorial o familiarizzare con esso. La sua interfaccia semplice e priva di distrazioni consente di concentrarsi sul contenuto e sull'impaginazione dei testi.

Come funziona Simplenote?

N. 5: Evernote

Come funziona Evernote?

Evernote è un altro strumento completo, molto apprezzato dal team di Superprof. È possibile utilizzarlo per prendere appunti in modo tradizionale, strutturare tesi e saggi e integrare documenti. Questa app è ideale per la ricerca, la creazione di liste di cose da fare e il salvataggio di testi per un utilizzo successivo.

N. 6: Bear

Bear è un'app progettata per scrivere, modificare e organizzare appunti.

Le sue funzionalità migliori includono la modifica e l'organizzazione del testo, nonché la creazione di collegamenti tra appunti (in modo da poter fare riferimento a elementi e note diverse). La modalità Focus consente di nascondere appunti e altri elementi durante lo studio.

Come si usa Bear?

Bear offre anche blocchi di codice per chi studia programmazione informatica. Oltre alle funzionalità di annotazione e codifica, offre anche la possibilità di proteggere i tuoi contenuti con delle password.

L'app consente di aggiungere immagini, testo e altri tipi di contenuti agli appunti, rendendola uno degli strumenti per studenti più completi sul mercato. È particolarmente adatta per studenti con modalità di aapprendimento visive e tattili.

N. 7: Craft

Questo editor e gestore di note include un calendario e molti preset utilissimi per progettare facilmente i propri modelli. I preset consentono di modificare le note e integrare diversi tipi di media (immagini, codice, video, file audio, ecc.).

Come funziona Craft?

La versione gratuita limita il numero di preset utilizzabili. Pertanto, se si prevede di studiare per diversi anni e si desidera utilizzare la stessa app, si consiglia di acquistare la versione a pagamento.

Craft è un'app eccellente, particolarmente adatta a fotografi ed esploratori, ma è ottima anche per i musicisti.

N. 8: NoteBook

Questa app per prendere appunti ti permette di creare dei quaderni: puoi aprire i quaderni che hai creato e scrivere sulle diverse pagine, oltre a poter registrare l'audio sulle pagine. Questa app è perfetta per chi ama organizzare i propri appunti in modo semplice e immediato.

Come funziona NoteBook?

N. 9: Google Keep


Google Keep è un'app gratuita per prendere appunti sviluppata da Google, accessibile tramite browser o dispositivi mobili (Android e iOS). Si distingue per la sua facilità d'uso e il suo aspetto grafico, sotto forma di "post-it" colorati.

A cosa serve la app Craft?

Google Keep consente di prendere appunti, aggiungere foto, disegnare a mano libera e registrare promemoria vocali. È possibile taggare gli appunti per organizzarli e condividerli in tempo reale se si lavora in gruppo.

Naturalmente, l'app si sincronizza automaticamente con il tuo account Google ed è facilmente accessibile da tutti i tuoi dispositivi. L'app è molto facile da usare, fluida e veloce da imparare a utilizzare.

È perfetta per prendere appunti brevi e/o visivi. Tuttavia, non è molto adatta a testi lunghi o documenti strutturati. Le funzionalità sono più basilari rispetto a quelle di strumenti come Notion o Evernote.

N. 10: Obsidian

Obsidian è un'app per prendere appunti in locale, progettata per gli utenti che desiderano organizzare, collegare e strutturare le proprie conoscenze in modo approfondito. A differenza di strumenti come Google Keep o Evernote, Obsidian funziona come un "secondo cervello", basandosi su file di testo Markdown memorizzati localmente.

Tutti i tuoi appunti vengono salvati sul tuo dispositivo come file esportabili. Puoi visualizzare un grafico interattivo per collegare i tuoi appunti e creare collegamenti interni per strutturare i tuoi pensieri in modo non lineare (un po' come una mappa mentale).

A cosa serve la app Obsidian?

L'app offre anche una modalità senza distrazioni e temi personalizzabili; puoi inoltre taggare i tuoi appunti e organizzarli in cartelle, e la modalità di ricerca è molto efficiente. La curva di apprendimento per questa app è più ripida rispetto agli strumenti tradizionali (è necessario avere familiarità con Markdown) e non sono presenti funzionalità di collaborazione in tempo reale.

Ora conosci le migliori app per prendere appunti, non ti resta che provarle! E soprattutto: qual è il tuo metodo preferito per prendere appunti? E... non scordare che, per studiare bene, devi dormire bene!

Fonti utilizzate per realizzare questa guida

  1. Mueller, P. and Oppenheimer, D., 2014. The Pen Is Mightier Than the Keyboard. Psychological Science , [online] 25(6), pp.1159-1168: https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0956797614524581
  2. Méthode Cornell popularisée par le professeur Walter Pauk, How to Study in College, 1962. : https://pelgulinna.weebly.com/uploads/5/1/6/7/5167346/how_to_study_in_college_10th.pdf
  3. Ebbinghaus, H., 1885. A Contribution to Experimental Psychology . University of Berlin. : https://dn790005.ca.archive.org/0/items/memorycontributi00ebbiuoft/memorycontributi00ebbiuoft.pdf
  4. Rahmani, M., and Sadeghi, K. (2011). Effects of Note-Taking Training on Reading Comprehension and Recall. The Reading Matrix : an International Online Journal, 11 , 116-128: http://www.readingmatrix.com/articles/april_2011/rahmani_sadeghi.pdf
  5. Kiewra, K., 1985. Providing the Instructor's Notes: An Effective Addition to Student Notetaking. Educational Psychologist , [online] 20(1), pp.33-39: https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1207/s15326985ep2001_5?needAccess=true
  6. Quirion Hutter, A., 2022. A Study of Visual Notetaking and College-Age Learners . PHD. Lamar University:https://www.proquest.com/docview/2019678984

L'insegnante di Ripetizioni ti aspetta su Superprof!
Hai voglia di provare?

Lasciati tentare dai/dalle nostri/e esperti/e!

Inizia subito >

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Sandra

Educatrice, insegnante di meditazione, appassionata di storia, filosofia e di discipline spirituali.