L’inglese è diventato una lingua mondiale proprio perché è facile da parlar male.
Beppe Severgnini
Il mercato delle lezioni private in Italia è rigoglioso e variegato al punto di essere considerato uno tra i primi in Europa. Le ragioni dietro questi dati sono molteplici: rispetto alle generazioni precedenti, i genitori di oggi hanno molto meno tempo da dedicare al supporto scolastico dei propri figli, per lo più per cause lavorative, e anche la scuola sembra aver perso negli anni un po' della sua efficace, senza contare le difficoltà accumulate dagli studenti per le chiusure dovute alla pandemia.
Oggi, almeno un liceale su due ricorre alle lezioni private a domicilio. E anche tra chi ha concluso il liceo da tempo, sono in molti a cercare corsi di conversazione in inglese: per alcuni, seguire un corso di inglese è diventata infatti una vera e propria necessità professionale!
La società si è evoluta e con essa il mondo del lavoro: consumiamo sempre più film e altri prodotti culturali in lingua inglese, e un curriculum che vanta una buona conoscenza della lingua di Shakespeare sarà sempre più apprezzato dalle aziende.
Ma quanto costano le lezioni di inglese in Italia? La risposta, come potrai immaginare, è: dipende!
Nel 2024, il prezzo medio di
una lezione di inglese con Superprof è di 15€/h
La tariffa può però variare in base alla città, ai titoli e all'esperienza dell'insegnante, al livello di inglese richiesto, ecc...
Nel seguito dell'articolo, troverai informazioni più dettagliate.
Vediamo insieme alcuni degli elementi determinanti per capire quale sia il prezzo giusto da pagare per una lezione di inglese a seconda dei diversi contesti.
Quanto costa un corso di inglese in Italia?
Le famiglie italiane spendono quasi un miliardo di euro all’anno (e di questi, 800 milioni alimentano il mercato nero) per le ripetizioni private. Il costo medio di un’ora di lezione di inglese in Italia è di 25€: quelle di greco, latino e matematica sono le più care. Le città in cui studiare privatamente costa di più sono situate al nord, in particolare a Milano e Bologna.

Poi, in generale, le città universitarie vedono una grande richiesta di lezioni private in varie discipline, fra cui l'inglese, dalla lezione di conversazione al corso inglese online. La presenza di una sede universitaria rende il mercato delle lezioni al contempo mutevole e variabile nei costi.
Naturalmente, il modo di usufruire di questo mercato varia nei contenuti come nei prezzi.
Passando dalla scuola elementare all'università, le esigenze di alunni e genitori e le richieste degli insegnanti si trasformano, e con esse i costi del servizio lezioni a domicilio.
Istanze genitoriali, desideri e repulsioni giovanili, necessità organizzative, pedagogiche e economiche degli insegnanti, insieme alla localizzazione geografica e agli obiettivi professionali di ognuno, si incrociano e smussano, in un groviglio che dà origine all'esperienza del corso privato di inglese, di lunga durata o intensivo. Un'avventura che si si situa al cuore dell'attualità intellettiva, finanziaria, scolastica e prende le mosse da un sostrato culturale che è quello di un'Italia dai mille volti: tanta cultura, ma pochi mezzi per trasmetterla pubblicamente, con garanzia di efficacia.
Uno studente che deve recuperare delle insufficienze in una materia, quindi anche in inglese, può arrivare a seguire mediamente tra le 50 e le 70 ore di lezioni in un anno, ossia due ore a settimana per circa 25 – 30 settimane.
Ma tra tanti siti internet e tante proposte, come orientarsi e trovare il miglior professore di inglese al miglior prezzo per il proprio sostegno scolastico?
Quanto costa una lezione di inglese con Superprof? Lo stabilisce l'insegnante
Su Superprof, gli insegnanti sono certificati minuziosamente: controlliamo caso per caso la loro identità, la loro esperienza, i loro diplomi e i loro dati personali.
Chiediamo poi agli studenti che già si sono rivolti a noi, di dare un voto ai loro professori privati e di scrivere un commento sulla qualità delle lezioni dispensate.
Questo consentirà agli studenti futuri di valutare la qualità dell'insegnamento dei professori che selezionano e di scegliere, così, in modo più semplice.
Inoltre in questo modo consentiamo ai genitori di aiutare i loro figli con l'apprendimento dell'inglese.
I nostri insegnanti sono liberi di fissare loro stessi i prezzi, riferendosi a diversi criteri:

- il livello della lezione richiesta dallo studente: un debuttante potrà pagare meno di una persona con esperienza e conoscenza in inglese che voglia migliorare il proprio livello.
- la durata del corso: generalmente aumenta all'aumentare del livello della lezione richiesta dallo studente (a partire da un'ora per il semplice aiuto a fare i compiti di casa, fino ad otto ore per una giornata intensiva).
- il profilo dell'insegnante: uno studente universitario, ma anche del liceo, chiederà un compenso meno elevato rispetto ad un insegnante privato con anni di esperienza alle spalle.
Per quanto riguarda quest'ultimo punto, ad esempio, alcuni professori possono preparare gli studenti al superamento dei test del Toeic o dello IELTS, e chiederanno quindi un compenso più alto, trattandosi di una preparazione specifica.
Superprof non prende commissioni sul prezzo orario della lezione dispensata dall'insegnante privato: questi recupera per intero la cifra pagata dallo studente, che si tratti di corsi in presenza o di corsi di inglese online (fatta eccezione per un 10% di commissione se i pagamenti vengono effettuati sulla piattaforma e l'insegnante non possieda un conto Premium).
Quello che viene pagato a Superprof dallo studente è esclusivamente il servizio che mette in contatto studente e insegnante. Noi però allo stesso tempo consigliamo vivamente al professore di impartire la prima ora di lezione gratuitamente. E la grande maggioranza degli insegnanti accetta con molto entusiasmo. La prima lezione offerta è fondamentale, in quanto dà l'opportunità di valutare il tenore e la qualità degli incontri successivi.
Permette tanto allo studente, quanto al professore di fare conoscenza e di sapere se potranno lavorare insieme. Il costo, pagato dallo studente, per la messa in relazione è quasi sempre rimborsato da questo gesto.
Questo articolo tratta, quindi, del costo della condivisione diretta di conoscenze tra professore e studente, tra colui che conosce e colui che apprende.
Costo ripetizioni inglese: il fattore geografico
Abbiamo preso in considerazione tutti i superprof iscritti alla nostra piattaforma, in modo che tu possa avere un'idea di quanto ti costerà - in media e nel dettaglio - seguire un'ora di inglese spiegato da un insegnante privato.
La prima cosa che salta all'occhio è quasi un'ovvietà, ma va comunque sottolineata: il corso di inglese ha un costo variabile a seconda della residenza dell'insegnante e, quindi, dello studente. Dato che, come abbiamo già detto in precedenza, con Superprof è il professore stesso a stabilire il costo delle lezioni di inglese individuali, è ovvio pensare che il docente tari le proprie tariffe sul costo medio della vita nella sua città.
Questo comporta che:
- In una grande città, i corsi di inglese avranno prezzi mediamente più elevati delle piccole cittadine
- In una città del nord le tariffe saranno più alte rispetto alle città del sud Italia
- In provincia sarà più conveniente seguire lezioni private di inglese rispetto alla città.
Detto questo, secondo i dati raccolti ed elaborati a partire dal nostro database, quanto costa un corso di inglese per adulti? Nel 2024, la tariffa media per un corso di inglese è di 15 euro l'ora.
Entrando più nel dettaglio, il prezzo medio delle lezioni di inglese con Superprof nelle diverse città italiane è di:
Città | Prezzo |
---|---|
Roma | 15€ |
Milano | 16€ |
Torino | 14€ |
Napoli | 14€ |
Palermo | 14€ |
Genova | 14€ |
Bologna | 14€ |
Firenze | 15€ |
Bari | 13€ |
Cagliari | 13€ |
Attenzione, però, perché la variabilità sopraccitata arriva a incidere nell'ordine di quasi il 20% in positivo o negativo sul prezzo finale.
Ecco, allora, che un corso può costare, sempre in media, 3€ in meno nelle città meno care e 3€ in più nelle città dove il costo della vita è più elevato.
Prezzo ripetizioni inglese: le città più care e quelle più economiche
In Italia, al di là della localizzazione Nord-Sud, molte città si distinguono per il fatto di essere particolarmente care, rispetto ad altre, anche a distanza di pochi chilometri.
Dal momento che in queste città la vita risulta particolarmente costosa per i residenti, è normale attendersi un incremento anche delle tariffe degli insegnanti privati. Questi ultimi, in effetti, dovranno fare i conti, ovviamente, con il costo del carburante, dei mezzi di trasporto, dei viveri di prima necessità.

Inoltre, una bella differenza interessa i piccoli comuni di provincia e le grosse città universitarie. In queste ultime, dove la richiesta di lezioni è grande, i prezzi tendono ad essere più elevati. D'altro canto, nelle cittadine di medie dimensioni, in cui gli insegnanti qualificati scarseggiano, i prezzi potrebbero essere cari per indisponibilità di offerta lavoro.
Come dire? Diversi parametri si incrociano nella determinazione del prezzo di un'ora di lezione.
Allo stesso tempo, però, il fatto che una città sia sede di facoltà universitarie molto frequentate e prestigiose fa sì che si trovino anche studenti universitari che desiderano o che hanno la necessità di lavorare per pagarsi gli studi. Costoro, quindi, arriveranno ad abbassare i prezzi, creando nel mercato locale delle situazioni estremamente variabili.
A titolo di esempio, prendiamo la città di Milano. Si tratta di una città del nord, primo fattore che fa levitare i prezzi delle lezioni private di inglese; si tratta di una metropoli, altro fattore che gioca al rialzo per quanto riguarda il costo della vita, in generale; e si tratta, infine, di una città dove si ritrovano migliaia e migliaia di studenti delle varie università milanesi (Politecnico, Statale, Bocconi, ecc...).
Chi cerchi di conoscere le tariffe di un'ora di lezione privata di inglese, allora, sarà già preparato: saprà di trovarsi nella parte alta della forchetta.
Sul portale di Superprof, ti basterà digitare Inglese e Milano per avere a disposizione i tanti corsi di inglese milano targati superprof: ben 4.455 insegnanti con tariffe che si aggirano di solito intono ai 20 - 25€ l'ora. Non è raro, poi, trovare professori (per lo più madrelingua), che propongono prezzi più elevati: 27€ l'ora, ma anche 30€ o 40€ l'ora. Allo stesso tempo, tuttavia, cercando con pazienza, si può trovare l'annuncio di qualche giovane neolaureato, con poca esperienza, forse, ma con un buon bagaglio culturale a 10-15€ l'ora!

Lo stesso discorso, mutatis mutandis, si può fare per la città di Roma, metropoli e sede di diverse facoltà universitarie. Qui, i prezzi medi per un'ora di lezione di inglese sono di 20€, le punte massime raggiungono i 25€ o poco più, mentre le tariffe più basse scendono fino a 15€, 12€ ed anche 10€. A Roma puoi trovare 5.239 superprof!
Costi corsi di inglese: l'esperienza del professore
Un altro fattore influenza il prezzo di una lezione privata di inglese: l'esperienza dell'insegnante. Un madrelingua solitamente chiede più di un insegnante italiano, così come un insegnante con 10 o 20 anni di esperienza nell'insegnamento, sia esso nel privato o nella scuola pubblica, può tranquillamente fissare una tariffa più elevata rispetto ad un neolaureato o addirittura ad uno studente universitario che cerca di arrotondare le entrate mensili.

Quello che abbiamo notato, osservando i dati in nostro possesso, non fa che confermare questo discorso di principio, dato che la differenza tra un professore sperimentato ed uno giovane, alle prime armi o quasi supera tranquillamente i 5€.
Costo corso inglese: metodologia e dati
I dati studiati corrispondono alla tariffa oraria di un'ora di lezione privata con un professore di inglese. I risultati basano su oltre 60.000 annunci per lezioni private di inglese su Superprof.it.
La localizzazione corrisponde all'indirizzo di residenza dei professori (un professore che dà lezioni in diversi paesi dell'hinterland milanese sarà conteggiato una sola volta in base al proprio comune di residenza).
I prezzi considerati sono stati fissati liberamente dai professori e senza commissioni intascate da Superprof.
Ogni professore propone dei corsi di inglese online o a domicilio diversi. Sta solo a te sfruttare al meglio le lezioni scegliendo il tuo insegnante nella tua città, cercando accuratamente quello più adatto alle tue esigenze.
Quante lezioni private servono per imparare a parlare in inglese? Ti basteranno tre mesi? O forse riuscirai a cavartela con meno? Che livello potrai sperare di raggiungere, con un corso intensivo? Quanto ti costerà diventare un fluente parlatore della lingua di Joyce?
Dai un'occhiata all'offerta sulla nostra piattaforma, siamo sicuri che troverai il corso di inglese che fa per te al prezzo giusto per il tuo budget!
Come migliorare il proprio inglese in mezz'ora al giorno
Migliorare le tue competenze in inglese non richiede necessariamente molte ore di studio ogni giorno. Infatti, dedicare anche solo 30 minuti al giorno allo studio della lingua può migliorare significativamente tuo livello. Ecco alcuni metodi flessibili ed efficaci per praticare l'inglese quotidianamente:
1. Dedicati alla lettura mirata
Scegli libri che ti interessano ma che siano a un livello per te comprensibile per migliorare il tuo vocabolario senza rinunciare al divertimento. Considera di iniziare con romanzi popolari per un pubblico giovane come ad esempio "Harry Potter". Questi libri hanno in genere un livello più accessibile per i principianti o per chi parla inglese a livello intermedio.
2. Guarda film e serie in inglese
Integra media in lingua inglese nella tua routine. Inizia guardando film e serie con i sottotitoli in inglese per familiarizzare con il suono e la struttura della lingua. Col tempo, sfidati a ridurre la dipendenza dai sottotitoli per migliorare le tue abilità di ascolto.
3. Ascolta podcast
I podcast sono bacino di risorse enormi per chi vuole imparare una lingua: ne esiste un'enorme varietà, su ogni tematica e per ogni livello. Sono un ottimo modo per abituarsi ad accenti e contesti diversi. Puoi ascoltarli mentre sei sui trasporti o in palestra, trasformando attività passive in esperienze di apprendimento.
4. Sfrutta i videogiochi per imparare l'inglese
Trasforma l'apprendimento in divertimento con giochi educativi progettati specificamente per il miglioramento linguistico, o cambia le impostazioni dei tuoi videogiochi preferiti in inglese. Questo può aiutarti a imparare nuove parole e frasi senza nemmeno accorgerti dello sforzo.
5. Usa le applicazioni per l'apprendimento delle lingue
Sfrutta la comodità delle app per smartphone progettate per l'apprendimento delle lingue che possono guidarti attraverso lezioni strutturate. Sebbene app come Babbel o Duolingo non ti permettano da sole di raggiungere un livello di inglese molto alto, sono senz'altro strumenti che possono aiutarti a passare al livello successivo.
Ricorda, la chiave per imparare una nuova lingua è la costanza, la dedizione e un atteggiamento positivo. Gli errori sono solo gradini nel tuo percorso di apprendimento e ti permettono di migliorare. Con sessioni regolari e brevi, puoi costruire gradualmente le tue competenze in inglese in modo efficace.
Adottando questi metodi nella tua routine quotidiana, scoprirai che migliorare il tuo inglese è tutt'altro che impossibile. Con l'aiuto di un insegnante privato poi, in men che non si dica parlerai inglese come un madrelingua!