Le cose più belle della vita o sono immorali o sono illegali o fanno ingrassare.
George Bernard Shaw
Le festività sono un periodo di gioia e celebrazione, ma spesso portano con sé qualche chilo di troppo.
Sì perché tavole imbandite, dolci tentazioni e brindisi a ripetizione rappresentano spesso una sfida per chi desidera mantenere uno stile di vita sano e possono portare a un aumento di peso indesiderato e a una sensazione di appesantimento. La buona notizia è che è possibile godersi appieno i piaceri delle feste senza rinunciare alla forma fisica, purché si affrontino con un po’ di pianificazione e consapevolezza. In questo articolo esploreremo strategie pratiche per mantenerti in forma durante le festività, senza privarti della gioia del momento.
Per affrontare i giorni di festa con equilibrio faremo nostri questi mantra:
- Stabilirò un piano alimentare in anticipo,
- farò la spesa con intelligenza,
- imparerò a dire di no,
- berrò con moderazione.
Ripetili con noi mentre leggi questo articolo e mentre pensi al tuo prossimo corso personal trainer!
Alimentazione sana durante le Feste: stabilisci un piano alimentare realistico
Uno dei primi passi per affrontare le feste in modo sano è pianificare il tuo approccio alimentare. Questo non significa rinunciare ai piaceri della tavola, ma piuttosto non rovinare la dieta durante le Feste organizzandosi in modo strategico per bilanciare gli eccessi.
Ecco alcuni spunti... spunti, non spuntini!

- Identifica i giorni critici
Le festività sono spesso accompagnate da cene, pranzi e aperitivi. Identifica in anticipo i giorni in cui sai che mangerai di più, come la vigilia di Natale, il giorno di Natale, Capodanno o le cene aziendali organizzate.
Sapere quando ci saranno queste occasioni ti aiuterà a gestire meglio i pasti nei giorni circostanti e cercare di non esagerare.
- Pianifica pasti più leggeri al di fuori delle occasioni
Per bilanciare gli eccessi dei giorni critici, organizza pasti più leggeri nei giorni precedenti e in quelli successivi. Ad esempio, opta per insalate ricche di verdure, zuppe di legumi o pesce al vapore con contorni di verdure. Questi pasti aiutano a ridurre l'apporto calorico settimanale e offrono al tuo organismo una pausa dagli alimenti più calorici.
- Introduci cibi nutrienti
Assicurati che la tua alimentazione quotidiana includa cibi ricchi di fibre, proteine magre e grassi sani, che ti aiuteranno a sentirti sazio più a lungo. La colazione, ad esempio, può essere il momento ideale per consumare avena e frutta secca, che fornisce energia e controllo dell'appetito.

Vanno benissimo anche broccoli, cavolfiori, carote, spinaci, zucchine, cavolo riccio e legumi come lenticchie, ceci, fagioli neri, fagioli cannellini, piselli. Sì a mele, pere, arance, frutti di bosco, kiwi.
Restare in forma a Natale: fai la spesa con intelligenza
Stai mettendo insieme idee per il menù?
La guida completa per non ingrassare a Natale consiglia - prima di andare al supermercato - di creare una lista basata su ingredienti sani e necessari per i tuoi piatti. Evita di cadere nella trappola degli acquisti impulsivi di snack e dolci ma includi nella tua lista alternative salutari, come frutta secca non zuccherata o crudité con hummus, per soddisfare le voglie senza esagerare.
Regola importantissima, da non sottovalutare mai, neanche al di fuori del periodo di festa: rischi di riempire il carrello sull'onda dei borbottii del tuo stomaco!
Andare al supermercato affamati è una delle principali cause di acquisti superflui ed è un attimo che ci si ritrovi con il carrello pieno di dolci o di cibi che non si era preventivato di acquistare.
Una lista dettagliata è quello che serve per risparmiare tempo e ridurrà anche la probabilità di acquistare cibi meno salutari o fare acquisti impulsivi.
Prenditi il tuo tempo per compilarla e ricordati che è una parte fondamentale del tuo momento spesa; non sottovalutarla.
Come mantenere la linea durante le Feste dicendo "No, grazie!"
Ti sembrerà strano ma uno dei modi più efficaci per rimanere in forma durante le Feste è imparare a dire di no.
Quando si è in compagnia è facile sentirsi spinti a mangiare più del necessario, sia per cortesia sia per la pressione sociale. Saper dire di no in modo gentile ma fermo può fare la differenza per mantenere il controllo sulla propria alimentazione e sul proprio benessere.
Inutile farsi male per essere gentili con gli altri, meglio essere gentili con se stessi, no?
Per prima cosa, è importante riconoscere quando si è sazi: ascolta i segnali del tuo corpo e fermati quando ti senti pieno. Spesso mangiare troppo è il risultato di abitudini, piuttosto che di vera fame. Fare una pausa durante il pasto, posare le posate e bere un sorso d'acqua può aiutarti a capire se sei davvero sazio.

Quando qualcuno insiste affinché tu mangi ancora, sfodera una di queste formule cortesi ma ferme:
- "Grazie, ma ho già mangiato abbastanza, era tutto squisito."
- "Preferisco tenermi leggero, così riesco a gustare anche il dolce."
- "Magari più tardi, ora sono pieno."
Se ti senti in colpa nei confronti di chi ha cucinato, ricorda che il vero significato delle feste non è solo il cibo - e, a questo proposito, dovresti provare le ricette light per le Feste - ma lo stare insieme e la gioia dei momenti condivisi. Concentrarti sulle conversazioni e sull’atmosfera ti aiuterà a distogliere l’attenzione dal mangiare troppo.
Alimentazione sana, bevande... pure!
Va bene, come sostengono i video di coaching online, tenere sotto controllo il cibo, ma cosa dire delle bevande? Vino, spumante, cocktail e bibite zuccherate possono aggiungere centinaia di calorie al tuo bilancio quotidiano.
Dunque, la regola è limitare le bevande alcoliche!
L'alcol non solo è ricco di calorie, ma può anche stimolare l'appetito e ridurre il controllo su ciò che mangi. Se possibile, limita i brindisi a un paio di bicchieri di vino o spumante e sorseggiali lentamente per apprezzarli al meglio.
Tra un brindisi e l’altro, scegli bevande non zuccherate; visto il periodo, sì a bevande calde e tisane che possono essere una valida alternativa per riscaldarti e idratarti durante le serate più fredde.
Puoi anche optare per una bevanda fatta in casa con un pizzico di cannella per un tocco festivo!

Restare in forma durante le Feste: non perdere il ritmo!
Lo sappiamo, con l'arrivo delle Feste è grande la tentazione di sospendere l'allenamento in palestra, l'allenamento a casa e le buone abitudini, ma unire Feste e attività fisica si può... cerca di tenere duro!
Puoi magari allenarti una volta di meno e concederti un po' di relax in più, ma meglio non perdere il ritmo e rinunciare del tutto a fare movimento. Approfitta di tutorial YouTube o altre app per attività mirata. Continuare ad allenarsi, anche con sessioni più brevi o meno intense, aiuta a mantenere l’abitudine e rende il ritorno alla normalità meno faticoso. E vuole anche dire stimolare il metabolismo, impedendo che rallenti a causa di uno stile di vita più sedentario tipico delle festività. Un metabolismo attivo significa che il corpo continua a bruciare calorie in modo efficiente, anche a riposo.
Sì a passeggiate e qualsiasi attività ti permetta di muoverti dal divano, insomma; magari, coinvolgendo anche il resto della famiglia per passare tempo di qualità insieme. Considera che un po’ di movimento dopo un pasto abbondante può migliorare la digestione e ridurre il senso di gonfiore.
In più, l'attività fisica regolare aiuta a regolare i ritmi circadiani e favorisce un sonno più profondo e ristoratore. Durante le feste, quando orari e abitudini possono essere più irregolari, l’esercizio fisico può essere un ottimo alleato per dormire meglio.
Come vedi, affrontare le festività con equilibrio e consapevolezza è possibile, e non significa rinunciare ai piaceri della tavola o sentirsi esclusi dalle celebrazioni. Con un po’ di pianificazione, una spesa mirata e un’attenzione particolare al consumo di cibo e bevande, puoi goderti appieno le feste senza preoccuparti troppo delle conseguenze sulla tua salute o forma fisica. Ricorda, il segreto non sta nel privarsi, ma nel trovare un equilibrio che ti permetta di vivere con serenità ogni momento.
Buone Feste... in forma!