Hai idea di quanti siano i cantanti usciti dai talent show che hanno fatto una carriera pazzesca in Italia e non solo? Un nome su tutti è quello di Marco Mengoni, che dal suo debutto nel 2009 ha calcato molti palcoscenici diventando l'unico artista italiano ad aver vinto il Best European Act agli MTV Europe Music Awards.
Se sogni di diventare uno degli artisti resi famosi dai talent show, non puoi che prendere ispirazione da cantanti come lui che hanno lavorato sodo e sono riusciti ad arrivare molto al di là dei loro sogni.
Sei pronto a metterti in gioco? Ecco i talent show italiani a cui presentarti per un'audizione canora!
Il talent show di canto più famoso: X Factor Italia
La versione nostrana del talent show di origine britannica tiene molti di noi incollati al televisore da quella prima lontana edizione del 2008!
X Factor ha cambiato negli anni coach, rete televisiva e conduttori, ma resta altissimo il suo successo. La prima edizione del talent show musicale va in onda in Gran Bretagna nel 2004 sul canale ITV e si basa su un'idea del produttore discografico Simon Cowell. Alla gara tra i talenti della musica, già vista in American Idol e Pop Idol, si affianca quella tra giudici che diventano "capitani" di una delle categorie in cui i concorrenti sono suddivisi. Dopo l'enorme successo del programma, il format è stato riadattato e trasmesso in oltre quindici Paesi, giungendo anche in Italia nel marzo 2008, appunto.

Tuttavia, X Factor non è soltanto un talent show: tutti i concorrenti vivono in un loft messo a disposizione dalla produzione in cui le telecamere possono riprendere 24h su 24. Si gioca quindi "sul doppio binario della ripresa della realtà e insieme del mito del successo, da ottenere attraverso capacità in parte innate in parte costruite attraverso il percorso previsto dal programma" [Grasso e Scaglioni].
Il programma ha certamente contribuito a creare il modello de "il nuovo divo": dando l'accesso alle persone non esperte alle luci della ribalta ha fatto sì che le forme di attribuzione della celebrità siano mutate e si siano trasformate radicalmente. Un divismo popolare che nasce dalla fusione tra ribalta e retroscena e da cui probabilmente dipende gran parte dell'apprezzamento da parte del pubblico.
L'edizione di quest'anno è attualmente in corso su Sky Italia e vede alla conduzione Francesca Michielin che ha vinto la quinta edizione del programma!
Scopri anche le più belle canzoni italiane di sempre!
Un altro talent show di canto: The Voice Of Italy
Si tratta di uno dei format più recenti, andato in onda in Italia a partire dal 2013. Dopo 6 edizioni, il format ha dato vita a uno spin off dedicato ai cantanti over 60, chiamato "The Voice Senior". Attualmente il format prevede che nella fase delle audizioni gli artisti si esibiscano davanti a una giuria voltata di spalle, che quindi non si faccia in alcun modo influenzare dalla presenza scenica del cantante ma dia rilevanza maggiore alla sua voce.

I giudici sono 4 coach che fanno parte del panorama artistico italiano e che, schiacciando il bottone rosso possono decidere di "salvare" l'artista e permettergli di scegliere di quale squadra entrare a far parte per la prosecuzione del programma. Il vincitore del talent show canoro - decretato dal televoto e quindi ancora una volta scelto dal pubblico e dalle persone comuni si aggiudica la pubblicazione di una canzone da parte della casa discografica Universal Music Italia e un vinile con tutti i brani che ha realizzato durante il programma.
Una bella opportunità non solo per talenti nuovi ma anche per artisti che sono stati dimenticati dopo un più o meno breve periodo di successo. Un format che permette anche ai non più giovanissimi di rimettersi in gioco e di riconquistare la platea, oltre che il palcoscenico. E che fa venire voglia a tanti di cercare corsi di canto torino.
Il talent era in origine un format olandese ideato da John de Mol, creatore del Grande Fratello, ed è stato trasmesso in tutto il mondo.
Vieni a scoprire anche i canti popolari italiani!
Un talent show di canto nato in Italia: Amici
Dopo due format di importazione, è giusto parlare di un talent show dedicato anche, ma non solo, al canto che è in tutto e per tutto made in Italy. Stiamo parlando di Amici, l'esperimento nato dalla mente e dall'esperienza di Maria De Filippi nell'ormai lontanissimo 2001. Con 22 edizioni all'attivo, il talent è in assoluto il più longevo di tutta la tv italiana (e scommettiamo non solo italiana!).
Forse tu ricordi quella prima edizione il cui nome era ancora "Saranno famosi" e i primi passi nella scuola più famosa di Italia tra aspiranti ballerini, attori e cantanti.

In campo musicale, si deve a questo talent show la comparsa nel mercato discografico di artisti come Emma Marrone, Pierdavide Carone, Alessandra Amoroso e Marco Carta ma anche Irama, Einar e Sangiovanni. Il merito di un programma come questo? Mostrare il lavoro che c'è dietro ad ogni esibizione, il lavoro che ogni allievo deve imparare a fare su se stesso. E aumentare le iscrizioni ad un qualsiasi corso canto milano. Ma il segreto del suo successo è anche quello di saper mettere al centro della narrazione i concorrenti, senza lasciare che i riflettori vengano puntati maggiormente sui giudici.
Scopri i cantanti italiani che hanno fatto la storia!
Talent show e canto: All together now
Restiamo sui canali Mediaset per dare un'occhiata a un nuovo adattamento di un game show musicale britannico in onda dal 2018 sulla BBC. Si tratta di "All together now", presentato nella sua versione italiana da Michelle Hunziker.
Il format prevede che un artista si esibisca davanti a un muro di 100 cantanti famosi seduti... obiettivo? Riuscire a coinvolgerli al punto da farli alzare in piedi e conquistare un punto per ognuno di loro! La giuria di esperti può poi confermare o modificare il risultato aggiungendo o sottraendo da 1 a 5 punti. Se un concorrente riesce a far alzare tutti gli artisti del muro, passa direttamente alla finale, altrimenti continua la sua gara suddivisa per manche.

Il premio di ogni edizione? Un bel gruzzoletto oltre a tanto divertimento e alla soddisfazione di essersi esibiti e aver conquistato il cuore di artisti che mai nella vita si sarebbe pensato di incontrare. In questo caso, le audizioni sono aperte a tutti e senza limiti di età.
Stai già scaldando l'ugola per presentarti alle prossime e convincere il muro?
Ecco alcuni dei talent show made in Italy o adattati da altri format tutti dedicati al canto. Sebbene ci siano forte critiche che li riguardano, bisogna prendere atto del fatto che sono trampolini di lancio incredibili per chi non fa parte del mondo dello spettacolo ma ha qualcosa da dire, anzi da cantare.
Mettere al centro la gente comune e soprattutto permettere al pubblico di esprimere i propri gusti e le proprie preferenze rende vincente questo tipo di format e assicura un seguito all'artista e performer che ne uscirà vincitore, favorendo così anche le case discografiche.
Dobbiamo riconoscere che spesso questi talent ci hanno fatto conoscere talenti che in caso contrario non avremmo mai avuto il piacere di sentire. E allora, viva i talent show di canto italiani e non e tutti coloro che si adoperano per accendere i riflettori sui talenti che lo meritano davvero!









