Business opportunities are like buses, there's always another one coming.
Richard Branson
Hai capito il senso della citazione iniziale? Significa che nel mondo degli affari, le opportunità sono come gli autobus: ne arriva sempre un altro! Ma se vuoi davvero crescere professionalmente, ottenere una promozione o entrare in un’azienda internazionale, attendere il prossimo bus potrebbe non essere abbastanza: potresti dover ottenere una certificazione di inglese per dimostrare un livello avanzato!
Uno degli strumenti più richiesti per certificare le tue competenze è il TOEIC, un esame che apre numerose opportunità nel mondo del lavoro e dell’istruzione.
Il TOEIC è il test più utilizzato per valutare le capacità di comprensione scritta e orale in inglese, ed è riconosciuto da aziende e istituzioni in tutto il mondo.
TOEIC è un acronimo che sta per "Test of English for International Communication", ovvero "Test d'inglese per la comunicazione internazionale":
Se hai deciso di affrontarlo, è importante sapere su quali aspetti della grammatica inglese concentrarti per ottenere un punteggio eccellente. Scopri come prepararti al meglio e superare l’esame con successo! 🚀📚
TOEIC esame: che cos'è?
Per entrare in un’azienda, il TOEIC è spesso uno dei requisiti più richiesti, in alternativa ad altri esami molto riconosciuti come quelli del Cambridge English.
Presentarti a un colloquio con questa certificazione nel tuo curriculum può fare la differenza e rappresentare un segnale forte che aumenterà le tue possibilità di impressionare il recruter ed essere assunto.
Il TOEIC – acronimo di Test of English for International Communication – è stato creato nel 1979 negli Stati Uniti dall’Educational Testing Service (ETS). Il suo obiettivo è quello di valutare il livello di inglese di chi non è madrelingua in un contesto professionale, al di fuori del sistema scolastico tradizionale.
Questa certificazione è riconosciuta a livello globale e utilizzata da aziende di ogni settore per selezionare candidati con solide competenze linguistiche. Conseguirla può darti un vantaggio competitivo considerevole nel mercato del lavoro!

Inoltre, il TOEIC non è solo un requisito richiesto dalle aziende, ma è anche utilizzato da alcune università internazionali per valutare il livello di inglese degli studenti. Molti istituti accademici richiedono un punteggio elevato (spesso superiore a 785,) per l’ammissione a determinati corsi o anni successivi di studio.
Questo test non si concentra tanto sul vocabolario tecnico di un settore specifico, ma piuttosto sulle competenze linguistiche globali necessarie per comunicare efficacemente in un ambiente professionale. Non solo bisognare sapere come usare i tempi verbali e i vocaboli di uso comune, ma anche essere in grado di sostenere una vera e propria conversazione in inglese.
La necessità di padroneggiare l’inglese cresce costantemente con la globalizzazione, che rende gli scambi internazionali sempre più frequenti e importanti.
Per prepararti al TOEIC, dovrai affinare molte abilità linguistiche, tra cui grammatica, vocabolario, verbi irregolari, esercizi di comprensione, espressioni idiomatiche, fonetica e false friends. L’apprendimento dell’inglese è un percorso impegnativo, ma con la giusta preparazione, puoi ottenere un punteggio eccellente!
Che tu stia studiando con un insegnante privato o da autodidatta grazie alle numerose risorse online, è fondamentale dedicare del tempo al ripasso della grammatica per assicurarti un ottimo risultato il giorno dell’esame.
Ogni anno, più di 7 milioni di candidati in tutto il mondo affrontano il TOEIC, quindi non sei solo in questa sfida! Se in più conti anche quelli che si preparano a superare il TOEFL o lo IELTS, immagina a quanto si eleva la cifra!
Tieni presente che la certificazione ha una validità di due anni. Questo perché il livello di inglese di una persona non madrelingua può cambiare notevolmente in questo lasso di tempo, sia migliorando con la pratica, sia peggiorando se la lingua non viene utilizzata regolarmente. Per questo motivo, il TOEIC garantisce alle aziende un risultato sempre aggiornato e affidabile.
Se non ti eserciti costantemente, è facile dimenticare regole grammaticali e vocaboli, proprio come accade anche ai madrelingua che vivono all’estero per molti anni. Figurati con una seconda lingua straniera!
Ecco perché è importante mantenere vivo il tuo inglese, non solo per superare l’esame, ma per migliorare la tua sicurezza e la tua fluidità nella comunicazione.
Com'è strutturato il TOEIC?
Il TOEIC (Test of English for International Communication) è progettato per valutare le competenze linguistiche in un contesto professionale. Il test si suddivide in due sezioni principali:
- TOEIC Listening & Reading – il formato più comune, richiesto da aziende e università, che misura la comprensione orale e scritta.
- TOEIC Speaking & Writing – opzionale, ma utile per chi vuole certificare anche le capacità di produzione orale e scritta.
TOEIC Listening & Reading 📝👂
⏱️ Durata: circa 2 ore
💯 Punteggio: da 10 a 990 punti
📝 Struttura:
- Listening (Ascolto) – 100 domande (45 min)
Dovrai ascoltare dialoghi, annunci e conversazioni e rispondere a domande basate su quanto hai sentito. - Reading (Lettura) – 100 domande (75 min)
Comprende testi, email e articoli con domande a risposta multipla per valutare la comprensione scritta.
TOEIC Speaking & Writing 🗣️✍️
⏱️ Durata: circa 1 ora e 20 minuti
💯 Punteggio: da 0 a 200 punti per ogni sezione
📝 Struttura:
- Speaking (Espressione orale) – 11 domande (20 min)
Include lettura ad alta voce, descrizione di immagini e simulazioni di conversazioni lavorative. - Writing (Espressione scritta) – 8 domande (60 min)
Prevede la scrittura di email, la formulazione di risposte e la redazione di un breve saggio.
Puoi sostenere solo la parte Listening & Reading oppure combinare tutte le sezioni a seconda delle tue esigenze professionali o accademiche.
Il TOEIC Listening and reading
Il test prevede 200 domande a risposta multipla così suddivise:Il TOEIC Listening & Reading è composto da 200 domande a risposta multipla, suddivise in due sezioni principali:
- Comprensione orale (Listening): 100 domande, durata 45 minuti
- Comprensione scritta (Reading): 100 domande, durata 1 ora e 15 minuti
La sezione Listening è suddivisa in quattro parti e include registrazioni con madrelingua di diverse varianti dell’inglese (americano, britannico, australiano e canadese), per valutare la capacità di comprensione in contesti internazionali. Puoi metterti alla prova con questa simulazione:
La sezione Reading si articola in tre parti, con esercizi di completamento di frasi e testi, oltre a domande di comprensione su brani scritti.
Il punteggio finale varia da 10 a 990 punti, ma tra poco vedremo quale risultato può essere considerato eccellente e quali punteggi sono richiesti dalle aziende e università!
Il TOEIC Speaking and Writing
I test TOEIC Speaking & Writing misurano le capacità di espressione orale e scritta in due sezioni distinte:
- Espressione orale (Speaking): durata 20 minuti, valuta pronuncia, intonazione, fluidità, vocabolario e grammatica attraverso attività come lettura ad alta voce, descrizione di immagini e risposte a domande.
- Espressione scritta (Writing): durata 1 ora, misura la precisione grammaticale, la varietà del vocabolario e la capacità di organizzare le idee con esercizi di completamento, email e brevi saggi.
Ogni sezione è valutata su una scala che va da 0 a 200 punti. Ottenere un punteggio elevato in queste prove dimostra un'ottima padronanza della lingua inglese, essenziale per comunicare in un contesto professionale.

Cos'è il TOEIC Bridge?
Lanciato nel 2001 dall'ETS, questo test è ideale per valutare i progressi nell'apprendimento dell'inglese per livelli che vanno dall’elementare all’intermedio.
Si tratta di un questionario a risposta multipla della durata di 1 ora, composto da 100 domande suddivise tra comprensione scritta e orale.
- Comprensione orale (Listening): segue un formato simile al TOEIC Listening & Reading e valuta la capacità di comprendere dialoghi e annunci.
- Comprensione scritta (Reading): dura 35 minuti e include 50 quesiti, di cui 30 frasi da completare e 20 domande di comprensione testuale.
I testi e i dialoghi spaziano tra argomenti di vita quotidiana, viaggi, intrattenimento, attività professionali e media, offrendo un’ampia varietà di situazioni realistiche.
Il punteggio finale varia tra 20 e 180 punti, con un massimo di 90 punti per ogni sezione. Ottenere un buon risultato dimostra una solida base linguistica e la capacità di gestire conversazioni e testi scritti a livello internazionale! 🎯📚
Qual è un buon punteggio per il TOEIC?
Il TOEIC valuta, come abbiamo visto, diverse competenze linguistiche:
- Comprensione scritta
- Comprensione orale
- Espressione scritta
- Espressione orale
Tuttavia, il test non include esercizi specifici di grammatica o coniugazione verbale, ma si concentra sulla capacità di comprendere testi e registrazioni audio, oltre a rispondere correttamente alle domande basate sugli ascolti. Per ottenere un buon punteggio, è fondamentale avere un livello di inglese sufficiente a comprendere i contenuti del test in modo naturale.
Per questo motivo, una preparazione TOEIC online può essere estremamente utile. Simulare le condizioni dell’esame ti permetterà di familiarizzare con il formato del test e migliorare li tuoi risultati, aumentando le probabilità di ottenere un punteggio elevato.

Il punteggio finale del TOEIC può raggiungere un massimo di 990 punti. In genere, molte aziende e scuole di ingegneria richiedono un punteggio minimo di 785, che corrisponde al livello B2, ossia quello solitamente raggiunto alla fine del percorso di istruzione secondaria, ma che si può raggiungere in tempi brevi anche con le lezioni di inglese private.
Tuttavia, non esiste una soglia di superamento per il TOEIC, poiché non si tratta di un esame pass/fail, ma piuttosto di una valutazione oggettiva delle competenze linguistiche. Il risultato ottenuto indica il livello di padronanza dell’inglese in un contesto professionale.
Il TOEIC suddivide le competenze linguistiche in sei livelli, permettendo alle aziende di selezionare i candidati in base alle proprie esigenze. Sul sito ufficiale dell’esame, si raccomanda di indicare il proprio punteggio sul CV a partire da 900 punti, poiché questo valore rappresenta un livello di competenza eccellente per il mondo del lavoro.
Un punteggio pari o superiore a 900 punti è considerato un risultato straordinario, valido per quasi tutte le professioni e molto apprezzato dai datori di lavoro. Tuttavia, ogni azienda può stabilire autonomamente il punteggio minimo richiesto per una determinata posizione, e in alcuni casi potrebbe essere anche inferiore a questa soglia.
TOEIC consigli: quale preparazione seguire?
Seguire un corso di inglese in una scuola, lavorare con un insegnante privato, ad esempio, frequentando corsi di inglese milano, utilizzare app di apprendimento linguistico direttamente dallo smartphone o studiare da autodidatta: le possibilità per migliorare il tuo inglese e prepararti al TOEIC o ad altre certificazioni sono davvero tante.
Ma quali sono i punti chiave per affrontare l’esame nel modo più efficace?
Il primo passo fondamentale è stabilire un programma di studio regolare. Dedicare ore fisse alla preparazione ti aiuterà a mantenere la continuità nell’apprendimento e a rimanere motivato nel lungo periodo. La costanza è essenziale per assimilare le strutture grammaticali, ampliare il vocabolario e migliorare la comprensione scritta e orale in modo efficace.
Un piano ben strutturato ti permetterà di ottimizzare il tempo di studio, mantenere alta la concentrazione e affrontare il test con maggiore sicurezza.

Studiare da autodidatta richiede disciplina e costanza. È fondamentale stabilire un ritmo di lavoro autonomo per assimilare efficacemente la grammatica inglese. Niente scuse, niente procrastinazione: quando arriva il momento di studiare, bisogna mettersi al lavoro con determinazione! Proprio come al corso inglese online!
Un insegnante privato può guidarti in un percorso di apprendimento mirato, proprio come i manuali e i testi specifici per la preparazione del TOEIC. Ma attenzione: riempirsi la testa di nozioni senza applicarle non serve a nulla. Il segreto è imparare un po’ ogni giorno.
Se hai poco tempo a disposizione, può essere utile intensificare lo studio con sessioni di esercizi mirati, concentrandoti sulle aree che necessitano maggiore attenzione. Fare errori è il miglior modo per non ripeterli! Correggere gli esercizi, analizzare i propri punti deboli e rivedere le regole grammaticali più complesse è un allenamento fondamentale per il successo.
Trascrivere a mano gli esercizi! È dimostrato che la memoria trattiene meglio le informazioni quando anche la manualità è coinvolta.
Cosa studiare per il TOEIC?
Coniugazioni, pronomi, concordanza dei tempi, numeri, frasi interrogative, forma passiva e periodi ipotetici: padroneggiare questi aspetti della grammatica inglese ti aiuterà ad affrontare il test con sicurezza.
Non limitarti solo ai libri di preparazione per il TOEIC! Leggi romanzi in inglese, guarda film e serie TV in lingua originale, trova modi divertenti per esercitarti. Imparare una lingua non deve essere una tortura: anche i metodi meno tradizionali possono rivelarsi estremamente efficaci!
Valutare i progressi con una simulazione TOEIC
Quando ti eserciti con un test di simulazione, correggi subito le risposte e prendi nota dei tuoi risultati:
✅ Punteggio totale su 990
✅ Punteggio per sezione: Listening (su 495) e Reading (su 495)
✅ Punteggio per sottosezione, per individuare le aree da migliorare
Così potrai capire quanto ti manca per raggiungere la fatidica soglia dei 785 punti… o quanto l’hai già superata!
E allora, sei pronto a metterti sotto con lo studio e a distinguerti tra i migliori candidati al tuo prossimo colloquio?