5 /5
Insegnanti livello star con un punteggio medio di 5 stelle e più di 55 commenti positivi.
24 €/ora
Le migliori tariffe: il 99% degli insegnanti offre la prima lezione. e un'ora di lezione costa in media 24€.
4 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 4h.
Consulta liberamente i profili e contatta il tuo insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Commedia musicale.
Dialoga con il tuo insegnante privato di commedia musicale per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Commedia musicale.
Il prezzo medio di una lezione di Commedia musicale è di 24 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
Il 97% degli insegnanti offre la prima lezione.
Dei corsi di Commedia musicale con un insegnante specializzato sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tra centinaia di insegnanti privati.
La maggior parte degli insegnanti di commedia musicale propongono corsi di
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi di Commedia musicale disponibili online.
106 insegnanti di commedia musicale propongono un aiuto commedia musicale.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità.
Su un campione di 55 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Commedia musicale di talento!
✅ Tariffa media : | 24€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 4h |
✅ Insegnanti disponibili : | 106 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Per chi ami musica, canto, danza e recitazione, il musical rappresenta la migliore sintesi di queste discipline: seguire un corso di musical (in Italia, noto anche come commedia musicale) significa quindi dedicarsi, durante un’unica lezione, alle proprie passioni.
Il musical è un genere arrivato in Europa direttamente dagli Stati Uniti: al cinema o, indifferentemente, a teatro, gli attori sullo schermo o sul palco alternano recitazione, nel senso più classico del termine, a canto e danza. Le doti richieste a questi artisti non sono, quindi, le stesse che ci si attende da un “semplice” attore di teatro che reciti Shakespeare, da un “semplice” ballerino che si muova sulle note del Lago dei cigni o da un “semplice” cantante, che interpreti un brano di Sanremo o della tradizione pop nord americana. L’artista di un musical è un artista a 360°, che sa ballare (danza moderna o, all’occorrenza, danza classica), recitare e cantare!
Ovviamente, la formazione dell’attore di musical sarà conseguente e prevederà corsi e lezioni di ballo (come detto, prevalentemente moderno, ma non solo), corsi e lezioni di recitazione e corsi e recitazione di canto: una vera e propria faticaccia, non è così?
Quello seguito da un aspirante attore di musical è un percorso accademico intensivo, perché quando sarà sulla scena, che sia davanti alla telecamera o davanti al pubblico a teatro o nella piazza dove si svolge lo spettacolo, l’attore e l’attrice dovranno saper interpretare al meglio tutti i ruoli.
L’artista professionista di un musical studia per anni e anni, prima di arrivare ad una preparazione che gli consenta di stare sulla scena ad interpretare contemporaneamente i diversi ruoli di attore, ballerino e cantante.
Molte volte, i percorsi che conducono alla carriera da artista di musical non sono lineari: si può “nascere” ballerini e approcciare il mondo del musical solo in un secondo momento; si può trovarsi, in quanto attori di teatro, a dover partecipare ad un musical; può accadere di essere convocati, in veste di cantanti, sul palco di uno spettacolo trasversale alle tre discipline.
In tutti questi casi, l’artista dovrà andare a colmare i propri vuoti formativi con un corso specifico: il ballerino seguirà lezioni di canto e di recitazione; l’attore imparerà, attraverso lezioni e corsi appositi, a ballare e a cantare; il cantante seguirà lezioni di recitazione e di ballo.
Ovviamente, non si richiede a nessuno di iniziare dalle basi e di conoscere alla perfezione tutta la disciplina di cui si seguiranno solo poche lezioni. Attore e cantante che debbano imparare a danzare, non si focalizzeranno sulla danza classica se lo spettacolo che andrà in scena è il musical per eccellenza, Grease, ma si concentreranno solo sui movimenti dell’Hand Jive, i tradizionali movimenti delle mani da applicare al rockabilly degli anni Cinquanta. Lo stesso discorso vale per tutto il resto: inutile seguire corsi di recitazione classica (Sofocle, Shakespeare, …), se i testi sono ambientati in un’epoca moderna.
La preparazione per gli attori di commedia musicale è quindi estremamente varia, pur mantenendosi ad un livello di approfondimento piuttosto generico.
E chi desiderasse diventare un attore di commedia musicale quale percorso di formazione dovrebbe seguire?
Ipotizzando di partire da un livello base di conoscenza tanto nel canto, quanto nella recitazione e nella danza, il corso per artista di musical si articola in alcuni sotto corsi.
Il corso specifico sulla danza e sul movimento, ad esempio, prevede una serie di lezioni sull’attivazione corporea e di allenamento alla resistenza fisica; a queste lezioni, ne seguiranno altre sullo studio di elementi di danza classica, hip hop, jazz e rock.
Il corso di canto inizia con lezioni su scale, arpeggi e respirazione; continuerà con lo studio di intervalli legati e staccati e con lezioni di propedeutica all’emissione di suoni finalizzati al canto. L’insegnante si occuperà di formare lo studente all’uso dei registri vocali, dei solfeggi cantati e delle tecniche vocali come il vibrato, il fry, il growl, …
Non possono mancare nemmeno delle lezioni sulla teoria musicale: suoni armonici, pentagramma, rigo, chiavi, tono e semitono, scale, solfeggio, …
La preparazione dell’attore di commedia musicale, poi, si conclude con un corso di recitazione: tecniche di memorizzazione, espressività, comunicazione strategica, corpo scenico, interpretazione verbale e paraverbale, tecnica vocale, tonalità, strategia dell’esecuzione.
I nostri superprof sono a tua disposizione per consentirti di colmare i tuoi vuoti formativi e prepararti alla scena del tuo primo musical!
Marialuisa
Insegnante di commedia musicale
Mi sto trovando davvero molto bene con Marialuisa. Non mi sono iscritta con l’idea di diventare attrice, ma con il desiderio di ritrovare la mia voce , e questo percorso si sta rivelando preziosissimo. Le lezioni sono molto interattive,...
Giulia, 5 mesi fa
Irene
Insegnante di commedia musicale
Irene è un'insegnante eccellete, preparata e competente. Fin dalla prima lezione ci siamo sentiti a nostro agio con lei e ci ha sempre motivato e spinto a impegnarci al massimo!
Irene, 3 anni fa
Sofia
Insegnante di commedia musicale
Io adoro Sofia. È una insegnante davvero disponibile e puntuale, oltre ad essere capace e preparata. È estremamente flessibile negli orari e sempre pronta a venire incontro alle mie necessità. Ogni lezione con lei è una nuova scoperta, una nuova...
Donato, 3 anni fa
Cecilia
Insegnante di commedia musicale
Lei ti capisce dal primo momento che ti vede, è affabbile, è gentile e disponibile a farti migliorare, crescere e ad esaudire ogni tuo desiderio
Michele pio, 4 anni fa
Eleonora
Insegnante di commedia musicale
Lavorare con Eleonora è stata un'esperienza fantastica. Dopo averle spiegato i miei obiettivi, abbiamo iniziato subito a lavorare: siamo partiti da esercizi di respirazione per poi concentrarci sui monologhi che avevo scelto. Mi ha saputo guidare...
Andrea, 4 anni fa
Carlotta novecento
Insegnante di commedia musicale
Insegnante molto preparata. Lavora con un entusiasmo coinvolgente. Precisa e puntuale riesce a motivare gli allievi facendoli appassionare alla materia. Bravissima
Maura, 5 anni fa