5 /5
Insegnanti livello star con un punteggio medio di 5 stelle e più di 1.327 commenti positivi.
18 €/ora
Le migliori tariffe: il 97% degli insegnanti offre la prima lezione. e un'ora di lezione costa in media 18€.
5 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 5h.
Consulta liberamente i profili e contatta il tuo insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Economia.
Dialoga con il tuo insegnante privato d'economia per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Economia.
Il prezzo medio di una lezione di Economia è di 18 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
Il 97% degli insegnanti offre la prima lezione.
Dei corsi di Economia con un insegnante specializzato sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tra centinaia di insegnanti privati.
La maggior parte degli insegnanti d'economia propongono corsi di
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi d' Economia disponibili online.
4.598 insegnanti di economia propongono un aiuto economia.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità.
Su un campione di 1.327 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Economia di talento!
✅ Tariffa media : | 18€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 5h |
✅ Insegnanti disponibili : | 4.598 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
L’economia è una facoltà cerniera tra due modi differenti di studiare i fenomeni che ci circondano: essa rientra, infatti, tra le facoltà del ramo umanistico – sociale, ma utilizza prevalentemente strumenti del ramo delle scienze esatte. Nell’occuparsi di come i singoli individui, le organizzazioni private (le imprese) e le organizzazioni pubbliche interagiscano tra loro e gli uni con le altre, l’economia impiega, infatti, la matematica e la statistica.
Tante materie sono legati all'economia, e in particolare a quella aziendale: diritto, matematica, marketing, finanza, analisi, bilancio.
Sarà forse per questo o sarà forse per il fatto che si occupa di ciò che possiamo toccare con mano tutti i giorni (beni, servizi, scambi di beni e servizi), il laureato in economia è tra le figure più ricercate, tanto nel mondo del lavoro privato, quanto in quello dei pubblici uffici.
Ovviamente, più elevato sarà il titolo di studio ottenuto (diploma di laurea, laurea magistrale, master o dottorato di ricerca) e tanto più interessanti e varie saranno le mansioni che potranno essere occupate.
Si consideri, poi, che difficilmente si sentirà di parlare solo di economia: questa disciplina infatti ha diverse sfaccettature e altrettante declinazioni, a seconda del settore specifico di cui si occupa.
Tanti tutor, insegnanti, o dottori in economia, possono aiutare uno studente delle scuole superiori o dell'università a migliorare in economia aziendale, superare esami, dare materie legate all'economia, con un percorso online o presenziale di lezioni o ripetizioni.
Ma andiamo con ordine.
L’economia è una disciplina che, nel sistema scolastico del nostro Paese, si inizia a studiare solo all’università (se si eccettuano alcuni casi, che hanno però un peso molto ridotto sul complesso delle scuole secondarie di secondo grado, ovvero gli istituti tecnici commerciali e i licei economici). Tuttavia, i fenomeni di cui si occupa sono parte pregnante della nostra vita: gli scambi economici tra soggetti di diverso tipo.
Ognuno di noi compra il pane o il giornale; ognuno di noi riceve, in cambio di quello che fa, un compenso (dai pochi euro di premio per aver tenuto in ordine la cameretta per un’intera settimana, allo stipendio mensile per il lavoro svolto in ufficio per cinque giorni a settimana); in ogni famiglia, c’è almeno un conto corrente collegato ad una banca, che a sua volta è legata ad altre banche; tutte le famiglie pagano le imposte, da quelle comunali (per l’immondizia) a quelle nazionali (il bollo dell’auto), per non parlare delle tasse sul lavoro (l’IVA per i liberi professionisti e le trattenute sullo stipendio dei lavoratori dipendenti); … A tutto ciò, non bisogna dimenticare di aggiungere ovviamente fenomeni come la disoccupazione, la povertà, le disuguaglianze, la finanza globale, gli stakeholder, le lobby, i gruppi di interesse,…
Gli esempi potrebbero continuare così per ore. Ma l’economia non è solo microeconomia (quello di cui abbiamo appena parlato), ma è anche macroeconomia: gli scambi tra gli Stati, e bilance commerciali, lo spread, gli scandali internazionali che coinvolgono le multinazionali o i singoli imprenditori.
C’è il marketing, ovvero lo studio di tutte quelle tecniche che gli imprenditori mettono in atto per cercare di vendere un bene o un servizio al prezzo migliore (per loro e per il consumatore), nel momento ideale e nel luogo ideale. C’è anche il web marketing, che negli ultimi due o tre decenni, sta attirando sempre più l’attenzione di giovani e ragazzi per le ottime implicazioni a livello professionale: altro non è che il marketing applicato agli scambi commerciali sul web; internet apporta a questa disciplina tutta una serie di strumenti atti ad attrarre un mercato insolitamente ampio, flessibile e duttile.
Quanto appena visto ci consente di capire perché l’economia sia tanto importante: il mondo è sempre più complesso e dinamico e lo studioso di economia deve acquisire tutti gli strumenti disponibili che gli consentano di realizzare modelli per la spiegazione dei fenomeni, partendo da un’analisi rigorosa della mole di dati enorme (big data).
Sono i mercati e le imprese che richiedono queste competenze; e sono i Dipartimenti di economia che forniscono gli strumenti ai propri studenti per comprendere i processi decisionali di diversi attori (consumatori, aziende, istituzioni, mercati e governi), in diversi contesti.
Per preparare dei laureati competenti, i corsi di laurea in Economia propongono una formazione multi disciplinare e completa: si va dalla microeconomia alla macroeconomia, dalla gestione aziendale alla matematica, dalla statistica al diritto e alla storia. L’attenzione alla realtà contemporanea è altissima, ovvio: proprio per questo, chi si iscrive ad Economia si occuperà anche di capire l’economia digitale, la big data analysis, la transizione energetica, la sostenibilità, sviluppando un pensiero critico, assieme a delle abilità di problem-solving e a delle capacità analitiche necessarie ad un’analisi dei dati, che possa supportare la presa di decisioni da parte degli attori economici.
Qualsiasi sia il settore di interesse, è bene potenziare le proprie conoscenze con un tutor che possa seguirti online o in presenza: tantissimi insegnanti con esperienza possono dare un grande aiuto a imparare i concetti di finanza, marketing, contabilità, bilancio, matematica finanziaria e qualsiasi materia che serva per il tuo diploma o la tua laurea, per fare un percorso che migliori la tua preparazione con un tutor esperto di insegnamento di questa materia, che possa supportarti nei tuoi studi con ripetizioni o lezioni private mirate.
Quindi, per padroneggiare l'economia, bisogna conoscere anche analisi, finanza, marketing, statistica, matematica, diritto e altre materie connesse.
All’interno di un’impresa privata, il laureato in economia potrà essere inserito in tanti e differenti reparti:
Ma chi ha terminato un percorso di studi in economia non si limita alla piccola, media o grande impresa; può mirare ad un posto nel settore produttivo, in quello commerciale e in quello dell’intermediazione finanziaria; può trovare posto presso un’istituzione economica e di vigilanza del settore finanziario, così come nella pubblica amministrazione.
Gli economisti sono particolarmente apprezzati anche negli organismi che si occupano di analisi economica internazionale, oltre che nel settore dei trasporti, in quello della logistica e in quello turistico.
Per questo è necessario contattare dei tutor, degli insegnanti, ma anche solo un laureato in economia che dà lezioni e ripetizioni, per potenziare la conoscenza sulla materia.
Tra i diversi indirizzi di Economia disponibili nel nostro Paese, quello detto di Economia e Commercio è senz’altro il più classico, quello tradizionale: la preparazione che dà è generale, ma completa. Sarà cura dello studente, eventualmente, scegliere degli esami complementari che gli consentano di specializzarsi in una direzione o in un’altra o continuare gli studi per conseguire la laurea magistrale in economia. Chi sceglie questo percorso, in genere, lo fa per intraprendere la carriera di ragioniere, tributarista, dottore commercialista o esperto contabile.
Un’altra possibilità è quella offerta dai corsi di laurea in Economia aziendale, dove saranno approfondite tematiche come le funzioni manageriali, amministrative e contabili, oltre a quelle organizzative, produttive e di marketing.
Infine, chi opta per Economia e Management, infine, dovrà effettuare un’ulteriore scelta, dato che il diploma di laurea può preparare alternativamente per i settori manageriali:
Quindi diventa utilissimo cercare un insegnante di economia e fare con lui lezioni private e ripetizioni.
Se sei uno studente delle superiori o dell'università e incontri difficoltà con materie come finanza, contabilità, diritto o marketing, le ripetizioni di economia aziendale possono fare la differenza nel tuo percorso di studi. Lezioni private, sia online che in presenza, offrono un aiuto personalizzato e mirato per superare gli ostacoli accademici e raggiungere il successo negli esami.
Ecco dei motivi per chiedere aiuto, online o in presenza, a un tutor di economia aziendale, o insegnante, sia online che presenziale, sia se si frequentano le scuole superiori, sia se si frequenta già l'università:
In questo modo, uno studente delle scuole superiori o dell'università può potenziarsi nella materia, grazie all'ausilio di un tutor con esperienza.
Molti studenti che hanno usufruito delle lezioni private di economia aziendale hanno riportato significativi miglioramenti nei loro voti e nella comprensione delle materie. Questo successo è dovuto all'approccio personalizzato dei tutor e alla loro capacità di rendere le lezioni stimolanti e rilevanti per gli studi e le future carriere degli studenti.
Trovare il tutor giusto è facile. Superprof offre una vasta selezione di insegnanti qualificati per le ripetizioni di economia aziendale. Che tu preferisca lezioni online o in presenza, c'è sempre un docente pronto ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi accademici e professionali.
Investire nelle ripetizioni di economia aziendale è un passo fondamentale per costruire una solida base di conoscenze e competenze indispensabili per il successo nei tuoi studi e nella tua carriera futura.
Pietro
Insegnante d'economia
Il professore è molto competente, disponibile e mi ha aiutato tantissimo. Grazie a lui sono riuscita a passare un’esame che comprendeva diverse materie economiche. Una garanzia
Eleonora, 3 giorni fa
Michele
Insegnante d'economia
Michele ragazzo molto simpatico e alla mano, lezione svolta regolarmente, facilmente raggiungibile lo studio in cui abbiamo solto la lezione
Renato, 6 giorni fa
Nicolò
Insegnante d'economia
Nicolò è un insegnate molto preparato e disponibile. Le sue spiegazioni sono sempre state complete e dettagliate e mi hanno permesso di comprendere al meglio l'argomento
Liliana, Una settimana fa
Federico
Insegnante d'economia
Federico conosce perfettamente la materia e riesce a spiegarla in modo chiaro e super comprensibile, qualità che può avere solo chi padroneggia davvero l’argomento. Grazie al suo aiuto, con poco tempo a disposizione sono riuscita a superare...
Mariacarmela, 2 settimane fa
Elena
Insegnante d'economia
Ho avuto il piacere di essere seguita dalla Prof.ssa Elena! come tutor durante il mio percorso di studi post-diploma tecnico della contabilità, e non posso che esprimere profonda gratitudine per la sua competenza e disponibilità . La...
Vivialyn, 2 settimane fa
Filippo
Insegnante d'economia
Filippo è un insegnante eccezionale. Ha seguito mio figlio con grande pazienza, dimostrando competenza e professionalità, ma anche empatia e disponibilità. Si è trovato bene fin da subito e lo ha aiutato a recuperare il debito con un ottimo...
Rita, 2 settimane fa