5 /5
Insegnanti Star con un punteggio medio di 5 stelle e piĂą di 3.949 commenti positivi.
17 €/ora
Le migliori tariffe: 95% degli insegnanti offre la prima lezione e un'ora di lezione costa in media 17€
4 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 4h.
Consulta liberamente i profili e contatta il tuo insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un lezione di italiano lingua straniera.
Dialoga con il tuo insegnante privato d'italiano lingua straniera per spiegargli tuoi bisogni e le tue disponibilitĂ . Programma le lezioni online e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno ti dĂ un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Italiano Lingua Straniera online
Comunichi direttamente con l'insegnante attraverso la messaggeria Superprof e in seguito scegli la modalitĂ con cui preferisci interagire.
Le possibilitĂ per comunicare sono numerose:
Mentre la maggior parte di questi strumenti permettono di comunicare attraverso la voce, il video consente la condivisione dello schermo del tuo computer o del tuo tablet.
10.675 insegnanti privati propongono dei corsi a distanza d'italiano lingua straniera.
Verifica dei dati personali e delle informazioni fornite.
Verifichiamo i documenti di identitĂ , i dai personali (telefono, mail, foto profilo) e i diplomi lauree dei insegnanti
Valutazioni certificate al 100% - La forza della community
Sull'annuncio di ogni insegnante, le valutazioni e i commenti sono certificati e sono autentici al 100%.
Scegli il tuo insegnate tra 10.675 profili.
10.675 insegnanti di italiano lingua straniera si propongono per aiutarti in italiano lingua straniera.
Puoi passare in rassegna i diversi profili e scegliere quello che corrisponderĂ al meglio alle tue esigenze, per imparare serenamente da casa tua.
Scegli il tuo insegnante tra 10.675 profili.
La tariffa media di un corso di Italiano Lingua Straniera è di 17 €.
Il costo dipende da diversi fattori:
Il 97% degli insegnanti offre la prima ora di lezione.
I corsi online sono in media 20% meno costosi che i corsi in presenza.
Scopri le tariffe degli insegnanti vicino a casa tua.
Su un campione di 3.949 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Nel caso di una difficoltà riscontrata durante un corso, il nostro servizio clienti è disponibile per cercare una rapida soluzione (per telefono o via mail 5 giorni/7).
Per ogni materia puoi consultare i commenti degli allievi.
La professionalizzazione dell'insegnamento online non è mai stata come adesso tanto ricercata dagli allievi.
Tanto gli allievi che gli insegnanti si sanno ormai servire di tutti gli strumenti informatici a disposizione per svolgere al meglio le attivitĂ scolastiche, e non solo, online.
L'insegnante che risponderà alle tue esigenze è disponibile in solo un paio di click.
10.675 insegnanti di italiano lingua straniera sono disponibili qui per aiutarti.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Italiano Lingua Straniera di talento!
✅ Tariffa media : | 17€/ora |
âś… Tempo di risposta : | 4h |
âś… Insegnanti disponibili : | 10.675 |
âś… Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Quando parliamo in generale di insegnamento e apprendimento di una lingua straniera, il nostro pensiero va, prima di tutto, alle lingue straniere: inglese, francese, tedesco, russo, cinese, giapponese, arabo, … Ma, ovviamente, anche l’italiano può essere considerato una lingua straniera: tutto dipende dal punto di vista!
Tutti gli studenti stranieri, in Italia per un programma Erasmus o per un assegno di ricerca e i giovani nel nostro Paese per un periodo di lavoro si trovano nella condizione / necessità di imparare la nostra lingua da stranieri, per l’appunto. Il fenomeno migratorio, poi, non fa che ampliare il numero di coloro che, volenti o nolenti, mettono mano alla grammatica italiana: il primo passo verso l’integrazione in un Paese straniero è l’apprendimento della lingua, senza il quale ogni forma di comunicazione e interazione sarebbe estremamente complessa, se non impossibile.
Se l’insegnamento di una lingua - straniera per chi la insegna (come nel caso di un italiano che insegni il francese) - rispetta delle procedure e delle metodologie di un certo tipo, l’insegnamento della lingua italiana da parte di un italiano (così come della lingua francese per un parigino o della lingua inglese per un cittadino di Londra) necessita di una forma mentis differente. Il perchĂ© è piuttosto semplice: quando lo scolaro incontra a scuola le regole di grammatica, di fonetica, di sintassi della lingua materna, parla giĂ la lingua da diversi anni. Al contrario, chi inizia a studiare una lingua straniera da zero ha giĂ la mente formattata con i parametri della propria.Â
Ecco: chi si accinge ad insegnare l’italiano ad uno straniero deve tenere conto (anche) di questa differenza, all’apparenza sottile, ma in realtà fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo.
Presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Contemporanei dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, è attivo il Centro di Ricerca e Didattica delle Lingue, organizzato in quattro laboratori, che svolgono ricerca e formazione nel settore della didattica delle lingue; uno di questi laboratori è ITALS, Italiano Lingua Seconda e Straniera. Oltre ad occuparsi di promozione dell’italiano nel mondo e di inserimento degli studenti migranti in Italia, ITALS è il punto di riferimento per la formazione dei docenti di italiano LS (nel mondo) e L2 (in Italia) e per la ricerca sull’acquisizione e l’insegnamento dell’italiano LS e L2.
Presso questo stesso centro, è possibile sostenere gli esami per ottenere dei riconoscimenti di competenze linguistiche. CEDILS, ad esempio, è la certificazione della competenza in didattica dell'italiano lingua straniera o lingua seconda; si tratta di un titolo culturale e non di un’abilitazione all’insegnamento. CEFILS è un’altra certificazione, più specifica, indispensabile per chi sia intenzionato a lavorare come facilitatore linguistico, presso scuole, enti pubblici, università , associazioni, cooperative private.
Infine, CECLIL è la certificazione della competenza di insegnamento della lingua italiana LS e L2 mediante l’approccio CLIL.
Ovviamente, presso lo stesso laboratorio ITALS sono aperti i master di I e II livello per preparare un profilo professionale specifico per la promozione e l'insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri, sia in Italia che all'estero.
Si tratta di corsi di specializzazione tenuti secondo il modello della didattica a distanza; e questo ancor prima dello stravolgimento delle abitudini di milioni di persone dovuto alla pandemia con cui stiamo convivendo in questi mesi.
Le ragioni che hanno spinto docenti e ricercatori del laboratorio ITALS al lancio dei master nella modalitĂ online sono diverse:
grazie alla didattica online è più facile per gli studenti dei master far proprio il concetto e il metodo di autonomia nell’apprendimento (che sarà utile, successivamente, per l’aggiornamento continuo, che ogni docente dovrebbe praticare durante la propria carriera professionale).
Il sito Scudit.net propone materiale particolarmente interessante per chiunque voglia insegnare o imparare l’italiano come lingua straniera. Aspetti apparentemente scontati, vengono esaminati in profondità , dando indicazioni fondamentali per un approccio didattico efficace.
Pensiamo, ad esempio, al caso della frase interrogativa: allo scritto, la forma non cambia (all’inizio troviamo sempre gli avverbi interrogativi perchĂ©, come, dove, quanto oppure quando), mentre, all’orale, l’intonazione diversa si fa portatrice di un significato differente, a volte opposto.Â
Oppure pensiamo agli errori più frequenti commessi da uno straniero nel parlare l'italiano, cose su cui noi madrelingua non riflettiamo, perché le conosciamo a memoria, ma che possono trarre veramente in inganno chi è nato fuori dai confini nazionali. Proprio come quando utilizziamo in una frase il qualche, che indica una quantità plurale, ma che richiede un nome singolare.
Ancora: i verbi durare, costare e piacere prendono l’ausiliare essere o l’ausiliare avere? I nomi che finiscono in “a” sono sempre femminili? (no, dato che clima, coma, diaframma, problema, enigma, tema, teorema e tanti altri sono maschili!) E che dire di una eco? E quando si mette e quando non si mette l’articolo davanti al pronome possessivo mio, mia?
Vale la pena visitare il sito Scudit.net non solo per quanto abbiamo appna visto, ma anche per una serie di esercizi che sono proposti (corredati dalle soluzioni), pensati appositamente per tutti coloro che stiano imparando l’italiano come lingua straniera (e per chi lo stia insegnando e sia alla ricerca di spunti per i propri studenti).
Esercizi sui gruppi di parole di più o meno frequente impiego, frasi da completare, articoli da inserire accanto ai nomi, correzioni di frasi appositamente errate, … il tutto è pensato con riferimenti all’attualità , grazie a rimandi a canzoni, film, libri. Proprio allo scopo di semplificare l’apprendimento online dell’italiano come lingua straniera.
Serena
Insegnante d'italiano lingua straniera
I can only recommend Serena as a teacher! She brings a profound knowledge of the language, is patient and guiding, yet always encourages active learning. And last but not least, her classes are total fun! I'm already looking forward to the next one....
Stefan, 4 giorni fa
Kevin
Insegnante d'italiano lingua straniera
Kevin is an incredible teacher. He is adaptable and patient, and always explains things clearly. I really appreciate how he adjusts to my needs and makes learning enjoyable.
Jon, 4 giorni fa
Liudmyla
Insegnante d'italiano lingua straniera
Se ho passato l'esame magistrale di Lingua Russa è solo grazie a Lydmila! L'ho contattata in un momento disperato, a sole 3 settimane dall'ultimo esame del mio corso di laurea. In queste settimane è riuscita a prepararmi al meglio su temi di...
Alice, Una settimana fa
Martina
Insegnante d'italiano lingua straniera
Martina è molto paziente e mi ha spiegato delle differenze interessanti tra i verbi, che non conoscevo nonostante i miei tre anni di studio dell’italiano. Grazie mille a te!
Maira, Una settimana fa
Lucia
Insegnante d'italiano lingua straniera
Ho contattato Lucia per la preparazione di un colloquio lavorativo e per migliorare il mio italiano. l’insegnante è molto disponibile e mi ha aiutato molto a migliorare il mio italiano in breve. Dopo 5 lezioni con Lucia, ho deciso di continuare...
Rina, 2 settimane fa
Valentina
Insegnante d'italiano lingua straniera
Paziente, chiara e attenta: esperienza di studio eccellente.
Cristina, 2 settimane fa