5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di statistica a Palermo è di 5 con più di 24 commenti.
18 €/ora
Le migliori tariffe: il 99% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di statistica a Palermo costano 18€.
3 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 3h.
Dai un'occhiata ai profili di Palermo e contatta un insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di statistica a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di statistica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di statistica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di statistica a Palermo non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Statistica a Palermo, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
A Palermo, come nelle altre città, il prezzo di un'ora di lezione di statistica può variare a seconda:
Confronta i prezzi degli insegnanti nella tua zona con una semplice ricerca su Superprof.
Puoi scegliere tra i 88 insegnanti di statistica disponibili a Palermo e dintorni.
I criteri che dovresti tenere in conto per selezionare l'insegnante più adatto a te sono:
Vedrai che seguendo questi criteri, trovare il maestro privato o la maestra privata ideale sarà semplicissimo
Assolutamente sì! La maggior parte dei nostri e delle nostre esperti ed esperte, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.
Le lezioni online sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di statistica online sono un'ottima opportunità per imparare e alzare la propria media. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e un quaderno per prendere appunti a portata!
Gli esperti ed esperte di statistica di Palermo hanno ricevuto un totale di 24 valutazioni e il voto sulla media globale è di 5 su 5. Non male, no?
Dietro Superprof c'è un'equipe disponibile tutta la settimana per aiutarti a risolvere eventuali problemi. Puoi contattarci per telefono o via mail.
Per ulteriori dubbi, puoi consultare le nostre FAQ, dove rispondiamo ai dubbi più frequenti.
Puoi contattarci via telefono o per mail.
La statistica è una delle materie più complesse che si possano studiare. Proprio per questo, rappresenta una sfida importante durante l'anno accademico, per gli alunni e le alunne dell'università e degli istituti superiori che ne prevedono lo studio.
Negli istituti professionali, la statistica rappresenta uno scoglio insormontabile per tanti alunni. Molti ragazzi e molte ragazze non sono in grado di comprendere l'importanza di questa materia. Inoltre, più si va avanti con il percorso, più gli argomenti diventano complessi. Prendere lezioni private di statistica permette di stare al passo con il programma e comprendere una disciplina che potrebbe altrimenti rivelarsi incomprensibile.
Decidere di seguire lezioni private di statistica è una buona scelta, non solo per gli e le utenti che manifestano difficoltà a comprendere la materia, ma anche per gli studenti e le studentesse che desiderano migliorare la propria media, prepararsi per l'anno dopo, o per un esame importante.
Che cosa aspetti a entrare in contatto con i nostri e le nostre docenti di statistica a Palermo?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Statistica di talento!
✅ Tariffa media : | 18€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 3h |
✅ Insegnanti disponibili : | 88 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Cosa c’è di meglio per dimostrare l’efficacia di una laurea in statistica a Palermo, se non i dati sui laureati nel corso di studi medesimo all’Università sita in viale delle Scienze 13, all’interno del Campus universitario?
Ecco, allora, che, dati alla mano, possiamo dire che due laureati su tre trovano lavoro entro un anno dalla conclusione degli studi.
Quello di Palermo è l’unico ateneo dell’isola a proporre un percorso di formazione in ambito statistico. All’ombra del Monte Pellegrino, è possibile iscriversi dapprima al corso di laurea in Statistica per l’Analisi dei Dati e, conseguito al diploma, alla Laurea magistrale in Scienze Statistiche.
L’ambiente è giovane, anche dall’altra parte della cattedra: buona parte dei docenti dei corsi di laurea ha un’età inferiore ai 50 anni, ma non per questo meno preparati e alla ricerca dell’eccellenza rispetto ai colleghi meno giovani degli stessi dipartimenti di altre città universitarie.
Il corso di laurea STAD – Statistica per l’Analisi dei Dati è pensato per dare una formazione teorica e pratica, generale e professionalizzate. Lo si capisce più chiaramente andando a vedere nel dettaglio gli ambiti disciplinari su cui insistono i corsi obbligatori e quelli complementari:
Oltre ai corsi compresi in questi ambiti, vanno aggiunti tirocini, seminari e lingua inglese, per un totale di 32 CFU.
Chi si iscrive al corso di laurea STAD ha già dentro di sé un forte interesse nella comprensione e nell’analisi dei fenomeni collettivi, siano essi di tipo economico, sociale, demografico, medico, …, con l’utilizzo della matematica e della sua capacità di astrazione e degli strumenti più recenti che l’informatica possa offrire.
I ragazzi che si sono iscritti a Statistica per l’Analisi dei Dati a Palermo e che hanno completato il percorso, dichiarano di essere completamente soddisfatti del Corso di studi (95%) e che, potendo, rifarebbero la stessa scelta (80%). Si tratta in genere di studenti preparati e volenterosi, se è vero che l’86% di loro considera complessivamente sostenibile il carico degli insegnamenti.
La soddisfazione è mostrata anche dal fatto che, ad un anno dalla laurea, il 68,6% sta ancora studiando, segno evidente che si è iscritto al corso di laurea magistrale (e con buona probabilità a Palermo e nel medesimo ambito disciplinare: statistico, informatico, ingegneristico, …). Dei rimanenti, il 13,7% lavora, mentre il 17,6% sta ancora cercando.
Non tutti si accontentano del diploma di tre anni, ma sono sempre più numerosi i ragazzi che decidono di proseguire gli studi e conquistare l’ambito titolo della laurea magistrale. A Palermo, come si diceva, è possibile, grazie al Corso di laurea in Scienze statistiche – STAT.
In questi ulteriori due anni, saranno approfondite le metodologie di studio, così come verranno presi in analisi i principali strumenti di lavoro (software e applicativi) dello statistico. Questo è reso possibile grazie alla continua interazione tra lezioni frontali e laboratori, allo scopo di preparare figure che possano lavorare, alternativamente, in due ambiti specifici:
Ovviamente, data la tipologia del corso STAT, l’accesso è consentito, oltre che ai diplomati STAD e affini, anche a chi abbia ottenuto il diploma di laurea in Economia e Finanza, Matematica, Informatica e Ingegneria. Gli ambiti disciplinari affrontati in questi due anni sono:
Completano il corso di laurea magistrale altri 42 CFU, suddivisi in tirocini, seminari e lingua inglese.
Il livello di soddisfazione dei laureati alla magistrale STAT è piuttosto buono: tutti ritengono che il carico di studio degli insegnamenti sia sostenibile, mentre il 90% si ritiene completamente soddisfatto del corso di studi, al punto che il 60%, se potesse, rifarebbe la stessa scelta all’atto dell’iscrizione ad un corso di laurea magistrale.
Ma sono i dati sull’occupazione dei laureati STAT a Palermo ad un anno dalla laurea a dare ancora più valore a questo percorso di studi e alla didattica del capoluogo siciliano: due su tre lavorano e lo fanno nell’ambito dell’applicazione statistica; poco meno del 27% sta proseguendo gli studi (in un percorso di tipo dottorale o con un master di specializzazione ulteriore), mentre solo il 6,7% sta cercando lavoro.
Se dopo il percorso di tre anni (STAD) servono mediamente tre mesi per trovare il primo impiego, questa cifra sale a sette mesi, nel caso dei laureati magistrali (STAT). Ma, in un caso e nell’altro, tutti coloro che lavorano lo fanno a tempo pieno e hanno quasi il 90% di probabilità di restare in Sicilia...
Merito anche della forte spinta che viene dall’Ateneo nei confronti degli studenti (di entrambi i percorsi) a svolgere un tirocinio presso un’azienda privata, esperienza che agisce positivamente su due dimensioni: consente al ragazzo di sperimentare il lavoro sul campo e offre un biglietto da visita in più dopo la laurea nel momento della ricerca del primo impiego. A questo fine, l’Ateneo siciliano e il Dipartimento di Statistica di Palermo hanno sviluppato delle strette relazioni con il mondo del lavoro negli ambiti medico ospedaliero, amministrazione pubblica (assessorati, Camera di Commercio, Comune di Palermo,…), assicurativo e finanziario,…
Infatti, chi ha una laurea (diploma o laurea magistrale) in Statistica, può lavorare nella pubblica amministrazione, nel privato o come libero professionista, ricoprendo ruoli differenti.
Marco
Insegnante di statistica
Marco si è dimostrato professionale e competente in statistica e lo consiglio per aiutarvi nel vostro percorso.
Pietro, 4 mesi fa
Noemi
Insegnante di statistica
Empatia, professionalità e preparazione. Caratteristiche che ogni insegnante dovrebbe avere e che lei possiede. Consigliata!
Pietro, 4 mesi fa
Giulia
Insegnante di statistica
Allegra e va dritta al punto, fa esempi pratici ed è comprensiva, non da mai niente per scontato e spiega sempre in modo esaustivo per farti comprendere al meglio gli argomenti, consiglio vivamente
Roberta, 7 mesi fa
Aurelia
Insegnante di statistica
Professoressa gentilissima e super competente ! È per me fondamentale per capire l 'utilizzo di un noto software di statistica . Affidatevi a lei , ne sarete felici :D
Ornella, 10 mesi fa
Francesco
Insegnante di statistica
Contattai francesco per una mano con il software R, vista l'imminente prova finale che mi attendeva e la mia inesistente esperienza con tale competenza. Con la sua guida e la sua preparazione, sono riuscito a superarla con il massimo dei voti,...
Francesco, 5 anni fa
Valentina
Insegnante di statistica
Esperienza super positiva! Valentina è stata in grado di seguirmi passo dopo passo nell'analisi su SPSS della mia tesi sperimentale. è stata sempre molto scrupolosa e ha subito capito quali fossero le mie necessità. Oltre ad essere un'ottima...
Giulia, 5 anni fa