5 /5
Insegnanti livello star con un punteggio medio di 5 stelle e più di 1.905 commenti positivi.
17 €/ora
Le migliori tariffe: il 96% degli insegnanti offre la prima lezione. e un'ora di lezione costa in media 17€.
4 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 4h.
Consulta liberamente i profili e contatta il tuo insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di aiuto tesi.
Dialoga con il tuo insegnante privato d'aiuto tesi per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di aiuto tesi.
Il prezzo medio di una lezione di aiuto tesi è di 17 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
Il 97% degli insegnanti offre la prima lezione.
Dei corsi di aiuto tesi con un insegnante specializzato sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tra centinaia di insegnanti privati.
La maggior parte degli insegnanti d'aiuto tesi propongono corsi di
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi d' Aiuto tesi disponibili online.
5.717 insegnanti di aiuto tesi propongono un aiuto aiuto tesi.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità.
Su un campione di 1.905 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di aiuto tesi di talento!
✅ Tariffa media : | 17€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 4h |
✅ Insegnanti disponibili : | 5.717 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Con l’allungamento del percorso di studi, quasi tutti si ritrovano, in men che non si dica, di fronte al compito finale di una qualsiasi laurea triennale, di un corso di preparazione iper-specialistico o, semplicemente, di una esperienza da studente dell’università: questo compito consiste nel far confluire saperi, competenze ed esperienze pratiche in un elaborato più o meno lungo e inedito, denominato spesso “tesi”.
La tesi di laurea, nelle sue sotto-varianti, viene anche definita “tesina”, “capolavoro”, “saggio”, “relazione”. Ciò varia, a seconda del percorso di preparazione effettuato e dell’ente presso cui tale percorso si è svolto: università, scuola superiore, laurea all’estero, dottorato di ricerca, diploma di lingue in inglese o spagnolo … e non dimentichiamo che ormai, spesso, la preparazione degli esami universitari si correda, per l’appunto, della stesura di tesi o tesina, richiesta da ogni insegnante in una forma camuffata, che ad altro non si apparenta, poi, se non alla redazione tesi che aspetta lo studente quando termina con la preparazione degli esami propri del suo percorso di studio.
Come e quando si intraprende la stesura di una tesi (o di un elaborato minore con medesima funzione) nell’ambito di un percorso? Come può la redazione di tesi comprovare la conoscenza acquisita dallo studente durante il percorso di studi con l’insegnante della materia attinente?
Generalmente, all’università si procede, nel triennio, avvicinandosi maggiormente ad una disciplina, magari grazie alla passione scaturita nello studente durante la preparazione degli esami relativi, fino a richiedere al docente insegnante che ha tenuto il corso, di poter intraprendere la redazione della tesi di laurea nel suo campo, trattando uno specifico argomento.
Si inizia selezionando materia di studio ed insegnante di riferimento. Si procede verificando, sul portale della propria università degli studi, se vi sia una lista degli argomenti di tesi in cui è possibile ancora richiedere di essere ammessi, sempre facendo riferimento all’insegnante relativo (il quale potrebbe divenire indisponibile, se ricevesse troppe richieste di tesi). Una piccola ricerca in un sotto ambito specifico di tutte le materie attinenti a quella in cui si vorrebbe intraprendere la redazione di tesi, sarà utilissima per: iniziare a progettare un percorso concettuale da proporre al docente per scrivere la tesi, entrare nel vivo delle conoscenze indispensabili per riuscire ad ottenere un consenso dall’insegnante interessato.
Più o meno corposo, l’elaborato che verrà scritto dovrà partire da una seria ricerca bibliografica. La lettura e lo studio approfondito dei testi e degli articoli di riferimento saranno poi il percorso chiave che dovrà obbligatoriamente precedere ogni tentativo di stesura e redazione di tesi.
Ogni insegnante che consente l’intrapresa della redazione di testi ad uno studente dovrebbe essere chiaro in merito. Non si inizia la redazione di tesi o tesina senza prima avere acquisito una preparazione generale sull’argomento che si andrà a trattare.
Per passare dalla fase di studio e preparazione preliminare alla redazione di una tesi alla stesura vera e propria, ovviamente, sarà indispensabile una importante fase centrale, decisamente cruciale. Si tratta della stesura di un progetto di tesi – o di un piano dell’elaborato – in cui lo studente indicherà: di cosa intende parlare, a che fine, con quali mezzi e, soprattutto, a partire da quali fonti.
Ogni università degli studi prevede un piccolo decalogo, vademecum cui insegnante, tutor e studente faranno continuo riferimento per orientarsi e per orientare. L’esperienza di un tutor nel seguire una preparazione di tesi sarà utile allo studente per evitare di omettere lo svolgimento opportuno di ogni di questi passi essenziali.
Partire nel modo migliore è indispensabile per non mandare a monte anni di studio, riducendosi ad una redazione di tesi e tesine arronzata, tardiva e poco informata.
Insegnante e tutor saranno chiari e puntigliosi non solo circa il tipo di studio e ricerca bibliografica da effettuare prima di mettersi alla redazione. L’insegnante che accetta un tesista dovrà essere tassativo e generoso nell’indicare il modo in cui si effettua la redazione di una tesi. Se i criteri tipografici sono stabiliti dall’università degli studi, lo stile, il periodare, il ricorso a terminologie più o meno specifiche e soprattutto il procedere logico argomentativo sono prerogativa dell’insegnante.
La preparazione del progetto di tesi, in tal senso, consente ad insegnante e studente di verificare e mettere a confronto: capacità, aspettative, esigenze…
L’insegnante di università potrà eventualmente prevedere e proporre delle ore di studio apposito in cui il tesista sia sotto la sua egida o sotto quella di un tutor. L’aiuto tesi è proprio uno dei compiti chiave di quest’ultima figura, ormai prevista in molte università degli studi.
L’aiuto per la tesi di laurea – con tutor universitario o tramite esperti privati ed insegnanti di redazione di tesi – è infatti una necessità via via crescente, dal momento che le popolazioni tutte, in Europa, hanno abbandonato gradualmente scrittura e lettura, divenendo sempre meno performanti nell’ambito dell’espressione scritta e dell’adeguatezza terminologica (logica ed argomentativa).
L’intelligenza artificiale non apporta utile sostegno, né durante la preparazione di esami, né in forma di aiuto tesi, impoverendo, semmai, ulteriormente, le prestazioni in fase di ragionamento, ricerca, ortografia, sintassi ed indole narrativo-espositiva.
Roberto
Insegnante d'aiuto tesi
Roberto è un bravo insegnante; meticoloso e preciso. Il suo metodo è efficiente ed è capace di indirizzare il lavoro organizzandolo con una strategia adatta alla persona e pragmatica. Spiega in modo chiaro e comprensibile. Lo consiglio !
Maria, 2 giorni fa
Alfredo
Insegnante d'aiuto tesi
Alfredo è un ottimo insegnante, è molto preciso nelle spiegazioni, è disponibile, ed è stato attento ad ascoltare le mie esigenze.
Sonia, 2 settimane fa
Elisabetta
Insegnante d'aiuto tesi
Elisabetta mi ha aiutata a scrivere la mia tesi di laurea triennale in Scienze Economiche. Anche se non era il suo ambito, mi ha aiutato e consigliato passo dopo passo. Esperienza veramente positiva! Persona fantastica
Sara, 2 settimane fa
Francesca
Insegnante d'aiuto tesi
Ho contattato Francesca perché avevo bisogno di un supporto per la stesura e formattazione della tesi di laurea. Ho trovato una ragazza disponibile, precisa nel suo lavoro e attenta alle mie esigenze. La consiglio sicuramente
Fabiola, 3 settimane fa
Giulia
Insegnante d'aiuto tesi
Giulia è stata stra brava!! Mi ha aiutata con la tesi con una pazienza incredibile e una chiarezza unica. Sempre disponibile, precisa e super preparata. Ha reso tutto molto più semplice e mi ha trasmesso tanta sicurezza. La consiglio...
Giorgia, 3 settimane fa
Jessica
Insegnante d'aiuto tesi
Un grazie di cuore a Jessica per avermi preparato all'esame di Latino. Partendo da zero, in meno di due mesi, ha saputo trasmettermi le basi di una materia complessa con un approccio chiaro, paziente e incredibilmente efficace. Oltre alla sua...
Massimiliano, Un mese fa