Le mie lezioni sono rivolte a studenti/studentesse di scuola media e di liceo.
Solitamente, la prima lezione vera e propria è preceduta da un breve colloquio conoscitivo (anche telefonico) necessario a chiarire esigenze e aspettative dello studente. Lo scopo principale delle mie lezioni è formare un approccio che aiuti lo studente a proseguire lo studio in modo autonomo e che lo renda consapevole dei propri punti di forza.
Col tempo ho cercato di affinare sempre più la mia tecnica in modo da trasmettere efficacemente le nozioni e le concezioni di volta in volta in campo. Con l'insegnamento, infatti, cerco di rendere visibili i meccanismi stanno alla base del greco antico, in particolare affinando l'abilità nella traduzione dello studente insegnandogli il valore della comprensione del testo prima di ogni cosa.
Da studentessa ho imparato che l'unico modo per imparare a tradurre bene è tradurre tanto quindi è questo ciò che faremo insieme; tradurre. Con questo sistema si memorizzano vocaboli di largo uso, costrutti grammaticali e caratteristiche stilistiche dei vari autori e il tempo utilizzato per la traduzione diventerà subito più breve.
La mia metodologia punta alla maturazione dell'allievo, in modo che diventi sempre più autonomo nello studio e appassionato alla cultura e alla ricerca personale.
Le mie lezioni si rivolgono a studenti della secondaria superiore, principalmente. Copro tutte le materie umanistiche in particolare modo il greco e il latino, ma anche italiano, storia e filosofia. Le lezioni private si possono strutturate in vari modi e secondo varie metodologie.
La mia metodologia dipende, ovviamente, da studente a studente. Primo step fondamentale è comprendere,in base alla materia che devo spiegare, a che punto si trovi lo studente a livello di conoscenze, di modo che anch'io possa capire come approcciare alla materia.
Quando studi classici interminabili e devi tradurre mattoni di versi, il metodo è tutto. Ed è sempre il metodo che ti salva il ****. Quindi, se stai cercando di imparare COME studiare, io posso darti una mano. Così in pochissimo tempo, non avrai più bisogno di nessuno e riuscirai tranquillamente a studiare da solo.
Le mie lezioni si propongono di mettere in relazione la traduzione e l'analisi dei testi con la cultura antica ma anche moderna, in modo da poter avvicinare il mondo antico a quello dello studente. Offro ripetizioni di latino, greco antico e materie umanistiche per il liceo, ma sono anche disponibile per l'aiuto nello studio e nei compiti di elementari e medie.
La lezione è frontale e dura mediamente 2 ore. Seguo il ragionamento dello studente e lo correggo o lo potenzio. Insegno ad utilizzare il vocabolario di greco e latino. Insegno la grammatica e faccio esercizi dove si presentano lacune. Interrogo come in classe e spiego le regole di sintassi e morfologia con esempi pratici e facilmente memorizzabili.
Il mio approccio all'insegnamento si basa su una spiegazione chiara e puntuale degli argomenti senza appesantire la materia ma cercando di renderla interessante e appetibile per i ragazzi. Qualora ce ne fosse la necessità, metto in campo diverse strategie di apprendimento attraverso l'utilizzo di mappe concettuali e altri metodi tagliati su misura e personalizzati per ogni singolo allievo.
Il mio approccio alla materia non è standard, ma si adatta alle necessità degli studenti che mi si pongono dinanzi, in base al preciso problema dello studente o al suo metodo di studio, cerco di adeguarmi per aiutarlo a capire al meglio la materia.
Una lezione standard dura due ore, così da poter approfondire al massimo gli argomenti. Consiglio sempre una breve pausa di mezzo così da poter conoscer meglio lo studente che ho di fronte, chiedendo di raccontarmi di lui e delle sue passioni, per poi eventualmente servirmene per spiegar meglio concetti di più complessa comprensione.
La mia metodologia è molto semplice e si basa, in base alle situazioni, sull'approccio diretto ai testi che considero di grande importanza per l'apprendimento delle lingue antiche e e alla grammatica di base per i primi anni e pian piano più approfondita
il tipo di insegnamento che impartisco non si basa sulla memorizzazione soltanto, punto sul comprendere i concetti che verranno normalmente ricordati in sede di verifica, non esiste una materia difficile, se adottiamo il giusto modo di approcciare sarà semplicissimo affrontarla
Il percorso di insegnamento parte da un accertamento delle conoscenze e competenze dello studente, cui segue una verifica delle necessità specifiche. Le lezioni sono rivolte sia a chi intende partire da zero sia a chi ha bisogno di rafforzare le proprie conoscenze o colmare lacune.
L'ideale è coinvolgere l'alunno nel processo formativo, facendo comprendere l'importanza della materia nella vita vissuta. Non fornire dunque semplici concetti nozionistici ma gli strumenti per comprendere e applicare in modo sempre più autonomo, soprattutto per quanto riguarda la stesura di testi, saggi brevi e temi.
Vengo incontro alle esigenze di ciascuno; per prima cosa offro un metodo di studio e di apprendimento, poi passo all'esercizio pratico per individuare le eventuali lacune. Non sono uno di quegli insegnanti che da subito tutte le risposte alle domande degli studenti, io preferisco farli ragionare e indicare un filo logico per far sì che giungano a darsi una risposta autonomamente.
il mio approccio alla materia è un approccio dialogato: si traduce insieme e si analizza la traduzione dal punto di vista grammaticale, morfologico e sintattico. Si fanno esercizi insieme e si analizzano gli errori (qualora ce ne fossero). Sono disponibile anche per ripassi prima di esami riguardo qualsiasi letteratura, storia e geografia.
Il mio approccio alla materia è strutturato, ma le lezioni sono ovviamente impostate diversamente, in base ai livelli di difficoltà dell'alunno e del grado scolastico da raggiungere. Ritengo che la passione sia alla base di ogni buon insegnamento ed è quella che cerco di trasmettere ai miei alunni; spesso è la giusta motivazione che a loro manca.
Sono una persona disponibile e appassionata ma anche seria e professionale che intende fornire un servizio di qualità ponendo sempre al centro le esigenze dell'allievo. L'esperienza anche professionale ottenuta nell'ambito della didattica mi permette di relazionarmi efficacemente con bambini e ragazzi di età differenti, adattandomi alle loro diverse esigenze.
Durante il primo incontro cerco di capire i problemi dello studente nell’apprendimento della materia, per strutturare le lezioni nella maniera più congeniale ad affrontarli e superarli; l’obiettivo finale è, infatti, che l’allievo acquisisca autonomia nello studio della lingua.
Le mie lezioni sono finalizzate all'acquisizione di un metodo efficace e personalizzato, che porti all'autosufficienza nel più breve tempo possibile. Lavoro nel settore da circa otto anni, nei quali ho sempre portato i miei studenti al pronto raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Quando incontro un nuovo studento cerco innanzitutto di capire se il problema origini da una mancanza di studio costante o da difficoltà di comprensione della materia. In entrambi i casi, faccio sempre ripassare attentamente la teoria prima di procedere a un esercizio assistito.
Per l'apprendimento della grammatica preferisco sempre un approccio didattico di tipo induttivo, evitando, cioè, di assumere come punto di partenza lo studio mnemonico della regola e privilegiando invece un contatto diretto con i testi, a partire dei quali, con spiegazioni ordinate e approfondite, lo studente assimilerà quanto riscontrato a livello di morfologia e sintassi solo dopo averne visto
Prediligo un metodo di tipo induttivo (dal particolare alla regola), sia perché trovo che in genere stimoli e interessi maggiormente lo studente, sia perché sovente si rivela più efficace.
Intendo far approcciare lo studente alla lingua latina diversamente da come si usa fare a scuola, con un metodo più simile a quello utilizzato per l'insegnamento delle lingue straniere "moderne": piuttosto che soffermarmi essenzialmente sulla traduzione, vorrei insegnare allo studente a comprendere il latino, ad entrare nella mentalità del popolo che lo parlava e riuscire così a farlo proprio.
Il mio approccio alla materia è strutturato su una lettura approfondita dell'argomento da studiare con una successiva riflessione sulla materia, metendo l'argomento in rapporto alle altre discipline e mostrando come sia piuttosto semplice riuscire a riunire i tasselli di tutte le materie umanistiche per arrivare ad una conoscenza approfondita del periodo studiato.
Cerco di adeguarmi a chi deve imparare, perché ritengo che si impara veramente solo quello che si capisce. Non mi piace un approccio troppo rigido, preferisco cercare di arrivare al traguardo insieme con chi impara. Ritengo che ci si possa divertire anche imparando.
Le mie lezioni si basano sulla necessità di conciliare l’aspetto prettamente grammaticale con il metodo per una corretta traduzione, verso cui lo studio delle regole è finalizzato. Non trascuro inoltre gli aspetti culturali, storici e stilistici degli autori affrontati durante le lezioni.
Per essere certi della qualità dei nostri insegnanti e della loro pedagogia, la nostra equipe raccoglie le opinioni dei nostri allievi.
Questi commenti sono autentici e garantiti da Superprof.
Perfetto! Irene è un'insegnante competente, professionale e molto disponibile. È stata in grado di mettermi a mio agio, di suscitare il mio interesse e la mia curiosità per il greco e il latino, soffermandosi sulle mie lacune in grammatica. Non lascio mai...
Migliaia di insegnanti possono insegnarti cultura classica.
Trova le lezioni private disponibili vicino a casa tua.