5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di tedesco a Udine è di 5 con più di 15 commenti.
18 €/ora
Le migliori tariffe: il 89% dei nostri migliori insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di tedesco a Udine costano 18€.
17 h
Veloci come saette, i nostri insegnanti ti rispondono in 17h.
Dai un'occhiata ai profili di Udine e contatta un insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di tedesco a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di tedesco per condividere le tue necessità e Disponibilità. Programma le lezioni di tedesco e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare tedesco a Udine non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, docenti, prof, tutor, alle masterclass di Tedesco a Udine, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Su 15 commenti, gli/le allievi/e attribuiscono un punteggio medio di 5 su 5.
Gli/le allievi/e danno un punteggio medio di 5 su cinque su una selezione di 15 voti.
La nostra équipe è disponibile per offrirti un veloce aiuto (via telefono o mail 5g/7) se dovessi incontrare qualsiasi inconveniente, o in caso di dubbi per una lezione.
Trova i corsi di tedesco a Udine scegliendo tra più di 38 insegnanti disponibili.
Buttati e scegli l'insegnante che più ti convince. Dove? A Udine!
Per poter fare la scelta giusta, esamina loro percorsi.
Certamente! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.
Le lezioni online sono più economiche rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di tedesco online sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare senza uscire di casa.
Le lezioni di tedesco con un/una prof privato/a ti permetteranno di imparare sfruttando al meglio il tempo a disposizione.
Potrai selezionare il/la prof privato/a che meglio risponde alle tue esigenze e organizzare di persona o a distanza i corsi di tedesco in completa libertà!
La chat permette di comunicare direttamente con il/la professore/essa per organizzare i corsi di tedesco con tranquillità.
Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 38 insegnanti di tedesco a Udine.
Fai click e lancia la ricerca!
Il prezzo medio di un corso a domicilio di tedesco a Udine è di 18 €.
L’esperienza dei/delle prof, il luogo dove avverranno i corsi (via webcam o a casa dell'allievo/a) e l'offerta e la domanda locali o ancora la frequenza della lezioni e la durata sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
Il 97% dei/delle tutor offrono la prima ora di lezione.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Tedesco di talento!
✅ Tariffa media : | 18€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 17h |
✅ Insegnanti disponibili : | 38 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Se le lingue straniere offrono ottime opportunità di arricchimento personale, culturale, professionale e quant’altro, è altrettanto vero che limitarsi allo studio delle solite due lingue straniere (inglese e francese) rischia di apportare proporzionalmente meno rispetto a quanto potrebbe fare una lingua meno diffusa, ma altrettanto rilevante in ambito internazionale: il tedesco!
Prima di tutto, le opportunità nel mondo del lavoro, che è quello che più interessa o dovrebbe interessare i giovani: con la conoscenza del tedesco, hai accesso ad una lista di imprese italiane, tedesche e internazionali, che chi conosca solo inglese e francese non prenderà nemmeno in considerazione. Il mondo del turismo, delle relazioni commerciali, della produzione manifatturiera e di quella siderurgica si nutre anche dei rapporti tra Italia e Germania; e necessita quindi di risorse con una buona conoscenza del tedesco e dell’italiano.
In secondo luogo, il mondo degli studi superiori, della cultura, della ricerca e della scienza in lingua tedesca è degno di nota: in termini sia di risorse che vi lavorano, sia di risultati realizzati. Quanti nomi di filosofi, sociologi, psicanalisti, pedagoghi, politologi, biologi e scienziati vari, contemporanei o del XIX e XX secolo ti vengono in mente? Probabilmente tanti, tantissimi!
Infine, andare a studiare in Germania (e, seppure in misura minore, Austria, Liechtenstein e Lussemburgo) potrebbe essere una scelta saggia: università economiche, quasi gratuite, con una qualità dell’offerta didattica eccellente e con delle strutture accessorie veramente notevoli, rendono più che appetibile questa opzione.
Ma per poterlo fare, devi imparare bene il tedesco. Iniziandolo a studiare, magari, al liceo linguistico, in una delle scuole private di lingua della città di Udine o con un professore privato.
Come quelli che trovi sulla piattaforma di Superprof: digitando sul motore di ricerca interno “lingua tedesca” e il nome della tua città, otterrai in risposta la lista dei superprof di tedesco di Udine. Potrai scegliere il tuo, valutando attentamente i diversi parametri che ritrovi elencati: titoli di studio; certificati di conoscenza linguistica del tedesco; esperienze professionali come insegnante, traduttore o guida turistica; metodo didattico; tariffa; feedback rilasciato dagli studenti che ti hanno preceduto.
Un liceo della città di Udine in particolare ha colto tutta l’importanza del tedesco per gli studenti di oggi e per i lavoratori di domani: il Liceo Caterina Percoto, che ha sede in città, in Via Leicht, e che ha una sezione linguistica particolarmente attiva per quel che riguarda il curriculum seconda o terza lingua tedesco.
Tra le altre cose, al Percoto è stato attivato un Progetto in lingua tedesca chiamato Deutschradio, all’interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro). Si tratta di mettere in contatto tra loro studenti lontani, quelli tedeschi e quelli friulani, in progetti che consentano di mettere in gioco competenze e conoscenze nell’ambito musicale in senso ampio. Ovviamente, lo scopo ultimo è quello di migliorare le competenze linguistiche tedesche dei liceali udinesi, anche se allo stesso tempo si lavora, indirettamente, più ad ampio raggio.
Nello specifico, negli ultimi tre quattro anni circa, i ragazzi inseriti nel progetto si sono dedicati all’aggiornamento del sito internet di Deutschradio, nella sezione dedicata alla Schlager. Il termine sta a significare canzone di successo (volgarmente dette hit o tormentoni) e identifica un genere musicale diffuso in Germania e in altri Paesi dell’Europa centrale, che tratta di temi come l’amore e le emozioni. I ritmi non sono troppo veloci, le melodie sono semplici e i testi sono di facile comprensione (perfette dunque per un germanofono non madrelingua). Certo, non è forse il genere preferito da giovani liceali, ma l’attività di aggiornamento del portale Deutschradio da parte dei liceali italiani e tedeschi sta portando ad un ammodernamento del sito: ora vi si parla e vi si ascolta anche del rock, grazie agli studenti friulani!
Gli studenti del Liceo Percoto, sempre all’interno dello stesso progetto, si occupano di preparare lo storyboard e la trasmissione in lingua tedesca.
L’iniziativa prende il nome di “Musik verbindet”, che tradotto dal tedesco significa la “Musica unisce”; non a caso, il motto dei ragazzi e degli insegnanti coinvolti è proprio “distanti con il corpo, ma vicini col cuore”.
Vi sono altre due scuole superiori di Udine presso cui studiare il tedesco:
E dopo la maturità? Per affinare ulteriormente le tue competenze nella lingua tedesca, l’ideale è iscriverti ad un corso di laurea in lingue straniere.
Perché scegliere Udine, come sede dei tuoi studi universitari? Che il centro friulano sia la tua città di residenza o che semplicemente ti attiri l’idea di trasferirti ad Udine, sappi che l’Ateneo in questione, secondo l’ultima classifica stilata dal Censis è sul podio (medaglia di bronzo) delle migliori università italiane di medie dimensioni. E già questo è un motivo più che sufficiente per iscriversi ad Udine.
Aggiungi, poi, il fatto che tra i corsi di laurea breve (ciclo di studi di tre anni), trovi Lingue e letterature straniere, che ha un approccio particolarmente aperto alla cultura europea nel senso più ampio: oltre all’inglese e al tedesco, infatti puoi studiare altre nove lingue: francese, spagnolo, russo, ceco, polacco, romeno, serbo e croato, sloveno e ungherese. Inoltre, sono attivi collaborazioni e scambi tra l’Università di Udine e altri atenei europei ed extra europei.
Ma non è finita qui, dato che allo stesso Dipartimento afferiscono altri corsi di laurea che ti offriranno l’opportunità di studiare tedesco e di lavorare in ambito internazionale:
A questi diploma di laurea, si aggiungono le lauree magistrali:
Elia
Insegnante di tedesco
Elia è molto preparato, strutturato e paziente per insegnare ad un ragazzo di 12 anni. Inoltre essere madrelingua e vantare le sue certificazioni sono una garanzia di qualità. Altamente consigliato!
Davide, Un anno fa
Kristina
Insegnante di tedesco
Kristina è la migliore insegnante in assoluto che possiate trovare. Oltre ad essere estremamente preparata, è anche molto paziente e disponibile. Consigliatissima!!!
Pierfrancesco, 2 anni fa
Marzia
Insegnante di tedesco
Marzia è un'insegnante eccezionalmente brava. Sa come insegnare con molta pazienza e umorismo. È un'ottima insegnante sia per adulti che per bambini.
Irena, 3 anni fa
Petra
Insegnante di tedesco
Un'eccellente insegnante! Petra spiega molto bene e chiaramente. Le lezioni seguono il materiale fornito e c'è sempre tempo, possibilità e disponibilità per domande extra e/o approfondimenti. Super consigliata :)
Tfp klagenfurt gmbh, 3 anni fa
Agnese
Insegnante di tedesco
Molto preparata sia per Inglese che Tedesco! Un valido aiuto per mio figlio in prima media! La consiglio senza ombra di dubbio
Orazio, 4 anni fa
Michaela
Insegnante di tedesco
Grazie a queste lezioni, ho imparato ad assimilare molto meglio il lessico tedesco, riuscendo a superare il mio esame all'università. Persona molto professionale! Super consigliata!
Cecilia, 5 anni fa