5,0 /5
Il voto medio dato ai nostri e alle nostre insegnanti di tedesco a Trento è di 5,0 con più di 14 commenti.
15 €/ora
Le migliori tariffe: il 94% dei nostri e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di tedesco a Trento costano 15€.
4 h
Veloci come saette, i nostri e le nostre insegnanti ti rispondono in 4h.
Dai un'occhiata ai profili di Trento e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di tedesco a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di tedesco per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di tedesco e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare tedesco a Trento non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli (e tutte le) insegnanti, docenti, prof, tutor, alle masterclass di Tedesco a Trento, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Su 14 apprezzamenti, gli/le studenti/esse conferiscono una valutazione media di 5,0 su cinque.
Gli/le studenti/esse attribuiscono un voto medio di 5,0 su 5 su una selezione di 14 voti.
L'équipe Superprof è disponibile per offrirti un veloce aiuto (via telefono o mail cinque giorni su sette) se dovessi incontrare qualsiasi inconveniente, o in caso di dubbi per un/un'insegnante.
63 professori/esse di lingua tedesca propongono corsi privati di lingua e grammatica tedesca a Trento e nei comuni circostanti.
Non esitare e trova il profilo che più ti convince. Dove? A Trento!
Per poter fare la scelta giusta, esamina loro curricula.
Ovviamente! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.
Le lezioni via webcam sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di tedesco via webcam sono un'eccellente opzione per continuare a imparare a casa.
I corsi a domicilio di tedesco con un/una professore/essa ti permetteranno di imparare in un arco di tempo breve.
Potrai orientarti verso l'insegnante che meglio risponde alle tue esigenze e pianificare di persona o a distanza le lezioni di tedesco in completa autonomia!
La chat permette di conversare con l'insegnante per organizzare i corsi di tedesco senza preoccupazioni.
Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 63 professori/esse di tedesco a Trento.
A Trento Il costo medio di un corso privato di lingua tedesca è di 15 €.
L’esperienza dei/delle prof, il luogo dove si svolgeranno i corsi (via webcam o a casa dell'allievo/a) e la posizione geografica o ancora la cadenza delle lezioni e le tempistiche sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
Molti/e maestri/e offrono la prima lezione (più del 97%)!
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Tedesco di talento!
La Provincia di Trento è da sempre molto attenta a monitorare lo stato delle politiche educative, a valutare i risultati ottenuti dal sistema scolastico e a trovare soluzioni alle carenze, alle difficoltà e alle problematiche.
Un’indagine di qualche anno fa, condotta nelle scuole del Trentino dall’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE), ha evidenziato uno sbilanciamento tra inglese e tedesco a favore del primo per quel che riguarda i risultati di competenza. Se fino a cinque – sei anni fa, questo sbilanciamento era sì noto, ma anche poco o niente contrastato, nell’ultimo periodo, anche in virtù dei risultati di questa indagine e della conseguente presa di posizione dell’assessorato competente, si sta cercando di porvi rimedio.
La stessa indagine, risalente al 2016, ha individuato, tra i fattori che determinano questo rapporto sperequativo all’interno del sistema educativo provinciale, una scarsa motivazione da parte degli studenti nei confronti della lingua tedesca. Questo riguarda in particolare gli istituti di istruzione tecnica e di formazione professionale: se, infatti, la lingua inglese viene insegnata durante tutti e cinque gli anni di scuola superiore, la cattedra di tedesco è limitata al primo biennio
L’ipotesi, corroborata dalle interviste e dai questionari, è che i ragazzi sentano poca o nessuna motivazione ad impegnarsi nello studio di una lingua che abbandoneranno dopo poco; perché concentrare troppa attenzione e troppo impegno su una disciplina che lo stesso percorso scolastico prevede di interrompere?
La proposta avanzata di recente è quella di proseguire lo studio del tedesco anche durante gli ultimi tre anni di scuola, anche perché questa possibilità sarebbe realizzabile, senza ulteriori aggravi di ore per gli studenti e senza penalizzare altri insegnamenti, semplicemente sfruttando le ore che rientrano nell’“area di autonomia per il potenziamento delle discipline curricolari e per la caratterizzazione dei piani di studio”.
Ovviamente, l’impegno per un insegnamento del tedesco a Trento che sia veramente rivolto a tutti deve essere tale da coinvolgere non solo gli studenti ma anche gli insegnanti, che necessitano di formazione, aggiornamento e risorse.
Ecco, allora, che alle ore di metodologia CLIL, grazie alle quali si sono ottenuti negli ultimi anni dei sensibili progressi quantitativi e qualitativi, si aggiungono i voucher che la Provincia offre a docenti e studenti, per consentire loro di seguire dei corsi stanziali all'estero: la vicina Austria o la non molto lontana Germania sono le mete migliori per un apprendimento della lingua tedesca dal vivo, per migliorare le competenze già acquisite e per ottenere delle certificazioni linguistiche, utili nel mondo del lavoro e dello studio.
C’è un altro aspetto che ci preme sottolineare, per il quale prendiamo a prestito i presupposti della Grammatica Generativa Universale di Chomsky e buona parte della letteratura specialistica neurolinguistica.
Gli studi, infatti, dimostrano come l’apprendimento di una lingua non sia un'operazione esclusiva: detto in altri termini, studiare due o tre lingue contemporaneamente può essere maggiormente profittevole che studiarne una sola per volta. Chi affianchi all’inglese il tedesco, imparerà meglio l’uno e l’altro, perché lo studio del primo è sostenuto e migliorato dallo studio del secondo; e viceversa.
In quest’ottica, l’obiettivo a breve termine è quello di allargare a tutti gli studenti delle scuole superiori l’acquisizione della certificazione in lingua tedesca Deutsches Sprachdiplom, il DSD 1 e DSD 2. Si tratta di una certificazione riconosciuta ufficialmente a livello federale dai Land della Germania, che prevede livelli differenziati di riconoscimento delle competenze e da raggiungere in step successivi.
L’optimum per l’apprendimento di una lingua straniera, tuttavia, non si raggiunge con tre o quattro ore di lezioni settimanali o con l’ottenimento di un diploma, seppur ufficialmente riconosciuto.
Una lingua è assimilata davvero quando viene parlata, ascoltata e scritta regolarmente, in tutti i momenti di vita quotidiana. La soluzione è, quindi, quella di vivere per un periodo più o meno lungo della propria vita in un Paese di lingua straniera; solo trasferendosi in Germania o in Austria, è possibile apprendere quella Umgangssprache, la frequentazione della quale garantisce il suo pieno dominio.
Da qui, il prossimo passo dell’amministrazione provinciale trentina: l’aumento progressivo dell’offerta dei corsi di lingua tedesca all’estero e dei tirocini presso aziende operanti nei settori della Meccatronica, dell’ICT, della Chimica industriale, delle Biotecnologie ambientali e sanitarie, dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica. Quattro o cinque settimane di internship, che consentiranno agli studenti trentini di migliorare notevolmente il livello di tedesco, oltre che di vivere un’esperienza formativa veramente completa. Il discorso vale, ovviamente, anche per l’inglese: ecco, dunque, che gli studenti trentini delle superiori, possono aspirare a periodi di tirocinio o stage in Germania e in Austria, e, in un futuro non troppo lontano, potranno partire per la Gran Bretagna, l’Irlanda e la Svezia.
Poco sopra parlavamo della formazione degli insegnanti: queste esperienze all’estero saranno arricchenti anche per loro, considerato che i professori avranno l’opportunità, seguendo gli studenti, di aggiornare competenze linguistiche e metodologie didattiche forse troppo arrugginite.
Aspettando di arrivare alle scuole superiori e di frequentare le classi di alternanza scuola lavoro, i bambini e i ragazzini trentini tra i 9 e i 13 anni di età hanno l’opportunità di studiare o migliorare il proprio livello di tedesco in modi davvero alternativi.
Proprio come il campo estivo di lingua tedesca, che si svolge nei mesi di luglio e agosto e organizzato da CLM Bell Trento. Il Deutsches Sommer Camp unisce vacanza e ripasso di tedesco, perché i ragazzini si facciano trovare riposati e preparati alla riapertura di settembre.
La location è suggestiva: una casa natura nel comune di Tre Ville, nel Parco Naturale dell’Adamello Brenta, immersa nel verde e circondata di montagne, masi, prati e sentieri. Al mattino, chi partecipa al campo, segue delle lezioni di tedesco, ma senza esagerare, dato che saranno tutte intervallate da momenti di gioco e relax! Il pomeriggio, invece, sarà dedicato interamente allo svago, al divertimento e allo sport: camminate, orienteering, arrampicata e canyoning.
La qualità delle lezioni è assicurata da insegnanti madrelingua e bilingue e con esperienze didattiche e metodologiche accertate.
Alessandro
Insegnante di tedesco
Alessandro è stato un ottimo insegnante, con lui sono riuscito a comprendere determinati argomenti in breve tempo, è stato disponibile anche per eventuali cambi di appuntamento. Lo consiglio a chi volesse approfondire le conoscenze già acquisite...
Mirko, 2 anni fa
Alessandro
Insegnante di tedesco
Da madrelingua tedesca, posso dire che il tedesco di Alessandro è perfetto. È anche un insegnante simpatico ed eccellente e ha insegnato molto al mio compagno in poche ore. Possiamo solo raccomandare Alessandro come insegnante di tedesco. Grazie...
Dunia, 2 anni fa
Giada
Insegnante di tedesco
Comprende le esigenze ed adatta l’insegnamento al discente
Alessandro, 2 anni fa
Chiara
Insegnante di tedesco
Molto apprezzata la prima lezione conoscitiva per valutare il livello del discente. Molto professionale e preparata.
Rosaria, 3 anni fa
Alessandro
Insegnante di tedesco
Ottimo insegnante, preparato, flessibile e che capisce le esigenze individuali. Consigliatissimo!
Matteo, 5 anni fa