Luigi - Insegnante di ripetizioni - Roma
1a lezione offerta
Luigi - Insegnante di ripetizioni - Roma

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Luigi organizzerà con cura la tua prima lezione di Ripetizioni.

Luigi

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Luigi organizzerà con cura la tua prima lezione di Ripetizioni.

  • Tariffa 20€
  • Risposta 3h
  • Allievi

    Numero di studenti che Luigi ha seguito da quando è arrivato su Superprof

    50+

    Numero di studenti che Luigi ha seguito da quando è arrivato su Superprof

Luigi - Insegnante di ripetizioni - Roma
  • 5 (24 commenti)

20€/ora

1a lezione offerta

Contattare

1a lezione offerta

1a lezione offerta

  • Ripetizioni
  • Aiuto compiti
  • Dopo scuola
  • Metodologia
  • Orientamento scolastico

Tutor: lezioni private, ripetizioni e aiuto compiti - elementari, medie e superiori - Spec. Storia e Filosofia, Teatro, Chitarra

  • Ripetizioni
  • Aiuto compiti
  • Dopo scuola
  • Metodologia
  • Orientamento scolastico

Luogo del corso

    • Presso Luigi: Roma

    • Via webcam
    • A casa tua : spostamento fino a 10 km da Roma

Ambasciatore

È il meglio del meglio degli insegnanti. Qualità del profilo, eccellenza del diploma, risposta garantita. Luigi organizzerà con cura la tua prima lezione di Ripetizioni.

Riguardo Luigi

La formazione artistica ha incrementato le personali capacità relazionali e di adattamento, favorendo competenze empatiche ed emotive, nonché performative, indispensabili per il lavoro di gruppo e per l’efficienza in risposta alle variabilità di condizioni, di spazi e di persone. L’impegno mentale e lo sforzo fisico, strettamente connessi con un profondo lavoro di attenzione, concentrazione, propriocezione, percezione e consapevolezza hanno promosso una elevata capacità di risolutezza, di premura e precisione nel raggiungimento degli obiettivi. La formazione universitaria ha sviluppato altresì una capacità di pensiero critico, di analisi di problemi complessi e di selezione e ragionamento sulle informazioni, accrescendo duttilità e adattabilità in svariati ambiti lavorativi. La Specializzazione sul sostegno, assieme alle numerose esperienze svolte con bambini e ragazzi, ha formato e affinato le mie naturali capacità di cura, propedeutica e maieutica, accentuando competenze organizzative e di coordinamento di eventi e persone.

Visualizza più

Riguardo la lezione

  • Tutti i livelli
  • Italiano

Tutte le lingue parlate per il corso :

Italiano

Laurea con Lode in Scienze Filosofiche presso Università di Roma Tre Diploma di Attore presso CIC La Cometa di Roma Specializzazione al Sostegno presso Unilink Roma Docente presso ISS Einaudi e Liceo Montale di Roma Insegnante di Teatro presso scuole elementari e medie Educatore ed Animatore Musicista di chitarra Offro: - Lezioni private per scuole elementari, medie, superiori e universitarie - Lezioni di chitarra - Lezioni di Dizione, Voce, Canto, Recitazione, e Plastica Corporea Attivo anche ONLINE. Livello INGLESE C1. AUTOMUNITO Il mio approccio mira all'autonomia dello studente, cercando di renderlo capace di individuare le informazioni e le nozioni di interesse e di primaria importanza, in modo tale da sviluppare un ragionamento logico e adattivo ed una capacità d'analisi del compito affrontato.

Visualizza più

Tariffe

Tariffa

  • 20€

Prezzi dei pacchetti

  • 5 h: 90€
  • 10 h: 180€

webcam

  • 20€/ora

spostamenti

  • + 10€

lezioni offerte

Questa prima lezione offerta con Luigi vi permetterà di conoscervi e specificare chiaramente le vostre esigenze per le vostre prossime lezioni.

  • 1h

Precisazioni

Le tariffe orarie possono variare a seconda dei casi, del livello di istruzione dell'alunno e delle necessità. Per lezioni a domicilio la tariffa aggiuntiva può variare a seconda del domicilio, da 5 a 15 euro.

Video di "Luigi"

Saperne di più su Luigi

Saperne di più su Luigi

  • Da dove nasce la tua passione per la materia che insegni e per le lezioni private?

    L'interesse per la mia materia di studi nasce in parte dal tipo di insegnamento ricevuto negli anni liceali, sia dalla natura stessa della materia; se infatti da un lato il professore di storia e filosofia era una persona per me affascinante, per il suo modo pacato di porsi, gentile, simpatico, con modalità inconsuete rispetto agli altri professori in quanto lasciava molto spazio al dialogo, alle risposte degli alunni, invitandoci così ad immergerci nelle questioni e nei problemi, dall'altro lato la filosofia ha da subito esercitato un forte fascino: sapere da dove nascono e come sono evolute le grandi domande esistenziali dell'uomo e quali sono le risposte dei più grandi pensatori della storia penso sia qualcosa di molto importante, che tutti dovrebbero voler conoscere.
    Se a ciò si aggiunge la mia naturale propensione all'interazione e al contatto con i più giovani, bambini e ragazzi, dovuta al fatto che credo fermamente nel processo maieutico, ovvero al fatto che tutti noi abbiamo un potenziale che solo grazie all'aiuto dell'Altro, spesso una figura che lavora proprio su ciò, possiamo sviluppare ed esprimere, ecco che si spiega anche il mio interesse per l'insegnamento e le lezioni private.
  • Quali sono le tematiche che preferisci trattare con gli allievi? E quali sono quelle che ti piacciono meno?

    Le tematiche che preferisco trattare sono sicuramente quelle umanistiche, in generale, cercando sempre di problematizzare le questioni, contestualizzandole e confrontandole con il presente e con ciò che ci coinvolge personalmente. Mi piacciono anche la logica e la matematica, la geografia, in parte anche la biologia; meno la fisica, la chimica e le lingue antiche.
  • Quali sono i tuoi modelli o punti di riferimento? C'è stato un insegnante o un'opera in particolare che ti hanno segnato e ispirato?

    Cerco sempre di trarre dalle persone che mi sembrano più esperte qualche ispirazione per migliorare il mio modo di fare ed il mio modo di pormi: come già detto sicuramente un modello fu il mio professore di filosofia del liceo, ma se dovessi pensare ad una figura storico-letteraria direi sicuramente Socrate, il padre della maieutica, affascinante e misterioso, e soprattutto un innovatore e un saggio che cambiò profondamente il pensiero del mondo antico. Se dovessi pensare invece al mondo cinematografico come non nominare Robbie Williams, con la sua interpretazione del professore in L'attimo fuggente. Ma così molte altre figure, reali e artistiche, incontrate negli anni.
  • Quali sono, secondo te, le qualità necessarie per essere un buon insegnante o un esperto nel tuo dominio?

    Per essere un buon insegnante credo che innanzi tutto sia necessario amare il proprio mestiere, dunque amare bambini e ragazzi, nonché la propria materia di insegnamento. In secondo luogo bisogna avere pazienza, consapevolezza di sé e capacità emotive ed empatiche, delle quali fortunatamente non solo credo di godere per natura, ma ho anche sviluppato durante la formazione artistica da attore e che continuo tuttora a studiare. Tuttavia bisogna anche saper trasmettere l'importanza del ruolo, affinché avvenga il riconoscimento delle giuste distanze e delle adeguate modalità di relazione. Per quanto riguarda l'aspetto didattico sulla materia credo che sia importante essere ben preparati, saper esporre in maniera semplice le questioni significative di un argomento, così da fornire le linee guida affinché gli allievi possano sostenere un ragionamento autonomamente. Importante alternare spiegazione e momenti di riflessione, con domande ed interventi, non solo per tenere viva l'attenzione e l'interesse, ma anche per approfondire i temi e imparare a destreggiarsi in essi. Non credo affatto che l'insegnamento sia un lavoro semplice.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    Non ricordo particolari aneddoti divertenti da raccontare (di sicuro ce ne sono stati parecchi, ma al momento non me ne sovviene uno nitido particolare); diciamo però che ricordo, come poi mi hanno raccontato i colleghi universitari con i quali ho stretto amicizia, che inizialmente durante i corsi ero solito fare molte domande, credo a volte anche banali, spesso formulate in modo buffo e articolato. Questo mi fa molto ridere, perché in effetti a volte avevo difficoltà a orientarmi nelle questioni esposte dai professori, ma non avevo timore o imbarazzo a porre domande, e nel momento in cui formulavo la domanda incespicavo, cercando un modo per porla adeguatamente. In effetti mi sentivo un po' osservato in maniera strana!
  • Rassicuraci, anche tu, come tutti noi, hai riscontrato qualche difficoltà a scuola.. ?

    Per la verità ho avuto molte difficoltà a scuola: al liceo odiavo studiare e studiavo molto poco, quasi nulla, ma fortunatamente ero disciplinato e seguivo con interesse le lezioni, dunque in qualche modo riuscivo a cavarmela; infatti mi diplomai con il voto minimo. Per questo per me è stata una soddisfazione enorme essermi laureato con la lode, perché lo studio non sembrava fatto per me, invece questa è la dimostrazione che quando lavori per qualcosa che ti piace veramente (secondo me sarebbe utile utilizzare più spesso la parola lavoro al posto di studio, rende meglio l'idea che si tratti di qualcosa alla quale bisogna applicarsi, per la quale bisogna "sudare" e che per questo è alla pari di un qualsiasi altro lavoro), riesci ad impegnarti a fondo e ad ottenere ottimi risultati.
  • Quali sono le tue passioni, oltre alla materia che insegni?

    Ho molte passioni, ma sicuramente la principale è il Teatro; mi sono diplomato come attore presso il Centro Internazionale La Cometa di Roma nel 2014, prima di intraprendere il percorso universitario, e negli anni ho sempre lavorato in spettacoli e progetti teatrali alternando studio e lavoro. Credo che Teatro e Filosofia siano strettamente connessi, e amo coltivare entrambe le passioni, facendole interagire. Un'altra mia grande passione è la musica, e da una decina d'anni suono la chitarra, accompagnandomi con la voce. Altra grande passione è il calcio, oggi solo quello seguito e non più quello giocato, in quanto da un paio d'anni ho appeso gli scarpini al chiodo, dopo una vita di partite ed allenamenti.
  • Cosa ti rende un grande Superprof (oltre al fatto di aver risposto a questa intervista :-P)?

    Mi rende un grande Superprof l'essere energico, simpatico, empatico, con una naturale predisposizione a lavorare con ragazzi e bambini. Le varie esperienze come educatore e animatore, in aiuto compiti, campus estivi, progetti teatrali, hanno accresciuto le mie naturali capacità di cura, propedeutica e maieutica nei confronti dei più giovani, accentuando competenze organizzative e di coordinamento di eventi e persone. La formazione artistica ha incrementato le mie capacità di attenzione, di consapevolezza, di risolutezza, premura e precisione nel raggiungimento degli obiettivi, nonché competenze empatiche ed emotive indispensabili per il lavoro relazionale e per l'efficienza in risposta alle variabilità di condizioni, di spazi e di persone. A ciò si aggiunge una formazione universitaria che ha sviluppato capacità di pensiero critico, di analisi di problemi complessi e di selezione e ragionamento sulle informazioni, le quali accrescono duttilità e adattabilità, abilità di approfondimento e specializzazione, oltre che a importanti conoscenze e nozioni sia generali che specifiche in ambito storico e filosofico.
    E poi ho tanta voglia di insegnare e aiutare bambini e ragazzi!
--
--

Altri insegnanti di Ripetizioni a Roma

  • Pier Paolo

    Roma & Via webcam

    5 (17 commenti)
    • 40€/ora
  • Filippo

    Roma & Via webcam

    5 (54 commenti)
    • 35€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Luigi

    Roma

    5 (22 commenti)
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Fabrizio Maria

    Roma & Via webcam

    5 (17 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Davide

    Roma & Via webcam

    5 (83 commenti)
    • 35€/ora
  • Andrea

    Roma & Via webcam

    5 (15 commenti)
    • 30€/ora
  • Davide

    Roma & Via webcam

    5 (8 commenti)
    • 12€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Alessia

    Roma & Via webcam

    5 (14 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Giovanni

    Roma & Via webcam

    5 (16 commenti)
    • 25€/ora
  • Daniele

    Roma & Via webcam

    5 (4 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Maria Veronica

    Roma & Via webcam

    5 (10 commenti)
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Greta

    Roma & Via webcam

    5 (5 commenti)
    • 20€/ora
  • Cristina

    Roma & Via webcam

    Nuova
    • 10€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Irene

    Roma & Via webcam

    5 (2 commenti)
    • 12€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Federica

    Roma

    Nuova
    • 15€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Cristina

    Roma & Via webcam

    5 (3 commenti)
    • 50€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Andrea

    Roma & Via webcam

    Nuovo
    • 25€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Sofia

    Roma & Via webcam

    5 (4 commenti)
    • 10€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Flavia

    Roma & Via webcam

    5 (6 commenti)
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Danil

    Roma & Via webcam

    Nuovo
    • 20€/ora
    • 1a lezione offerta
  • Visualizza gli insegnanti di Ripetizioni