Capitoli
- 01. Perché imparare il mandarino in un'associazione?
- 02. Associazioni cinesi per bambini
- 03. Inizia ad imparare il cinese mandarino nelle associazioni studentesche
- 04. Impara la lingua cinese nelle associazioni professionali
- 05. Definizioni "associazioni per imparare il cinese"
- 06. Qual è il prezzo di un corso di lingua cinese?
"Studiare senza pensare è inutile, ma pensare senza apprendere è pericoloso", Confucio
Il cinese è una delle lingue straniere più parlate al mondo. Basti pensare al numero di abitanti che ha la Cina e pensare anche a quante persone sono emigrate verso occidente... Ma allo steso tempo è anche una delle lingue più complesse da imparare: basta prendere lezioni base di cinese per realizzarlo... Che si tratti di fonetica, civiltà o traduzione cinese, è sempre bene diversificare i suoi insegnamenti e per questo, la scuola non è più l'unico posto dove imparare a parlare cinese.
Il riferimento principale sono gli Istituti Confucio. In Italia ce ne sono 16 e il loro obiettivo è fornire assistenza e risorse nella didattica della lingua e della cultura cinese, partecipando alla diffusione della cultura cinese. Ma non sono solo in Italia; ci sono diversi istituti in tutto il mondo! Oltre a questo riferimento, quali sono le associazioni per imparare il cinese? Scopri le nostre proposte in questo articolo!
Perché imparare il mandarino in un'associazione?

Vuoi sapere com'è il nuovo anno cinese? Come scrivere in cinese? Quali sono i modi di dire più comuni? Questi insegnamenti li troverai principalmente nelle associazioni. Perché? Perché queste non si concentrano solo sull'apprendimento teorico, ma anche sulla pratica orale e sulla scoperta del cinese mandarino.
Generalmente si ritiene che l'apprendimento delle lingue in un'associazione sia sempre più leggero e più accessibile. Tra le attività svolte all'interno di un'associazione cinese, possiamo trovare:
- Un'introduzione al cinese e ai caratteri cinesi,
- Una classe di scrittura cinese con l'inchiostro di china,
- Una sessione di pittura cinese antica,
- Un corso di lingua basato su varianti del cinese, come pinyin, wan o cantonese.
In genere nelle associazioni è possibile anche fare una lezione di prova per capire se si vuole iniziare il corso o meno.
In Italia, ci sono alcune associazioni di riferimento, ma tutte offrono diverse formule e differenti contenuti educativi. Troviamo in particolare:
- L'associazione Italia-Cina,
- L'associazione Diamocilamano,
- L'associazione Nuova Generazione Italo Cinese,
- L'associazione Progetto Cina.
La maggior parte hanno sede nelle grandi città italiane, ma ve ne sono comunque in tutta Italia! Un altro vantaggio di un'associazione: essere un punto di accesso per la preparazione del tuo viaggio in Cina, di un viaggio studio o di uno scambio in una famiglia ospitante!
Ma prima di scegliere la tua associazione per parlare cinese, è necessario determinare i tuoi bisogni e i tuoi desideri. Quindi, cerca in base all'area geografica!
Quale scuola scegliere per imparare cinese?
Associazioni cinesi per bambini

Se una scuola di lingua sarà sempre perfetta per delle lezioni individuali di cinese a partire dai 5 anni, dobbiamo dire che i bambini hanno altri interessi e che le regole della grammatica o della scrittura cinese li annoieranno rapidamente. È qui il punto a favore delle associazione: offrono lezioni divertenti, adattate all'età del bambino.
Ad esempio, quest'ultimo può scoprire gli ideogrammi attraverso un laboratorio creativo, che prenderà la forma di un corso di calligrafia. Può anche imparare la cucina tradizionale cinese attraverso un laboratorio culinario: una perfetta immersione nella cultura cinese!
Tutti i consigli per trovare un insegnante di cinese.
In Italia, le istituzioni associative che offrono corsi per la scoperta della lingua e della cultura cinese per i bambini sono numerose. Per esempio:
- Il Mandarino, un'associazione che offre corsi di cinese per bambini a Roma (contattate l'associazione per sapere la sede delle lezioni),
- Fondazione Italia Cina, propone corsi per bambini e ragazzi (Via Clerici 5, Milano),
- Casa Officina, un centro educativo interculturale che offre corsi di cinese per bambini italiani e cinesi (Via Cuba 46, Palermo),
- Asei School, propone corsi interattivi di lingua cinese per bambini a partire dai 5 anni (Corso Unione Sovietica 113, Torino).
Partendo da piccoli ad imparare una lingua per niente facile da capire, sarà molto più semplice! Inoltre, un apprendimento interattivo con diverse attività sarà in grado di rafforzare le abilità linguistiche dei più piccoli!
Scegliendo un'associazione di cinese per bambini, sei sicuro di fare la scelta corretta e dare le carte giuste ai tuoi giovani!
Con un corso cinese online potrai imparare le basi della lingua con un insegnante madrelingua!
Inizia ad imparare il cinese mandarino nelle associazioni studentesche

Gli studenti hanno tutto l'interesse a completare l'apprendimento della lingua cinese aderendo a un'associazione.
Scopri come studiare cinese all'università.
In generale, le associazioni studentesche o per gli studenti sono una buona formula perché bilanciano due cose:
- Lezioni private di cinese per progredire rapidamente e imparare a leggere e scrivere in tutta autonomia,
- Workshop pratici, generalmente incentrati sulla comprensione e gli scambi verbali.
In breve, le associazioni che offrono corsi di lingua cinese agli studenti offrono i mezzi migliori per insegnare lingue come il cinese. Inoltre, permettono uno scambio culturale tra cinese e italiano, che è l'ideale per migliorare e preparare una formazione cinese.
Molte università hanno le proprie associazioni italo-cinesi associate all'istituzione educativa, ma altre vogliono essere più inclusive.
Vale la pena conoscere alcune associazioni utili agli studenti che, in Italia, offrono lezioni di cinese o aiutano a fare nuovi incontri:
- L'ACIC, Associazione Culturale Italo Cinese, un gruppo di ragazzi cinesi ormai radicati da tempo in Italia e italiani con la passione per l'oriente e per la Cina con un'esperienza ormai decennale nell'assistenza agli studenti cinesi in Italia (Via Fiume 17, Perugia),
- ANGI, Associazione Nuova Generazione Italo-cinese, collabora con il Politecnico di Torino e con l’Università di Torino, per l'attivazione di tirocini formativi per studenti italiani e cinesi presso l’associazione. Offre anche servizi di assistenza agli studenti cinesi a Torino (Via S. Giovanni Battista la Salle 17, Torino),
- L'Associazione Collegio di Cina, si ispira alla tradizione dei Collegi Universitari che hanno ospitato gli studenti stranieri che studiavano all’Alma Mater-Università di Bologna fin dalla sua fondazione. Uno dei suoi scopi è l'accoglienza e l'orientamento degli studenti cinesi in Italia (Via Zamboni 25, Bologna)
- La Bocconi Chinese Student Association, un'associazione che mira a promuovere la conoscenza della cultura cinese e a creare una comunità tra tutti gli studenti interessati alla Cina o a una futura carriera legata al mondo cinese (Università Bocconi, Via Roberto Sarfatti 25, Milano)
Partecipare a un'associazione studentesca significa andare oltre e contribuire in modo decisivo all'apprendimento della lingua!
Ecco come imparare cinese con un insegnante.
Impara la lingua cinese nelle associazioni professionali

Per seguire uno stage intensivo di cinese o seguire corsi con insegnanti di madrelingua cinese, è meglio rivolgersi ad associazioni professionali. Queste forniranno corsi con un obiettivo specifico: ottenere certificati (di solito HSK) o corsi di formazione riconosciuti in cinese.
Qual è lo scopo di perseguire una formazione professionale o sul mercato del lavoro? Ti darà le chiavi per parlare con gli interlocutori e la facilità di raggiungere il livello bilingue in pochissimo tempo.
Meglio di un'organizzazione di formazione, l'associazione offre orari flessibili, specialmente per coloro che desiderano seguire il cinese al di fuori del proprio orario di lavoro:
- Fondazione Italia Cina, offre una variegata offerta di corsi sia in ambito linguistico culturale, sia rivolti alle imprese e al mondo del lavoro (Via Clerici 5, Milano),
- EF, ente presente in 11 città italiane, si occupa di corsi di lingua e soggiorni linguistici all'estero.
- Studio Forenix, propone corsi collettivi, individuali e aziendali (Via Carlo Rezzonico 26/A, Padova),
- Associazione Sviluppo Italia Cina, offre corsi online e supporto per l'organizzazione di viaggi (Via Emanuele Filiberto 109, Roma).
Con un corso di cinese a Roma imparerai le basi della lingua in men che non si dica!
Per raggiungere i tuoi obiettivi di conoscenza del cinese, passando dal livello principiante a quello di grande esperienza in pochissimo tempo, le associazioni professionali sono il modo migliore! Possono anche aiutarti a organizzare la tua partenza per lavorare in Cina o accompagnarti nelle procedure amministrative.
I nostri insegnanti privati su Superprof possono offrirti le stesse formule delle associazioni: quindi, scegli qual è per te il metodo migliore per imparare il cinese!
Sogni di diventare bilingue? Trova un corso di cinese privato con Superprof!
Definizioni "associazioni per imparare il cinese"
Qual è la differenza tra un'associazione e un istituto privato?
In generale, è necessario pagare una quota annuale (spesso bassa) per l'associazione, che consente l'accesso a tutte le attività correlate come una lezione di cucina o l'introduzione alla calligrafia cinese. L'istituto privato, da parte sua, addebita tasse di iscrizione per un particolare corso ad un particolare livello.
L'associazione è un'organizzazione di formazione e scoperta molto più flessibile rispetto all'istituto privato.
Qual è il prezzo di un corso di lingua cinese?
Il prezzo di un corso di lingua cinese in associazione dipende principalmente da:
- Località (città o provincia)
- Formato del corso (lezioni di gruppo, lezioni private, corsi di preparazione agli esami),
- La durata delle lezioni (da 1 ora a 2 ore e mezza),
- Durata dell'impegno (6 mesi, 1 anno ...).
In generale, i corsi sono scontati in relazione a scuole di lingua e istituti privati. Una tassa annuale deve essere pagata per beneficiare di queste tariffe vantaggiose. Ecco un riassunto:
Una lezione può costare dagli 8 ai 14 euro l'ora in associazione. In provincia, tra 5 e 9 euro all'ora. C'è chi offre prezzi variabili che vanno da 150 a 400 euro per 6 mesi di lezioni di cinese in associazione.
Quindi, pronto per iniziare?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e