"Il fallimento è la base del successo". Proverbio cinese

Prima di poter parlare cinese, dovrai dedicare molte ore all'apprendimento dei simboli cinesi. Eppure, nonostante la difficoltà del linguaggio, sempre più studenti scelgono di imparare il cinese a scuola. Ci sono più di 33.000 studenti di cinese nelle scuole superiori e all’università.

Quindi, come imparare questa lingua viva durante il programma scolastico? Ecco alcune risposte.

Come studiare cinese in un'associazione.

I/Le migliori insegnanti di Cinese disponibili
Chiara
5
5 (16 Commenti)
Chiara
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (5 Commenti)
Davide
7€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Felicia
5
5 (31 Commenti)
Felicia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Xuan
5
5 (17 Commenti)
Xuan
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Qing
5
5 (18 Commenti)
Qing
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (13 Commenti)
Martina
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yu
5
5 (28 Commenti)
Yu
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ran
5
5 (17 Commenti)
Ran
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (16 Commenti)
Chiara
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (5 Commenti)
Davide
7€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Felicia
5
5 (31 Commenti)
Felicia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Xuan
5
5 (17 Commenti)
Xuan
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Qing
5
5 (18 Commenti)
Qing
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (13 Commenti)
Martina
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yu
5
5 (28 Commenti)
Yu
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ran
5
5 (17 Commenti)
Ran
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Perché imparare il cinese a scuola?

Il cinese non è la lingua più comune nei licei! Eppure il cinese viene insegnato in circa 300 licei sparsi per tutta Italia. Ma perché alcuni studenti decidono di rivolgersi al cinese piuttosto che all'inglese, allo spagnolo o al tedesco?

Questo articolo spiega perché imparare il cinese.
Alcuni college e scuole superiori permettono ai loro studenti di entrare nel magico tunnel della cultura cinese!

È prima di tutto la scarsità di questa abilità linguistica che la rende una risorsa. In effetti, pochissime persone possono parlare cinese in Italia. Le persone che parlano fluentemente il mandarino possono emergere quando trovano un lavoro.

Soprattutto nel settore commerciale poiché la Cina è la seconda economia del mondo.

Imparare il cinese può anche derivare da una vera passione per la Cina. La cultura cinese attrae molte persone che vogliono iniziare a parlare cinese per preparare un viaggio in Cina o per corrispondere con un nativo cinese.

Le lezioni di lingua ti aiutano anche a scoprire la cultura. A volte non è necessario andare in campagna per gustare alcuni piatti tipici. Le classi delle scuole superiori e delle università sono talvolta arricchite da workshop sulla letteratura o sessioni di cinema.

Cosa che spinge più di uno studente a scegliere il cinese come lingua della vita!

Quale scuola scegliere per imparare cinese?

Scegliere di imparare il cinese al liceo

Quando ti iscrivi alle superiori college, il sistema scolastico permette che gli studenti possano scegliere le lingue straniere che impareranno in base alle possibilità di ciascuna scuola.

Scegliere il cinese

Lo spagnolo, il francese, il tedesco e l'inglese spesso si distinguono come le quattro lingue più diffuse nelle scuole. Molti poi molti scelgono l'inglese perché il loro apprendimento è già iniziato in tenera età.

Tuttavia anche altre lingue possono essere insegnate come cinese, russo o arabo.

Ora è possibile iniziare a imparare il cinese dal primo anno di superiori per le scuole che lo offrono. Gli studenti imparano le basi della lingua mentre scoprono una cultura molto diversa dalla loro.

I fondamenti del cinese mandarino devono essere appresi con grande rigore per non essere dimenticati con il tempo. In effetti, molti istituti permettono di seguire il corso di cinese per tutti e 5 gli anni. Quindi non restare indietro.

Con un corso di lingua cinese potrai imparare gli ideogrammi in men che non si dica!

Come parlare cinese facilmente?
Imparare il cinese fin dalla tenera età è un vantaggio per il futuro.

Alcune istituzioni offrono la possibilità di inserire altre lingue oltre alle classiche, come inglese e spagnolo. Ciò consente agli studenti di continuare a studiare l'inglese già insegnato nella scuola primaria, ma anche di scegliere una nuova lingua come il cinese.

Scegliere il cinese come seconda lingua.

In alcuni licei italiani come dicevamo è possibile scegliere di studiare il cinese come seconda lingua straniera. È il caso del Liceo Botta di Ivrea in provincia di Torino, dove è attivo uno specifico percorso di studio chiamato CAMBRIDGE –CLASSE CONFUCIO. Questo percorso di studi rivolto a studenti particolarmente interessati alle lingue o alle culture straniere, in cui gli obiettivi di apprendimento delle lingue sono essenzialmente riferiti ai livelli B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Il programma di questo liceo prevede:

  • Studio intensivo della lingua  inglese,  sia  come  lingua,  sia  come  strumento veicolare per  apprendere  una  o  più  discipline  non linguistiche, congiuntamente all’esame Cambridge  IGCSE English  as  a  second  language  al  (che viene affrontato al quarto anno). È possibile anche affrontate altri esami di certificazione durante il percorso quinquennale a seconda del livello raggiunto.
  • Studio intensivo della lingua cinese. Da questo punto di vista il Liceo “Carlo Botta” è la prima scuola piemontese ad aver ottenuto la Classe Confucio. Si tratta di un riconoscimento dato dal Ministero della Cultura cinese tramite le Università partner di riferimento di Cina e Italia East China  Normal  University  di  Shangai  e  Università  degli  Studi  di  Torino (Istituto  Confucio  di  Torino)

Ecco come imparare cinese con un insegnante.

Scegli l'opzione cinese al liceo

Molti studenti devono aspettare gli studi universitari per imparare il cinese. I college che consentono di imparare a parlare cinese sono ancora piuttosto pochi.

Una volta al liceo, gli studenti sono ancora principianti e molti di loro scelgono la loro scuola in base alle opzioni offerte.

Scegliere il cinese permette agli studenti di scoprire la lingua di Confucio ma anche la cultura cinese.

Ma quali sono gli obiettivi delle lezioni di cinese?

Gli studenti delle scuole superiori devono imparare a capire i caratteri cinesi e memorizzarli. L'obiettivo è arrivare a conoscere un centinaio di caratteri e riconoscere circa 150 ideogrammi, ma non preoccupatevi del livello richiesto; l'espressione scritta può essere realizzata inizialmente con la notazione pinyin (trascrizione latina di caratteri cinesi).

Per quanto riguarda il parlato, gli studenti apprendono le basi della conversazione e questo fin dai primi anni del loro apprendimento. Gli studenti delle scuole superiori devono quindi essere in grado di presentarsi e parlare di identità, origine, famiglia, attività, ecc.

In questo modo, una volta che si troveranno in un contesto più specificamente madrelingua, sapranno giostrarsi agevolmente fra le problematiche della lingua cinese. Le frasi di questo tipo sono apparentemente semplici, ma permettono di esprimersi chiaramente e di creare una solida base sulla quale poi progredire.

Gli obiettivi dell'istruzione nazionale devono portare a essere in grado di presentarsi, di fare conversazioni semplici, di dare indicazioni, descrivere, localizzare nello spazio e nel tempo, riferire osservazioni. Le lezioni si svolgono in cinese, quindi gli studenti devono completare con successo il corso nel suo insieme.

Un corso di cinese milano è l'ideale per imparare le basi della lingua!

Come imparare a parlare cinese?
Sapere come leggere il cinese potrebbe arrivare a sembrare un vero e proprio calvario!

E per quanto riguarda il programma?

Gli insegnanti di cinese forniscono strumenti grammaticali (pronomi dimostrativi, noleggio, figure e numeri, aggettivi dimostrativi, data e ora, ecc), descrivono le strutture e i processi grammaticali (sostantivo, verbo, forme negative e interrogative, etc.) ma allo stesso tempo si concentrano anche sulla cultura della Cina.

Una parte importante del programma è riservata alla conoscenza della società cinese. Questa parte, ai primi anni soprattutto, spesso si svolge in italiano poiché gli alunni sono in primo luogo i principianti.

Tutti i consigli per trovare un insegnante di cinese.

I corsi sulla cultura cinese sono suddivisi in base a diversi temi tra cui la memoria, gli scambi, il legame sociale:

  • Evoluzione urbana durante il XX secolo,
  • La velocità dei cambiamenti recenti,
  • Il miglioramento del tenore di vita, i contrasti attuali,
  • Il rapido arricchimento di alcuni strati sociali,
  • La relazione città-campagna,
  • Stile di vita della città, lavoro,
  • Vita familiare,
  • Cucina e tradizioni
  • Calligrafia

Per introdurre questi temi, il professore potrà proporre testi che verranno letti e analizzati insieme.

Studiare cinese all’Università

Una volta completato il tuo corso di studi potrai avvicinarti allo studio del cinese in un’Università. Ecco una lista delle Università divise per regione:

  • Piemonte: Università degli studi di Torino; Politecnico di Torino
  • Lombardia: Università degli studi di Bergamo; Università degli studi di Milano; Università di Lingue e Comunicazione ; IULM; Università Cattolica del Sacro Cuore; Università Commerciale “Luigi Bocconi”; Politecnico di Milano; Università degli Studi di Milano Bicocca; Università degli Studi di Pavia; Università degli studi dell’Insubria
  • Trentino Alto Adige: Università degli studi di Trento
  • Veneto: Università degli studi di Padova; Università Ca’ Foscari di Venezia; Università degli studi di Verona
  • Friuli Venezia Giulia: Università degli studi di Udine
  • Emilia Romagna : Università di Bologna; Università di Ferrara; Università degli studi di Modena e Reggio Emilia; Università degli studi di Parma
  • Toscana: Università degli studi di Firenze; Università di Pisa; Università per Stranieri di Siena; Università degli studi di Siena; Scuola Superiore S. Anna di Pisa; Scuola Normale Superiore Pisa
  • Umbria : Università degli studi di Perugia; Università per Stranieri di Perugia
  • Marche : Università degli studi di Macerata; Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”
  • Lazio : Università di Roma la Sapienza ; Università degli Studi Roma Tre; LUISS ” Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli”; LUMSA “Libera Università Maria SS. Assunta”; Università degli Studi di Roma “Foro Italico”; Università degli Studi Internazionali di Roma ; UNINT; Università degli Studi della Tuscia
Studiare all'università la lingua cinese è possibile, in moltissimi atenei in tutta Italia.
Studiare all'università la lingua cinese è possibile, in moltissimi atenei in tutta Italia!
  • Abruzzo : Università degli studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara
  • Campania : Università degli studi di Napoli l’Orientale; Università degli studi Suor Orsola Benincasa
  • Calabria : Scuola Superiore per mediatori linguistici “Don Domenico Calarco”
  • Puglia : Università del Salento; Università LUM “Jean Monnet” Bari
  • Sardegna : Università degli studi di Cagliari; Università degli studi di Sassari
  • Sicilia : Università degli studi di Catania; Università degli studi di Palermo; Università degli studi di Enna Kore

In tutti questi atenei potrai trovare dei corsi di cinese o addirittura delle facoltà dedicate alla lingua cinese. Questo ti permetterà di laurearti in lingua o letteratura cinese… diversamente potrai decidere per esempio di inserire lo studio della lingua cinese in un corso di laurea di economia e commercio, in modo da avere maggiori possibilità per il tuo futuro lavorativo!

Vuoi imparare il cinese da casa? Cerca un corso di cinese online sulla nostra piattaforma!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.