In tempi folli come quelli che stiamo vivendo ora, ci piace riflettere sui motivi di tutta questa follia. Soprattutto quando ci imbattiamo in casi di evidente irrazionalità, a volte che riguardano anche il nostro comportamento. È di qualche conforto sapere che siamo in buona compagnia?

Le società antiche si dedicarono con grande impegno allo studio filosofico dei modelli di pensiero e dei comportamenti umani. Alcuni dei più grandi pensatori hanno ottenuto grandi risultati studiando i pensieri e le attività umane.

Oggi noi siamo soliti considerare chi si occupa di queste tematiche come "psicologi". Tutti conoscono i grandi nomi della psicologia: Sigmund Freud, Jean Piaget e altri.

Il nostro psicologo di oggi è certamente da annoverare tra i più importanti di sempre: Albert Bandura è infatti stata una figura di spicco in questo ambito, ed è famoso per:

  1. la teoria dell'apprendimento sociale
  2. il Bobo Doll Experiment e l'apprendimento basato sull'osservazione
  3. gli ampi contributi agli studi di psicologia della personalità
  4. la teoria socio-cognitiva
  5. la teoria dell'autoefficacia

Albert Bandura è considerato uno degli psicologi più influenti di tutti i tempi grazie a questi e altri contributi. In effetti è stato salutato come il più grande psicologo vivente di tutti i tempi! Il suo lavoro è stato celebrato praticamente in tempo reale, proprio come lo è stato il fisiologo e psicologo vincitore del Premio Nobel Ivan Pavlov. Impariamo di più sugli inizi e le scoperte di Albert Bandura.

I/Le migliori insegnanti di Psicologia disponibili
Chiara
5
5 (42 Commenti)
Chiara
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (5 Commenti)
Davide
16€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emilio
5
5 (115 Commenti)
Emilio
14€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (28 Commenti)
Claudia
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
5
5 (33 Commenti)
Simone
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (39 Commenti)
Antonio
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (21 Commenti)
Marco
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nath
5
5 (164 Commenti)
Nath
100€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (42 Commenti)
Chiara
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (5 Commenti)
Davide
16€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emilio
5
5 (115 Commenti)
Emilio
14€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (28 Commenti)
Claudia
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
5
5 (33 Commenti)
Simone
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (39 Commenti)
Antonio
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (21 Commenti)
Marco
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nath
5
5 (164 Commenti)
Nath
100€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Albert Bandura: una breve biografia

La famiglia Bandura viveva in una remota regione dell'Alberta, in Canada. Albert era il più giovane di quattro figli e l'unico maschio. Le opportunità educative erano limitate nella loro città di circa 4000 anime. Il giovane Albert decise allora di imparare tutto ciò che poteva su qualsiasi cosa su cui potesse trovare informazioni. Non c'era molto da fare allora, nei primi anni '30, in una città così piccola.

Sin dall'infanzia Bandura era interessato alla scienza.
Da bambino, Albert Bandura era uno studente vorace e curioso!

A differenza dei genitori che preferiscono che la loro prole stia vicino a casa, i genitori di Albert, come quelli della collega Melanie Klein,  desideravano che il ragazzo se ne andasse in modo che potesse espandere i suoi orizzonti. Albert seguì il loro consiglio, andandosene di casa subito dopo il liceo. Ben presto si ritrovò nello Yukon, impegnato in faticosi lavori manuali. Non aveva, per fortuna, il desiderio di spendere in alcool il suo salario o di scommettere, come facevano i suoi compagni di lavoro. Si dedicò invece a studiare il loro comportamento, sia quando erano sobri che quando non lo erano.

Quelle prime esperienze hanno plasmato la sua prospettiva di vita, approfondendo quella che sarebbe diventata la sua vasta gamma di opinioni sulla condizione umana. Sentendosi pronto per nuove sfide accademiche, entrò all'Università della British Columbia nel 1946. È lì che si dedicò alla psicologia e al lavoro che avrebbe caratterizzato la sua vita.

Le persone spesso dicono che la loro carriera li ha trovati, non il contrario. Così è stato il caso di Albert Bandura: senza lezioni mattutine a cui precipitarsi, divenne irrequieto. Per puro caso, si iscrisse a un corso di psicologia. Non ci volle molto perché si rendesse conto di aver trovato la sua professione. Si trasferì dunque all'Università dell'Iowa, negli Stati Uniti, una volta completati gli studi universitari in Canada.

A quel tempo, l'Università dell'Iowa era considerata l'epicentro della psicologia teorica. Ben presto, il signor Bandura lavorò al fianco di Kenneth Spence e Clark Hall, entrambi famosi nei circoli di psichiatria americani. Sotto il loro tutoraggio Bandura giunse a preferire test empirici e risultati ripetibili. In questo senso il suo lavoro era molto simile a quello dello psicologo americano BF Skinner, il quale gettò le basi dell'analisi sperimentale del comportamento, una scienza strettamente correlata al lavoro del dottor Bandura.

Teoria dell'apprendimento sociale

Il dottor Bandura fu un bambino precoce in una terra per lo più priva di materiale educativo. La sua esperienza personale contrastava con l'idea comune di oggi che l'esposizione all'apprendimento renderebbe i bambini disposti e desiderosi di imparare.

Egli però ipotizzò che i bambini (e gli adulti) imparino dal comportamento degli altri, non sulla spinta di un incentivo. I modelli sarebbero dunque molto importanti per l'apprendimento di nuovi comportamenti. La teoria dell'apprendimento sociale presenta tre "sistemi regolatori" che agiscono sul controllo del comportamento.

In primo luogo, qualsiasi cosa provochi il comportamento, ciò influenzerebbe le tempistiche e la risposta del comportamento. Quindi, una volta manifestato un comportamento, la risposta che riceve determina i comportamenti futuri. La funzione cognitiva è l'ultimo dei tre regolatori.

Cosa significa tutto ciò in termini pratici? Un bambino si arrabbia perché il suo compagno di giochi ha preso un giocattolo con cui stavano giocando. Il bambino che ha sottratto il giocattolo provoca una risposta immediata e arrabbiata da parte del bambino cui il gioco è stato tolto, il quale potrebbe colpire, mordere o strillare. Un adulto ammonisce il bambino che piange - per non condividere, per essere rumoroso o per qualche altro motivo. L'adulto può cercare di calmare il bambino turbato o rimuoverlo dall'area di gioco.

I bambini imparano dalle loro esperienze sociali.
Questi bambini dimostrano Il loro livello di comfort in una situazione sociale.

I bambini imparano lezioni diverse dalle loro esperienze condivise. Il bambino che sottrae il giocattolo apprende che tale comportamento può provocare rabbia ma sarà tollerato. Il bambino cui il giocattolo viene sottratto apprende che "fare una scenata" non produce i risultati desiderati. Soprattutto, entrambi i bambini imparano da ciò che è successo all'altro bambino. Queste funzioni cognitive rappresentano il terzo regolatore della teoria.

Bobo Doll e l'apprendimento sociale

"La psicologia è una scienza empirica che coordina scienze naturali e scienze umane, e le considerazioni di entrambe si completano a vicenda nel senso che solo insieme possono creare per noi una potenziale conoscenza empirica". Wilhelm Wundt

Il dottor Wundt non viene spesso menzionato insieme ad Albert Bandura, tuttavia i due hanno basato la loro carriera nella psicologia sull'empirismo. Per il dottor Bandura, il Bobo Doll Experiment ha rappresentato la dimensione pratica della sua teoria dell'apprendimento sociale.

Ricorderai che la teoria dell'apprendimento sociale postula che le persone apprendono principalmente attraverso l'osservazione e l'imitazione. Per citare l’esempio dei bambini di prima, il bambino privato del gioco ha imparato che l'aggressività sarebbe stata premiata. Il bambino aggressivo ha scoperto che piangere potrebbe metterti nei guai.

Il dottor Bandura mise alla prova la sua teoria attraverso un esperimento molto celebre. Un bambino sottoposto al test entra nella prima delle tre sale di prova. Lì trova un angolo vuoto pieno di giocattoli e un adulto, circondato da diversi giocattoli, nell'angolo opposto. Il bambino è invitato a giocare con i giocattoli dell'angolo libero: adesivi, francobolli, blocchi e simili. L'adulto, la cui pila di giocattoli include una bambola (Bobo), una mazza e altri giocattoli simili, inizia presto a picchiare e prendere a calci la bambola, abusando anche verbalmente della bambola.

In uno scenario parallelo, l'adulto ignora completamente la bambola e non mostra alcuna aggressività. In entrambi gli scenari, l'adulto viene allontanato e il bambino portato in un'altra stanza dei giochi allestita in modo simile dopo 10 minuti. Solo che questa volta il bambino viene portato in un'altra stanza e in un altro set di giocattoli. In pochi minuti viene detto loro che quei giocattoli erano destinati ad altri bambini.

Ora tornato nella stanza iniziale, il bambino è invitato a giocare con i giocattoli che desidera. Durante i 20 minuti di gioco, gli esaminatori hanno notato che i bambini dell’esperimento che avevano assistito all’atteggiamento violento hanno picchiato, preso a calci, lanciato e insultato verbalmente la bambola, proprio come aveva fatto il modello adulto. I bambini che non sono stati esposti all'aggressività ne hanno invece mostrata poca. I suoi esperimenti, come quelli di Ivan Pavlov, hanno rivoluzionato il mondo della psicoanalisi.

Albert Bandura: altre teorie degne di nota

Il Bobo Doll Experiment è stato un rivoluzionario esperimento psicologico che risuona ancora oggi e costituisce la base per gli studi sulla violenza nei mass media. Ma il dottor Bandura non era certo pronto a riposare sugli allori… aveva molte altre scoperte da fare!

In che modo apprendono i bambini?
Il dottor Bandura ipotizza che i bambini si guardino l'un l'altro per imparare.

Teoria cognitiva sociale

La teoria cognitiva sociale (SCT) estende la teoria dell'apprendimento sociale e afferma che le persone osservino un soggetto che esegue un comportamento e assistano alle conseguenze, quindi, ricordando il comportamento osservato - la sequenza di passaggi e i loro risultati- lo utilizzeranno per orientare il proprio comportamento da quel momento in poi. Questa teoria ci aiuta a capire perché le sfide di TikTok sono così popolari!

Teoria dell'autoefficacia

Questa teoria è basata sulla capacità di “performare” i comportamenti necessari per raggiungere un obiettivo particolare.

Potresti ricordare di esserti mostrato contrito e dispiaciuto in modo che la punizione per aver infranto una regola della scuola non fosse così severa, o di esserti finto innocente a casa in modo che tuo fratello fosse incolpato per qualcosa che avevi fatto tu. In entrambi i casi potresti non essere stato contrito o innocente. Il punto è che sei stato capace di attuare quei comportamenti sapendo che ti avranno permesso di ottenere il risultato che desideri.

La teoria dell'autoefficacia non si ferma qui. Anche gli oratori motivazionali di oggi fanno ampio uso dei suoi principi. Ad esempio, se percepisci le sfide come qualcosa da affrontare piuttosto che problemi da evitare, potresti considerarti una persona con un'elevata autoefficacia. Se interpreti il ​​fallimento come una mancanza di impegno da parte tua piuttosto che qualcosa causato da fattori esterni, indovina che tipo di persona sei?

La carriera del dottor Bandura è durata più di mezzo secolo. Durante quel periodo si è basato sui lavori di Jean Piaget, famoso per la sua teoria dello sviluppo cognitivo. Il dottor Bandura ha lasciato un tesoro così ricco di studi psicologici che i ricercatori di oggi applicano ancora le sue teorie alle attuali condizioni sociali.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Educatrice, insegnante di meditazione, appassionata di storia, filosofia e di discipline spirituali.