Capitoli
- 01. Dislessia: incoraggiare la lettura fin dalla tenera età
- 02. Imparare passo dopo passo a ottenere buoni voti anche se si è dislessici
- 03. Dislessia: usare i colori per memorizzare le lezioni
- 04. Sollecita più sensi per ottenere buoni voti con la dislessia
- 05. Affidati a risorse specifiche per i DSA
- 06. Ottieni una certificazione DSA
- 07. Altri modi per aiutare tuo figlio dislessico a casa per la scuola
- 08. DSA: ricorri alle lezioni private
La dislessia è un disturbo neurologico che riguarda una difficoltà nella lettura e nella scrittura ed è spesso accompagnata da disortografia, cioè difficoltà a ricordare l'ortografia delle parole. Spesso emerge all'inizio del percorso di scolarizzazione.
La legge 170 del 2010 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati «DSA», che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana.
Secondo questa legge per dislessia quindi si intende: un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura.
I dislessici dovranno lavorare di più per ottenere buoni voti a scuola rispetto agli studenti non dislessici. In questo articolo, ti diamo alcuni spunti per aiutare chi è dislessico.
Dislessia: incoraggiare la lettura fin dalla tenera età

La dislessia può essere identificata anche prima dell'inizio dell'apprendimento della lettura. Tuo figlio potrebbe avere difficoltà a memorizzare i colori, imparare nuove parole e potrebbe non gradire giocare con le parole. Questi sono segni di probabile dislessia.
Pertanto, puoi anticipare le difficoltà lasciando molto spazio per la lettura a casa:
- Leggi libri a tuo figlio regolarmente
- Sii un lettore modello: leggi regolarmente riviste e libri davanti a lui in modo che capisca che leggere è un piacere
- Iscrivi tuo figlio alla biblioteca e andateci regolarmente insieme, fatene un diventare un vostro "rituale" durante la settimana.
L'obiettivo è rendergli più facile imparare a leggere.
Imparare passo dopo passo a ottenere buoni voti anche se si è dislessici
Dall'inizio della sua scuola, lo studente dovrà imparare regolarmente nuove parole. La chiave per uno studente dislessico che ottiene buoni voti è la progressione.
L'apprendimento di nuove parole deve essere distribuito su tutta la settimana per non affaticarlo e favorirne la memorizzazione. Meglio segmentare l'apprendimento e offrirgli due nuove parole ogni sera della settimana se la sua lista ne ha dieci. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non ha senso fargli scrivere più volte la parola in modo che la memorizzi. Per un bambino dislessico scrivere è faticoso e questo metodo è inefficace.
Inizia chiedendogli di osservare attentamente la parola, di pronunciarla, di scriverla lettera per lettera, sillaba per sillaba.
Poi, può scrivere la parola pronunciando ogni lettera e ogni sillaba: ascoltare il suono di ogni lettera e sapere cosa fanno contemporaneamente il suo polso, le sue labbra e la sua mascella gli permetterà di assimilare bene la parola.
Controlla che la parola sia scritta correttamente, nascondila e falla ricominciare una volta prima di passare alla parola successiva. L'ideale è fargli riscrivere le due parole del giorno poco prima di andare a dormire.
Il giorno successivo, chiedi a tuo figlio di ripetere le parole che ha imparato il giorno prima, anche se ciò significa scriverle e riscriverle una volta, prima di imparare le nuove parole.
Dislessia: usare i colori per memorizzare le lezioni

L'apprendimento meccanico è un metodo di apprendimento comune nella scuola elementare e media (e talvolta anche oltre). Tuttavia, un bambino con un DSA può leggere e rileggere una lezione per ore e non ricordare nulla.
Per aiutarlo nella memorizzazione puoi utilizzare altri metodi! Prima di tutto assicurati che abbia compreso la lezione.
Come per l'apprendimento di nuove parole e ortografia, cerca di utilizzare più canali sensoriali: uditivo, visivo, cinestetico (queste sono strategie di apprendimento che funzionano bene anche nei bambini non dislessici).
La lezione dovrebbe essere letta gradualmente, poco alla volta, poi riformulata con parole proprie del bambino per verificare che abbia capito bene.
Il colore giocherà un ruolo molto importante nella sua capacità di memoria. Chiedigli di evidenziare le parole chiave (o aiutalo se non riesce a trovarle) e di evidenziare anche il programma della lezione. Ancora meglio: fate una mappa mentale con vostro figlio annotando gli spunti essenziali della lezione.
Alla fine del ripasso, fagli alcune domande per verificare che abbia memorizzato e capito.
Sollecita più sensi per ottenere buoni voti con la dislessia
Il "a memoria" prevede anche l'apprendimento di poesie e la valutazione della capacità dello studente di recitarla oralmente.
Per quanto riguarda una lezione, il primo passo sarà comprendere appieno tutti i versi. Ancora una volta, l'uso dei diversi sensi contribuisce a una migliore memorizzazione nei bambini dislessici:
- L'udito: puoi registrarti mentre reciti la poesia e farla ascoltare ogni sera prima di andare a dormire
- L'aspetto visivo: dopo aver letto la poesia, chiedi a tuo figlio di disegnare un'immagine per illustrarla (questo passaggio a volte viene fatto in classe per facilitare la comprensione e la memorizzazione)
- Il cinestetico: questo è senza dubbio il più efficace e coinvolgente per il bambino dislessico. Chiedi a tuo figlio di recitare e mimare la poesia allo stesso tempo. Il gesto aggiunge significato e facilita la memorizzazione.
Affidati a risorse specifiche per i DSA

Online troverai siti che propongono esercizi specifici per chi ha un DSA. Ad esempio su aiutodislessia.net ci sono diverse schede didattiche divise per scuola elementare / scuola media / scuola superiore. All'interno di ciascuna sezione trovi ulteriori suddivisioni mirate per il grado scolastico e la materia.
Nella sezione di italiano delle elementari trovi delle carte ortografiche per imparare a non fare errori di ortografia, ma questo è solo un esempio!
Troverai buone risorse per aiutarti a sostenere il tuo bambino dislessico con difficoltà di apprendimento e memorizzazione.
Ottieni una certificazione DSA
Per farlo puoi rivolgerti alla tua ASL di competenza e prendere un appuntamento per una prima visita per sospetto DSA, altrimenti se i tempi di attesa sono troppo lunghi puoi rivolgerti a un centro privato abilitato alla prima certificazione DSA, fissando quindi un primo colloquio.
La certificazione DSA è un documento con il quale viene diagnosticato un disturbo specifico dell’apprendimento.
Altri modi per aiutare tuo figlio dislessico a casa per la scuola
Per ridurre le difficoltà, a casa è importante enfatizzare la lettura e la scrittura:
- Ad esempio, puoi leggere ad alta voce una pagina di una rivista o di un libro e poi chiedere a tuo figlio di leggere il seguente paragrafo: analizzate insieme il testo e il suo significato
- Chiedi a tuo figlio di ascoltare gli audiolibri per imparare nuove parole e diverse strutture di frasi
- Dagli delle piccole ricompense per i momenti di lettura
- Tieni facilmente a portata di mano libri, riviste e fumetti adatti all'età
- Fai giochi che richiedono l'uso di lettere come Scarabeo o L'impiccato
- Durante la preparazione di una ricetta, chiedi a tuo figlio di leggere la ricetta ad alta voce
- Fate karaoke insieme
- Chiedi a tuo figlio di scrivere la lista della spesa
- Eccetera.
Tutte le azioni quotidiane possono essere un pretesto per imparare e progredire.

DSA: ricorri alle lezioni private
Se le difficoltà di tuo figlio ti sembrano complesse da gestire da solo, hai anche la possibilità di coinvolgere un insegnante privato che si adatterà al suo profilo dislessico per proporgli esercizi, aiutarlo a progredire e rafforzare la sua sicurezza.
Perché la mancanza di autostima e la fragilità psicologica dei bambini dislessici possono portarli in un circolo vizioso che impedirà loro di progredire. Invece non c'è niente che possa loro impedire di dare il meglio di sé, ad esempio sai che esistono anche molte persone famose dislessiche?
Scegli l'insegnante di tuo figlio sul nostro sito Superprof. Ce ne sarà sicuramente uno vicino a te che soddisferà le tue aspettative!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e