La musica è come la vita: si può fare in un solo modo, insieme.
Ezio Bosso
Ci fanno emozionare, divertire, ci accompagnano in viaggio o sulla strada per il lavoro, ci fanno scoprire parole, mondi e situazioni che non conoscevamo: sono le voci dei nostri cantanti italiani preferiti.
Ma quali sono gli artisti in assoluto più ascoltati del momento?
Scoprilo insieme a Superprof e aggiungi in playlist quelli che ancora non conosci. Chissà che tu non stia per scoprire il tuo prossimo cantante italiano preferito o che non stia per trovare la giusta motivazione per iscriverti ad uno dei corsi di canto milano a cui vuoi iscriverti da moltissimo tempo!
Pronti a pigiare il tasto play? In questo articolo, daremo uno sguardo ai cantanti italiani più ascoltati del momento, cercando di capire cosa li rende così popolari e come stanno influenzando le tendenze musicali di oggi.
Classifica cantanti italiani 2025: tanto rap!
Come ogni anno, alla fine del 2024 è arrivato il momento di Spotify Wrapped e abbiamo potuto scoprire quali sono stati cantanti italiani più ascoltati sulla piattaforma, nel nostro Paese.
Ci sono stati alcuni colpi di scena e molte riconferme!
| Cantanti più ascoltati in Italia | Cantanti italiani più ascoltati nel mondo | Cantanti italiane più ascoltate in Italia e nel mondo |
|---|---|---|
| Geolier | Maneskin | Anna |
| Sfera Ebbasta | Meduza | Rose Villain |
| Lazza | Gabry Ponte | Annalisa |
| Tedua | Ludovico Einaudi | Angelina Mango |
| ANNA | Gigi D'Agostino | Elodie |
| Guè | Laura Pausini | Emma |
Sfera Ebbasta
Il primo colpo di scena è che Sfera Ebbasta ha perso la testa della classifica, cedendo il suo primo posto a Geolier, ma continua ad andare alla grande! Il rapper a quanto pare continua a fare successo su tutte le piattaforme e i suoi video TikTok superano il milione di visualizzazioni.
Vero nome Gionata Boschetti, nato e cresciuto tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo, si è affacciato alla scena musicale nel 2016 e da lì ci è rimasto, suscitando anche non poche polemiche per i suoi testi, spesso dichiaratamente e provocatoriamente sopra le righe.
Forse non il tuo preferito se ti piace la musica melodica, ecco. Quel che è certo è che l'artista ha anche dimostrato di avere doti imprenditoriali ed è riuscito a costruire un vero e proprio impero attorno alla sua immagine.
Al momento è in tour nei principali palazzetti e stadi italiani. Il tour è iniziato il 1° marzo a Padova e proseguirà fino al 19 luglio tra Torino, Assago, Napoli e Roma.
Hai già il biglietto?
Geolier
Una grande riconferma, invece, sta nell'amore degli italiani per la musica rap! Il primo posto è non a caso di Geolier che, dal Festival di Sanremo 2024, non si è più fermato. Originario di Napoli, il giovane artista ha conquistato il pubblico con il suo stile autentico ed è diventato uno dei massimo protagonisti del rap contemporaneo.
Perché piace tanto questo genere? Perché unisce testi potenti a sonorità innovative, ha saputo raccontare le storie e le emozioni delle nuove generazioni, diventando non solo una tendenza, ma una vera e propria cultura musicale radicata nel nostro Paese. Insomma, rap non è più una novità, ma una solida conferma nel panorama musicale italiano.
L'ultimo album dell'artista, Dio lo sa, è stato pubblicato il 7 giugno 2024 dalla Warner Music Italy e verrà cantato a squarciagola dai suoi fan nel corso del suo tour che attraverserà l'Italia fino al 27 settembre del 2025!

Lazza
Al terzo posto della classifica troviamo Lazza. Lo segui già?
Il suo nome è diventato famoso grazie all'edizione del Festival di Sanremo 2024 in cui l'artista ha raggiunto un secondo posto di tutto rispetto, piazzandosi subito dopo Marco Mengoni e la sua "Due Vite".
Ma Jacopo Lazzarini, milanese classe '94, ha da sempre fatto parte del mondo della musica e la musica di lui: tra le altre cose, ha effettuato studi di pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, anche se poi - adolescente - ha spostato il suo interesse verso il mondo urban.
In una delle sue canzoni,l'artista canta "Ti assicuro, io sono lo stesso di quando non c’era champagne e caviale” ed in effetti è ancora difficile per lui credere a un successo che lo ha travolto nel giro di pochissimo tempo.
Da idolo dei giovanissimi a protagonista della musica italiana per un pubblico a dir poco trasversale, con concerti sold out. Potere, anzi super-potere, della musica.
Scopri i migliori artisti emergenti italiani e lasciati conquistare da nuovi sound!
Lazza utilizza nelle sue canzoni linguaggio riocontra, ossia la pratica di invertire le sillabe delle parole che spesso utilizza per creare rime particolari.
Seguono, nella classifica di Spotify, Tedua e finalmente una donna: Anna!
Tedua
Alcuni di questi nomi sono più "nuovi" di altri e forse non li conosci ancora bene: Tedua, uno dei trapper più amati del momento, si chiama in realtà Mario Molinari. Ragazzo dal passato difficile vissuto tra Cogoleto e Milano, una volta tornato a Genova fonda insieme a Izi, Vaz Tè e altri artisti il Wild Banana, ovvero un collettivo musicale. Si trova poi a condividere l'appartamento con un altro giovane in ascesa, Rkomi, con cui condividerà poi anche progetti musicali.
Lo scorso anno, tra le altre cose, è stato protagonista di un tour nei palazzetti di grandi città italiane.
Il suo genere musicale viene definito drill, una ramificazione della trap dal linguaggio (ancora) più crudo e ha delle collaborazioni interessanti anche con artisti apparentemente distanti, come Annalisa.
Anna
Abbiamo visto che nella top 5 c'è anche un nome femminile: è quello di Anna Pepe, per i fans e gli amici semplicemente Anna. Con il suo primo vero disco "Vera Baddie", pubblicato con la EMI il 28 giugno 2024, Anna ha voluto affermare la sua identità artistica.

Il titolo stesso, Vera Baddie, richiama l'idea di una "donna forte e indipendente", un tema centrale in tutto l'album, in cui l'artista non solo celebra la propria femminilità, ma anche la propria forza interiore.
L'artista spazia tra diversi generi musicali e si conferma una delle voci più originali della scena musicale italiana, capace di mescolare aggressività e sensualità in un mix che sa parlare direttamente alle nuove generazioni.
Vuoi farlo anche tu? Scegli il tuo corso di canto roma e mettiti alla prova!
Nata nel 2003, a La Spezia, Anna è stata inserita anche nella colonna sonora di "Fast X", ultimo episodio della celebre saga con Vin Diesel.
Se preferisci le band ai cantanti singoli, scopri i migliori gruppi musicali italiani da mettere in playlist e inizia subito ad ascoltare i maggiori successi dell'anno!
Cantanti italiani famosi... anzi, famose!
A livello di artisti italiane donne dopo Anna che, come abbiamo visto, si attesta al primo posto della classifica, troviamo una new entry, Rosa Villain e una riconferma con Annalisa.
Restano in classifica Angelina Mango, Elodie e Madame, anche se perde parecchie posizioni.

Cosa piace di Madame? Il suo stile unico e originale, la capacità di interpretare testi in cui l'inclusività e la fluidità trovano spazio e legittimazione.
Ma torniamo al podio e a questo secondo posto!
Rose Villain
Rose Villain, al secolo Rosa Luini, è una delle artiste più ascoltate del momento grazie al suo stile unico che fonde pop, rap e sonorità alternative, creando un sound fresco e distintivo nel panorama musicale italiano. Ha scritto anche testi intensi e molto personali, cosa che le ha permesso di guadagnare una base di fan molto affezionata.
Inoltre, la sua presenza sui social media e le collaborazioni con altri artisti affermati hanno contribuito a consolidare la sua popolarità e Rose Villain è riuscita a diventare una delle voci più originali della nuova scena musicale italiana, affermandosi come una delle protagoniste più ascoltate del momento.
L'artista ha da poco annunciato il suo tour, che partirà il 29 giugno 2025 dalla Trentino Music Arena, a Trento. Riguardo al suo secondo album, Radio Vega, ha spiegato che è il frutto di un lungo processo di maturazione personale e musicale. Il singolo "fuorilegge", che ha anticipato l'uscita dell'album e l'ha portata quest'anno sul palco di Sanremo, parla di ribellione, di rottura con le convenzioni e di libertà di espressione.
Fuorilegge è una canzone che rappresenta il mio desiderio di libertà. Non mi interessa seguire regole imposte dalla società o da chi pensa di sapere cosa dovrei fare. Questo album è un viaggio verso l’autenticità.
Ti vediamo, che ti stai esercitando con la coreografia!
Annalisa
Anno d'oro per l'artista che, dopo un tour di successo, il 14 febbraio si è esibita sul palco del Festival di Sanremo insieme a Giorgia nella cover del brano "Skyfall", vincendo la serata cover!
Vero nome Annalisa Scarrone, è una delle cantanti più talentuose e versatili della scena musicale italiana. Nata a Savona il 5 agosto 1985, è diventata famosa per la sua partecipazione al programma televisivo Amici di Maria De Filippi nel 2010, dove è arrivata seconda. D'altra parte, da le migliori trasmissioni musicali in Italia abbiamo visto uscire (e vedremo uscire) numerosi nuovi artisti pieni di talento! Dopo Amici, la sua carriera musicale è decollata, facendola diventare una delle artiste più apprezzate nel panorama musicale italiano.
Molto attiva sui social, l'artista ama avere un rapporto diretto con i suoi fan!
Impara a cantare con delle lezioni di canto bologna!
Cantanti italiani moderni più ascoltati nel mondo: la top 3
Abbiamo visto i più amati in Italia, ma cosa succede alla musica italiana quando esce dai confini nazionali?
A portare alta la nostra bandiera nel mondo continuano a essere i Maneskin, più ascoltati all'estero nonostante scelte artistiche che hanno messo per un attimo in pausa il progetto di gruppo.
Al secondo posto della classifica degli italiani più ascoltati nel mondo troviamo i Meduza, gruppo musicale formatosi solo nel 2019 e arrivato subito al cuore (e alle orecchie) di milioni di ascoltatori!
Al terzo posto invece vediamo arrivare Gabry Ponte, che è riuscito a scalzare il compositore e pianista Ludovico Einaudi.
La prima donna in classifica, alla sesta posizione, è Laura Pausini!
Nella classifica generale dei cantanti italiani più ascoltati al mondo è sesta, ma è prima quando si parla di ci sono anche i tuoi preferiti in classifica?
La cosa più bella della musica è che è davvero di tutti e che ognuno ha note e corde per emozionarsi, divertirsi, sfogarsi che sono solo sue.

A volte ci sono artisti che riescono a mettere tutti d'accordo, altre volte rimangono solo in vetta alla nostra classifica personale, ma il loro potere è lo stesso!
Cantanti italiani giovani: tre nomi da tenere d'occhio
L'ultimo Festival di Sanremo ha portato sul palco nomi anche meno noti al grande pubblico.
Olly
Certamente è da tenere d'occhio Olly, il vincitore, considerato uno degli artisti più promettenti della nuova generazione musicale italiana, destinato a continuare a fare parlare di sé anche nei prossimi anni.
Il video della sua Balorda Nostalgia ha già superato, in poche settimane, i 21 milioni di visualizzazioni entrando negli 84 video musicali più visti nel mondo! Wow!
Olly, al secolo Federico Olivieri, è nato il 5 maggio 2001 a Genova. Ha iniziato la sua carriera musicale nel 2016 e non è nuovo al palco del Festival! Nel 2022, infatti, ha vinto Sanremo Giovani con il brano "L'anima balla", e nel 2023 ha partecipato al Festival di Sanremo con "Polvere".
La vittoria di quest'anno lo catapulterebbe di diritto alla prossima edizione dell'Eurovision Song Contest ma, per precedenti impegni, ha dovuto rinunciare alla partecipazione.
E c'è qualcuno che ne è ben contento...
Come coloro che seguono corsi di canto torino con Superprof!
Lucio Corsi
Proprio lui! L'artista rivelazione dell'anno sta scaldando la voce ed è pronto a rappresentarci con entusiasmo e un pizzico di originalità: originario di Grosseto, Lucio Corsi ha raggiunto la notorietà nazionale partecipando al Festival di Sanremo 2025 con il brano "Volevo essere un duro", classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica "Mia Martini".
Spesso paragonato a cantautori italiani come Francesco De Gregori e Lucio Battisti, anche se la sua musica porta con sé anche influenze internazionali, come quella di artisti indie e alternative rock. Di certo, i suoi testi sono ricchi di riflessioni personali, spesso introspettivi e poetici.
Il suo ultimo album - il secondo - risale al 17 gennaio 2020 e si chiama "Cosa faremo da grandi?". Le tematiche affrontate sono soprattutto l’incertezza del futuro e le riflessioni sulla vita adulta. I testi sono pieni di interrogativi, di sogni e di pensieri legati alla crescita, ma anche alla ricerca di un senso in un mondo che spesso appare confuso.
Il disco è anche un viaggio introspettivo, fatto di sincerità nei confronti del pubblico, oltre che di se stesso! L'artista, per annunciare le date dei suoi concerti, ha trovato un modo originale quanto lui!
Gaia
Solo a leggere il suo nome ti sei messo a canticchiare Sesso e Samba? Il pezzo con Tony Effe, divenuto una delle hit dello scorso anno, è solo uno dei suoi successi! Non a caso, nelle vene dell'artista scorre sangue brasiliano da parte di mamma, cosa che l'ha portata a fondere nel corso della sua carriera sonorità pop moderne e influenze R&B, soul e brasiliane, rendendo la sua musica fresca e originale.
A lanciarla nel panorama musicale italiano è stato, ancora una volta, il programma Amici di Maria De Filippi che nel 2020 l'ha consacrata vincitrice dell'edizione. Ma il suo volto non era nuovo ai fan dei programmi musicali: nel 2016 aveva già preso parte a X Factor, dove è arrivata in finale, conquistando un secondo posto di tutto rispetto!
Il suo nuovo progetto musicale, Rosa dei Venti, fuori dal 21 marzo 2025 è il racconto di una fase della vita, quella dei vent'anni, appunto. Tra le collaborazioni, troviamo Capo Plaza, Guè ,Lorenzza e Toquinho.
Ne sentiremo delle belle! Nel frattempo, segui un corso canto nella tua città!
Come abbiamo visto, per ogni artista è importante credere nel proprio sogno, nel proprio talento e metterci tutto se stessi: a volte l'occasione arriva dopo anni di gavetta, quando ormai non ci si spera più.
E questo si applica a tutti gli ambiti della vita, non solo quello della carriera musicale! Scopri il meglio della musica italiana e non perdere neanche un nome della scena musicale!
Let's play!









